Sony 24-70mm f/2.8 GM II è realtà: il nuovo obiettivo tuttofare è stato da poco presentato dal produttore giapponese ed è destinato a conquistare il cuore degli utenti professionisti (come fece la prima versione anni fa). Questa volta è chiaro fin da subito il target “allargato” per questo prodotto, che comprenderà largamente anche i videomaker grazie, ad esempio, ad una nuova ghiera fisica e silenziosa per il diaframma. Scopriamo tutte le novità, il prezzo e la data di uscita del nuovo Sony 24-70mm f/2.8 GM II.
“Dall’uscita del primo obiettivo Sony G Master F2,8 da 24-70 mm sono trascorsi sei anni e, nel frattempo, le esigenze dei clienti sono cambiate,” ha spiegato Yann Salmon Legagneur, Director of Product Marketing, Digital Imaging di Sony Europe. “Ci poniamo sempre in ascolto della nostra community e abbiamo realizzato il nuovo zoom FE 24-70mm F2,8 GM II basandoci sui riscontri degli utenti. Data l’enorme popolarità della lunghezza focale 24-70 mm, per noi era fondamentale continuare a migliorarci, per integrare la nostra offerta con le tecnologie più avanzate applicate a questo tipo di ottica così importante per la maggior parte degli utenti. Oggi siamo lieti di presentare lo zoom standard F2,8 più piccolo e leggero al mondo.”
Questo obiettivo è il 67° della gamma per attacco Sony E e offre un design ottico rivisitato, nuove tecnologie, un autofocus avanzato e tantissimo altro.
Sony 24-70mm f/2.8 GM II caratteristiche e specifiche tecniche
Questo nuovo obiettivo, in versione “mark II”, si riconferma uno zoom standard estremamente utile grazie alle focali variabili e flessibili, che, di fatto, come ogni 24-70 che si rispetti, lo rendono un must per lo zaino di ogni professionista in movimento e a contatto con tipologie di lavoro piuttosto variegate. Se la prima versione di questo obiettivo è stata in grado di dimostrare un’eccellente qualità d’immagine oltre ad un veloce autofocus, questa nuova versione Mark II presenta novità anche solo a partire dall’estetica: il nuovo obiettivo è più piccolo, più leggero e offre una ghiera fisica del diaframma (silenziabile) e un tasto configurabile in più rispetto al passato.
Ci sono ora cinque elementi asferici all’interno, tra cui due elementi XA (asferici estremi) ad alta precisione. Troviamo poi due elementi in vetro ED (Extra-low Dispersion) e due elementi Super ED. In sinergia con il nuovo meccanismo di messa a fuoco galleggiante, l’ottica controlla in modo efficace l’aberrazione cromatica, l’astigmatismo, la distorsione e la coma, generando stupefacenti livelli di risoluzione in tutta l’estensione dell’immagine e con qualsiasi impostazione di zoom e apertura.
A bordo di questo nuovo 24-70 troviamo anche la tecnologia Nano AR Coating II di Sony, che crea un rivestimento anti-riflesso uniforme sulla superficie dell’obiettivo. Chiude il cerchio della costruzione interna un’innovativa apertura a 11 lamelle di diaframma, che vi permetterà di avere uno sfocato / bokeh unico nel suo genere.
La distanza di messa a fuoco ora è pari a 0,21m a 24mm oppure 0,30m a 70mm, con un fattore di ingrandimento massimo di 0,32x. Il nuovo autofocus sfrutta quattro motori lineari XD (Extreme Dynamic) con meccanismo di messa a fuoco galleggiante e controllo avanzato dell’ottica, che funziona anche quando il soggetto è in veloce movimento. Non manca il supporto allo scatto continuo fino a 30fps per le foto e il 4K@120fps per i video, due caratteristiche presenti in Sony A1 (per dirne una).
L’autofocus è stato ripensato non solo dal punto di vista della rapidità ma anche della silenziosità, riuscendo a garantire prestazioni perfette per i videomaker più esigenti. Con la nuova tecnologia Sony, questo obiettivo è in grado di ridurre l’effetto “breathing” e i vari piccoli spostamenti della messa a fuoco e dell’asse durante lo zoom, al fine di garantire la massima fluidità nelle riprese video. Non solo però, perché l’obiettivo supporta al 100% la funzione “Breathing Compensation” presente nelle nuove fotocamere del brand, come Sony a1, Sony a7SIII e Sony a7IV.
Il nuovo FE 24-70mm f/2.8 GM II pesa solo 695 grammi, cioè il 20% in meno del predecessore, e la lunghezza dell’ottica è stata ridotta di 16mm, con un volume complessivo che ora è diminuito del 18%.
Ecco un consueto riepilogo delle caratteristiche e specifiche principali di Sony 24-70mm f/2.8 GM II:
- Nuovo autofocus veloce con quattro motori lineari XD
- tecnologia Nano AR Coating II di Sony
- Distanza di messa a fuoco a 0,21m a 24mm oppure 0,30m a 70mm
- Riduzione dell’effetto Breathing
- Peso pari a 695 grammi
- Volume complessivo ridotto del 18% rispetto al passato
- Ghiera del diagramma aggiuntiva con interruttore ON/OFF e declick / blocco dell’IRIS
- Due pulsanti di messa a fuoco personalizzabili
- Ghiera di messa a fuoco con risposta diretta e lineare ai minimi controlli durante la messa a fuoco manuale
- Nuovo design del paraluce, con apertura per il controllo dei filtri polarizzanti circolari (diametro 82 mm)
- Baricentro arretrato verso l’attacco, per una migliore maneggevolezza durante l’uso
- Interruttore per gestire la fluidità dello zoom, così da regolarlo in modo che sia più o meno fluido
Sony 24-70mm f/2.8 GM II prezzo e data di uscita
Questa versione Mark II del celebre 24-70 di Sony sarà disponibile a partire da Maggio 2022 presso i vari rivenditori autorizzati ad un prezzo consigliato pari a 2400,00€.
Cosa ne pensate? Vi interessano le novità?