Sta arrivando la bella stagione e con essa il desiderio di uscire e fotografare panorami e cieli stellati; Sony questo lo sa bene e immette sul mercato Sony FE 14mm f/1.8 GM, l’ultra grandangolo a grande apertura in grado di offrire risultati stellari. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di questa lente che farà la gioia dei fotografi paesaggisti e non solo.
Sony FE 14mm f/1.8 GM: le caratteristiche tecniche
Sony FE 14mm f/1.8 GM è il nuovo ultragrandangolo a lunghezza focale fissa del produttore, caratterizzato da una resa superba da angolo ad angolo del fotogramma, da una luminosità eccellente e da una velocità veramente incredibile. Il nuovo fisso è il 14esimo obiettivo della linea G Master e si va ad aggiungere alle altre 43 lenti per full frame E-mount di Sony, qualificandosi come la lente fissa più grandangolare della linea.
Compatto e leggero, Sony FE 14mm f/1.8 GM è una lente luminosissima che offre una nuova prospettiva in tantissimi ambiti, impiegabile non solo in ambito di astrofotografia e di paesaggi, ma perfetto per l’architettura, i ritratti ambientati, gli interni e i Close-Up.
Internamente troviamo la presenza di 14 elementi in 11 gruppi, incluse lenti asferiche, 2 lenti XA (eXtreme Aspherical, per ridurre la distorsione dell’immagine), una ED e un elemento Super ED, entrambe con il compito di ridurre le aberrazioni cromatiche. Tutti questi elementi compongono un’ottica IF (Internal Focusing) in grado di ridurre efficacemente il flare sagitale, l’allungamento delle fonti luminose puntiformi, particolarmente evidente e fastidioso negli scatti di astrofotografia. Sul lato del barilotto triamo il pulsante per la selezione della messa a fuoco automatica o manuale, impostabile senza distogliere lo sguardo dal mirino, il pulsante per il blocco della messa a fuoco e la leva per abilitare o meno la ghiera che controlla il diaframma, bloccandone l’apertura al valore selezionato. La ghiera che controlla il diaframma, impostabile da f/1.8 a f/16 e composto da 9 lamelle ad apertura circolare, è priva di click per permettervi di girare video perfetti.
Gli elementi XA contribuiscono in aggiunta alla creazione di una lente compatta e leggera, infatti le dimensioni di quest’ottica sono realmente contenute, appena 83 x 99.8 mm per un peso di 460 grammi (appena 1/3 rispetto alla stessa ottica offerta da altri produttori) compongono una lente perfetta per le vostre uscite fotografiche e resistente a polvere ed umidità grazie al design resistente allo sporco e al rivestimento al fluoro sulle lenti interna ed esterna che forniscono una elevata resistenza a polvere, impronte digitali, polvere, acqua, olio e altri agenti contaminanti. In aggiunta, Sony FE 14mm f/1.8 GM è un obiettivo realizzato in plastica e metallo, progettato per coniugare durevolezza e peso, ed è un prodotto estremamente ben bilanciato, perfetto per essere trasportato agevolmente ed essere fissato con semplicità su un gimbal.
L’autofocus è preciso e affidabile ed è affidato a 2 motori lineari XD (eXtreme Dynamic), ottimizzati specificamente per questa lente, offrendo un’efficienza eccellente nel posizionare con precisione gli elementi interni. La messa a fuoco è estremamente silenziosa e produce un quantitativo veramente minimo di vibrazioni, rendendo il tracking dei vostri soggetti estremamente accurato, silenzioso e rapido. Il pulsante di blocco della messa a fuoco può essere regolato anche attraverso il menù della fotocamera. La minima distanza alla quale è possibile la messa a fuoco è di 25 cm.
Presente inoltre la possibilità di montare filtri fotografici sul lato posteriore dell’obiettivo, quindi direttamente davanti al sensore fotografico grazie al Rear Filter Holder.
Sony FE 14mm f/1.8 GM: prezzo e disponibilità
Sony FE 14mm f/1.8 GM sarà disponibile per l’acquisto a partire da maggio 2021 ad un prezzo di 1600 €, in tempo perfetto per godere del periodo nel quale è possibile fotografare la Via Lattea. In Italia infatti essa appare all’orizzonte, verso est, a partire da aprile, per arrivare allo zenith, cioè diventare verticale, fra luglio e settembre. Integrato nell’obiettivo il paraluce a petalo per eliminare la luce che colpendo la lente frontale in maniera laterale, potrebbe causare flare ed effetto ghost.