• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
giovedì 7 Luglio 2022
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Trending

Sony presenta la nuova ed incredibile a1: ecco tutte le caratteristiche e i dettagli | AGGIORNATO CON PREZZO E SPECIFICHE

Ecco l'incredibile fotocamera dedicata agli sportivi

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
26 Gennaio 2021
5 minuti di lettura
Home Fotografia Produttori Sony
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Sony a1 è ufficiale, si tratta della nuova fotocamera appena presentata dal produttore giapponese durante l’evento in live streaming trasmesso su YouTube. Curioso ed interessante il fatto che di questo prodotto non si sapesse davvero nulla prima dell’evento, a differenza di ciò che purtroppo accade ultimamente con leak e fughe varie di notizie, quindi, innanzitutto, brava Sony per essere riuscita a farci avere l’elemento sorpresa, una cosa che avevamo quasi dimenticato. Ecco quindi tutte le caratteristiche, le specifiche, la data di uscita e il prezzo di questa nuova Sony a1.

Sony a1

Sony a1 caratteristiche e specifiche tecniche

Sony a1 è il nome della nuova fotocamera mirrorless dalle incredibili feature che offre un sensore da 50 megapixel in formato full frame, cioè un Exmor RS di tipo stacked con in abbinata un doppio Bionz XR e 30 fps di raffica di scatto, qualcosa di mai visto nella fotografia sportiva. Ricordiamo infatti che, fino ad oggi, una fotocamera dedicata allo sport non poteva raggiungere così tanti fps di scatto al secondo ad una risoluzione del genere, per questo motivo, pertanto, 50 megapixel a 30 fps sono un risultato assolutamente incredibile (e questo risponde alla domanda del perché il sensore è così “poco prestante” per quanto concerne i megapixel rispetto ad una Sony a7RIV da 61 megapixel).

Sony a1

Tra le altre caratteristiche troviamo un AF che riesce a fare ben 120 calcoli al secondo e tracciare praticamente qualsiasi soggetto a (quasi) qualsiasi velocità indipendentemente dalla direzione e dall’imprevedibilità dello stesso.

Ti potrebbe interessareanche

Laowa 12-24mm f/5.6 Zoom

Venus Optics presenta il nuovo Laowa 12-24mm f/5.6 Zoom

7 Luglio 2022
956
Hollyland LARK M1 recensione

Hollyland presenta i nuovissimi microfoni LARK M1: ecco la nostra recensione in anteprima

FotoNerd Podcast 100

Segui con noi l’episodio 100 di FotoNerd Podcast, un evento unico anche in video! – EPISODIO ONLINE!

6 Luglio 2022
913
Nikon Z9 firmware 2.10

Nikon Z9 si aggiorna con il firmware 2.10: ecco tutte le migliorie apportate

6 Luglio 2022
932
Carica altro
Sony a1
Sony a1
Sony a1

Sony a1
Sony a1

Il tutto viene gestito con molti elementi presi da Sony a9, come lo scatto silenzioso, il no blackout (quindi non ci sarà nessuna tendina a chiudere il mirino, ergo avrete un’esperienza di scatto continua), uno scatto senza distorsione (adatto, ad esempio, per le mazze da golf ed evitare che si stortino), scatti flicker-free e gamma ISO normale da 100 a 32000 in grado di essere estesa da 50 a 102.400. Il tutto con una gamma dinamica di ben 15 stop.

Sony a1

L’autofocus di Sony a1 offre 759 punti di messa a fuoco con una copertura quasi intera del sensore pari a ben 92%; non manca il Face AF e nemmeno il Real Time AF, ma per la prima volta ora viene reso compatibile e ottimizzato per gli animali, in particolar modo con volatili.

Il mirino è da 9.44 milioni di punti con 240fps di refresh rate, praticamente lo stesso introdotto con Sony a7SIII l’anno scorso.

Sony a1

Oltre a questo, la Sony a1 è la prima fotocamera mirrorless “prosumer” del brand ad introdurre la possibilità di registrare video in 8K@30fps (in oversampling da 8.6K), in tutta risposta alla Canon EOS R5. Non manca poi il 4K a 120p con supporto 10 Bit 4:2:2 All I, assenza di Pixel Binning e oversampling in 5.8K per un vero 4K dettagliato e incredibilmente “bello da vedere” (oltre che cinematico). Troviamo poi il 10 Bit S-Log 3 con supporto al BT2020 e un 16-Bit RAW in output.

La nuova Sony a1 offre inoltre il profilo S-Cinetone, la stessa matrice che produce i colori e le tonalità della pelle molto apprezzati in FX9 e FX6. Offre toni medi naturali, colori tenui e splendide luci per soddisfare una crescente esigenza di maggiore profondità espressiva. La curva di gamma S-Log3 consente di ottenere oltre 15 stop di gamma dinamica, mentre i profili S-Gamut3 e S-Gamut3 semplificano l’abbinamento dei filmati girati con a1 insieme ai video ripresi con la telecamera cinematografica VENICE, FX9 e altre telecamere cinematografiche professionali.

Sony a1

Si parla poi di uno stabilizzatore integrato da 5.5 stop, lo stesso di Sony a7SIII con varie ottimizzazioni software (vedi “Active Mode”) e meccaniche per limitare i movimenti. Così come nella A7SIII, anche in questo caso troviamo un dissipatore per raffreddare la fotocamera.

La nuova Sony a1 è stata progettata e configurata per supportare i giornalisti e i fotografi sportivi che hanno bisogno di inviare alle testate foto o filmati il ​​più rapidamente possibile con opzioni di connettività avanzate. Pertanto, la fotocamera offre diverse funzionalità per trasferimenti di file veloci e affidabili. Troviamo una LAN wireless integrata tra le più veloci del settore che consente la comunicazione su bande da 2,4 GHz e 5 GHz con doppie antenne per garantire comunicazioni affidabili. Il 5 GHz include il supporto 2×2 MIMO (IEEE 802.11a / b / g / n / ac) che offre una velocità di trasferimento FTP wireless 3,5 volte più veloce rispetto all’a9 II. È inoltre disponibile un connettore USB Type-C per supportare il trasferimento dati ad alta velocità da PC (tethered) per una gestione fluida di file di immagini di grandi dimensioni. Sony a1 dispone anche di un connettore LAN 1000BASE-T integrato per trasferimenti di dati stabili e ad alta velocità, incluso lo scatto a distanza. C’è inoltre il supporto FTPS (File Transfer over SSL / TLS), che consente la crittografia SSL o TLS per una maggiore sicurezza dei dati. Non manca inoltre il classico connettore LAN.

Ecco un sample di video in 8K con la nuova Sony a1:

Vediamo un riepilogo delle specifiche e caratteristiche tecniche di Sony a1:

  • Sensore Exmor RS da 50 megapixel
  • Doppio processore d’immagine Bionz XR
  • AF con 759 punti di messa a fuoc con 92% di copertura
  • 30 fps di raffica
  • Modalità Face AF, Real Time Tracking, Real Time Eye AF per animali e umani (ottimizzato per volatili)
  • Registrazione video 8K@30fps 10-bit 4:2:0 XAVC HS con registrazione in oversampling a 8.6K
  • Registrazione video 4K@120p con oversampling in Super 35mm a 5.8K
  • 10 bit 4:2:2
  • Output 16Bit in RAW tramite HDMI-A (Full)
  • 10Bit Slog-3
  • Stabilizzatore a 5 assi integrato fino a 5.5 stop con Active Mode
  • Digital Audio Interface
  • S-Cinetone
  • Creative Look
  • ISO 100-32000 (fino a 50-102400)
  • Batteria con autonomia da 530 scatti (CIPA)
  • Vertical Grip opzionale
  • Resistenza a polvere e umidità migliorata
  • Corpo in lega di magnesio
  • Otturatore meccanico + elettronico
  • Doppio slot CFexpress di tipo A ibrido con SD UHS-II SDXC (come su a7SIII)
  • 164 funzioni assegnabili in 17 tasti diversi + ghiere
  • Nuovo menù
  • Settaggi indipendenti per foto e video
  • Nuova UI come su Sony a7SIII
  • Struttura di dissipazione del calore come su a7SIII
  • Otturatore anti-distorsione
  • Modalità di scatto silenzioso









Sony a1 prezzo e data di uscita

La nuova fotocamera del produttore giapponese avrà un prezzo di listino pari a circa 7300€ per il solo corpo e sarà in vendita a partire da Marzo in tutto il mondo, previa verifica della disponibilità e numero di pezzi ridotto a causa della situazione che stiamo, purtroppo, vivendo.

Si tratta sicuramente di una fotocamera estrema e molto importante, tuttavia, vorrei capire dal punto di vista di un fotografo sportivo professionista se è necessario avere un sensore da 50 megapixel per quel tipo di lavoro. Nuovi approfondimenti in arrivo prossimamente, ma intanto, cosa ne pensate voi? Vi interessa? Parliamone nei commenti qui sotto al post.

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Laowa 12-24mm f/5.6 Zoom
Obiettivi

Venus Optics presenta il nuovo Laowa 12-24mm f/5.6 Zoom

7 Luglio 2022
454
Hollyland LARK M1 recensione
Recensioni Fotografiche

Hollyland presenta i nuovissimi microfoni LARK M1: ecco la nostra recensione in anteprima

FotoNerd Podcast 100
Eventi

Segui con noi l’episodio 100 di FotoNerd Podcast, un evento unico anche in video! – EPISODIO ONLINE!

6 Luglio 2022
988
Nikon Z9 firmware 2.10
Fotografia

Nikon Z9 si aggiorna con il firmware 2.10: ecco tutte le migliorie apportate

6 Luglio 2022
381
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
2 Commenti
Più votato
Più recente Meno recente
Feedback inline
Vedi tutti i commenti
Luca
Luca (@guest_732)
1 anno fa
#732

Vedremo la resa a alti iso comunque da possessore diA9ll non penso di fare il passaggio, bravi per la descrizione semplice e precisa.

2
Rispondi
Giulio
Giulio (@guest_757)
Rispondi  Luca
1 anno fa
#757

E’un apparecchio eccezionale, ma anch’io possessore della a9mk2 non penso andrò su questo modello, faccio avifauna e molte delle caratteristiche della a1 non mi interessano pur essendo molto intriganti, vedi punto a.f.occhio uccelli, sono d’accordo che bisognerà vedere il comportamento sugli alti iso.

0
Rispondi

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Il mostro dei mari recensione

Il mostro dei mari: la nostra recensione in anteprima

7 Luglio 2022
Laowa 12-24mm f/5.6 Zoom

Venus Optics presenta il nuovo Laowa 12-24mm f/5.6 Zoom

7 Luglio 2022

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Canon TIPA 2020

Canon porta a casa ben 5 TIPA World Award 2020

14 Aprile 2020
573
Alessandro Cattelan Netflix recensione

Alessandro Cattelan: Una semplice domanda, la recensione in anteprima del docu-show

Seguici sui nostri social

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
2
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi
Comment Author Info
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
Stai per mandare una mail a:

Sposta commento