• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
lunedì 6 Febbraio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sony a6600 recensione: mirrorless premium per fotografi esigenti

Il prodotto per chi vuole di più senza passare a full frame

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
2 Aprile 2020
12 minuti di lettura
Home Fotografia Recensioni Fotografiche
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Sony a6600 in offerta

  • Amazon
    €1695 VISUALIZZA

Sony a6600 recensione è la nostra prova di una delle ultime fotocamere mirrorless presentate nel 2019 dal produttore giapponese. Nonostante si tratti di un prodotto di fascia piuttosto alta (anche a livello economico), la piccola new entry riserva grandi sorprese che verranno apprezzate soprattutto da chi è già più che pratico di fotografia e magari ne ha già fatto un lavoro da tempo. Vediamo quindi come si è comportata questa nuova fotocamera nella recensione approfondita.

Sony a6600 recensione

Sony a6600 recensione: le caratteristiche tecniche

Sony a6600 è la nuova regina del segmento APS-C, offre un sensore fotografico da 24 megapixel, possibilità di catturare video in 4K@60fps, un ottimo autofocus e un corpo compatto. A prima vista sembra molto simile ad una “classica” fotocamera della serie a6000, ma questo prodotto offre una batteria più grande e capiente, la miglior qualità costruttiva del segmento e moltissime caratteristiche nuove ed importanti.

Oltre a questo, Sony a6600 recensione si differenzia dagli altri modelli principalmente grazie alla presenza di uno stabilizzatore d’immagine, ancora una grande rarità tra le fotocamere con sensore APS-C. Tale caratteristica può aiutare negli scatti con tempi più lenti o nelle situazioni di scarsa luminosità, ma di fatto rende il prodotto perfetto anche per chi è interessato alla parte video.

Sony a6600 recensione

La fotocamera vanta una costruzione in ABS rigida e resistente agli agenti atmosferici e specifiche tecniche di tutto rispetto. L’autofocus rapido e prestante offre 425 punti e possibilità di tracking del soggetto e del viso con la grande precisione a cui Sony ci ha già abituati (e viziati) da tempo.
Troviamo poi ISO nativi fino a 32.000 ma estendibili fino a 102.400, una raffica da 11 fps, Bluetooth ed NFC, possibilità di registrare Time Lapse direttamente in-camera, porta per cuffie e microfono, una batteria con autonomia di 810 scatti, modalità panorama, un display da 922.000 punti, slot singolo UHS-I e un display completamente reclinabile da utilizzare per autoritratti o VLOG.
Il corpo pesa 503 grammi senza ottica e misura 120x67x69mm, pertanto rimane estremamente compatto e sufficientemente leggero da non diventare “pesante” ad uso continuativo quando siete a spasso alla ricerca di avventure uniche. Da segnalare poi la modalità di registrazione video in Slow Motion che permette di arrivare fino a ben 120fps in FullHD, ottimo se vi serve riprendere una scena particolarmente veloce da rallentare più che dignitosamente mantenendo un’ottima qualità complessiva (seppur, ovviamente, non totalmente esente da flickering a seconda delle condizioni di luce).

Sony a6600 recensione

Tra i grandi presenti non manca il Wi-Fi, che vi permette di estendere le potenzialità della fotocamera nelle situazioni “mobili” e dinamiche.
È pertanto giusto specificare che, qualora vi ritroviate ad essere dei viandanti (magari nelle terre di Hyrule, ad esempio), con un tablet tipo iPad o uno smartphone che abbia comunque la connessione Wi-Fi (quindi tutti), potrete editare i file raw passandoli tramite app Sony in modalità senza fili. È quindi possibile sfruttare un workflow basato su Lightroom CC Mobile (o simile) con editing dei RAW in real time.
Il grande assente, per quanto mi riguarda, è il connettore USB-C, che avrebbe permesso la ricarica rapida (anche con powerbank), la connessione video (per display esterni) e anche il passaggio dei dati (tipo file Raw su smartphone o PC). È presente comunque un connettore USB tipo B, che però risulta fin troppo classico e antiquato su una fotocamera così moderna e trendy. C’è da sottolineare il fatto inoltre che si sarebbe forse potuto evitare l’utilizzo di due connettori diversi per dati e video (quindi USB Micro e Micro HDMI) utilizzando una sola porta USB-C che, come ben saprete, supporta più tipi di operazioni.

Sony a6600 recensione: design & materiali

Il corpo di Sony a6600 è resistente e non troppo economico (però si, è abbastanza ergonomico), è realizzato in ABS, un tipo di materiale plastico piuttosto standard per le fotocamere, con vari inserti in lega di magnesio. La linea e lo stile non differisce troppo da quello delle altre fotocamere APS-C della serie alpha di Sony, e questo per molti può essere un punto a sfavore oppure a favore. Sicuramente è un punto a favore per quanto concerne il tipo di target e di utilizzo, dove ci troviamo sempre più di fronte alla teoria del “più compatto è meglio”, anche se poi chi sostiene tale idea monta comunque ottiche invadenti che rendono, nel complesso, l’esperienza più impegnativa.

Sony a6600 recensione

Ho sentito molti pareri discordanti circa la comodità effettiva del corpo macchina nell’utilizzo di tutti i giorni per chi ha le mani grosse. Io personalmente ho le mani piuttosto grandi e sono molto attento all’ergonomia nelle fotocamere, perché è fondamentale una presa salda in ogni situazione, soprattutto se si parla di dinamicità. Unitamente all’ottica montata, devo dire che non ho avuto grandi difficoltà nell’utilizzo o nell’impugnatura. Ho usato la fotocamera sia per foto che per video, e anche quando ho avuto bisogno di fare carrellate impegnative a mano libera non ho avuto grossi problemi e sono rimasto felice della comoda impugnatura (seppur non troppo prominente per chi appunto ha le mani grosse) e del display orientabile in più direzioni, tra cui verso l’alto. Guardando la macchina dalla parte frontale, il design è abbastanza spoglio e neutrale: si intravede la porta IR per le comunicazioni infrarossi, il logo del produttore e della serie e il tasto di sgancio per l’ottica, stop. La parte superiore offre lo switch d’accensione che integra il bottone di scatto, la slitta hotshoe, la ghiera dei programmi, la ghiera dei tempi / diaframmi e due comodissimi tasti C2 e C1 completamente configurabili a piacere a seconda di quelle che possono essere le vostre comodità in fatto di scelte rapide e “abitudinarie”.

Sony a6600 recensione

Anche i lati sono decisamente spogli: parlando del lato destro (dalla parte del bottone di scatto, guardando quindi la fotocamera da dietro), è presente solo il logo della connettività NFC, questo fa capire che in quella zona è presente il chip e dovrete usarla per creare il contatto con l’accessorio d’interesse. Sul lato opposto è presente la parte dedicata alla connettività fisica. Aprendo il difficile sportellino possiamo subito scorgere i connettori Micro USB e Micro HDMI, realizzando quindi immediatamente che, come già sottolineato nel capitolo dedicato alle specifiche, manca purtroppo il connettore USB-C, che avrebbe riempito lo stesso spazio di questi due connettori e offerto molte più possibilità. Subito sotto poi troviamo l’ingresso del microfono e l’uscita per le cuffie, due opzioni molto apprezzate per chi vuole sfruttare questa fotocamera per i video.

Cosa manca in questi due lati?

Lo slot per la scheda SD che, come nelle sorelle minori, è posizionato nel cassettino inferiore, spazio dedicato principalmente alla batteria.
Buone notizie per la batteria: si tratta della Sony NP-FZ100 da 2280mAh, cioè la stessa presente nelle “nuove” fotocamere della serie A7 professionale. Questa batteria garantisce un’ottima autonomia, fino a circa 800 scatti o 1 ora e 20 di video in FullHD. Tutto molto bello, certamente, però in questo caso fa ancora più male la presenza dello slot SD proprio di fianco alla batteria, perché sarebbe stato sicuramente più comodo e “professionale” o adatto ad una fotocamera di questo target avere la SD laterale. Questo, personalmente, lo considero un difetto importante per il segmento di questo prodotto e il prezzo a cui viene proposto, ma mi rendo conto che sia un fattore decisamente soggettivo. Certo è che, un prodotto di tale portata e adatto più all’esterno che all’interno, dovrebbe avere una SD laterale. Allo stesso modo, qualora il vostro utilizzo sia da interno o da studio (sebbene non sia la fotocamera più adatta per farlo), il problema si ripropone su treppiede: per estrarre la SD dovrete per forza togliere la fotocamera dall’accessorio.

Sony a6600 recensione

Nella parte posteriore trova spazio il sempre ottimo mirino elettronico, uno dei migliori sul mercato seppur, in questo caso, non il più definito, il buon monitor da 3” (un po’ schiacciato ai bordi superiori), i vari tasti funzione e una ghiera per gestire menù o funzioni da voi decise come ISO, tempi e diaframma. La particolarità del monitor di questa fotocamera è sicuramente quella più attesa e richiesta: la possibilità di reclinarlo frontalmente. Ebbene si, ho provato a scattare un “selfie”, come lo chiamano i giovani d’oggi (ho 29 anni ma ne voglio dimostrare 50 a tutti i costi, ndr) ed effettivamente in quel caso la fotocamera entra automaticamente nella modalità di autoscatto impostando un timer variabile da 3 a 10 secondi per permettervi la giusta cattura della foto. La fotocamera è perfettamente gestibile anche con lo schermo reclinato verso la parte frontale, contando che comunque, in questo caso, l’impugnatura comoda e il corpo leggero rendono questo prodotto perfetto anche per registrare dei Vlog.

Sony a6600 recensione: prestazioni da leone

Sony a6600 è la nuova flagship APS-C delle mirrorless del produttore giapponese e prende molto spunto dal modello precedente, a6500, migliorando ciò che andava migliorato e offrendo nuove funzionalità interessanti per gli utenti, come ad esempio il real-time AF tracking, novità assoluta derivata dalla nuova A7RIV e lo stabilizzatore ottico a 5 assi.

Sony a6600 recensione

Qualità d’immagine

Sebbene per molti l’ergonomia non sia ancora così buona in questo modello, Sony a6600 ha invece ottime prestazioni per quanto concerne l’operatività vera e propria. Nonostante questa nuova fotocamera abbia lo stesso sensore del modello precedente, Sony si è impegnata moltissimo per migliorare ciò che già c’era e portarlo ad un livello superiore. La qualità dell’immagine è decisamente alta e sono certo che ad un primo sguardo non troppo dettagliato si faccia fatica a distinguere foto prodotte con a6600 rispetto ad una fotocamera full frame della serie A7. Questo perché, grazie soprattutto al processore Bionz X e ai miglioramenti fatti da Sony, la gamma dinamica è realmente ampia, la tenuta agli alti ISO decisamente buona, l’autofocus è fulmineo e la qualità d’immagine ottima.
Sono infatti questi secondo me gli elementi che permettono a Sony a6600 di distaccarsi rispetto ai modelli dello stesso segmento: non è facile trovare sul mercato, al giorno d’oggi, una tale tenuta di iso e una così limpida qualità d’immagine per un corpo “minuto” e con sensore APS-C.

Sony a6600 recensione
Non fraintendetemi, sono consapevole che spesso i sensori APS-C potrebbero avere addirittura una qualità più alta di un full frame, ma quando entrano in gioco ISO, velocità di messa a fuoco e risoluzione, di solito è difficile fare un paragone, ma non in questo caso.
Nonostante questo però, dato che si tratta dello stesso sensore del modello precedente, sono rimasti i problemi che c’erano prima, come ad esempio il fatto che, in modalità a scatto elettronico, la fotocamera soffra un po’ troppo di Rolling shutter, sopratutto nelle situazioni più dinamiche. Questa cosa può essere “domata” da chi conosce bene il problema, ma non è sempre possibile e soprattutto non è sempre pratico se siete in situazioni dinamiche dove la rapidità è tutto e non c’è mai tempo da perdere.
Insomma, Sony a6600 è una prosumer ad altissima qualità che però cade su alcune piccole problematiche legate ad un hardware ormai passato (seppur rinnovato).

Il risultato delle varie prove di scatto è stato ottimo e direi anche inaspettato, anche se gli appunti vanno fatti prevalentemente sulla dinamica di utilizzo rispetto alla qualità fotografica globale. Sì perché se siete abituati come me ad una Sony A7III (o una qualsiasi A7) o anche soltanto ad utilizzare la classica doppia ghiera per tempi e diaframmi, in questo caso dovrete riabituarvi (o abituarvi da zero) ad un sistema che è sì a doppia ghiera ma con una disposizione un po’ diversa.

Autofocus

Sebbene non sia possibile cambiare il colore del punto di messa a fuoco per renderlo più visibile (come accade nelle full frame di fascia alta), nel complesso il sistema rimane incredibilmente performante non solo per le foto ma anche nei video. Le varie modalità di messa a fuoco permettono all’utente di scegliere precisamente cosa fare e quando, restando così tranquilli sul lavoro finale.


Nel mio caso ho provato a mettere a fuoco, lato video, anche in situazioni di scarsissima luminosità e non ho mai avuto troppi problemi, lentezze o imprecisioni. In alcuni casi mi sono addirittura autoconvinto di avere in mano la mia A7III, per poi abbassare lo sguardo, sentire il corpo macchina e accorgermi che mi sbagliavo di grosso.
Nel mio caso, da possessore di A7III, non ci sarebbero grossi motivi per acquistare questo corpo macchina se non il fatto di avere un prodotto più compatto e più trasportabile per alcuni tipi di eventi o lavori dinamici in cui il peso fa la differenza (vedi ad esempio il montaggio su una macchina in corsa o, banalmente, un weekend al lago senza zaino pesante).
Certo, c’è da dire che comunque, rispetto allo stesso sistema di autofocus presente nella gamma full frame, questo a volte risulta più lento, quindi con un lag maggiore, ma è del tutto normale contando il fatto che non si tratta del prodotto che userete per i lavori più delicati e, a dirla tutta, non è nemmeno destinato al fotografo più esigente che con la fotocamera ci lavora ogni giorno.

Video

Sony a6600, per quanto concerne i video, non delude in quanto offre un 4K in oversampling molto dettagliato, una grande miriade di profili colore (S-Log incluso) e un ottimo tracking AF. I limiti di questo prodotto si vedono soprattutto per la presenza di forti artefatti e fastidiosi Rolling shutter registrati prevalentemente in 4K/24 e 25p, ma, anche in questo caso, per come la penso io si tratta di una fotocamera perfetta per il 1080. Certamente se dovete lavorare in 4K acquisterete un prodotto diverso di un segmento più alto. La registrazione video è limitata a 8-bit, anche in uscita, caratteristica che non la discosta troppo da alcuni modelli di fascia alta full frame (sempre di Sony) ma che in effetti costituisce un altro limite per chi ha forti esigenze lato video.

Certamente però, parlando di possibilità di utilizzo, bisogna citare il fatto che, grazie al nuovo display, questo prodotto è semplicemente perfetto per i travel blogger che registrano tanti vlog di viaggio e necessitano di una buona qualità d’immagine, un rapido autofocus e, soprattutto, la possibilità di collegare un microfono esterno.

Sony a6600 è sicuramente un prodotto fuori budget per molti utenti che desiderano semplicemente fare qualche video su YouTube, ma, per chi invece ha fatto di questa passione un lavoro, è importante sapere che tra peso contenuto, profili colore e altri parametri, l’acquisto può essere il passo più sensato di sempre

La maggior parte delle modalità video utilizzano tutto il sensore per registrare, pertanto non avrete crop, ad eccezione delle modalità 120p e 100p del FullHD, che croppano a 1.14x. Per quanto riguarda il 4K, il crop a 30p è pari a 1.23x.
Per testare le capacità video e scrivere Sony a6600 recensione, ho usato la fotocamera per registrare un breve video test dedicato, che potrebbe addirittura essere definito “cortometraggio” in cui ho eseguito vari primi piani di attrezzi e componenti vari in un’officina meccanica dismessa. Sono state due le caratteristiche finali che mi hanno stupito: la qualità della stabilizzazione ottica (contando che le riprese erano tutte a mano libera) e la buona resa finale nonostante alcuni punti in cui ho alzato gli ISO anche (quasi) al massimo possibile nella gamma naturale.


Non mancano, come negli altri modelli Sony, alcuni lag all’interno del menù quando si cambiano le varie modalità (es. passando da foto a video e viceversa oppure passando da video P a video M). Questo risulta un po’ fastidioso e fa scendere una lacrimuccia pensando alla rapidità (in questi casi) delle “vecchie” e amate reflex, ma oggi la tecnologia è così e dobbiamo accettarlo, forse in futuro verrà fatto qualcosa per risolvere tale lag. Bene, è giunto il momento di concludere questo articolo Sony a6600 recensione.

Sony a6600 recensione: galleria scatti









Sony a6600 recensione: scarica i file RAW

Curiosi di vedere voi stessi come si comporta in fase di post-produzione questa Sony a6600 Abbiamo deciso di mettervi a disposizione un link su Amazon Drive per permettervi si scaricare i File RAW a piena risoluzione scattati con questa fotocamera. Fateci sapere cosa ne pensate e, perché no, provate a mandarci un RAW post-prodotto. Potete cimentarvi nella post-produzione cliccando qui.

Clicca qui per scaricare i RAW di questa fotocamera

Sony a6600 recensione: le nostre conclusioni

Sony a6600 è una fotocamera che lascia il segno: stupisce, affascina, emoziona. Non ha troppi “fronzoli” funzionali e basilari come filtri e funzioni di correzione in camera (o anche banalmente guide su come usare il dispositivo all’interno dello stesso) proprio perché non è una fotocamera destinata ad un utente medio o ad un fotografo basilare.

Sony Alpha 6600 E-Mount, fotocamera di sistema, 24 megapixel, video 4K, ottima durata della batteria
Sony Alpha 6600 E-Mount, fotocamera di sistema, 24 megapixel, video 4K, ottima durata della batteria
1.699,00 € 

Acquista su Amazon

È un prodotto che conquista e convince ma necessita di una persona abile e pretenziosa nell’utilizzo, perché diversamente potrebbe deludere per tanti motivi, come ad esempio un’iniziale difficoltà d’utilizzo per chi non è pratico né di fotografia e né del menù tipico di Sony (all’inizio è complesso, ma poi vi abituerete).
Sono rimasto piacevolmente colpito nel ritrovarmi tra le mani quasi una sorella minore della mia A7III, anzi, quasi un clone in miniatura con qualche funzione in meno (o meno prestante). È esattamente quel tipo di fotocamera che comprerei per i weekend al lago, per i lavori dinamici, per le situazioni in cui peso e ingombro fanno la differenza oppure per Vlog a spasso per il mondo.

Recensione in breve

Sony a6600

8 Voto

Attualmente Sony ha già un prodotto leader per quanto concerne la registrazione di Vlog, ed è RX 100 (nelle varie versioni). Tale modello però, trattandosi di un segmento compatto, ha molti limiti, come ad esempio l’impossibilità di cambiare obiettivo e/o di collegare un microfono esterno (nonostante quello interno sia più che buono). Questa Sony a6600 è quell’importante passo evolutivo che quel tipo di target, vlogger da RX100, può compiere senza rimanere deluso e senza dover fare anni di palestra per sopportare il peso alla lunga.

PRO

  • Grande qualità di scatto
  • Autofocus fulmineo e preciso
  • Display reclinabile
  • Buona autonomia
  • Buona ergonomia nonostante le dimensioni ridotte
  • Il corpo è resistente alle intemperie
  • Stabilizzatore d'immagine ottimo

CONTRO

  • Manca il connettore USB Type-C
  • Uscita a 8Bit migliorabile
  • Il design del corpo è piuttosto "old"
  • Manca un Joystick
  • Il Rolling shutter può diventare fastidioso

Punteggio singoli aspetti

  • Design 0
  • Prestazioni 0
  • Intuitività 0
  • Autonomia 0
  • Rapporto qualità-prezzo 0

Sony a6600 in offerta

Vediamo dove potresti acquistare questo prodotto ad un buon prezzo:

Miglior prezzo

€1695
  • Amazon Amazon
    €1695 Acquista

Ti potrebbe interessareanche

Leica Classic

Nasce Leica Classic, il negozio online dedicato ai prodotti vintage (anche di altri brand)

26 Gennaio 2023
299
Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
277
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
409
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
818
Carica altro

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Leica Classic
Leica

Nasce Leica Classic, il negozio online dedicato ai prodotti vintage (anche di altri brand)

26 Gennaio 2023
795
Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
679
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
901
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
809
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

L'Eredità di Helmut Newton

L’Eredità di Helmut Newton: dal 24 marzo Palazzo Reale di Milano ospiterà una mostra sul grande fotografo

6 Febbraio 2023
Maria Antonietta Sky

Pubblicato il trailer de “Maria Antonietta”, nuova serie Sky exclusive creata da Deborah Davis

6 Febbraio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Sony FX3

Sony presenta FX3, la videocamera definitiva per i filmakers dinamici e in movimento

23 Febbraio 2021
633
Panasonic crisi fotocamere compatte

Dobbiamo dire addio alle fotocamere compatte di Panasonic?

26 Agosto 2020
443

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi