Sono passati 7 anni dal lancio di Sony FE 16-35mm f/2.8 GM, ed è arrivato finalmente il momento di una versione II di questo iconico obiettivo, creando l’ottica f/2.8 che si qualifica come il più piccolo e leggero grandangolo f/2.8 mai prodotto. La nuova versione porta interessantissimi cambiamenti per un obiettivo al passo con i tempi, in grado di garantire una qualità d’immagine migliore, più adatta anche ai video, racchiuso in un corpo leggerissimo e davvero compatto. Vediamo quindi senza indugio tutte le novità dell’ultimo arrivato in casa Sony.
: le caratteristiche tecniche
La nuova ottica del produttore ha una lunghezza focale che spazia fra 16 e 35 mm, perfetto per tutti gli amanti di fotografia paesaggistica, di viaggio, di street photography, di fotografia notturna, delle lunghe esposizioni o di fotografia ritrattistica che cercando un valido alleato per accompagnarli in ogni uscita, complice anche le dimensioni compattissime (111.5x 87.8mm) e il peso di poco più di mezzo chilo (547 grammi).
L’apertura massima del diaframma è di f/2.8, davvero perfetta per questo range focale, e vi permetterà di catturare ogni più piccolo dettaglio, non importa quale condizioni di luce stiano illuminando la vostra scena.
La 73esima aggiunta alla line-up di ottiche native E-mount è stata completamente ridisegnata rispetto al modello precedente, ha uno schema interno che fa della riduzione delle aberrazioni il tuo punto di forza. Lo schema ottico è infatti composto da 15 elementi in 12 gruppi, tra i quali troviamo 1 elemento asferico per ridurre le aberrazioni, un vetro Super ED (Extralow Dispersion) per ridurre le aberrazioni cromatiche, 3 elementi XA (eXtreme Aspherical) per ridurre le aberrazioni, 1 lente asferica ED per ridurre simultaneamente le aberrazioni cromatiche e sferiche e 2 elementi ED per combattere l’aberrazione cromatica.
Da questi dettagli si capisce davvero come in Sony si siano davvero impegnati, utilizzando tutta la tecnologia disponibile per creare un’ottica dalla risoluzione in ogni parte del fotogramma sorprendente, con uno sfondo sfocato eccezionale e in grado di fornire risultati senza paragoni sui corpi pro, sia in ambito fotografico, sia in ambito video, grazie alla compensazione eccellente del focus breathing.
L’autofocus è affidato a 4 motori XD Linear, che generano un AF silenzioso, velocissimo e preciso, contribuendo ad un tracciamento impeccabile, con una minima distanza di messa a fuoco di 22 cm offerta su tutta l’escursione focale.
Il rapporto massimo di ingrandimento è di 0.32x, mentre il diametro dei filtri fotografici avvitabili sulla lente anteriore è di 82 mm.
Sony FE 16-35mm f/2.8 GM II: le specifiche in breve
Per avere tutte le informazioni importati visibili rapidamente, ecco un breve riepilogo delle principali specifiche tecniche:
- Lunghezza focale: 16-35mm;
- Angolo di campo: 107.1 – 63.5°;
- Apertura massima diaframma: f/2.8;
- Apertura minima: f/22;
- Messa a fuoco: interna, 4 motori XD lineari
- Ridotto focus breathing;
- Peso: 547 grammi (133 in meno della prima versione, quindi il 20% più leggero);
- Dimensioni: 111.5 mm (10mm in meno rispetto alla prima versione) x 87.8mm;
- Diametro filtri circolari: 82 mm;
- Schema ottico composto da 15 elementi in 12 gruppi (incluso 1 elemento asferico per ridurre le aberrazioni, un vetro Super ED(extralow dispersion per ridurre le aberrazioni cromatiche) , 3 elementi XA (extreme aspherical)per ridurre le aberrazioni, 1 lente asferica ED per ridurre simultaneamente le aberrazioni cromatiche e sferiche e 2 elementi ED per combattere l’aberrazione cromatica);
- Rivestimento: Nano AR Coating II per sopprime i riflessi interni che causano flare e ghosting
- Distanza di messa a fuoco minima: 0.22m (prima 0.28);
- Rapporto massimo di ingrandimento: 0.32x (prima 0.19);
- Design resistente a polvere o umidità.
Sony FE 16-35mm f/2.8 GM II: prezzo e disponibilità
Veniamo quindi al paragrafo che tutti voi stavate aspettando. Quanto costa Sony FE 16-35mm f/2.8 GM II e quando potrò averne uno? Il prezzo per il mercato europeo è di 2.700€. Le spedizioni dovrebbero iniziare a brevissimo, a settembre 2023.
Cosa ne pensate? Si tratta davvero di un grandangolo super interessante, lo acquisterete? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!