Tra le tante macchine fotografiche mirrorless presentate nel corso dell’anno, Sony Alpha a1 è stata una delle più innovative, forte di una tecnologia all’avanguardia. Il produttore ha puntato molto su questo modello “senza compromessi”, perfetto per quasi tutte le esigenze fotografiche. Ora Sony Alpha a1 si aggiorna con la versione firmware 1.20: ecco le novità.
Sony Alpha a1 firmware 1.20: aggiornamento generale
Sony Alpha a1 è una fotocamera sensazionale, obiettivamente parlando: la sua qualità e la tecnologia all’avanguardia la rendono perfetta per quasi tutte le esigenze fotografiche, da chi realizza ritratti a coloro che amano la fotografia sportiva, da chi cura eventi e cerimonie fino a chi adora lavorare nel campo dell’e-commerce. Noi di FotoNerd abbiamo avuto il piacere di provarla e recensirla per voi grazie al produttore giapponese, e se volete capire meglio il nostro punto di vista vi invitiamo a leggere l’articolo Sony Alpha a1 recensione (come in ogni nostra recensione, vi mettiamo a disposizione i RAW per scaricarli e testare la qualità).
Fatta questa piccola introduzione, la fotocamera di punta della gamma Sony si aggiorna alla versione 1.20 che non apporta chissà quale grande novità ma, piuttosto, va a migliorare le prestazioni generali:
- Aggiunge il supporto al trasferimento FTP in modalità attiva;
- Migliora la stabilità operativa, e quindi le prestazioni generali, della fotocamera
Queste sono le novità introdotte con questo nuovo aggiornamento che, appunto, non va a innovare radicalmente ma piuttosto a migliorare il workflow e la user experience; due elementi fondamentali, per coloro che ci lavorano e necessitano di un prodotto stabile ed efficace sempre e comunque.
Sony Alpha a1 firmware 1.20: le caratteristiche
Come vi abbiamo detto, Sony Alpha a1 è un modello particolare che racchiude in sé tutte le migliori tecnologie del produttore: Sensore Exmor RS da 50 megapixel, doppio processore d’immagine Bionz XR, Autofocus con 759 punti di messa a fuoco e il 92% di copertura, 30fps di raffica fotografica, Real Time Tracking, Real Time Eye AF per animali e umani, registrazione video 8K a 30 fps e 4K a 120fps, stabilizzazione a 5 assi fino a 5.5 stop con Active Mode e tante altre caratteristiche.
Una fotocamera (quasi) perfetta, che ha saputo ritagliarsi un’importante fetta di mercato.