Sony a1 è ufficiale, si tratta della nuova fotocamera appena presentata dal produttore giapponese durante l’evento in live streaming trasmesso su YouTube. Curioso ed interessante il fatto che di questo prodotto non si sapesse davvero nulla prima dell’evento, a differenza di ciò che purtroppo accade ultimamente con leak e fughe varie di notizie, quindi, innanzitutto, brava Sony per essere riuscita a farci avere l’elemento sorpresa, una cosa che avevamo quasi dimenticato. Ecco quindi tutte le caratteristiche, le specifiche, la data di uscita e il prezzo di questa nuova Sony a1.
Sony a1 caratteristiche e specifiche tecniche
Sony a1 è il nome della nuova fotocamera mirrorless dalle incredibili feature che offre un sensore da 50 megapixel in formato full frame, cioè un Exmor RS di tipo stacked con in abbinata un doppio Bionz XR e 30 fps di raffica di scatto, qualcosa di mai visto nella fotografia sportiva. Ricordiamo infatti che, fino ad oggi, una fotocamera dedicata allo sport non poteva raggiungere così tanti fps di scatto al secondo ad una risoluzione del genere, per questo motivo, pertanto, 50 megapixel a 30 fps sono un risultato assolutamente incredibile (e questo risponde alla domanda del perché il sensore è così “poco prestante” per quanto concerne i megapixel rispetto ad una Sony a7RIV da 61 megapixel).
Tra le altre caratteristiche troviamo un AF che riesce a fare ben 120 calcoli al secondo e tracciare praticamente qualsiasi soggetto a (quasi) qualsiasi velocità indipendentemente dalla direzione e dall’imprevedibilità dello stesso.
Il tutto viene gestito con molti elementi presi da Sony a9, come lo scatto silenzioso, il no blackout (quindi non ci sarà nessuna tendina a chiudere il mirino, ergo avrete un’esperienza di scatto continua), uno scatto senza distorsione (adatto, ad esempio, per le mazze da golf ed evitare che si stortino), scatti flicker-free e gamma ISO normale da 100 a 32000 in grado di essere estesa da 50 a 102.400. Il tutto con una gamma dinamica di ben 15 stop.
L’autofocus di Sony a1 offre 759 punti di messa a fuoco con una copertura quasi intera del sensore pari a ben 92%; non manca il Face AF e nemmeno il Real Time AF, ma per la prima volta ora viene reso compatibile e ottimizzato per gli animali, in particolar modo con volatili.
Il mirino è da 9.44 milioni di punti con 240fps di refresh rate, praticamente lo stesso introdotto con Sony a7SIII l’anno scorso.
Oltre a questo, la Sony a1 è la prima fotocamera mirrorless “prosumer” del brand ad introdurre la possibilità di registrare video in 8K@30fps (in oversampling da 8.6K), in tutta risposta alla Canon EOS R5. Non manca poi il 4K a 120p con supporto 10 Bit 4:2:2 All I, assenza di Pixel Binning e oversampling in 5.8K per un vero 4K dettagliato e incredibilmente “bello da vedere” (oltre che cinematico). Troviamo poi il 10 Bit S-Log 3 con supporto al BT2020 e un 16-Bit RAW in output.
La nuova Sony a1 offre inoltre il profilo S-Cinetone, la stessa matrice che produce i colori e le tonalità della pelle molto apprezzati in FX9 e FX6. Offre toni medi naturali, colori tenui e splendide luci per soddisfare una crescente esigenza di maggiore profondità espressiva. La curva di gamma S-Log3 consente di ottenere oltre 15 stop di gamma dinamica, mentre i profili S-Gamut3 e S-Gamut3 semplificano l’abbinamento dei filmati girati con a1 insieme ai video ripresi con la telecamera cinematografica VENICE, FX9 e altre telecamere cinematografiche professionali.
Si parla poi di uno stabilizzatore integrato da 5.5 stop, lo stesso di Sony a7SIII con varie ottimizzazioni software (vedi “Active Mode”) e meccaniche per limitare i movimenti. Così come nella A7SIII, anche in questo caso troviamo un dissipatore per raffreddare la fotocamera.
La nuova Sony a1 è stata progettata e configurata per supportare i giornalisti e i fotografi sportivi che hanno bisogno di inviare alle testate foto o filmati il più rapidamente possibile con opzioni di connettività avanzate. Pertanto, la fotocamera offre diverse funzionalità per trasferimenti di file veloci e affidabili. Troviamo una LAN wireless integrata tra le più veloci del settore che consente la comunicazione su bande da 2,4 GHz e 5 GHz con doppie antenne per garantire comunicazioni affidabili. Il 5 GHz include il supporto 2×2 MIMO (IEEE 802.11a / b / g / n / ac) che offre una velocità di trasferimento FTP wireless 3,5 volte più veloce rispetto all’a9 II. È inoltre disponibile un connettore USB Type-C per supportare il trasferimento dati ad alta velocità da PC (tethered) per una gestione fluida di file di immagini di grandi dimensioni. Sony a1 dispone anche di un connettore LAN 1000BASE-T integrato per trasferimenti di dati stabili e ad alta velocità, incluso lo scatto a distanza. C’è inoltre il supporto FTPS (File Transfer over SSL / TLS), che consente la crittografia SSL o TLS per una maggiore sicurezza dei dati. Non manca inoltre il classico connettore LAN.
Ecco un sample di video in 8K con la nuova Sony a1:
Vediamo un riepilogo delle specifiche e caratteristiche tecniche di Sony a1:
- Sensore Exmor RS da 50 megapixel
- Doppio processore d’immagine Bionz XR
- AF con 759 punti di messa a fuoc con 92% di copertura
- 30 fps di raffica
- Modalità Face AF, Real Time Tracking, Real Time Eye AF per animali e umani (ottimizzato per volatili)
- Registrazione video 8K@30fps 10-bit 4:2:0 XAVC HS con registrazione in oversampling a 8.6K
- Registrazione video 4K@120p con oversampling in Super 35mm a 5.8K
- 10 bit 4:2:2
- Output 16Bit in RAW tramite HDMI-A (Full)
- 10Bit Slog-3
- Stabilizzatore a 5 assi integrato fino a 5.5 stop con Active Mode
- Digital Audio Interface
- S-Cinetone
- Creative Look
- ISO 100-32000 (fino a 50-102400)
- Batteria con autonomia da 530 scatti (CIPA)
- Vertical Grip opzionale
- Resistenza a polvere e umidità migliorata
- Corpo in lega di magnesio
- Otturatore meccanico + elettronico
- Doppio slot CFexpress di tipo A ibrido con SD UHS-II SDXC (come su a7SIII)
- 164 funzioni assegnabili in 17 tasti diversi + ghiere
- Nuovo menù
- Settaggi indipendenti per foto e video
- Nuova UI come su Sony a7SIII
- Struttura di dissipazione del calore come su a7SIII
- Otturatore anti-distorsione
- Modalità di scatto silenzioso
Sony a1 prezzo e data di uscita
La nuova fotocamera del produttore giapponese avrà un prezzo di listino pari a circa 7300€ per il solo corpo e sarà in vendita a partire da Marzo in tutto il mondo, previa verifica della disponibilità e numero di pezzi ridotto a causa della situazione che stiamo, purtroppo, vivendo.
Si tratta sicuramente di una fotocamera estrema e molto importante, tuttavia, vorrei capire dal punto di vista di un fotografo sportivo professionista se è necessario avere un sensore da 50 megapixel per quel tipo di lavoro. Nuovi approfondimenti in arrivo prossimamente, ma intanto, cosa ne pensate voi? Vi interessa? Parliamone nei commenti qui sotto al post.
Vedremo la resa a alti iso comunque da possessore diA9ll non penso di fare il passaggio, bravi per la descrizione semplice e precisa.
E’un apparecchio eccezionale, ma anch’io possessore della a9mk2 non penso andrò su questo modello, faccio avifauna e molte delle caratteristiche della a1 non mi interessano pur essendo molto intriganti, vedi punto a.f.occhio uccelli, sono d’accordo che bisognerà vedere il comportamento sugli alti iso.