Sony a7CII è la nuova fotocamera full frame compatta che va a sostituire la sorella “C” uscita il 15 settembre del 2020, una sorpresa, all’epoca, per molti, in quanto, fino a quel momento, non era facile mettere tutte quelle caratteristiche in un corpo così piccolo e leggero. Oggi il produttore giapponese, a distanza di quasi 3 anni precisi, ha annunciato l’evoluzione di questo prodotto. Sarà destinata a fare successo? Scopriamo i dettagli.
Sony a7CII: caratteristiche e specifiche tecniche
Questo nuovo modello cambia in tante peculiarità ma non nel fine principale, ovvero quello di essere un corpo macchina compatto, leggero e facile da trasportare, senza chiaramente rinunciare alle migliorie tecnologiche di questi tempi. Se all’epoca Sony a7C era una sorta di Sony a7III in miniatura, questa nuova Sony a7CII è praticamente una a7IV in miniatura, anch’essa fotocamera estremamente apprezzata dal pubblico e spesso definita come “ibrido perfetto”.
Sony a7CII integra lo stesso sensore full frame da 33 megapixel di Sony a7IV (anche se il produttore dichiara che è nuovo), processore BIONZ XR, e lo stesso autofocus di Sony a7RV, quindi con tutta la parte di AI Processing Unit che sfrutta l’intelligenza artificiale per rilevare gli arti e mettere a fuoco i soggetti umani anche se sono di spalle. Approfondendo la parte del sensore, si tratta di un Full-frame BSI Exmor R CMOS da 33 megapixel che integra uno stabilizzatore a 5 assi in grado di stabilizzare fino a 7 stop. Ovviamente c’è il supporto al RAW e anche ai creative look di Sony. L’AF è dotato di intelligenza artificiale e offre Real Time Tracking, Real Time Recognition, 759 punti di messa a fuoco a rilevazione di fase e una copertura del 94%, AF/AE Tracking per raffiche fino a 10 fps con un buffer fino a 1000 scatti in JPEG FINE oppure 44 RAW oppure 35 RAW+JPEG .
Scendendo nel dettaglio, questo AF è stato migliorato rispetto ad a7RV per alcuni fattori di velocità e precisione, ed è in grado, come già scritto poco sopra, di rilevare occhi, viso e arti umani (facendo una stima della posa del soggetto e riuscendo a capire che si tratta di un umano che si sta muovendo), occhi, testa e corpo di animali e uccelli e soggetti come aerei, auto, treni e insetti. Si tratta di un AF in grado di mettere a fuoco con precisione fino a -4 EV (a differenza dei meno 3EV del modello precedente) e può fare un Full-time DMF in AF-C o AF-S (con rotazione dell’anello di messa a fuoco per cambiare in MF in ogni momento) oltre ad un Focus Bracketing fino a 299 foto catturate in sequenza con cambio del punto di messa a fuoco costante.
Lato ISO abbiamo la stessa base di a7IV, quindi da 100 a 51200 in standard ISO e da 50 a 204800 in estensione, ma con “miglioramenti aggiunti” come dichiarato dal produttore, ovvero, secondo le affermazioni di Sony, c’è una gamma dinamica superiore e una miglior tenuta ad alti ISO rispetto alla fotocamera da cui sono state prese la maggior parte delle caratteristiche (ovvero Sony a7IV). Bisogna far notare che, a differenza di altri prodotti Sony, questa nuova a7CII non è dotata di sensore IR per l’AWB, quindi la misurazione sarà un po’ diversa e molto più basata su fattori software.
Per quanto riguarda i video, a differenza di Sony a7Cr (che per ora è ancora un concept), questa fotocamera non registra in 4K@60fps in full frame ma in Super35 (quindi con crop, benché cinematografico). Se volete registrare in formato full frame, il framerate scende a 30p. C’è il supporto al 10Bit 4:2:2, l’S-Log, l’S-Cinetone e anche l’M-Lut. Oltre a questo non manca la funzionalità di auto-framing, vista per la prima volta sulla serie ZV da vlogging; non manca nemmeno una Digital audio interface in grado di supportare la registrazione in 4 canali. Tra le funzioni dettagliate non manca lo scatto in HEIF (oltre al JPEG) sia in 4:2:0 sia in 4:2:2, così come è possibile scegliere tra RAW compresso o Losless compresso; c’è poi la funzione di rilevazione del flickering, così da scattare foto prive di questo disturbo, oltre a 10 preset di Creative Looks sia per foto che per video. Anche per i video non manca il supporto al Real-Time Recognition AF e al Real Time Tracking, quindi tutte le caratteristiche viste prima nella parte AF funzioneranno completamente anche lato video. C’è il supporto al 120p in FullHD e il supporto al formato 4:2:2 10 Bit All-Intra in S-Log 3. Come scritto poco sopra, sarà anche possibile importare le proprie LUT nella fotocamera in modo da usarle a piacere come preview durante la fase di registrazione in LOG.
Per quanto riguarda il mirino elettronico, si tratta di un EVF XGA OLED da 0,39″ con una magnificazione dello 0.7x, 2.36 milioni di punti e modalità di visione standard a 60fps oppure “Hi” a 120fps; Ci sono nuove ghiere frontali e posteriori, lo switch dedicato al passaggio da foto a video e a S&Q (come su a7IV), un grip migliorato rispetto al passato, display touch, resistenza a polvere e umidità e compatibilità con il nuovo Extension Grip di Sony (venduto separatamente) che promette di aumentare ancora di più la comodità d’impugnatura.
Il display è un Vari-angle Touch LCD da 3″ con un aspect ratio pari a 3:2 e una risoluzione da 1.03 milioni di punti. C’è la nuova interfaccia del menù presente nelle ultimissime fotocamere Sony, quindi con una vista ottimizzata di tutti i settaggi in uso e, ovviamente, troviamo anche Wi-Fi ed NFC con ovvia compatibilità con la nuovissima Creators Cloud App di Sony.
C’è la funzione di registrazione time-lapse in camera, l’AF Assist, il Focus Map, la Breathing compensation, il Focus Peaking anche durante l’AF, il REC Frame, lo Shot Mark e il bilanciamento del bianco supportato dall’AI. Sempre lato software, non manca l’Active Mode per la stabilizzazione, che potrà quindi essere migliorata digitalmente.
Lato connettività, nella parte laterale, troviamo un jack per il microfono e per le cuffie, una porta Type-C multifunzione (con supporto al SuperSpeed USB 5 Gbps, ovvero un 3.1 Gen 1), un singolo slot SD UHS-II e una porta HDMI Type D.
La nuova Sony a7CII misura 71.1mm in altezza, 124mm in larghezza e 63.4mm in profondità con un peso pari a 525 grammi.
Ecco quindi un riepilogo delle principali specifiche e caratteristiche tecniche di Sony a7CII:
- Sensore Full Frame BSI Exmor R CMOS da 33 megapixel
- Processore BIONZ XR
- Sensibilità ISO da 100 a 51200 che può essere estesa a 50-204800
- AI Processing Unit per AF, bilanciamento del bianco e altre funzioni di aiuto
- Stabilizzatore a 5 assi con supporto fino a 7 stop
- AF a rilevazione di fase da 759 punti con copertura del 94% con funzionamento fino a -4EV
- Real Time Tracking, Real Time AF
- Riconoscimento Occhi, viso e corpo umano, occhi, viso e corpo di animali, insetti, auto, moto, treni, aerei
- Raffica da 10fps con buffer fino a 1000 scatti in JPEG FINE oppure 44 RAW o ancora 35 RAW+JPEG
- Video in 4K@60fps (in Super 35), 4K@30fps (in full frame), a 1080p fino a 120fps (full frame)
- Supporto al 10Bit 4:2:2 ALL Intra
- S-Cinetone, S-Log, M-Lut (potete importare le LUT nella fotocamera)
- Real Time Tracking e Real Time Recognition AF anche nei video
- Funzione anti-flickering
- EVF XGA OLED da 0,39″ con 2.36 milioni di punti e modalità 60fps e 120fps
- Nuove ghiere frontali e posteriori
- Switch dedicato al passaggio foto / video / S&Q
- Display Vari-Angle Touch LCD da 3:2 con 1.03 milioni di punti
- Nuova interfaccia ottimizzata per il menù
- Wi-Fi, NFC
- Singolo slot SD UHS-II
- Porta Type-C, Jack microfono, Jack cuffie, porta HDMI Type D
- Auto framing
- Focus Peaking anche durante l’AF; REC Frame, Shot Mark, Bilanciamento del bianco con AI, Active Mode per la stabilizzazione, Focus Map e Breathing Compensation
- Supporto al nuovo Extension Grip di Sony (venduto separatamente)
- Batteria Z con autonomia dichiarata di 580 foto (con LCD) oppure 520 foto (con mirino)
- 71.1 x 124 x 63.4 mm (A x L x P)
- Peso pari a 525 grammi
- Resistenza a polvere e umidità
Sony a7CII: prezzo e data di uscita
La nuova mirrorless compatta dalle grandi potenzialità avrà un prezzo pari a 2400,00€ per il solo corpo (con disponibilità nelle colorazioni argento o nero) e sarà disponibile, volendo, anche in kit con obiettivo SEL2860 al costo di 2700,00€ con preordini a partire da oggi e uscita nei negozi attorno a metà settembre 2023. Il grip opzionale avrà un costo di 180,00€ con medesima disponibilità sul mercato (a differenza di Sony a7Cr che lo avrà già incluso nella scatola).