Il mercato delle videocamere è cambiato notevolmente nell’ultimo decennio e le macchine fotografiche, con l’arrivo delle nuove tecnologie, sono riuscite a spodestare dal trono le videocamere compatte ad una mano. Sony crede ancora nel potenziale delle Handycam e ha presentato oggi FDR-AX43/B, il nuovo modello pensato per i vlogger. Andiamo a scoprirne le caratteristiche.
Sony FDR-AX43/B: specifiche tecniche
Sony FDR-AX43/B può registrare fino ad una risoluzione 4K, e utilizza un sofisticato meccanismo interno di stabilizzazione che permette catturare clip nel modo più fluido possibile mentre si è in movimento. Il sensore è un CMOS Exmor R da 1/2.5″ con il processore d’immagine BIONZ X, che la rende perfetta per l’utilizzo in condizioni di scarsa illuminazione.
La videocamera monta un obiettivo zoom ZEISS Vario-Sonnar T, e presenta tre tipi di zoom: uno ottico 20x, uno da 30x per le riprese in 4K e uno zoom 40x per le riprese in HD. Il bitrate può arrivare fino a 100Mbps e il microfono interno è di tipo direzionale con ben 3 capsule per l’acquisizione del suono.
Una delle caratteristiche principali di FDR-AX43/B è il monitor da 3″ totalmente orientabile, perfetto per le esigenze dei vari vlogger e creatori di contenuti che hanno bisogno di vedersi mentre si filmano e realizzano i propri video. Per tutti quelli che intendono creare video ma non hanno tempo di mettersi al computer, all’interno della Handycam sarà presente una modalità chiamata Highlight Movie Maker, per creare automaticamente brevi montati direttamente nella videocamera, per una veloce e facile condivisione sui social media.
Miglioramenti anche per quanto riguarda la batteria, che arriverà a durare fino a 235 minuti di registrazione continua.
Sony FDR-AX43/B: prezzo e data di uscita
Sony FDR-AX43/B sarà disponibile dalla fine di questo mese ad un prezzo di circa 850$ per il mercato americano. Sebbene possa sembrare strano investire in un prodotto del genere al giorno d’oggi, ci sono parecchi vantaggi nell’avere una Handycam rispetto ad una fotocamera: la durata superiore della batteria, l’ottima stabilizzazione, il microfono integrato e il prezzo sono i maggiori punti di forza di questi modelli. Sony si dimostra ancora una volta intelligente e perspicace, realizzando un prodotto che sicuramente non venderà più come dieci anni fa, ma che può ancora fare gola a tantissimi videomakers. Resta da vedere quale sarà, a conti fatti, il reale prezzo in Italia, determinante per capire se sarà conveniente come prodotto oppure no.