Dopo settimane di indiscrezioni, rumors e voci di corridoio insistenti, finalmente è diventata realtà: Sony a9III, la nuova mirrorless top di gamma per la fotografia sportiva e wildlife del produttore, è stata ufficialmente presentata. Si tratta della prima fotocamera full-frame al mondo con sensore globale. Scopriamo insieme tutte le specifiche tecniche e da quando sarà disponibile per l’acquisto.
Sony a9III: caratteristiche tecniche
I rumors si sono susseguiti con foga nelle ultime settimane, arrivando anche a ipotizzare la data di presentazione ufficiale. Tutto, alla fine, confermato: Sony ha presentato la nuova a9III, mirrorless top di gamma per quanto concerne la fotografia sportiva e naturalistica. Un modello che va a sostituire il precedente a distanza di 4 anni dalla sua uscita, ma ancora oggi tra i più amati di sempre del produttore. Una macchina fotografica che, ovviamente, è indirizzata ad una fetta di utenti molto specifica, che necessitano prestazioni elevate, di un autofocus reattivo ai limiti della fantascienza e di una raffica di scatto senza compromessi. Andiamo però a scoprirla insieme, in tutte le sue caratteristiche.
Specifiche
Per quanto concerne le specifiche tecniche, Sony a9III integra sotto la scocca il nuovo sensore Global Shutter da 24.6 megapixel e il processore Bionz XR. Questa caratteristica serve a risolvere i problemi di rolling shutter. Anche tutto il resto migliora notevolmente: l’autofocus, con ben 759 punti di messa a fuoco (copertura del 95,6% del sensore), è il più veloce di sempre e può sfruttare nuovi sistemi e algoritmi basati su intelligenza artificiale con unità dedicata, e mantiene le prestazioni fino a -5EV. La raffica di scatto arriva in modo impressionante a 120fps senza blackout con RAW a 14 bit. Una velocità fuori scala sotto ogni punto di vista, pronta a diventare non solo una feature importantissima per tutti i professionisti ma un vero e proprio punto di riferimento per il settore. Shutter speed fino 1/80000 con possibilità di flash sync a tutte le velocità, stabilizzazione d’immagine a 5 assi fino a 8.0 stop con miglioramento sostanziale della stabilità con lenti compatibili.
Sul fronte video, Sony a9III permetterà di registrare in 6K oversampling 4K a 60p e in 4K 120fps senza crop. 10 bit 4:2:2 All-I, 16 bit RAW output, S-Cinetone, S-Log 3, Una risoluzione più che adeguata per una mirrorless che non vuole fare del video il suo punto di forza assoluto, essendo indirizzata principalmente in altri settori professionali, ma che comunque vuole dire la sua e non vuole precludersi di essere un ottimo strumento anche sotto questo punto di vista.
Estetica ed ergonomia
Esteticamente non ci sono grandi novità e rappresenta in tutto e per tutto la linea Alpha dell’azienda: il grip è stato migliorato e reso molto più ergonomico, è stato introdotto un nuovo tasto funzione C5, il pulsante di scatto è stato migliorato come tocco e sensibilità, schermo articolato LCD da 3,2 pollici con 2095K punti, ovviamente touchscreen. Il mirino è un OLED EVF da 9.44 milioni a 120fps che può arrivare fino a ben 240fps.
Ovviamente è una fotocamera tropicalizzata per poter essere sfruttata in qualsiasi condizione, e ha doppio slot di memoria per backup oppure eccedenza.
Insieme alla fotocamera è stato presentato il nuovo Battery Grip opzionale che va a migliorare notevolmente l’ergonomia durante le fasi di lavoro in verticale, soprattutto per certi professionisti, e permette di sfruttare due batterie contemporaneamente.
Sony a9III: prezzo e disponibilità
La nuova nata del produttore sarà disponibile a partire dalla primavera 2024 ad un prezzo di listino di 5.999,00$.
Fateci sapere cosa ne pensate di questa novità di Sony. Vi piace? L’acquisterete? Scriveteci i vostri pareri nei commenti!