Sony a7SIII vs Sony a7SII era un confronto necessario, un nostro modo per comparare i due modelli e soprattutto per far capire subito agli utenti di a7SII se sia il caso di passare al nuovo modello oppure no. Ci teniamo ad evidenziare le differenze e farvi capire quali potrebbero essere i vantaggi oppure gli svantaggi, cosa che potrete capire in autonomia totale in base ad esigenze e tipo di utilizzo (oltre che a budget a disposizione). In questo articolo vedrete quindi le principali differenze tra i due modelli messe a confronto totale.
Ci teniamo a precisare però che Sony a7SIII vs Sony a7SII non è una recensione specifica e dettagliata, non si parla di “prova” quanto più di confronto tecnico sulla pura base delle caratteristiche e delle specifiche.
Potete scoprire tutte le caratteristiche, nel dettaglio, all’interno della nostra news dedicata alla presentazione di Sony a7SIII, oppure leggere anche un altro confronto molto interessante: Sony a7SIII vs Canon EOS R5.
Sony a7SIII vs Sony a7SII: la tabella di confronto
Abbiamo preparato nel migliore dei modi una tabella “schietta” e diretta con tute le caratteristiche e le specifiche tecniche di Sony a7SIII vs Sony a7SII in modo da fornirvi subito, a vista d’occhio, cosa cambia tra un modello e l’altro e, di conseguenza, farvi anche realizzare se potrebbe valere la pena fare un upgrade (nel caso in cui abbiate una sII oppure una a7s “semplice”).
Caratteristiche | Sony a7SIII | Sony a7SII |
Sensore | Exmor R BSI 12.1 megapixel con nuovo processore BIONZ XR e potenza di elaborazione di 8 volte maggiore rispetto al modello precedente | Exmor R 12.1 megapixel + processore BIONZ X |
Gamma ISO | 40-409600 | 40-409600 |
Gamma dinamica | 15+ stop per i video | Fino a 14 stop |
Autofocus | AF ibrido 759 punti con 92% di copertura del sensore e Real Time Eye AF migliorato per video e foto - fino a -6EV | AF a rilevamento di contrasto da 169 punti fino a -4EV con Eye AF |
Stabilizzatore | 5 assi ottico in-body con nuova modalità "Active" per stabilizzazione migliore - fino a 5.5 stop di compensazione | Stabilizzatore a 5 assi integrato nel corpo fino a 4,5 stop con solo vibrazioni pitch/yaw |
Slot memorie | Doppio CFexpress di tipo A | Slot multiplo per Memory Stick Duo™ / scheda di memoria SD |
Batteria | Sony NP-FZ100 | Batteria ricaricabile NP-FW50 |
EVF | QXGA da 0.4" e 9.44 milioni di punti fino a 120fps di refresh rate e 0.90x di magnificazione | XGA OLED da 0,5" 2.359.296 pixel con copertura del 100% e magnificazione dello 0,78x |
Autonomia batteria | 95 minuti di video / 600 frames | Circa 310 scatti (mirino) / circa 370 scatti (display LCD) (standard CIPA) - Video: circa 55 minuti (mirino) / circa 60 minuti (monitor LCD) (standard CIPA); tempo continuo 8: circa 95 minuti (mirino) / circa 100 minuti (monitor LCD) (standard CIPA) |
Display LCD | Articolato e pienamente touch screen - 3.2" con nuovi menù più intuitivi e resi utilizzabili pienamente con le dita | TFT da 3" con 1.228.800 punti |
Risoluzione video | Fino a 4K@120p oppure FHD fino a 240p con registrazione 4:2:2 10 Bit interna in ogni formato (AF al massimo delle prestazioni per ogni risoluzione) - supporto output RAW fino a 16Bit con recorder esterno Ninja V di Atomos | Fino al 4K@30 oppure FHD a 120 p con registrazione interna 4:2:2 a 8 Bit |
Risoluzione foto | 12 megapixel (qualità superiore grazie ai pixel maggiorati del nuovo sensore e un 2x di velocità di readout) - supporto scatto in HEIF a 10-Bit | 12 megapixel - APS-C L: 2768 x 1848 (5,1 megapixel), M: 2128 x 1416 (3 M), S: 1376 x 920 (1,3 megapixel), full-frame 35 mm L: 4240 x 2832 (12 megapixel), M: 2768 x 1848 (5,1 megapixel), S: 2128 x 1416 (3 megapixel) |
Raffica foto | 10fps con AF/AE fino a 1000 RAW non compressi | Fino a 5fps con AF/AE |
Connessioni | Full HDMI, USB Type C con Power Delivery, jack microfono, jack cuffie, WiFi, NFC. | Connettore HDMI micro (tipo D), BRAVIA® Sync (menu di collegamento), PhotoTV HD, uscita video 4K HDR, riproduzione foto in 4K HDR, NFC, WiFi, Micro USB |
Peso | Non specificato (da aggiornare) | 584 g (solo corpo) / 627 g (con batteria e Memory Stick PRO Duo™) |
Misure | Non specificato (da aggiornare) | 126,9 x 95,7 x 60,3 mm |
Prezzo al momento del lancio | 4200€ (solo corpo) | 3400€ (solo corpo) |
Sony a7SIII vs Sony a7SII: differenze sostanziali o troppo celate?
Sono ben 5 anni che gli utenti aspettano la nuova Sony a7SIII, anzi, forse, ad essere più ottimisti, qualcosa in meno, contando che è praticamente uscita 5 anni fa, motivo per cui non si può aspettare un modello nuovo mentre è appena uscito quello “nuovo”. Ad ogni modo, è da tanto che questa fotocamera viene attesa a gran voce e, davvero, è stato detto di tutto, in ogni modo. Migliaia di rumors, caratteristiche, specifiche finte ed immaginarie, meme, desideri. Di colpo infatti questo modello è diventato il più atteso, quello “sparito”, quello da mandare a “chi l’ha visto” e così via. Calcolando il solito tempo di lancio per ogni prodotto Sony, in effetti, quasi 5 anni sono tanti, motivo per cui ci aspettiamo che questa nuova Sony a7SIII possa durare almeno altri 5 anni, motivo che, di fatto, potrebbe già da solo giustificare la spesa per l’acquisto. Ma ne varrà la pena? Le differenze sono così sostanziali? Ci sono cambiamenti importanti?
Posto il fatto che ognuno di noi ha esigenze diverse, necessità differenti e idee completamente personali, motivo per cui, come sempre, non possiamo essere noi a dirvi se questa è la vostra nuova fotocamera mirrorless da acquistare oppure no. Sicuramente possiamo dirvi che la versione “S” di Sony è sempre stata dedicata ai videomakers, motivo per cui, senz’altro, se non fate nemmeno un video nella vostra “storia fotografica” allora la nuova Sony a7SIII non fa sicuramente per voi.
Leggi anche
Sony a7SIII vs Canon EOS R5: qual è la migliore mirrorless?
Sony a7SIII vs Canon EOS R5: qual è la migliore è il nostro articolo che confronta le caratteristiche delle due...
Leggi di piùSony a7SIII presentata ufficialmente! Ecco tutte le caratteristiche, il prezzo e la data di uscita
Tutte le novità, le caratteristiche, il prezzo e la data di uscita di Sony a7SIII, la mirrorless finalmente presentata
Leggi di piùSony a7SIII vs Sony a7SII: sensore
Sono praticamente tre generazioni, con questa, dove vediamo lo stesso numero di megapixel sul sensore full frame di questa gamma di prodotti. Tuttavia, Sony ci ha tenuto a spiegare il concetto dietro a questo nuovo Exmor R montato su Sony a7SIII che, nonostante abbia lo stesso numero di megapixel di quello precedente, ora ha un “cuore” nuovo.
È retroilluminato (BSI) e ha pixel molto più grandi che permettono una migliore qualità d’immagine, garantendo un 4K estremamente dettagliato e fedele. Grazie poi al processore BIONZ XR (prima era un “semplice” BIONZ X), ora Sony a7SIII ha una capacità di elaborazione maggiore di ben 8 volte rispetto al passato. Ad ogni modo, si tratta di un fattore che non possiamo ancora confermare fino alla vera prova futura che faremo sempre su FotoNerd.
Sony a7SIII vs Sony a7SII: registrazione video
Sony a7SII è stata una delle migliori in assoluto del proprio segmento riguardo alle possibilità video: nel 2015, poter registrare in 4K@30fps fino a più di 200.000 ISO era davvero tantissimo. Grazie a questa caratteristica, ai codec, al bitrate e a tante altre caratteristiche tecniche importanti, la S2 è stata per molto tempo sulla vetta delle migliori fotocamere mirrorless per registrare video. Ora la nuova Sony a7SIII fa dei passi avanti importanti dando agli utenti esattamente ciò che chiedevano: la registrazione video fino al 4K@120fps con possibilità di 4:2:2 a 10 Bit interno e FullHD fino a 240fps. Non manca poi la possibilità di un output in RAW a 16 bit su monitor / recorder esterni come l’Atomos Ninja V alla risoluzione 4K@60fps. Caratteristiche importanti che sicuramente faranno la gioia dei videomakers.
La gamma dinamica per i video è ora pari a 15 stop, ed è anche arrivato il tanto atteso codec “ALL-I” che realizza file più completi che richiedono meno tempo per l’elaborazione una volta messi sul computer. Troviamo poi anche il nuovo codec h.265 che supporta una compressione migliore di prima, dimezzando il reale peso dei file rispetto al passato. Ottima la possibilità di usare le dita sul display “full touch screen” che ora è anche articolato e permette funzioni interessanti oltre ad una nuova interfaccia completamente ridisegnata.
Sony a7SIII vs Sony a7SII: l’autofocus
L’autofocus è sempre stato un punto cardine per Sony. Dal mio punto di vista, il produttore giapponese è estremamente bravo ad innovare su due fronti in particolare: AF e mirini EVF, e infatti sono due caratteristiche notevoli in questa nuova Sony a7SIII. Troviamo infatti un AF ibrido (prima era solo a rilevazione di contrasto) in grado di arrivare fino a ben 759 punti AF (phase) oppure 425 nella parte dedicata alla rilevazione di contrasto.
Troviamo poi un Real Time Eye AF migliorato per foto e video e la possibilità di far funzionare il motore di autofocus fino a -6EV. Il modello precedente aveva un sistema AF a 169 punti a rilevamento di contrasto, Eye AF di prima generazione e utilizzo fino a -4EV. Con Sony a7SIII è stata introdotta la nuova funzione “Touch Tracking” che vi permette di tracciare un soggetto semplicemente selezionandolo con il dito, il Real Time AF farà il resto.
Sony a7SIII vs Sony a7SII: sensibilità ISO
A livello di valori, la sensibilità ISO non cambia così tanto tra i due modelli: troviamo un minimo di 40 ed un massimo di 409600, valori che hanno stupito qualche anno fa ma che forse richiedevano “qualcosa in più” ad oggi, rispetto soprattutto a ciò che offre la concorrenza e alla reale risoluzione del sensore. Ma questo è soggettivo, soprattutto calcolando il fatto che Sony ha promesso importanti migliorie per la gestione del rumore che permetteranno a questa S3 di raggiungere performance incredibili anche ad ISO altissimi, e se così fosse davvero…beh, sarebbe più che sufficiente. In effetti non avete bisogno tutti i giorni di registrare video a 409600 ISO, a meno che non vi troviate nello Spazio.
Sony a7SIII vs Sony a7SII: altre differenze importanti
Sony a7SIII ha ora un nuovo menù ridisegnato e più intuitivo utilizzabile con le dita (in tutto e per tutto), offre una migliore ergonomia, una migliore tropicalizzazione, finalmente un REC SQUARE che vi avvisa quando state registrando, un display articolato e, soprattutto, un incredibile mirino EVF in grado di arrivare fino a ben 9.44 milioni di punti e fino a 120fps di refresh rate. L’EVF di Sony a7SII si fermava a 2.359.296 punti, e ovviamente non c’era un display articolato.
L’autonomia della batteria è praticamente raddoppiata: 600 foto con una singola carica contro i 310 scatti della versione precedente e 95 minuti di registrazione contro circa 60. C’è una nuova batteria della serie Z che promette faville, oltre ovviamente alla presenza di WiFi, NFC, una porta HDMI Full (finalmente), un ingresso digitale per il microfono, uscita cuffie e porta USB Type-C che supporta la ricarica a fotocamera spenta.
La raffica delle foto passa da 5fps a 10, e ora Sony a7SIII offre un buffer fino a ben 1000 RAW non compressi.
Sony a7SIII vs Sony a7SII: differenze di prezzo
Le differenze tra i due modelli sono moltissime, come avrete avuto modo di vedere. C’è sicuramente chi si aspettava di più, chi si aspettava di meno, chi è super felice, chi è triste, chi la acquisterà, chi la lascerà sullo scaffale, ma il mondo è bello perché è vario e soprattutto non abbiamo tutti le stesse esigenze o lo stesso portafogli. Ecco, parlando di soldi, Sony a7SII al momento dell’uscita, nel 2015, costava 3400€ per il solo corpo, prezzo che sarebbe stato fantastico anche oggi, per il nuovo modello. Il vero “tassello pesante” se proprio vogliamo essere precisi, riguarda proprio il prezzo di Sony a7SIII: ben 4200€ per il solo corpo. Starà a voi capire se le nuove caratteristiche giustificano un prezzo del genere oppure no. Lo scopriremo nel corso del tempo e in una futura prova su FotoNerd.
Nel frattempo, fateci sapere cosa ne pensate e se passerete da Sony a7SII a Sony a7SIII.