Dopo averne annunciato lo sviluppo a gennaio, come vi avevamo raccontato in questo nostro articolo, oggi Sony 300mm f/2.8 GM OSS è finalmente pronto per il suo debutto ufficiale. Si tratta di un teleobiettivo incredibile, probabilmente fuori dalla portata delle tasche di moltissimi appassionati, ma dal momento che sognare è gratis, andiamo a vedere tutte le specifiche del nuovo fisso di Sony!
Sony 300mm f/2.8 GM OSS: le caratteristiche tecniche
Cari appassionati di fotografia wildlife e fotografi sportivi, rifatevi gli occhi. Sony 300mm f/2.8 GM OSS è un’ottica progettata praticamente solo per noi, per regalarci risultati splendidi e senza scendere a compromessi, e si tratta del teleobiettivo prime ad ampia apertura più leggero del mondo, almeno per ora!
Nato per affiancare gli intramontabili FE 600mm f/4 GM OSS e FE 400mm f/2.8 GM OSS, questo nuovo 300mm offre una lunga portata con un’ampia apertura perfetta per fotografare sport, azione e fauna selvatica anche in condizioni di scarsa illuminazione, andando a sostituire Sony 300mm f/2.8 G SSM II, fuori produzione dal 2021 e rimpianto da tanti.
La sigla GM presente nel nome dell’obiettivo lo qualifica come membro della linea G Master, quella rivolta ai fotografi professionisti, offrendo quindi una qualità dell’immagine eccezionale, una messa a fuoco rapida e un corpo ben bilanciato su una fotocamera full-frame con innesto FE come Sony A1 (trovate la nostra recensione qui) e Sony A7R V, oppure la nuovissima A9III, annunciata oggi.
Sempre nel nome troviamo la sigla OSS, che indica il sistema Optical SteadyShot di Sony integrato. Ciò significa che è stabilizzato e non si basa esclusivamente sulla stabilizzazione all’interno del corpo. Ciò è significativo con un teleobiettivo poiché gli elementi di stabilizzazione all’interno dell’obiettivo possono apportare correzioni maggiori rispetto alla stabilizzazione basata su sensore a lunghezze focali maggiori.
L’apertura di diaframma che varia da f/2.8 a f/22, grazie ad un diaframma composto da 11 lamelle ad apertura circolare.
Internamente lo schema ottico è composto da 21 elementi, suddivisi in 17 gruppi, mossi da un sistema di messa a fuoco basata su 2 motori lineari XD (extreme Dynamic), incredibilmente silenziosi e precisi.
Il design ottico è innovativo e include tre elementi in vetro Super ED (dispersione extra bassa) e un elemento in vetro ED. In questo modo riduce efficacemente l’aberrazione cromatica assiale e l’aberrazione cromatica laterale. Risoluzione e contrasto eccezionali vengono mantenuti fino ai bordi dell’immagine, consentendo anche ritagli e modifiche più flessibili.
I due motori sono abbinati ad algoritmi di controllo di ultima generazione, in questo modo vengono offerte prestazioni AF ad alta velocità, alta precisione e basse vibrazioni. Se combinato con la α9 III annunciata oggi, consente lo scatto continuo ad alta velocità con tracking AF/AE fino a 120 fotogrammi al secondo. In questo modo potrete catturare soggetti dinamici senza perdere un’occasione, anche quando si riprendono scene in cui il soggetto si muove rapidamente, come sport o animali, o scene in cui il soggetto si muove in modo irregolare, come durante gli eventi.
Immancabile il rivestimento Nano AR II, che sopprime riflessi, flare e ghosting. Sul barilotto notiamo inoltre un anello funzione che fornisce l’accesso diretto alla messa a fuoco automatica o alla selezione della dimensione del fotogramma e 4 pulsanti di blocco della messa a fuoco personalizzabili e un interruttore limitatore della gamma di messa a fuoco. I filtri fotografici in questo genere di ottica sono posteriori, e Sony 300mm f/2.8 GM OSS non fa eccezione, troviamo infatti un supporto per filtri drop-in posteriori diametro 40.5mm.
La minima distanza di messa a fuoco è di 2 m. Per creare un obiettivo in grado di vivere all’aria aperta insieme a voi, il nuovo super tele è resistente alla polvere e all’umidità per una solida affidabilità e dotato di un rivestimento anteriore al fluoro che respinge impronte digitali, polvere, acqua e olio.
Le misure di Sony 300mm f/2.8 GM OSS sono di 124 x 265 mm, per un peso complessivo di 1470 grammi (escluso l’attacco per treppiede), in linea con i 2300 g di Sony 300mm f/2.8 G SSM II, che misurava 122 x 243 mm. Il barilotto interno dell’obiettivo utilizza una resistente lega di magnesio per ottenere elevata robustezza e leggerezza. Il peso non è concentrato nella parte anteriore del barilotto dell’obiettivo, rendendolo estremamente stabile e consentendo panoramiche agili e precise durante le riprese a mano libera.
Qualora 300mm vi paiano pochi e abbiate bisogno di una focale un po’ più spinta, il 300mm f/2.8 è compatibile con i teleconverter 1.4x e 2x, per moltiplicare la lunghezza focale fino a 600mm.
Il rapporto massimo di ingrandimento offerto è di 0.16x:
Sony 300mm f/2.8 GM OSS: le specifiche in breve
Ok, c’è davvero tanta carne al fuoco. Ecco quindi un comodo elenco puntato per riassumere velocemente le caratteristiche principali del nuovo teleobiettivo.
- Lunghezza focale: 300 mm;
- Formato: full frame;
- Angolo di campo: 8°10‘;
- Distanza minima di messa a fuoco: 2m;
- Ingrandimento massimo: 0.16x;
- Diametro del filtro: 40.5mm;
- Schema ottico: 21 elementi in 17 gruppi;
- Apertura massima: f/2.8;
- Apertura minima: f/22;
- Lamelle del diaframma: 11;
- Dimensioni: 124 x 265 mm;
- Peso:1470 g.
Sony 300mm f/2.8 GM OSS: prezzo e data di uscita
Il prezzo per il mercato europeo è di € 6.700, le spedizioni dovrebbero iniziare a gennaio 2024. Come sempre, per approfondire le vostre conoscenze su questo obiettivo (in attesa della nostra recensione!) potete trovare tutti i dettagli sul sito ufficiale del produttore a questo indirizzo.