Sony ha annunciato a dicembre 2020 un significativo aggiornamento al suo Software Development Kit (SDK). Questo aggiornamento consente agli utenti di creare soluzioni di imaging personalizzate utilizzando le fotocamere Sony. Scopriamo insieme tutti i dettagli all’interno del nostro articolo.
Sony aggiornamento SDK dicembre 2020: le novità introdotte
Il nuovo SDK di Sony è stato creato pensando ai fotografi ed è progettato per semplificare il flusso di lavoro utilizzando le fotocamere proprietarie. I dirigenti dell’azienda giapponese affermano che “è particolarmente utile per le grandi aziende di e-commerce, poiché consente loro di semplificare, velocizzare e standardizzare la fotografia dei prodotti”. Questa ottimizzazione è ottenuta dall’SDK che consente di automatizzare e controllare praticamente ogni aspetto sia della fotocamera sia dell’obiettivo: ciò include l’automazione ed il controllo sul bilanciamento del bianco, sulla risoluzione dell’immagine, sulle opzioni di compressione, sullo zoom, sulla messa a fuoco e sulla registrazione video. È incluso il supporto multi-camera, il che significa che sarà più facile ad esempio catturare scatti di prodotti interattivi a 360°.
Ovviamente SDK è compatibile con macOS, Windows ed anche Linux e viene lanciato insieme ad un team e ad un sito Web pronti a offrire supporto a chi ne dovesse necessitare. In merito a questo aggiornamento ed al progetto che il colosso nipponico ha in mente, Yasuo Baba (Director of Digital Imaging per Sony Europe BV), ha dichiarato:
Questa è una parte fondamentale della visione a lungo termine di Sony. La gamma Alpha di Sony comprende le fotocamere mirrorless più affidabili al mondo e questa nuova mossa aiuta a migliorarla con il miglior software ed il miglior supporto. In questo modo miriamo a rendere più facile e veloce per le aziende dell’e-commerce e di altri settori B2B automatizzare ogni parte del processo di creazione dell’immagine.
Molte fotocamere mirrorless Sony di fascia alta sono supportate dall’SDK incluse le serie A9II, A7R IV, A7SIII, A7C e RX0. Sebbene sia un SDK di nicchia, dovrebbe rivelarsi molto utile per alcuni fotografi e consentire loro un flusso di lavoro semplificato ed efficiente.
Sony aggiornamento SDK dicembre 2020: conclusioni
Questa non è la prima importante versione di SDK di Sony del 2020: a febbraio, infatti, la società ha rilasciato un kit SDK per il controllo remoto che consente di controllare a distanza i principali parametri della fotocamera e i dati delle immagini, cosa che Sony ha dichiarato essere di forte interesse per settori quali la sicurezza e l’intrattenimento. Se desiderate avere più informazioni in merito all’ultimo SDK oggetto del presente articolo, vi basterà visitare il sito dedicato.