Sony Airpeak S1 è stato ufficialmente presentato dal produttore giapponese. Il drone per uso professionale è il più piccolo al mondo in grado di montare mirrorless Alpha a lente intercambiabile. Vediamo insieme le nuove possibilità che questo drone apre, le caratteristiche e le specifiche.
Sony Airpeak S1: specifiche tecniche
Il produttore giapponese ha ufficialmente lanciato il primo modello della nuova linea Airpeak e si lancia così nel mondo dei droni professionali con un prodotto che sulla carta risulta molto interessante.
“Sony è entusiasta di lanciare la nuova sezione dedicata ai droni con Airpeak S1” afferma Yang Cheng, Vice President, Imaging Solutions, Sony Electronics Inc. “Combinando una dimensione estremamente compatta con alcune delle più avanzate tecnologie di imaging, rilevamento, intelligenza artificiale e robotica di Sony , l’S1 consentirà a creatori di contenuti, narratori e professionisti commerciali di catturare ciò che non sono mai stati in grado di catturare prima.”
Sony ha investito molto sulla progettazione di questo drone, sviluppando motori, eliche, sistema di controllo e una tecnologia di rilevamento proprietari. Grazie a questi componenti di alto livello, il nuovo drone offre capacità di volo dinamiche, tra cui una velocità massima di circa 90 km/h, una velocità angolare massima di 180°/s e un angolo di inclinazione massimo di 55°. Notevole anche la resistenza a venti fino a 70 km/h come già abbiamo visto in questo articolo. Anche a velocità elevate possiamo stare tranquilli grazie al sistema di controllo ESC (Electric Speed Controller) che integra il dispositivo di propulsione e tutte le informazioni dei sensori.

Sensori e stabilità di volo
Airpeak S1 combina cinque telecamere stereo direzionali con sensori ad infrarossi per evitare gli ostacoli in modo ottimale. Le funzioni di decelerazione e frenata automatiche gli consentono di rispondere in modo intuitivo all’ambiente e alla situazione di utilizzo. Troviamo i sensori in tutte le direzioni a parte sul lato superiore del drone e c’è la possibilità di limitare il rilevamento a una direzione specifica o disabilitare del tutto la funzione di frenata.
Questi sensori inviano al drone le informazioni sull’ambiente circostante che grazie agli algoritmi proprietari è in grado di stimare con estrema precisione la posizione spaziale e l’orientamento del velivolo. Queste tecnologie permettono di volare in modo stabile anche in ambienti in cui il GNSS (Global Navigation Satellite System) non riceve il giusto segnale, come in luoghi chiusi o sotto a ponti. Airpeak S1 è dotato di un esclusivo sistema di controllo di volo ad alte prestazione che integra le informazioni come IMU (Inertial Measurement Unit), direzione, pressione barometrica e gamma a infrarossi per ottimizzare il sistema di propulsione.

Capacità di carico e compatibilità
Airpeak S1 è il più piccolo e leggero drone della sua categoria. Grazie al potente motore progettato su misura e un telaio compatto, Airpeak S1 è in grado di trasportare sistemi di telecamere (incluso il gimbal) fino a 2,5 kg. L’Airpeak S1 è compatibile con un’ampia gamma di corpi macchina, tra cui la serie Alpha 7S e FX3 per riprese cinematografiche, la serie Alpha 7R per l’altissima definizione e la serie Alpha 9 per immagini prive di distorsioni. È compatibile anche l’Alpha 1 che può girare filmati in 8K. Potete leggere e approfondire la fotocamera “The One” con la nostra recensione di Sony a1 cliccando qui.

Il drone è compatibile con il gimbal Gremsy T3 for Airpeak che viene anche proposto come accessorio dedicato. Una volta collegato il gimbal, il meccanismo di sgancio rapido consente un facile fissaggio e l’IMU consente un controllo accurato del gimbal a qualsiasi temperatura. Il tempo di volo massimo dichiarato a pieno carico è di 12 minuti mentre può arrivare fino a 22 minuti senza sistemi di ripresa montati.

Sony Airpeak S1: software e utilizzo
L’applicazione proprietaria Airpeak Flight, compatibile con iOS e iPadOS, integra il drone, il trasmettitore, la fotocamera e il gimbal consentendo all’operatore di avere tutte le informazioni sotto controllo. Alcune delle informazioni di stato presenti sono la distanza di volo e carica della batteria. È anche possibile modificare le varie impostazioni direttamente dallo schermo. Airpeak S1 include anche una modalità per pilotare il drone in condivisione con un operatore video. Grazie alla telecamera orientabile FPV che troviamo nella parte frontale, il pilota del drone può controllare la direzione del drone senza interferire con l’operatore video che invece si concentrerà su camera a gimbal.

Airpeak Base invece è un’applicazione web che consente di gestire tutte le apparecchiature, creare piani di volo e gestire i registri di volo. Questo significa che l’operatore ha sempre sotto controllo le condizioni del drone, riducendo al minimo i problemi sul set. Con Airpeak Base, l’operatore può creare piani di volo avanzati e far volare automaticamente il quadricottero lungo la stessa rotta ripetutamente. È in grado di impostare la posizione (latitudine, longitudine e altitudine) e la velocità del velivolo, l’orientamento del gimbal e i tempi di ripresa. È presente anche una funzione che permette al drone di replicare esattamente una rotta di volo, movimento di camera e gimbal in base ai registri di volo. Tutte le informazioni sull’aeromobile, inclusi i registri, possono essere caricate sul cloud tramite l’app mobile Airpeak Flight. I registri dei voli passati possono essere visualizzati nella schermata del registro e possono essere rivisti anche dettagli come gli errori in volo.

Servizi correlati
Airpeak Plus è un servizio cloud che consente agli utenti di utilizzare le ricche funzionalità di Airpeak Base mentre Airpeak Protect Plan è un piano di servizi per coprire i danni accidentali al drone. Ulteriori dettagli su entrambi i servizi saranno disponibili sul sito web di Sony prima che i relativi prodotti e servizi vengano messi in vendita.
Sony Airpeak S1: prezzo e disponibilità
Il prezzo al dettaglio di questo nuovo drone è di circa 9.000 $ e verrà spedito con due paia di eliche, un telecomando, due batterie ed un caricabatterie. Il gimbal realizzato appositamente per Airpeak S1 verrà venduto separatamente. Questo nuovo quadricottero sarà finalmente disponibile nell’autunno 2021. Sony Group esporrà Airpeak S1 al Japan Drone 2021, una mostra di droni che si terrà in Giappone, dal 14 al 16 giugno 2021. Inoltre, Izumi Kawanishi, Senior Vice President, AI Robotics Business, Sony Group Corp. fornirà il discorso programmatico la mattina del 14 giugno 2021.

Con questa notizia Airpeak amplia le possibilità per i creatori professionisti e consente un’espressione visiva senza precedenti. Sony promuoverà anche attività di co-creazione per professionisti di settori come integratori di sistemi e partner industriali per esplorare i vantaggi dell’utilizzo dei droni. Maggiori informazioni su questo nuovo prodotto sono disponibili sul sito ufficiale Sony.