Sony A7SIII rumors è un articolo che raccoglie tutte le varie voci di corridoio circa questa futura fotocamera mirrorless. Prima di proseguire con la lettura, ti ricordiamo che tutti i contenuti che leggerai in questo articolo non sono stati confermati dal produttore e si tratta, pertanto, di “rumors”, voci non confermate e, sotto certi punti di vista, speranze. Come si suol dire in questi casi, “prendi il contenuto con le pinze” e ricordati che l’ufficialità arriverà solo con un comunicato stampa direttamente da Sony.
Ecco la news ufficiale
Sony a7SIII presentata ufficialmente! Ecco tutte le caratteristiche, il prezzo e la data di uscita
Tutte le novità, le caratteristiche, il prezzo e la data di uscita di Sony a7SIII, la mirrorless finalmente presentata
Leggi di piùSony A7SIII rumors: EVF da record?
Pochi giorni fa vi abbiamo aggiornato sulle dichiarazioni di Kenji Tanaka, VP and Senior General Manager della Sony Business Unit per il Digital Imaging Group, che ha parlato per la prima volta dell’uscita di Sony A7SIII. Ora, alcuni giorni dopo l’attesissima conferma, arrivano a circolare in rete alcune voci riguardanti il mirino elettronico dell’attesissima mirrorless: secondo le indiscrezioni, trapelate su Sony Alpha Rumors, Sony A7SIII avrà l’EVF più risoluto del mondo con ben 9,44 milioni di punti. Non sappiamo se queste informazioni siano vere o meno, nonostante la piattaforma affermi che sono arrivate da una fonte sicura, però, se fossero confermate, sarebbe sicuramente un traguardo importantissimo per Sony.
Sony A7SIII rumors: si farà oppure no?
Di Sony A7SIII si è vociferato a lungo, per anni direi: fin dall’edizione 2018 di Photokina, evento a cui ero personalmente presente, si parlava già di specifiche, caratteristiche, possibili prezzi e molto altro. Tutto molto bello e interessante, ma di fatto ad oggi, nel 2020, Sony non ha ancora presentato questo modello e il web si sta dividendo tra utenti che non vedono l’ora di averla e altri che pensano che attualmente non sia un modello necessario. Questo articolo nasce per racchiudere al proprio interno tutte le caratteristiche vociferate fino ad oggi e le varie riflessioni personali di chi scrive.
Credetemi, in questi anni ho letto praticamente qualsiasi cosa su Sony A7SIII, e se dovessi credere ad ogni singola parola detta o ad ogni singolo articolo che prometteva di sapere tutto, ad oggi avremmo una fotocamera in grado di fare il caffè, lasciarvi guardare Netflix dal display posteriore, con il raffreddamento a liquido e capace di registrare in formato 20K (che ancora non esiste, per fortuna). C’è chi ha scritto che la fotocamera avrà un SSD variabile a bordo, chi scrive di una ventola di raffreddamento e chi scrive che potrà registrare file RAW Video. Tra voci ovviamente false e altre un po’ meno, vorrei cercare di fare chiarezza ricordandovi che dietro ai rumors (quindi alle voci di corridoio) c’è sempre (o quasi) un ragionamento logico basato sulle “mosse” del produttore con altri modelli, ma la realtà si può scoprire solo ed esclusivamente con un comunicato stampa, pertanto attendete fiduciosi.
Se volete il mio modesto e sincero parere, sono certo che un giorno Sony A7SIII uscirà, ma non si sa quando. Certo, potrebbe anche essere presentata durante l’evento che Sony terrà digitalmente il prossimo 20 aprile (ve ne abbiamo parlato qui: Sony Annuncio aprile 2020), ma, pur pensando che potrei sbagliarmi di grosso, credo che il produttore, sapendo l’importanza di tale modello, non sprechi l’occasione “digitalmente” e pertanto potrebbe fare la scelta saggia di aspettare ancora un po’ e fare una presentazione in grande stile come sempre (credo sarebbe più sensato). Ecco perché sarei personalmente più felice di vedere un evento senza A7SIII: vorrei “godermela” e accarezzarla un pochino sussurandole nel mirino “ti sei fatta attendere ma ne è valsa la pena, grazie”. Ora la smetto perché la discussione potrebbe “scaldarsi” troppo.

Pertanto, Sony A7SIII uscirà, ne sono certo, ma non so quando con certezza. Le voci di corridoio hanno fallito troppe volte in merito: prima si parlava di un’uscita nel 2018, poi a metà 2019, poi a inizio 2020 e ora verso la fine del 2020. Non so dirvi se, a questo punto, ci sia necessariamente un momento più indicato oppure no, quello che penso da puro “appassionato analista” della fotografia odierna è che forse Sony non ha così bisogno di questo modello adesso. L’azienda giapponese è già stata la protagonista di tante tecnologie importanti con le fotocamere mirrorless presentate, il mirino elettronico ultra definito e perfetto e molto altro. Le mirrorless di Sony hanno sempre venduto tantissimo tra i professionisti, mentre, lato video, le videocamere della serie FS possono tranquillamente essere paragonate alle A7 come successo e diffusione capillare.
Sony A7SIII rumors: caratteristiche e specifiche
Ora che avete compreso il mio pensiero circa questa futura fotocamera, è giunto il momento di capire quali potrebbero essere le varie specifiche possibili (e plausibili) di questo prodotto. Molte voci di corridoio in merito le ho trovate decisamente sensate e logiche, ma sempre non confermate, ovviamente.
Secondo SonyErumors, pare che il sensore sarà un IMX521CQR di cui sono trapelati dei fogli informativi e su cui c’è stato “del movimento” negli ultimi mesi. Si tratta di un sensore CMOS LSI Full Frame da 15.4 megapixel ovviamente retroilluminato che però, in questo caso, andrebbe in contrasto con altri rumors (lato video) in quanto tale tipo di sensore è già esistente ma è “limitato” a “soli” 60fps nella registrazione 4K. Come scrivevo, tale sensore potrebbe andare in contrasto con altri rumors che invece indicano Sony A7SIII come la prima fotocamera mirrorless a poter registrare video in formato 4K@120fps, caratteristica che sicuramente sarebbe molto importante in ogni caso (e che troverei sensata per il tipo di target professionale). Questo non significa che io reputi l’8K inutile, ma penso che Sony A7SIII possa essere molto più apprezzata con una risoluzione finale vicina a ciò che oggi noi utilizziamo regolarmente (o quasi) nei monitor e TV rispetto a qualcosa che richiede ancora del tempo prima di potersi diffondere nel modo migliore. Chiaramente tutto questo potrebbe essere smentito e Sony potrebbe presentare una fotocamera che registra in 8K.
All’interno di Sony A7SIII si vocifera anche circa un filtro IR variabile che potrebbe essere utilizzato come Filtro ND elettronico variabile, caratteristica di uso comune nelle camcorder professionale e che invece si vede davvero di rado nelle mirrorless (come è giusto che sia). Si vocifera poi di una sensibilità ISO nativa di 100-102400 che potrà poi essere estesa fino a 409600. Ovviamente tale fattore dipenderà dal sensore installato, ma credo che, ad oggi, sia potenzialmente possibile fare di più in termini di prestazioni ISO. Non fraintendetemi però: anche con A7SII ho sempre pensato che la sensibilità ISO massima fosse eccessiva, ma di fatto quel modello ha sempre dimostrato una grande resa che ha permesso anche di filmare spettacoli naturali come la Via Lattea senza troppi problemi (ho scritto “filmare”, attenzione). Ecco perché scrivo “fare di meglio”, perché molti potrebbero addirittura rimanere delusi nel vedere che le prestazioni ISO sono praticamente le stesse del modello precedente, anche se in realtà Sony potrebbe dimostrare di aver lavorato intensamente sulla tecnologia con un’evidente riduzione del rumore elettronico. Questo cambierebbe davvero le cose, perché se anche potessi filmare “solo” a 102.400 ISO senza rumore sarebbe un risultato fenomenale e praticamente mai raggiunto prima.
Oltre a questo, i rumors parlano anche della presenza di un display LCD posteriore touchscreen articolato, cosa che sarebbe davvero comoda e permetterebbe agli utenti di gestire a piacere l’orientamento del display, anche se dubito che ci saranno persone che acquisteranno questo prodotto esclusivamente per esigenze da Vlogger o YouTuber (visto il possibile prezzo finale che posso solo immaginare). Ecco, da questa cerchia di YouTuber che ho appena nominato vorrei escludere Marques Brownlee, sono certo che lui acquisterà una Sony A7SIII solo per fare qualche ripresa di backup per i suoi video.
Parlando di bitrate, ci sono stati rumors che parlavano di una registrazione interna a 4:2:2 a 8Bit, cosa possibile, vero, ma secondo me poco sensata: in un prodotto del genere è lecito aspettarsi qualcosa di più, arrivando, magari, a 10Bit.
La questione della possibile ventola presente in Sony A7SIII mi riporta alla memoria i bei ricordi di alcuni MacBook di Apple presentati senza ventola che spaccarono il web a metà tra chi insultava e chi la reputava una soluzione geniale (vi ricordo che Steve Jobs, in generale, non ha mai avuto una grande simpatia per le ventole, lo potete notare anche dai primi Macintosh presentati nella storia). Sony potrebbe prendere tante decisioni: potrebbe mettere una ventola, un raffreddamento a liquido oppure nulla. A seguito dell’uscita di Panasonic S1H sono stati molti i rumors che discutevano circa la possibile presenza di una ventola in Sony A7SIII proprio per raffreddare il sensore e permettere una maggiore registrazione video. C’è però anche da dire che in alcuni casi non è necessaria una ventola per raffreddare il sensore e non è per questo motivo che la registrazione video viene limitata a 29:59 minuti nelle fotocamere. Si tratta puramente di dazi e tasse: se si superano i 30 minuti, il prodotto passa da “fotocamera” a “videocamera” e questo aggiunge dazi e tasse che il produttore deve pagare e, di conseguenza, deve far pagare agli utenti, aumentando il prezzo finale del prodotto. Pertanto, non è necessariamente vero che una fotocamera non possa, potenzialmente, registrare più di 30 minuti, è un limite imposto via software per evitare tasse aggiuntive. Certamente, registrare 2 ore ininterrotte senza raffreddamento non porta a grandi risultati, ma bisogna cercare di mediare tra i due fattori.
Quindi, ci sarà una ventola oppure no? Le voci sono molto insistenti e sembra che sia una cosa possibile, io non la vedo una caratteristica “Sony style” ma credo che una soluzione l’abbiano già trovata e presto (forse) la scopriremo. Nel frattempo possiamo solo aspettare.
Sony A7SIII rumors: data di uscita
Come scrivevo qualche paragrafo sopra, Sony A7SIII non ha ancora una data di uscita e non è ancora stata ufficializzata. Le voci di corridoio, attualmente, parlano di una disponibilità per fine anno 2020, ma ancora ovviamente non c’è nulla di confermato. La cosa più plausibile potrebbe essere quella di un annuncio di sviluppo di questa nuova fotocamera, dato che si usa molto come tecnica di comunicazione nella fotografia odierna.
Pertanto, è plausibile secondo voi che Sony, il prossimo 20 aprile 2020, annunci lo sviluppo di A7SIII? Forse si, magari rivelando poco o quasi nulla, con l’unico scopo di “tranquillizzare” il pubblico che da tempo si chiede che fine abbia fatto il modello tanto atteso.