• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
sabato 23 Settembre 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sony a7CII: ecco la nuovissima full frame compatta e promettente

Il produttore giapponese ha da poco annunciato un interessante restyling

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
29 Agosto 2023
7 minuti di lettura
Home Fotografia Produttori Sony
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Sony a7CII è la nuova fotocamera full frame compatta che va a sostituire la sorella “C” uscita il 15 settembre del 2020, una sorpresa, all’epoca, per molti, in quanto, fino a quel momento, non era facile mettere tutte quelle caratteristiche in un corpo così piccolo e leggero. Oggi il produttore giapponese, a distanza di quasi 3 anni precisi, ha annunciato l’evoluzione di questo prodotto. Sarà destinata a fare successo? Scopriamo i dettagli.

Sony a7CII

Sony a7CII: caratteristiche e specifiche tecniche

Questo nuovo modello cambia in tante peculiarità ma non nel fine principale, ovvero quello di essere un corpo macchina compatto, leggero e facile da trasportare, senza chiaramente rinunciare alle migliorie tecnologiche di questi tempi. Se all’epoca Sony a7C era una sorta di Sony a7III in miniatura, questa nuova Sony a7CII è praticamente una a7IV in miniatura, anch’essa fotocamera estremamente apprezzata dal pubblico e spesso definita come “ibrido perfetto”.

Sony a7CII

Sony a7CII integra lo stesso sensore full frame da 33 megapixel di Sony a7IV (anche se il produttore dichiara che è nuovo), processore BIONZ XR, e lo stesso autofocus di Sony a7RV, quindi con tutta la parte di AI Processing Unit che sfrutta l’intelligenza artificiale per rilevare gli arti e mettere a fuoco i soggetti umani anche se sono di spalle. Approfondendo la parte del sensore, si tratta di un Full-frame BSI Exmor R CMOS da 33 megapixel che integra uno stabilizzatore a 5 assi in grado di stabilizzare fino a 7 stop. Ovviamente c’è il supporto al RAW e anche ai creative look di Sony. L’AF è dotato di intelligenza artificiale e offre Real Time Tracking, Real Time Recognition, 759 punti di messa a fuoco a rilevazione di fase e una copertura del 94%, AF/AE Tracking per raffiche fino a 10 fps con un buffer fino a 1000 scatti in JPEG FINE oppure 44 RAW oppure 35 RAW+JPEG .

Sony a7CII

Ti potrebbe interessareanche

INSTAX Pal

INSTAX presenta “Pal”, una strana fotocamera che sta nel palmo della mano

21 Settembre 2023
500
Luigi & Iango Unveiled

Luigi & Iango in mostra presso Palazzo Reale di Milano con “Unveiled”

20 Settembre 2023
800
Nikon Zf

Nikon Zf annunciata ufficialmente! | AGGIORNATO: disponibile al preordine

20 Settembre 2023
207
COLLATER.AL PHOTOGRAPHY 2023

COLLATER.AL PHOTOGRAPHY 2023: al via la seconda edizione della mostra fotografica

19 Settembre 2023
438
Carica altro

Scendendo nel dettaglio, questo AF è stato migliorato rispetto ad a7RV per alcuni fattori di velocità e precisione, ed è in grado, come già scritto poco sopra, di rilevare occhi, viso e arti umani (facendo una stima della posa del soggetto e riuscendo a capire che si tratta di un umano che si sta muovendo), occhi, testa e corpo di animali e uccelli e soggetti come aerei, auto, treni e insetti. Si tratta di un AF in grado di mettere a fuoco con precisione fino a -4 EV (a differenza dei meno 3EV del modello precedente) e può fare un Full-time DMF in AF-C o AF-S (con rotazione dell’anello di messa a fuoco per cambiare in MF in ogni momento) oltre ad un Focus Bracketing fino a 299 foto catturate in sequenza con cambio del punto di messa a fuoco costante.

Sony a7CII

Lato ISO abbiamo la stessa base di a7IV, quindi da 100 a 51200 in standard ISO e da 50 a 204800 in estensione, ma con “miglioramenti aggiunti” come dichiarato dal produttore, ovvero, secondo le affermazioni di Sony, c’è una gamma dinamica superiore e una miglior tenuta ad alti ISO rispetto alla fotocamera da cui sono state prese la maggior parte delle caratteristiche (ovvero Sony a7IV). Bisogna far notare che, a differenza di altri prodotti Sony, questa nuova a7CII non è dotata di sensore IR per l’AWB, quindi la misurazione sarà un po’ diversa e molto più basata su fattori software.

Sony a7CII

Per quanto riguarda i video, a differenza di Sony a7Cr (che per ora è ancora un concept), questa fotocamera non registra in 4K@60fps in full frame ma in Super35 (quindi con crop, benché cinematografico). Se volete registrare in formato full frame, il framerate scende a 30p. C’è il supporto al 10Bit 4:2:2, l’S-Log, l’S-Cinetone e anche l’M-Lut. Oltre a questo non manca la funzionalità di auto-framing, vista per la prima volta sulla serie ZV da vlogging; non manca nemmeno una Digital audio interface in grado di supportare la registrazione in 4 canali. Tra le funzioni dettagliate non manca lo scatto in HEIF (oltre al JPEG) sia in 4:2:0 sia in 4:2:2, così come è possibile scegliere tra RAW compresso o Losless compresso; c’è poi la funzione di rilevazione del flickering, così da scattare foto prive di questo disturbo, oltre a 10 preset di Creative Looks sia per foto che per video. Anche per i video non manca il supporto al Real-Time Recognition AF e al Real Time Tracking, quindi tutte le caratteristiche viste prima nella parte AF funzioneranno completamente anche lato video. C’è il supporto al 120p in FullHD e il supporto al formato 4:2:2 10 Bit All-Intra in S-Log 3. Come scritto poco sopra, sarà anche possibile importare le proprie LUT nella fotocamera in modo da usarle a piacere come preview durante la fase di registrazione in LOG.

Per quanto riguarda il mirino elettronico, si tratta di un EVF XGA OLED da 0,39″ con una magnificazione dello 0.7x, 2.36 milioni di punti e modalità di visione standard a 60fps oppure “Hi” a 120fps; Ci sono nuove ghiere frontali e posteriori, lo switch dedicato al passaggio da foto a video e a S&Q (come su a7IV), un grip migliorato rispetto al passato, display touch, resistenza a polvere e umidità e compatibilità con il nuovo Extension Grip di Sony (venduto separatamente) che promette di aumentare ancora di più la comodità d’impugnatura.

Sony a7CII

Il display è un Vari-angle Touch LCD da 3″ con un aspect ratio pari a 3:2 e una risoluzione da 1.03 milioni di punti. C’è la nuova interfaccia del menù presente nelle ultimissime fotocamere Sony, quindi con una vista ottimizzata di tutti i settaggi in uso e, ovviamente, troviamo anche Wi-Fi ed NFC con ovvia compatibilità con la nuovissima Creators Cloud App di Sony.

Sony a7CII

C’è la funzione di registrazione time-lapse in camera, l’AF Assist, il Focus Map, la Breathing compensation, il Focus Peaking anche durante l’AF, il REC Frame, lo Shot Mark e il bilanciamento del bianco supportato dall’AI. Sempre lato software, non manca l’Active Mode per la stabilizzazione, che potrà quindi essere migliorata digitalmente.

Sony a7CII

Lato connettività, nella parte laterale, troviamo un jack per il microfono e per le cuffie, una porta Type-C multifunzione (con supporto al SuperSpeed USB 5 Gbps, ovvero un 3.1 Gen 1), un singolo slot SD UHS-II e una porta HDMI Type D.

La nuova Sony a7CII misura 71.1mm in altezza, 124mm in larghezza e 63.4mm in profondità con un peso pari a 525 grammi.

Ecco quindi un riepilogo delle principali specifiche e caratteristiche tecniche di Sony a7CII:

  • Sensore Full Frame BSI Exmor R CMOS da 33 megapixel
  • Processore BIONZ XR
  • Sensibilità ISO da 100 a 51200 che può essere estesa a 50-204800
  • AI Processing Unit per AF, bilanciamento del bianco e altre funzioni di aiuto
  • Stabilizzatore a 5 assi con supporto fino a 7 stop
  • AF a rilevazione di fase da 759 punti con copertura del 94% con funzionamento fino a -4EV
  • Real Time Tracking, Real Time AF
  • Riconoscimento Occhi, viso e corpo umano, occhi, viso e corpo di animali, insetti, auto, moto, treni, aerei
  • Raffica da 10fps con buffer fino a 1000 scatti in JPEG FINE oppure 44 RAW o ancora 35 RAW+JPEG
  • Video in 4K@60fps (in Super 35), 4K@30fps (in full frame), a 1080p fino a 120fps (full frame)
  • Supporto al 10Bit 4:2:2 ALL Intra
  • S-Cinetone, S-Log, M-Lut (potete importare le LUT nella fotocamera)
  • Real Time Tracking e Real Time Recognition AF anche nei video
  • Funzione anti-flickering
  • EVF XGA OLED da 0,39″ con 2.36 milioni di punti e modalità 60fps e 120fps
  • Nuove ghiere frontali e posteriori
  • Switch dedicato al passaggio foto / video / S&Q
  • Display Vari-Angle Touch LCD da 3:2 con 1.03 milioni di punti
  • Nuova interfaccia ottimizzata per il menù
  • Wi-Fi, NFC
  • Singolo slot SD UHS-II
  • Porta Type-C, Jack microfono, Jack cuffie, porta HDMI Type D
  • Auto framing
  • Focus Peaking anche durante l’AF; REC Frame, Shot Mark, Bilanciamento del bianco con AI, Active Mode per la stabilizzazione, Focus Map e Breathing Compensation
  • Supporto al nuovo Extension Grip di Sony (venduto separatamente)
  • Batteria Z con autonomia dichiarata di 580 foto (con LCD) oppure 520 foto (con mirino)
  • 71.1 x 124 x 63.4 mm (A x L x P)
  • Peso pari a 525 grammi
  • Resistenza a polvere e umidità

Sony a7CII








Sony a7CII: prezzo e data di uscita

La nuova mirrorless compatta dalle grandi potenzialità avrà un prezzo pari a 2400,00€ per il solo corpo (con disponibilità nelle colorazioni argento o nero) e sarà disponibile, volendo, anche in kit con obiettivo SEL2860 al costo di 2700,00€ con preordini a partire da oggi e uscita nei negozi attorno a metà settembre 2023. Il grip opzionale avrà un costo di 180,00€ con medesima disponibilità sul mercato (a differenza di Sony a7Cr che lo avrà già incluso nella scatola).

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

INSTAX Pal
Fotocamere Instant

INSTAX presenta “Pal”, una strana fotocamera che sta nel palmo della mano

21 Settembre 2023
364
Luigi & Iango Unveiled
Eventi

Luigi & Iango in mostra presso Palazzo Reale di Milano con “Unveiled”

20 Settembre 2023
761
Nikon Zf
Nikon

Nikon Zf annunciata ufficialmente! | AGGIORNATO: disponibile al preordine

20 Settembre 2023
821
COLLATER.AL PHOTOGRAPHY 2023
Eventi

COLLATER.AL PHOTOGRAPHY 2023: al via la seconda edizione della mostra fotografica

19 Settembre 2023
528
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Lucca Comics Awards 2023

Lucca Comics & Games 2023: annunciate le selezioni dei Lucca Comics Awards

21 Settembre 2023
INSTAX Pal

INSTAX presenta “Pal”, una strana fotocamera che sta nel palmo della mano

21 Settembre 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Panasonic LUMIX GH6

Panasonic LUMIX GH6 è realtà: ecco la tanto attesa ammiraglia Micro QuattroTerzi del produttore

22 Febbraio 2022
970
Olympus perdite finanziarie 2020

Le perdite finanziarie di Olympus sono decisamente peggiori di quanto previsto

16 Novembre 2020
212

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi