Sony E 15mm f/1.4 G in offerta
Ho avuto il piacere di testare il nuovo obiettivo Sony E 15mm f/1.4 G, il grandangolo protagonista di questa recensione, un prodotto di alta qualità con un’apertura del diaframma perfetta per chi ricerca inquadrature ampie ma anche con un bel effetto sfocato. Ma mi avrà convinto? Ecco cosa ne penso!
Sony E 15mm f/1.4 G recensione: caratteristiche tecniche
Prodotto dal 2022, Sony E 15mm f/1.4 G è un obiettivo APS-C con lunghezza focale grandangolare dotato di un’ampia apertura del diaframma, che permette di sperimentare sia inquadrature particolari che effetti unici. Basato su una costruzione ottica composta da 13 elementi in 12 gruppi con 3 elementi asferici per correggere la curvatura e l’aberrazione cromatica e 1 elemento ED accompagnato da 1 vetro Super ED per eliminare l’aberrazione, equivale a un 22,5mm su formato full frame e ha un diaframma composto da 7 lamelle circolari che parte da f/1.4 e arriva a f/16. L’angolo di campo è di 87°, con una distanza minima di messa a fuoco automatica di 20 cm e manuale di 17 cm. Il diametro del filtro è di 55mm. La sua costruzione ottica e i vetri che lo compongono permettono inoltre di realizzare filmati con un effetto breathing ridotto.
Sotto la scocca, l’AF è affidato a due motori lineari che offrono un’assoluta precisione della MAF, che risulta anche veloce e silenziosa. Contemporaneamente, la ghiera della messa a fuoco presente sulla parte anteriore dell’obiettivo è precisa, lineare e gira in modo naturale. Leggero e compatto, dato che misura 66,6 x 69,5 mm e pesa 219 grammi, è realizzato con materiali di prima fascia per essere resistente a polvere e umidità, garantendo operabilità anche durante le situazioni meteorologiche più difficili. Il corpo è dotato di diversi pulsanti, tra cui quello per il passaggio dalla messa a fuoco automatica a quella manuale, un pulsante di blocco della messa a fuoco che è personalizzabile dal menu della fotocamera (quindi è possibile assegnargli un’altra funzione), e fermi della ghiera di apertura commutabili.
Riepilogo caratteristiche tecniche
- Costruzione ottica 13 elementi in 12 gruppi (3 vetri asferici, 3 ED, 1 Super ED);
- Diaframma f/1.4-f/16;
- 7 lamelle circolari;
- Angolo di campo 87°;
- Distanza minima di messa a fuoco 20 cm;
- Diametro del filtro 55 mm;
- Misura 66,6 x 69,5 mm;
- Peso 219 grammi;
- Resistente a polvere e acqua.
Sony E 15mm f/1.4 G recensione: una bella sorpresa
Ammetto che, fin dal suo arrivo, questo obiettivo targato Sony mi ha stupito: il corpo risulta resistente e ben progettato, con un design semplice ma elegante che, personalmente, ho davvero apprezzato. Tenendolo in mano ho sentito la robustezza e la qualità dei materiali. Non sarà un’ottica G Master, ok, ma la costruzione è solida e trasmette una sensazione di affidabilità.
Subito ho deciso di montarlo su Sony a6600, una delle due fotocamere che il produttore ci ha inviato per testare i prodotti. Tenendo conto del fattore di crop, per calcolare la lunghezza focale effettiva saremo costretti a moltiplicare per 1.5 , ottenendo in questo modo 15×1.5= 22.5 mm. Siccome il valore è molto simile a 24, mi aspettavo di ottenere un risultato simile a quando uso il 24-70 mm sulle fotocamere full frame che uso per lavoro.
E infatti è stato proprio così: la qualità dell’obiettivo è stata subito evidente e la familiarità con la lunghezza focale mi ha permesso di girare per le strade di Milano cercando gli angoli più nascosti e le inquadrature più particolari. Mi sono divertito molto, cercando punti di vista che solitamente non considero. Sony 15mm f/1.4 G restituisce una resa davvero di qualità, priva di grossi difetti o disturbi, aiutato sicuramente da un’apertura del diaframma importante: f/1.4 che, nonostante l’ampio angolo di campo, riesce ad offrire un effetto bokeh molto marcato ad una distanza ravvicinata. Qui sotto potete vedere alcuni esempi che ho realizzato aprendo il diaframma e fotografando dei fiori: lo sfocato è, letteralmente, ottimo.
Ovvio che a 15mm (o 22, per meglio dire), arretrando quei tre passi anche a f/1.8 o f/2 si inizia ad avere ad avere una porzione maggiore di fotogramma a fuoco, perché la profondità di campo è maggiore in un grandangolo rispetto a quella offerta da un teleobiettivo a parità di apertura. Però questo non è un obiettivo nato per realizzare bokeh: questa è una considerazione da tenere a mente. Prodotti di questa tipologia non nascono, per natura, per fare effetti sfocati incredibili. Ed è proprio per questo motivo che voglio omaggiare la qualità del bokeh di Sony E 15mm f/1.4 G, perché è un prodotto che anche se potrebbe farne a meno, lo propone, e lo fa con ottima qualità.
Sony E 15mm f/1.4 G recensione: la mia esperienza
La mia opinione su questo obiettivo ormai mi sembra chiara: mi è piaciuto, tantissimo. Dai materiali fino alla velocità dell’autofocus, davvero ottimo. Non l’ho mai visto tentennare, ha mostrato qualche incertezza solo quando l’ho testato in una condizione davvero estrema, ossia in perfetto controluce. Complice l’ottimo sistema di messa a fuoco automatica di Sony a6600, l’obiettivo si è rivelato perfetto anche per immortalare momenti in velocità o movimento, catturando le scene in una frazione di tempo quasi azzerata. Il tutto senza fare rumore, senza che il motore dell’AF riempisse le mie orecchie di strani e disturbanti suoni. Un vero, piccolo gioiello, da questo punto di vista.
Come vi dicevo poco sopra, la resa è ottima sotto quasi tutti i punti di vista, volendo proprio trovare un difetto non posso che citarvi la distorsione, ma è tipica di una lunghezza focale così spinta. La qualità, però, la si valuta anche da un altro fattore fondamentale: le sensazioni durante l’utilizzo. Montare questo prodotto sulla macchina fotografica è un piacere: risulta perfettamente bilanciato sulle mirrorless APS-C del produttore giapponese, e praticamente un peso piuma se montato su una FF. Fidatevi: ho provato ad utilizzarlo su Sony a7RIII ed era come non averlo. Per molti questo potrebbe essere un difetto, per altri un pregio: è del tutto personale. Quello che posso dirvi, per mia esperienza, è che meno stanco il polso e il braccio, meglio è.
Girare per le strade di una città come Milano con un 15mm è qualcosa di incredibile: grazie alla sua lunghezza focale è possibile catturare immagini uniche, particolari e con una prospettiva molto spinta ma non così estrema. È anche un modello che non disdegnerei di utilizzare per fare fotografia di strada, anche se impiegarlo in un contesto simile significherebbe avvicinarsi davvero di molto ai soggetti ritratti. Comunque ho provato gusto, piacere e divertimento nel testarlo mentre girovagavo per il capoluogo lombardo, perché grazie ad esso mi sentivo privo di limiti: potevo chinarmi, fare fotografie orizzontali o verticali, cercare prospettive particolari. Il tutto grazie anche alla sua costruzione, che non mi ha fatto pesare per un solo secondo l’utilizzo.
La costruzione ottica dell’obiettivo è composta in modo da contenere al massimo l’aberrazione cromatica, grazie ai 3 vetri asferici uniti al vetro ED e Super ED. In effetti è veramente contenuta, come ci si aspetta da un prodotto di ottima fattura (e di buon posizionamento nel mercato).
Sony E 15mm f/1.4 G recensione: cosa non mi è piaciuto
Non tutto è oro ciò che luccica: esistono anche delle cose che non mi hanno fatto impazzire di Sony E 15mm f/1.4 G. Nulla di trascendentale o che possa andare ad intaccare il mio voto che, ve lo anticipo già, sarà molto alto. Un paio di cose, però, me le sono segnate durante l’utilizzo: la ghiera del diaframma non mi ha fatto impazzire, anzi in certi momenti l’ho letteralmente odiata. Posizionata subito prima di quella della messa a fuoco (che, contrariamente, ho apprezzato per manovrabilità e precisione), è di piccole dimensioni e questo può essere un bel problema per chi, come me, ha le mani grandi. Inoltre, secondo me, si muove troppo facilmente: mi è capitato più di una volta di sfiorarla accidentalmente e di variare di molto il diaframma.
Piccola precisazione: per chi fa video, questa ghiera è oro colato, perfetta; si muove velocemente e non causa vibrazioni. Semplicemente, con un utilizzo fotografico, non l’ho apprezzata.
L’altro piccolo neo di Sony E 15mm f/1.4 è secondo me il suo materiale. Ma come, Luca, prima ci hai detto che è realizzato davvero bene. Sì, è vero, è realizzato in modo egregio secondo me. Ma c’è un piccolo ma: l’obiettivo si sporca troppo, dal mio punto di vista. Una mezza giornata fuori e il corpo era pieno di polvere. Non so se sia stato un caso o meno e comunque non dà problemi data la sua resistenza agli agenti atmosferici, ma durante la stessa giornata e stando negli stessi posti, gli altri obiettivi in mio possesso non si sono sporcati con altrettanta facilità.
Tutto sommato due piccoli difetti, che non fanno assolutamente scendere la mia valutazione finale.
Sony E 15mm f/1.4 G recensione: conclusioni
Il nuovo obiettivo E 15mm f/1.4 G è un prodotto che consiglio a tutti quelli che ricercano un grandangolare di alta qualità per i loro corpi mirrorless APS-C di Sony. Un modello che mi ha stupito sia utilizzandolo su a6600 sia montandolo su a7RIII. Un prodotto leggero ma al contempo compatto, elegante e che trasmette un bel senso di solidità. Una resa delle immagini di ottima fattura, con una distorsione presente ma piacevole, una forte resistenza alle aberrazioni cromatiche e una buona resistenza all’effetto flare. L’autofocus, poi, è veloce, preciso e silenzioso. Un prodotto che consiglio a tutti coloro che viaggiano e amano le lunghezze focali vicine al 24mm, perfetto per navigare tra le città o volare sulle montagne. Al netto di due piccoli difetti che non mi fanno abbassare troppo il voto, questo è un obiettivo assolutamente da avere. Consigliatissimo.
Recensione in breve
Sony E 15mm f/1.4 G
Sony E 15mm f/1.4 G è un obiettivo di grande qualità, perfetto per tutti coloro che ricercano una lunghezza focale grandangolare ma anche un ottimo effetto sfocato da distanze ravvicinate. Veloce e silenzioso per quanto concerne l'AF, è leggero e contenuto, perfetto per viaggiare ed esplorare. Al netto di un paio di piccoli difetti, è un prodotto davvero consigliato
PRO
- Qualità d'immagine molto alta
- AF veloce, silenzioso e preciso
- Costruzione ottica di qualità
- Leggero e compatto
CONTRO
- Ghiera del diaframma un po' troppo fluida