• Staff
  • Perchรฉ FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
sabato 13 Agosto 2022
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sony a7SIII: la nostra recensione della mirrorless per videomaker con profilo S-Cinetone

Abbiamo provato l'ultima grande mirrorless dedicata ai video, giร  aggiornata con firmware 2.00 che introduce il profilo CineTone

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
11 Aprile 2021
25 minuti di lettura
Home Fotografia Recensioni Fotografiche
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Sony a7SIII recensione รจ la nostra prova dettagliata dell’ultima fotocamera mirrorless per videomaker presentata nel corso del 2020 dopo quasi 5 anni di attesa. La serie “S” di Sony รจ sempre stata nota per essere dedicata ai videomaker alla ricerca di un prodotto con tecnologia mirrorless che potesse essere piรน leggero e gestibile rispetto ad una videocamera. In un mondo in cui รจ stata poi presentata Sony FX3, abbiamo provato a7SIII con tanto di profilo S-Cinetone arrivato con un recente aggiornamento. Ecco cosa ne pensiamo

Confesso di non aver mai avuto una “S” della serie a7 di Sony, ma avendole sempre provate e recensite, รจ ovvio che io sia sempre rimasto affascinato da questa gamma. Da possessore di una fotocamera della serie a7 del produttore, so ormai capire bene pregi e difetti, frustrazioni e prestazioni incredibili, motivo per cui la prova di questa Sony a7SIII รจ stata sicuramente influenzata dal fatto che io utilizzi una fotocamera di questo brand ogni giorno, e so bene ormai cosa mi piace e cosa no. Una delle cose che non mi piacciono della mia a7III รจ sicuramente il menรน, dettaglio che in questa a7SIII, per la prima volta, รจ stato completamente rinnovato. Certo, il menรน non รจ l’unica grande novitร  di questa fotocamera, ci sarร  molto da dire e molto da considerare, pertanto mettetevi comodi e godetevi le mie considerazioni rispetto a questo prodotto che innegabilmente รจ stato lungamente atteso da moltissimi utenti. L’attesa sarร  stata meritevole?

Sony a7SIII recensione

Sony a7SIII recensione: design e materiali

La nuova Sony a7SIII, esteticamente, vista da lontano ricorda moltissimo sia il modello precedente, a7SII, sia le varie fotocamere della linea a7 del produttore. Si tratta di un design che, nel corso degli anni, non รจ mai cambiato fin troppo, ma in fondo a noi videomakers / fotografi piace cosรฌ ed รจ giusto che non cambi poi cosรฌ tanto (o forse no?). Ad un primo colpo d’occhio notiamo immediatamente i vari “punti chiave” di una fotocamera della serie A7, come ad esempio la grande scritta “SONY” frontale, il modello inciso nella parte superiore posteriore, le comode ghiere e, ovviamente, il “ring” arancione posto proprio nell’innesto della lente.

Vista frontalmente, Sony a7SIII ha un grip migliorato, piรน ergonomico, con una bella estrusione come piace a me, continuando poi con una ghiera frontale per la gestione dei diaframmi / tempi, l’aiuto per l’AF, il tasto di sgancio dell’ottica e la denominazione modello, che resta sempre “a7S”, quindi se non avete l’occhio estremamente attento potreste confonderla con un modello precedente della stessa linea – cosa che succede anche con la a7R e la a7.

Sony a7SIII recensione

La parte superiore vede la presenza di alcune idee di design viste per la prima volta in Sony a7RIII (che abbiamo recensito QUI), ma offre alcune novitร  interessanti pensate per i videomaker, come ad esempio ghiere piรน comode e un tasto di registrazione posto proprio vicino a quello di accensione / scatto. In questa parte della fotocamera troviamo quindi una parte sinistra spoglia, la slitta hotshoe che si posiziona proprio sopra al nuovo ed incredibile mirino elettronico (di cui vi parlerรฒ dopo), una ghiera dei programmi in stile Sony, tasto di accensione/spegnimento e scatto, il comodo tasto di registrazione dedicato ai video, un C2 programmabile, una ghiera supplementare per la gestione del tempo di esposizione e una ghiera dedicata alla compensazione dell’esposizione.

Sony a7SIII recensione

Si passa quindi subito ai lati e alla parte inferiore, giusto per lasciare il meglio alla fine: guardando la fotocamera da dietro, nel lato sinistro troviamo quello che definisco come “il sogno di un videomaker da strada“, nel senso che tutte le connessioni presenti in questa fotocamera possono soddisfare a pieno le esigenze di un videomaker che non deve fare film al cinema o il cameraman per Sky (questo perchรฉ ovviamente mancano porte XLR, SDI e simili dedicate al broadcasting). Nei nuovi “sportellini” che ora si aprono e rimangono aperti senza problemi (in quanto piรน rigidi rispetto a quelli visti in passato), troviamo subito e finalmente una porta HDMI di tipo full, quindi a grandezza naturale. Proprio cosรฌ: non dovrete piรน “smattare” a cercare migliaia di adattatori oppure a temere di distruggere il connettore micro HDMI / la porta della fotocamera dedicata a questa connessione – ansia che io ho perennemente con la mia Sony a7III e che, purtroppo, rientra tra i tipi di “danno” di cui ho sentito parlare da molti colleghi. Troviamo poi un jack d’ingresso per un microfono esterno, un jack per le cuffie dedicato al monitoraggio audio, una porta USB Type-C per la ricarica e l’interscambio di dati e una porta “MULTI” che altri non รจ che una micro USB dedicata alla connessione a computer e simili (se non volete usare la Type-C).

Sony a7SIII recensione

Sul lato destro, cioรจ opposto, troviamo quella che secondo me รจ stata la piรน grande rivoluzione tecnologica-fotografica del 2020 (presentata insieme a questa fotocamera): il doppio slot ibrido. Si tratta di un tipo di argomento che ho particolarmente a cuore in quanto sono da sempre stato amante del “ti lascio questa cosa ma te la miglioro e decidi tu cosa fare”. Ad esempio, se Apple non avesse tolto il lettore SD dai MacBook nel 2016 sarei stato molto piรน felice, ma questa รจ un’altra storia. Sony ha capito questo tipo di esigenza e soprattutto sa bene quanti professionisti utilizzino i supporti SD, memorie su cui anch’io stesso ho investito decisamente parecchi soldi negli anni. Per questo motivo, gli ingegneri dell’azienda giapponese si sono inventati questo incredibile slot doppio che permette di inserire, a scelta, due schede SD oppure due CFexpress di tipo A, oppure, volendo, una SD e una CFexpress di tipo A. Oltretutto, queste memorie presentate da Sony insieme alla fotocamera sono incredibilmente veloci e performanti, ma purtroppo non ho potuto ancora provarle e, insieme alla fotocamera, non c’erano, motivo per cui sono stato anche limitato in alcuni casi per la prova (ma lo scoprirete dopo).

Sony a7SIII recensione

La parte inferiore vede la presenza del classico attacco a vite per il treppiede e dello slot per la batteria che, come per altri modelli di fotocamere Sony, anche in questo caso รจ una NP-FZ100 in grado di garantire un’autonomia raddoppiata rispetto al passato: fino a 600 foto con una singola carica (contro i 310 scatti di Sony a7SII) e ben 95 minuti di registrazione video.

Va bene, veniamo alla parte posteriore: in primis, vorrei segnalarvi un altro piccolo miracolo tecnologico presente in questa fotocamera; sto parlando ovviamente del mirino elettronico (EVF) da ben 9.44 milioni di punti di tipo QXGA Tru-Finder che, nel momento dell’uscita della fotocamera, ha “vinto” il record come EVF piรน definito in assoluto sul mercato. E si vede.

Si continua poi con un’altra novitร  che vorrei chiamare “gatto di Schrรถdinger“, perchรฉ, in maniera analoga a quell’esperimento, sappiamo che tra tutti quelli che hanno acquistato una Sony a7SIII c’รจ un 50% di persone che hanno apprezzato l’aggiunta e l’altro 50% no (e se n’รจ lamentato); sto parlando del monitor reclinabile verso l’esterno, chiamato in maniera formale “Display Vari-Angle / articolato“. Onestamente, si tratta di una nuova feature che ho apprezzato notevolmente sia per una questione di “protezione” del display quando รจ chiuso, sia per una maggiore comoditร  in fase di utilizzo: per le riprese a mano libera infatti ho adorato “appoggiare” il monitor sul mio polso per guardare dall’alto verso il basso ciรฒ che stavo facendo. Per me รจ incredibilmente comodo, ma capisco che a molti non sia piaciuto. Pareri soggettivi.

Sony a7SIII recensione

Questo display รจ pienamente touchscreen ed integra un nuovo e, finalmente, incredibile menรน piรน ordinato e pratico che approfondirรฒ piรน avanti nel corso della recensione. Il display รจ di tipo LCD, misura 7,5cm (3.2″) e offre 1.440.000 punti di definizione con un focometro integrato per l’ingrandimento della messa a fuoco in alcune precise situazioni. C’รจ un controllo manuale di 5 step (-2 +2) per la luminositร  e una modalitร  “tempo soleggiato” che promette una migliore visione all’esterno.

Per il resto troviamo poi tre tasti “C” (C3, C1, C4) pienamente configurabili (piรน facilmente rispetto al passato), il tasto AEL, il tasto AF-ON, una ghiera verticale classica con i vari tasti funzione laterali e un comodo Joystick per controllare messa a fuoco e altre funzioni.

Sony a7SIII recensione

La fotocamera pesa circa 614 grammi e misura 128.9 x 96 x 69,7mm, pertanto troviamo un peso piuttosto contenuto e un corpo che รจ leggermente piรน grande rispetto al passato in quanto รจ stata migliorata notevolmente l’ergonomia, cosa fondamentale per l’utilizzo di questa fotocamera “on-the-go” e senza gimbal (in una situazione “a mano libera”).







Migliori Mirrorless

Sony a7SIII recensione: caratteristiche e specifiche tecniche nel dettaglio

Dopo avervi parlato del design e dei materiali, vediamo ora cosa c’รจ dentro al corpo macchina di questa nuova Sony a7SIII cercando di capire gli eventuali miglioramenti, le novitร  e i motivi per valutarne l’acquisto. All’interno di Sony a7SIII c’รจ un sensore completamente ripensato, rifatto e ricostruito che, nonostante tutto, mantiene la risoluzione del modello precedente (ma questo, come abbiamo imparato, non significa necessariamente meno qualitร ). Si tratta di un sensore BSI da 12 megapixel con pixel piรน grandi e una velocitร  di readout migliorata di 2X. Troviamo poi un processore Bionz XR con velocitร  superiori di 8X rispetto al passato, registrazione video fino al 4K@120fps con un FullHD fino a 240fps (con pieno supporto in tutte le modalitร  AF), un incredibile autofocus ibrido da 759 punti con messa a fuoco a rilevamento di fase oppure fino a 425 punti con messa a fuoco a rilevazione di contrasto (CDAF) con Real Time Eye AF migliorato del 30%, Touch Tracking e un bel 92% di copertura del sensore. Sono presenti nuovi codec con supporto al formato H.265, un REC Square all’interno del display durante la registrazione, un tasto REC piรน grande (e piรน comodo), un doppio sistema di stabilizzazione a 5 assi interno con modalitร  Active per una compensazione fino a 5.5 stop e un output RAW fino a 16 Bit su monitor esterni Atomos Ninja V.

Sony a7SIII recensione

Come giร  scritto sopra, troviamo anche il Mirino EVF con ben 9.44 milioni di punti QXGA Tru-Finder. Grazie ad un importante sistema di dissipazione del calore, Sony a7SIII puรฒ registrare in 4K@60fps fino ad un’ora senza nessun tipo di surriscaldamento. C’รจ una raffica da 10fps in formato RAW (fino a 1000 RAW non compressi), AF con sensibilitร  fino a -6EV, tropicalizzazione migliorata, WiFi, USB Type C, Porta HDMI full, nuovo output digitale per l’audio, ingresso microfono e uscita cuffie, doppio slot di memorie ibrido, profilo HLG per HDR, profilo S-Cinetone (con il nuovo aggiornamento gratuito), gamma ISO da 40 a 409.600, 15 stop di gamma dinamica per i video, 14 stop per le foto, 4K senza binning con piena lettura dei pixel in ogni modalitร  di registrazione e miglioramenti drastici nella gestione del rolling shutter.

Insomma, Sony a7SIII sembra essere una di quelle fotocamere a cui non manca nulla, o quasi, ma come ogni volta, per comoditร , vi lascio un comodo riepilogo dettagliato qui sotto:

  • Nuovo sensore BSI da 12 megapixel con pixel piรน grandi e una velocitร  di readout migliorata del 2X
  • Nuovo processore Bionz XR con velocitร  superiori dellโ€™8X rispetto al passato
  • Registrazione video fino a 4K@120fps / FHD fino a 240fps con pieno supporto di tutte le modalitร  AF
  • Autofocus ibrido fino a 759 punti di messa a fuoco (fase) oppure 425 punti CDAF (contrasto) con Real Time Eye AF migliorato del 30%, Touch Tracking e 92% di copertura del sensore
  • Display Vari Angle / articolato pienamente Touch Screen con nuovi menรน migliorati e resi piรน intuitivi
  • Batteria della serie Z con autonomia aumentata fino a 95 minuti di video oppure 600 frame
  • Nuovi codec con supporto H.265 per una maggiore compressione senza perdita di qualitร 
  • REC Square allโ€™interno del display durante la registrazione
  • Ergonomia migliorata e maggiorata
  • Nuova disposizione dei tasti con bottone REC comodo e grande
  • Doppio sistema di stabilizzazione: a 5 assi interno + modalitร  Active per una compensazione fino a 5.5 stop
  • Output RAW fino a 16 Bit su Atomos Ninja V
  • Mirino EVF da ben 9.44 milioni di punti QXGA Tru-Finder
  • Registrazione in 4K@60fps fino ad unโ€™ora senza surriscaldamento
  • Cattura di immagini in formato HEIF compresso
  • Raffica fino a 10fps fino a 1000 RAW non compressi
  • AF con sensibilitร  fino a -6EV
  • Tropicalizzazione migliorata
  • WiFi, USB Type-C, Porta HDMI, Nuovo output digitale per Audio
  • Ingresso Microfono / uscita Cuffie
  • Doppio Slot di memorie: SD UHS-II + CfExpress Type A fino a 800mb in lettura e 700Mb/s in scrittura
  • Profilo HLG per HDR
  • Bitrate fino a 600MBps
  • Nuovo profilo S-Gamut3.Cine che gestisce fino a ISO6400
  • Gamma ISO da 40 a 409.600
  • 15 stop di gamma dinamica per i video, 14 stop per le foto
  • 4K senza binning con piena lettura dei pixel in ogni modalitร  di registrazione
  • Miglioramenti drastici nella gestione del rolling shutter

Sony a7SIII recensione: prestazioni

Questa fotocamera, come si intuisce facilmente, si basa quasi esclusivamente sulle grandi potenzialitร  lato video, campo in cui Sony ha preso una decisione netta che puรฒ riassumersi con le seguenti parole: una specializzazione totale per la risoluzione 4K come per dire “occupiamoci di fare bene questa cosa e stop, niente di piรน”. Sulla base di questa idea, ci possono essere diverse teorie in merito, ma รจ chiaro come Sony abbia deciso di affrontare questa cosa evitando ogni riferimento alla risoluzione 8K, cosa che invece altri produttori hanno fatto. Dal mio personalissimo punto di vista, รจ chiaro che non siamo assolutamente pronti per la risoluzione 8K “a questi livelli”, nel senso che, lato produzione cinematografica, il formato 8K รจ giร  ricorrente per tanti lavori, ma ovviamente non si parla di fotocamere da 4000โ‚ฌ, anzi. Per Sony a7SIII si parla comunque di segmento “prosumer” che non รจ assolutamente comparabile alle “cifre” e ai prodotti che si vedono nel mondo del cinema. Per questo motivo, una risoluzione 8K aveva forse poco senso di esistere, e in questo appoggio la decisione di Sony di concentrarsi sul 4K e farlo “bene”. Forse, e sottolineo “forse”, si poteva pensare ad un maggior numero di megapixel per valutare una registrazione in oversampling su base 6K, cosa che altri brand fanno molto bene. A detta di Sony perรฒ, questa caratteristica non era necessaria o “fondamentale”, in quanto il nuovo sensore BSI riesce a garantire prestazioni sopra la media. Sarร  vero?

Infatti, sotto al punto di vista tecnico, il ragionamento di Sony รจ stato “semplice”: creiamo dei pixel piรน grandi su una base di sensore full frame con un numero uguale di megapixel (12,1) e aggiungiamo una struttura dedicata alla dissipazione. In questo modo, si riesce ad avere un 4K “pulito”, definito e soprattutto un prodotto che, con le attuali tecnologie e seguendo quel target di prezzo, riesce a non surriscaldarsi eccessivamente e garantire prestazioni prolungate ai videomaker. Ovviamente si tratta di un prodotto dedicato ai videomaker, manco a dirlo, anche se comunque non รจ mai da sottovalutare la potenzialitร  lato sensibiltร  ISO per la fotografia, nella fattispecie, magari, per la fotografia notturna, perchรฉ per il resto forse in alcuni casi 12 megapixel possono risultare davvero pochi. Mi riferisco ovviamente a chi deve fare campagne pubblicitarie, still life, paesaggistica a livelli alti o anche, banalmente, pensare ad un setup in cui sarร  necessario croppare gli scatti per diversi motivi o necessitร . Per tutte queste esigenze fotografiche quindi, Sony a7SIII รจ assolutamente inadatta, ma niente di nuovo, perchรฉ la serie S รจ pensata proprio per i video. Poi oggi possiamo anche dirvi che se volete “IL TUTTO”, cioรจ la fotocamera che realmente ha “tutto”, potreste anche pensare ad una Sony a1, ma a che prezzo? Per quali esigenze? Ne avete davvero bisogno? Siamo alle solite.

Grazie al nuovo processore d’immagine รจ ora possibile sfruttare una vasta gamma di codec (tra cui 4:2:2 10 Bit in camera) e registrare fino ad un ottimo 4K@120fps – senza dimenticarci della sensibilitร  ISO fino a 409.600 (cosa giร  vista nel modello precedente ma che resta sempre impressionante e che – soprattutto – รจ stata migliorata ancora). In tutto questo, il nuovo processore permette anche di avere un incredibile Autofocus, e quando scrivo “incredibile” intendo qualcosa che personalmente non avevo mai visto prima di questo modello, ma ve ne parlerรฒ piรน in basso, andiamo con ordine.

Sony a7SIII recensione: qualitร  d’immagine

Dal punto di vista della qualitร  d’immagine, รจ possibile suddividere questa fotocamere in due parti ben distinte, cioรจ “foto” e “video”. Forse perรฒ sarebbe piรน giusto applicare un condizionale e ricordarvi che i megapixel non vanno ad inficiare la possibile qualitร  d’immagine. Il fatto di avere soltanto 12.1 megapixel per il lato fotografico si traduce con “ben 12.1 megapixel” per fare i video, perchรฉ tutto cambia e tutto dev’essere rapportato alle esigenze. L’ho giร  scritto nel corso della recensione ma mi ripeterรฒ ancora: non รจ vero che Sony a7SIII non รจ adatta per la fotografia, ma รจ giusto che non sia la prima scelta per un fotografo, soprattutto se quel fotografo non fa video. Sarebbe sicuramente insensato acquistare questo prodotto e pensare di utilizzare soltanto la parte fotografica, oppure ancora decidere di acquistare una Sony a7SIII come prima esperienza di videomaking. Questa fotocamera non รจ professionale lato broadcasting, ma non รจ nemmeno entry level, pertanto รจ giusto rapportare il tutto con un minimo di senso. Fatta questa doverosa premessa, Sony a7SIII รจ migliorata notevolmente dal punto di vista qualitativo “puro” dell’immagine e, in effetti, registrando video in 4K (o anche “banalmente” a 1080P) si possono notare tutte le migliorie derivate dal nuovo sensore e dal nuovo processore d’immagine.

Lato impostazioni e possibilitร  di scatto / registrazione, la modalitร  di scelta del profilo colore su a7SIII รจ stata ribattezzata con “Creative Look” (Look creativo), tuttavia, il profilo standard sembra essere rimasto invariato rispetto al passato. Guardando bene i colori e il tipo di risposta, sembra esserci un apporto minore di magenta all’interno degli scatti, oltre ad un look molto piรน simile alla color science di Nikon rispetto a quella di a7RIV. C’รจ da dire che, dal punto di vista della color science, gli utenti si sono sempre divisi in due: c’รจ a chi piace e c’รจ chi pensa non sia sufficientemente saturo o corposo. A me, personalmente, la color science di Sony รจ sempre piaciuta molto, soprattutto per quanto concerne le varie possibilitร  in post-produzione e, soprattutto, la sempre ottima gamma dinamica negli scatti, che si riconferma tale anche in Sony a7SIII.

Sony a7SIII recensione: sensibilitร  ISO

La fotocamera, come il modello precedente, ha una gamma ISO che puรฒ essere estesa da 40 a ben 409.600 ISO: niente di nuovo ma soprattutto (ormai) nessun tipo di record, dato che alcuni concorrenti hanno giร  superato tale valore. La domanda รจ sempre la solita: serve? รˆ necessario? Secondo me assolutamente si, ma non per quello che pensate voi. Pensare di poter scattare a 409.600 ISO e ottenere foto nitide, senza rumore e senza problemi รจ pura follia, ma non รจ per niente su questo che dobbiamo focalizzare l’attenzione. Tornando indietro di qualche step della sensibilitร  ISO e, ad esempio, fermandoci attorno al valore che corrisponde a 102.400, possiamo sicuramente constatare che, giร  cosรฌ, si tratti di un valore non comune da usare ma che potrebbe potenzialmente tornare comodo. Se pensate che molte fotocamere, ad oggi, sfruttano come valore di estensione massima proprio quello corrispondente a 102.400 ISO, allora รจ presto detto: il valore massimo di tale sensibilitร  non verrร  mai sfruttato a dovere a causa dell’eccessivo rumore elettronico e del tipo di degrado subito dall’immagine, tuttavia, anche nel caso di altre fotocamere, sfruttando un valore inferiore rispetto a quello massimo si ottiene un risultato piรน che utilizzabile.

Allo stesso modo quindi, con Sony a7SIII รจ possibile avere un valore pari a 102.400 ISO completamente utilizzabile, frutto dell’impegno del produttore nel voler migliorare il processore e il tipo di funzionalitร  da esso derivate o di cui ne รจ responsabile. Posto il fatto che ad oggi non รจ ancora possibile avere una foto a 102.400 ISO completamente priva di rumore, il passo avanti dal punto di vista tecnologico รจ evidente in Sony a7SIII, data la qualitร  migliorata nella gestione della grana e dal mantenimento della qualitร  dell’immagine.

 

Sony a7SIII recensione: autofocus

Moltissimi utenti, perlopiรน professionisti “storici”, nel corso degli anni si sono abituati a filmare utilizzando esclusivamente il Manual Focus, cioรจ il fuoco manuale, proprio perchรฉ, fino a qualche tempo fa, l’Autofocus era impreciso, inaffidabile, lento, capace di farti perdere quell’attimo importante. Io, in primis, qualche anno fa facevo i matrimoni (lato video) con attrezzatura estremamente pesante e fuoco manuale sulla lente (spesso anche senza follow focus ma limitandomi ad una ghiera dentata) e credetemi, arrivare a fine giornata non era facile. Ero perรฒ abituato, cosรฌ come tanti altri videomakers “di quell’epoca”: pensare di fare un matrimonio, un evento o un reportage video con l’autofocus attivo era impensabile e pura follia. Oggi invece, soprattutto dopo quello che ho visto con Sony a7SIII, posso assolutamente affermare il contrario: non riesco piรน a capire come fosse possibile fare video del genere senza autofocus.

Con Sony a7SIII siamo arrivati ad un livello di intelligenza artificiale, controllo, velocitร  e precisione mai visto prima, e questo posso affermarlo in maniera certa ed assoluta. Usando Sony a7SIII con la mia lente Sony 24-70mm f/2.8 GM dire che la messa a fuoco automatica รจ stata “fulminea” non รจ sufficiente, perchรฉ รจ stata ancora piรน veloce. Ho girato un videoclip in stile pubblicitario per un locale della zona, anch’esso, come molti, colpito da un periodo difficile causato dal COVID-19. Al di lร  della qualitร  video, su cui non avevo dubbi, ho trovato estremamente impressionante l’autofocus proprio perchรฉ, anche nei momenti piรน dinamici, non ha mai sbagliato un colpo, ha sempre capito cosa volessi mettere a fuoco, quasi come se leggesse la mia mente. รˆ stata un’esperienza incredibile perchรฉ sono realmente rimasto scioccato, dopo anni e anni di recensioni di vari modelli di fotocamere, nel vedere un sistema praticamente perfetto.

Lo stesso tipo di stupore ha funzionato anche con gli altri professionisti del settore a cui ho mostrato l’AF di Sony a7SIII per la prima volta: bocca aperta, faccia incredula e spesso anche una gioviale affermazione come “no vabbรจ…” oppure, nei meandri romani, affermazioni eleganti come “ESTICA***” spesso formulati, in alternativa, con “MECOJ***”. Perchรฉ alla fine, ci sono pochi altri modi per definire questo autofocus, รจ sorprendente ed impressionante.

Da tutto questo si evince, nuovamente, l’importanza di quel “piccolo passo” (secondo molti) da parte di Sony nel voler decidere di ingrandire i pixel del sensore: avere pixel piรน grandi, in una mirrorless, non significa soltanto raccogliere piรน luce ma anche avere un sistema di messa a fuoco automatica in grado di rilevare al meglio un soggetto anche in condizioni di scarsa luminositร . Pertanto, anche nei frame piรน scuri del mio videoclip a luce controllata all’interno di un bar vuoto e chiuso, non ho avuto nessun tipo di problema a gestire la scena.

Sony a7SIII recensione

All’interno del menรน, per quanto concerne la regolazione dell’AF, sono moltissimi i parametri di regolazione che vi saranno utili, a partire dalla velocitร  di messa a fuoco in base al soggetto: ci sono 7 impostazioni diverse per quanto concerne la velocitร  di transizione che partono da 1 (lenta) a 7 (veloce). Si puรฒ poi regolare e gestire la sensibilitร  dello spostamento del soggetto AF e controllare il modo in cui la fotocamera traccia il soggetto durante il movimento, anche in questo caso sono presenti differenti modalitร , pari a 5. Manca purtroppo l’Animal Eye AF in modalitร  video, ma direi che per questo Autofocus ibrido da 759 punti (fase) oppure 345 punti CDAF (contrasto) con Real Time Eye Af migliorato del 30% e Touch Tracking su una copertura del 92% del sensore…beh, puรฒ bastare a farvi fare grandi lavori con piรน facilitร .

Sony a7SIII recensione: video

Questo รจ sicuramente il punto piรน importante della recensione, ma non necessariamente quello piรน complesso. Vi ho giร  spiegato il motivo per cui questa fotocamera non offre (giustamente direi) la registrazione video in 8K, e va bene cosรฌ: concentriamoci su ciรฒ che possiamo gestire ora, perchรฉ sebbene il formato 8K sia affascinante e potrebbe essere potenzialmente utile per chi fa molto crop, bisogna anche avere un computer in grado di gestirlo, cosa che non vale per tutti (giร  potreste fare fatica con i file RAW a 16-Bit che questa fotocamera puรฒ gestire in registrazione su un output con Atomos Ninja V).

Il sensore e le modifiche che sono state fatte ad esso, unitamente al processore d’immagine reinventato, lascia traccia anche nella registrazione video di Sony a7SIII, dove troviamo diverse modalitร  di registrazione tra cui 4K@60, 4K@120, 4K@30, 4k@24, 4K con Steady Shot attivo (la massima stabilizzazione possibile) e le conseguenti modalitร  di registrazione anche a 1080p, con la differenza che, in tal caso, รจ anche possibile registrare in oversampling, in quanto viene presa l’area 4K del sensore (ovviamente direi).

Come “formato file” รจ possibile scegliere tra XAVC HS 4K, XAVC S 4K, XAVC S HD, XAVC S-I 4K e XAVC S-I HD, pertanto, potrete spaziare tra i vari settaggi anche in questo caso e, ovviamente, sulla base di ciรฒ che dovrete fare. Se necessitate del classico “All-I” (che molti conoscono come “All-INTRA”) per migliorare le possibilitร  in post, รจ un’impostazione che si attiva con pochi “tap” sullo schermo o facilmente navigando tra le varie schede del nuovo menรน. Il resto delle impostazioni รจ qualcosa che si vede anche in altre fotocamere, con la differenza che, perรฒ, se volete registrare in 4K@120 o in 4:2:2 10 Bit avrete bisogno necessariamente di usare le nuove CFExpress di tipo A, che non sono propriamente a buon mercato allo stato attuale delle cose. รˆ lecito tuttavia aspettarsi che Sony adotterร  questa strategia del doppio slot anche su altre fotocamere (come giร  visto su Sony FX3), motivo per cui in futuro potremo aspettarci cali di prezzo senza problemi finchรฉ poi non arriverร  il momento in cui useremo soltanto i nuovi supporti di memoria (altro dato interessante). รˆ ancora troppo presto per questi discorsi, ma sono certo che andrร  cosรฌ in futuro.

Detto questo, ci sono due fattori importanti da analizzare dal punto di vista del comportamento di Sony a7SIII lato video: il rolling shutter e il dual gain.

Rolling Shutter

รˆ ormai chiaro il tipo di approccio di Sony a7SIII per il video: anzichรฉ sfruttare un sensore con un alto numero di pixel per fornire riprese con una risoluzione maggiore, questo prodotto sfrutta soltanto il “necessario” per avere un ottimo 4K. Questo significa che sono presenti “meno dati” da leggere e gestire, con il conseguente miglioramento drastico per quanto concerne il rolling shutter, da sempre incubo dei videomakers in alcune determinate situazioni di luce o di scena.

A livello operativo, forse Sony a7SIII รจ proprio la migliore tra tutte (nel suo segmento) nella gestione (e nella limitazione) del rolling shutter: si parla di un valore inferiore ai 10ms per ogni modalitร  video, particolaritร  decisamente impressionante. Se perรฒ calcoliamo la possibile velocitร  dell’otturatore nel dettaglio per le varie modalitร  sulla base della dimensione del sensore, notiamo che si tratta di una frazione inferiore agli 8,3 ms (1/120) per registrare a 120 fotogrammi al secondo in 4K. Questo spiega il motivo per cui viene fatto un crop quando decidete di registrare un video in 4K@120fps.

Dual Gain

Come ci si aspetta dalle fotocamere con sensori di grandi dimensioni, Sony a7SIII integra un sensore dual gain. Non si tratta di qualcosa che viene particolarmente pubblicizzato, sia lato marketing sia lato menรน e opzioni. Questo tipo di sensore perรฒ permette, in soldoni, di passare dalla lettura normale ad alta gamma dinamica dei pixel ad un metodo di lettura con un rumore elettronico inferiore (sempre nella lettura) per gli ISO piรน elevati. In questo caso quindi, il valore ISO dipende molto anche dal tipo di profilo d’immagine che viene utilizzato, ma garantisce comunque, nel complesso, una qualitร  video (e d’immagine) ben piรน alta di chi, tra i concorrenti, non sfrutta il Dual Gain in lettura, chiarendo e delineando ancora di piรน le intenzioni di Sony nel voler fare un prodotto in grado di soddisfare pienamente le aspettative per la registrazione video in 4K.

Allo stesso modo, Sony a7SIII offre una registrazione video fino al 16-Bit quando viene utilizzato come output un recorder Atomos Ninja V, cosa che di fatto “straccia” gli altri vari record di 12 e 14 bit di altri produttori, ma manca ancora un po’ di chiarezza, lato tecnico, sotto questo punto di vista. Apple non dichiara come viene gestito il segnale e nemmeno Sony: non รจ chiaro e nemmeno facile capire come viene gestito ed eventualmente convertito quel segnale 16-Bit in lettura, ma di fatto si tratta di un prodotto di qualitร  altissima che, come tale, richiede un’adeguata attrezzatura e conoscenza per essere sfruttato al meglio. Personalmente non ho mai avuto a che fare con formati a 16-Bit, pertanto si tratta di un campo decisamente complesso da padroneggiare al meglio ma che sicuramente puรฒ regalare immagini di qualitร  “spaventosa” (in senso positivo ovviamente).

รˆ possibile scegliere direttamente dalla fotocamera il tipo di profilo da gestire per l’output, a scelta tra S-Log3 / SGamut3 oppure S-Log3 / CineGamut3.

Il profilo S-Cinetone

Con il recente aggiornamento 2.0 per il firmare di Sony a7SIII รจ stato aggiunto il profilo S-Cinetone direttamente dalla Cinema Line del produttore giapponese. Si tratta di un particolare profilo colore derivato dalla Sony Venice, videocamera professionale ampiamente utilizzata in produzioni cinematografiche.

Tale profilo colore permette all’utente di avere toni medi naturali, colori tenui e luci forti in grado di creare un look cinematografico in linea con altri prodotti, garantendo quindi il perfetto utilizzo di questa fotocamera mirrorless in combinazione con le cineprese professionali del brand. Questo significa sostanzialmente che viene offerta la possibilitร , agli utenti, di sfruttare un flusso di lavoro professionale e “considerare” Sony a7SIII anche come prodotto “da set”, cosa che puรฒ rivelarsi estremamente utile data la leggerezza di questo prodotto in confronto a cineprese ben piรน pesanti.

Con questo nuovo aggiornamento quindi, “unione” significa “possibilitร ”, perchรฉ sono moltissimi i set in cui serve anche, banalmente, un prodotto “sacrificabile” per riprese estremamente dinamiche e che sia sufficientemente leggero per essere montato anche sui veicoli. Immaginatevi il concetto di action cam: sui set cinematografici spesso vediamo acrobazie, esplosioni, riprese in situazioni dinamiche e difficili, tutte operazioni che di solito costringono la troupe a sacrificare prodotti costosi (ben piรน di questa a7SIII) oppure pianificare in maniera difficoltosa strutture adatte per la gestione di peso e manovrabilitร  di cineprese molto pesanti e professionali. L’esempio banale puรฒ essere quello di usare una Sony Venice come videocamera principale, una Sony FX6 come secondaria, una Sony FX3 come “mano libera dinamica” e una Sony a7SIII come “camera sacrificabile” o per scene dinamiche. Una serie di vantaggi da valutare molto bene e che permette quindi una flessibilitร  estrema nelle produzioni importanti.

Il profilo S-Cinetone puรฒ piacere oppure no, ma di fatto si rivela essere utile per effettuare il giusto matching nella color science della Cinema Line, un tipo di flusso di lavoro non comune e non facile da gestire con altri prodotti. Sarร  quindi sufficiente, dopo aver aggiornato la fotocamera, selezionare il profilo PP11 per iniziare fin da subito a registrare in S-Cinetone.

Sony a7SIII recensione: il nuovo menรน

Sony a7SIII non solo รจ stata una fotocamera in grado di ridefinire molti standard del “cinema portatile e compatto”, ma ha anche segnato una vera rivoluzione, che con questo modello ha ufficialmente inizio, per quanto concerne il layout e lo stile del menรน Sony. Da anni molti utenti e fedeli utilizzatori di Sony si lamentavano di un menรน troppo complesso e difficile da gestire, e con a7SIII, Sony ha finalmente accontentato tutti. Il nuovo menรน si puรฒ definire con due semplici parole: bello e funzionale.

Sony a7SIII recensione

Sony ha ora disposto le schede dei vari sotto-menรน in una colonna posta alla sinistra dello schermo anzichรฉ in alto (com’era prima). Tutte le varie sezioni sono state divise per pertinenza con dei colori che possono essere associati facilmente alle varie voci. Anche le icone sono state cambiate, e risultano ora di piรน facile compressione. Subito a destra troviamo ora le varie voci elegantemente divise per ciรฒ che bisogna regolare o gestire e, in una terza parte dello schermo, sempre a destra, il dettaglio delle voci “nascoste” in quelle sotto-categorie. Tutte le voci del menรน possono ora, finalmente, essere gestite sia col Joystick che con il touch screen.

Sony aveva bisogno di ottimizzare il menรน e soprattutto di fare pulizia delle varie voci, ordinandole in modo logico e con un accesso semplificato rispetto al passato. Mancava logica, mancava velocitร , mancava intuitivitร , problematiche che ora, finalmente, sono state risolte.

Sony a7SIII recensione

Una caratteristica che ho particolarmente apprezzato riguarda la netta divisione delle impostazioni FOTO / VIDEO, che ora sono divise e compaiono solo quando ce n’รจ l’esigenza. Niente piรน voci mischiate, niente piรน nomi incomprensibili, niente piรน necessitร  di cercare un’impostazione per lunghi minuti. Anche il tasto funzione FN ora cambia dinamicamente in base alla modalitร  FOTO / VIDEO.

Tutto questo รจ molto bello e decisamente migliorato, anche se, come ogni cosa, serve un po’ di abitudine e soprattutto del tempo per poter padroneggiare al meglio lo spostamento tra le varie voci, anche se adesso รจ molto piรน facile impararle a memoria e muoversi velocemente.

Chiariamo perรฒ questo punto: il nuovo menรน รจ fantastico ma non รจ ancora perfetto, almeno secondo me. Ad esempio, le varie modalitร  di ripresa video spesso vengono nascoste e mostrate solo in determinate necessitร  / esigenze, cosa che puรฒ essere comoda ma anche no. Ci sono visualizzazioni alternative che potrebbero velocizzare ancora di piรน l’utilizzo delle funzioni, come ad esempio una griglia o uno scorrimento rapido tra le varie modalitร , piรน o meno come fanno Blackmagic e Canon. Spesso inoltre, come giร  accadeva in passato, vengono visualizzati dei banner che ci avvisano di alcuni errori senza perรฒ spiegarci come risolverli: รจ il caso soprattutto delle varie impostazioni dei bitrate o delle modalitร  video, dove alcune volte si visualizza un messaggio che dice che รจ impossibile impostare quel settaggio per quella determinata modalitร , senza perรฒ spiegare come risolvere il problema.

Sony a7SIII recensione: galleria fotografica












Sony a7SIII recensione: scarica i file RAW

Come in ogni nostra recensione di macchine fotografiche, fin dall’alba dei tempi di FotoNerd, anche in questo caso รจ possibile scaricare le foto scattate con questo prodotto in formato RAW per fare in modo che possiate rendervi conto autonomamente delle possibilitร  offerte dalla gamma dinamica in fase di post-produzione. In maniera assolutamente eccezionale, dato il tipo di prodotto, abbiamo deciso anche di mettervi a disposizione un video dimostrativo registrato con profilo S-Cinetone da utilizzare a vostro piacere, utile per vedere, anche in questo caso, la gamma dinamica e le possibilitร  offerte dal color grading. Per accedere ai file potete cliccare qui oppure sul tasto qui sotto.

Scarica i file RAW e le Clip video

Sony a7SIII recensione: le nostre conclusioni

Mi sento di affermare tranquillamente che questa fotocamera รจ un punto di arrivo, non di fine. Con a7SIII, Sony non รจ arrivata da nessuna parte. Non si รจ arenata, non si รจ fermata, non ha vinto nulla. Sembra quasi come se il lavoro di Sony fosse appena iniziato con questo modello, e non รจ una critica o un modo di disconoscere quanto fatto finora, piรน che altro un nuovo inizio verso un mondo di possibilitร  che dobbiamo ancora scoprire e che attualmente non possiamo immaginare. Sony a7SIII รจ un punto di partenza e una grossa congiunzione con il mondo del cinema. รˆ un prodotto ben delineato, estremamente targettizzato e pensato davvero per chi sa cosa vuole, perchรฉ solo il vero professionista del settore saprร  sfruttare al meglio ogni singola funzione di questo prodotto, agli altri invece nemmeno servirร  avere cosรฌ tante possibilitร , perchรฉ non fanno parte delle esigenze.

Sony A7sIII BODY Garanzia Sony Italia 2+1 Cine Sud รจ da 46 anni sul mercato!ILCE7SM3B/ILCE7SM3
Sony A7sIII BODY Garanzia Sony Italia 2+1 Cine Sud รจ da 46 anni sul mercato!ILCE7SM3B/ILCE7SM3
Cinesud Logo
3.976,99
Vedi Offerta
 

Sicuramente l’uscita di Sony FX3 ha creato diversi dubbi, lato utente, circa la scelta, perchรฉ in fondo รจ possibile acquistare Sony a7SIII e aggiungere il supporto opzionale per microfono e connettori XLR ad un costo di circa 500โ‚ฌ, opzione che porta il costo finale a circa 4700โ‚ฌ che corrisponde al prezzo di listino di Sony FX3 che giร  integra nella confezione un supporto con “manicotto” analogo. C’รจ perรฒ da dire che non tutti vogliono una videocamera come Sony FX3 e non tutti necessitano di un cage integrato. Allo stesso modo, per molti รจ decisamente importante anche l’estetica, caratteristica che differenzia di netto i due prodotti. Certo, se Sony FX3 avesse avuto i filtri ND integrati non ci sarebbero stati dubbi circa il target delineato, ma cosรฌ in effetti si fa un po’ di fatica a scegliere.

Per tutto il resto, bisogna soltanto fare un grande applauso a Sony, perchรฉ sebbene non abbia innovato dal punto di vista estetico, รจ stata in grado di dimostrare quale sia il reale tipo di innovazione tecnologica di cui abbiamo bisogno adesso (e non in futuro).

Recensione in breve

a7SIII

8 Voto

Mi sento di affermare tranquillamente che questa fotocamera รจ un punto di arrivo, non di fine. Con a7SIII, Sony non รจ arrivata da nessuna parte. Non si รจ arenata, non si รจ fermata, non ha vinto nulla. Sembra quasi come se il lavoro di Sony fosse appena iniziato con questo modello, e non รจ una critica o un modo di disconoscere quanto fatto finora, piรน che altro un nuovo inizio verso un mondo di possibilitร  che dobbiamo ancora scoprire e che attualmente non possiamo immaginare. Sony a7SIII รจ un punto di partenza e una grossa congiunzione con il mondo del cinema. รˆ un prodotto ben delineato, estremamente targettizzato e pensato davvero per chi sa cosa vuole, perchรฉ solo il vero professionista del settore saprร  sfruttare al meglio ogni singola funzione di questo prodotto, agli altri invece nemmeno servirร  avere cosรฌ tante possibilitร , perchรฉ non fanno parte delle esigenze.

PRO

  • Grandissima qualitร  video
  • Nuovo slot ibrido da urlo
  • Ergonomia perfetta
  • L'autofocus migliore di sempre

CONTRO

  • Un segmento difficile in cui collocarla ad oggi
  • Forse un oversampling dal 6K avrebbe dato qualcosa di piรน
  • La risoluzione a 12 megapixel inizia un po' a pesare

Punteggio singoli aspetti

  • Design 0
  • Prestazioni 0
  • Autonomia 0
  • Rapporto qualitร -prezzo 0

Ti potrebbe interessareanche

Coltellino Peter McKinnon

Peter McKinnon annuncia il suo nuovo coltellino svizzero per fotocamere e videocamere

12 Agosto 2022
905
Fotocamera Panasonic Leica

Panasonic e Leica presenteranno una fotocamera realizzata insieme?

9 Agosto 2022
243
CRDWALL

Ecco CRDWALL, la nuova risorsa per i fotografi che vogliono fare ordine tra gli accessori

9 Agosto 2022
441
Miglior mirrorless economica

Miglior mirrorless economica: quale acquistare?

9 Agosto 2022
939
Carica altro

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo puรฒ tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, cosรฌ non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farรฒ una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Coltellino Peter McKinnon
News Fotografia

Peter McKinnon annuncia il suo nuovo coltellino svizzero per fotocamere e videocamere

12 Agosto 2022
222
Fotocamera Panasonic Leica
Fotocamere Mirrorless

Panasonic e Leica presenteranno una fotocamera realizzata insieme?

9 Agosto 2022
817
CRDWALL
Accessori fotografici

Ecco CRDWALL, la nuova risorsa per i fotografi che vogliono fare ordine tra gli accessori

9 Agosto 2022
595
Miglior mirrorless economica
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless economica: quale acquistare?

9 Agosto 2022
564
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli ๐ŸŽ‰
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
โฌ‡๏ธ

FotoNerd Weekly Magazine verrร  recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di piรน, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Voghera Foto 2022

Voghera Fotografia 2022, ecco la nuova edizione della mostra fotografica

12 Agosto 2022
Coltellino Peter McKinnon

Peter McKinnon annuncia il suo nuovo coltellino svizzero per fotocamere e videocamere

12 Agosto 2022

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Fotocamera iPhone 13 Rumors

iPhone 13: come potrebbe essere la sua futura fotocamera? Cerchiamo di scoprirlo insieme

11 Agosto 2021
600
Tamron annuncia il nuovo 17-70mm f/2.8 per Sony APS-C

Tamron annuncia il nuovo 17-70mm f/2.8 per Sony APS-C

3 Dicembre 2020
482

Seguici sui nostri social

FotoNerdยฎ รจ un marchio registrato di proprietร  di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione puรฒ essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilitร  verso brevetti in relazione allโ€™uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresรฌ qualsiasi responsabilitร  per danni derivanti dallโ€™uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchรจ FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicitร 
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Staff
  • Perchรฉ FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

ยฉ 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd รจ un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerdยฎ รจ un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perchรฉ FotoNerd

ยฉ 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd รจ un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerdยฎ รจ un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi
Comment Author Info
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
Stai per mandare una mail a:

Sposta commento