Sony Airpeak è stato testato per la prima volta in una galleria del vento. Il drone può mantenere la posizione e stabilizzarsi con venti fino a 70 km/h. Il nuovo video ci conferma le prestazioni di questo nuovo prodotto che ormai sembra prossimo all’uscita ufficiale. Ecco tutti i dettagli in merito.
Sony Airpeak test: potenza e stabilizzazione
Sony ha pubblicato un video dove mostra i metodi di test che l’azienda sta utilizzando per mettere alla prova questo nuovo drone. Nel video vediamo come Airpeak può mantenere la posizione e stabilizzazione con venti fino a 19,5 m/s (70 km/h). Questo test serve a mostrare come Sony sta mettendo alla prova la resistenza di questo prodotto in tutte le situazioni con test sul campo. “Le montagne austriache mostrate nel video del CES 2021 erano coperte di neve e il percorso di prova era denso di nebbia. Queste condizioni sono state in realtà un incidente fortunato, e non qualcosa che avevamo programmato, ma significa che possiamo continuare a testare l’accuratezza delle funzioni di rilevamento e controllo di Airpeak in varie condizioni meteorologiche diverse “, scrive la società.
Sony ha testato questo prodotto nella galleria del vento della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA), in grado di generare un flusso d’aria artificiale ad una velocità costante, ideale per questo tipo di test. L’azienda afferma che questi test sono necessari per vedere come Sony Airpeak possa essere influenzato dal vento forte e fino a quale velocità del vento potrebbe resistere. I risultati mostrano come il prototipo sia in grado di resistere a venti fino a 70 km/h, a cui anche una persona farebbe fatica a resistere.
Nel test vediamo proprio come il drone sia davvero “fermo”: anche il video registrato con Sony Alpha ci mostra un risultato finale stabile , anche se non perfettamente immobile. “Il sistema di propulsione di un drone, che comprende principalmente le eliche, i motori e l’ESC (Electric Speed Controller), è essenziale per mantenere la stabilità con vento forte”, afferma Sony. Per questo il sistema di propulsione è ottimizzato per garantire un volo stabile anche con vento forte e presenta un ESC progettato per un controllo superiore, eliche da 17 pollici molto efficienti e reattive e motori brushless leggeri e potenti.
Tuttavia, l’azienda riconosce che nel mondo reale il vento non è costante da una sola direzione, quindi per rendere stabile il drone non basta aumentare velocità e potenza delle eliche. La chiave è di progettare un sistema altamente reattivo che possa mantenere il controllo in qualsiasi condizione. Sony sta progettando un sistema di propulsione e controllo unici e li sta testando in condizioni ambientali impegnative per raggiungere un livello di stabilità ottimale. Sony Airpeak è stato annunciato a novembre 2020 e mostrato al pubblico per la prima volta in occasione del CES 2021 tenuto a gennaio. Secondo la timeline del progetto, questo nuovo drone dovrebbe essere disponibile a breve, indicativamente entro la primavera 2021.