A sorpresa, oltre a Sony a7CII, il produttore giapponese ha tolto i veli proprio oggi anche da Sony a7Cr, la versione ad altissima risoluzione del modello compatto della mirrorless che abbiamo conosciuto, per la prima volta, circa tre anni fa. Non solo quindi “evoluzione standard” ma anche concentrato di potenza, risoluzione e possibilità in un corpo sempre decisamente compatto e facile da trasportare, segno che il produttore vuole allargare al meglio ogni segmento delle proprie fotocamere. Che caratteristiche ha questo Sony a7Cr? Quanto costerà? A chi è dedicata? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Sony a7Cr: specifiche e caratteristiche tecniche
Se avete una vecchia a7R (di qualunque versione prima della quinta) e avete pensato almeno una volta che fosse troppo pesante da portare in giro per esigenze non lavorative, allora, la prima domanda sarebbe “perché avete comprato una R se non vi serviva?”, mentre la seconda potrebbe essere “vorreste un corpo macchina più leggero e compatto ma con una risoluzione incredibilmente alta?”. É chiaro come Sony, con questa fotocamera, avesse intenzioni di offrire un prodotto estremamente portatile ma che fosse in grado di offrire la stessa risoluzione dell’ammiraglia lato fotografico, con un imponente ed incredibile sensore full frame da 61 megapixel. Si tratta forse della mirrorless perfetta per la Street Photography estrema, per il reportage di qualità infinita, per la ritrattistica on-the-go e così via. Questa fotocamera viene presentata (sempre come concept) insieme a Sony a7CII, quindi alcune caratteristiche, soprattutto estetiche, sono prese dalla sorella “minore”.
All’interno di Sony a7Cr troviamo un sensore full-frame BSI Exmor R CMOS da 61 megapixel (praticamente lo stesso di Sony a7RV), stabilizzatore a 5 assi con compensazione fino a 7 stop, modalità di scatto Pixel Shift (per scatti fino a circa 240 megapixel) e ovviamente i Creative Look validi sia lato foto che video. L’AF è quello di nuova generazione di Sony, quindi supportato dall’IA, con Real Time Recognition AF, Real Time Tracking, 693 punti di messa a fuoco a rilevazione di fase, 79% di copertura del sensore e AF/AE Tracking per raffiche di scatto fino a 8fps.
L’AF è in grado, grazie soprattutto all’unità dedicata all’elaborazione e gestione dell’intelligenza artificiale, di rilevare umani (viso, occhi, corpo / posizione), animali (viso, occhi, corpo), uccelli, insetti, automobili, treni e aerei (tutti selezionabili nel menù per una rilevazione ancora più rapida). I 693 punti a rilevazione di fase coprono il 79% dell’area del sensore, cioè un 86% in orizzontale e un 93% in verticale, ed è possibile mettere a fuoco fino a -4EV in modalità AF-S.
Lato Sensibilità ISO c’è la possibilità di un utilizzo normale a 100-32000 per i video oppure 50-102400 per le foto, con una gamma dinamica migliorata nel sensore (rispetto a Sony a7RV) e un rumore meno visibile (secondo il produttore). É possibile selezionare il formato fotografico da usare a scelta tra RAW, RAW Compresso, JPEG, HEIF in 4:2:0, HEIF in 4:2:2 oppure anche scegliere l’effettiva risoluzione di scatto, variando tra S (15 megapixel), M (26 megapixel) e L (60 megapixel).
Lato video troviamo la possibilità di registrare in 4K@60fps in formato full frame, supporto al 10Bit 4:2:2, S-Log, S-Cinetone, M-Lut (quindi con LUT importabile nella fotocamera) e tutte le nuove funzioni presenti in a7RV e ZV-E1, quindi anche Focus Map, Breathing Compensation, Auto Framing e così via, senza dimenticare il pieno supporto a tutte le modalità AF anche in video. Anche in questo prodotto, come nella sorella a7CII, non manca il supporto alla Digital Audio Interface per registrazioni audio fino a 4 canali. La registrazione in 4K@60fps ha un 1.2 di crop, mentre la registrazione in 4K@30fps viene fatta in Super 35 con un oversampling dal 6.2K per avere una qualità ancora più alta. C’è il supporto alla registrazione fino a 120fps in FullHD, la possibilità di importare le LUT, l’Auto-Framing, la creazione del time-lapse in camera, la Active Mode digitale per la stabilizzazione e soprattutto un output in rec in 16Bit RAW tramite HDMI sui monitor supportati (quindi, ad esempio, l’ATOMOS NINJA V+)
Il mirino è un EVF da 0.39″ con 0.7 di magnificazione, modalità di visione 60fps/120fps e 2.359.000 punti, mentre il display è un LCD da 3″ con 1.036.000 di punti. C’è un solo slot SD UHS-II, una batteria Z in grado di offrire un’autonomia di 520 scatti con LCD o 470 con mirino, e il corpo macchina misura 124 x 71.1 x 63.4mm con un peso pari a 525 grammi.
Anche in questa fotocamera ci sono nuove ghiere frontali e posteriori, switch per le varie modalità, menù touch con interfaccia ottimizzata (e nuova), resistenza a polvere ed umidità e un extension grip già venduto insieme alla fotocamera.
Vediamo insieme un veloce riepilogo delle principali specifiche e caratteristiche tecniche di questa nuova Sony a7Cr:
- Sensore full frame BSI Exmor R CMOS da 61 megapixel
- Processore BIONZ XR
- AI Processing Unit
- Sensibilità ISO 50-102400
- Risoluzione di scatto a scelta tra 15, 26 o 61 megapixel
- Video 4K@60fps full frame, 4K@30, Full HD fino a 120p
- Pixel Shift per scatti fino a 240 megapixel
- Supporto al 10Bit 4:2:2, S-Log, S-Cinetone, M-Lut
- Stabilizzatore a 5 assi con compensazione fino a 7 stop
- AF da 693 punti a rilevazione di fase con copertura del 79% del sensore
- Real Time Recognition AF, Real Time AF
- Riconoscimento umani (viso, occhi, corpo), animali / uccelli (viso, occhi, corpo), treni, aerei, auto
- Auto Framing
- Time Lapse in camera
- Supporto alla registrazione su monitor esterno fino al 16Bit RAW
- Mirino da 0.39″ OLED EVF con 2.359.000 punti e modalità di visione 60fps/120fps
- Display LCD da 1.036.000 punti di tipo Vari Angle da 3″ con supporto al touch screen
- Singolo slot SD UHS-II
- Connettore Type C, HDMI Tipo D, Jack per microfono e per cuffie
- Batteria Z con autonomia fino a 520 scatti con display oppure 470 scatti con mirino
- 124 x 71.1 x 63.4mm
- 525 grammi di peso
- Corpo resistente a polvere e umidità
- Supporto all’SDK di Sony per sviluppatori enterprise interessati ad aumentare o personalizzare alcune funzionalità (ad esempio in combo con un particolare drone per varie misurazioni e così via)
Sony a7Cr: prezzo e data di uscita
Questa nuova versione “estrema” della mirrorless compatta di Sony avrà un prezzo pari a 3700€ per il solo corpo e sarà disponibile nelle colorazioni nera o argento con preordini a partire da oggi e disponibilità per metà settembre 2023. Questa versione include il grip di estensione, che migliora l’ergonomia, ma al momento non sono stati annunciati kit di vendita, motivo per cui, almeno per adesso, l’acquisto rimane riservato al solo corpo macchina.