Ci sono serie di obiettivi che non si dimenticano facilmente e non si possono ignorare, come ad esempio la G Master di Sony per le mirrorless, che di recente ha visto l’introduzione del nuovissimo 35mm f/1.4 GM, un obiettivo che sicuramente non sarà alla portata di tutti dal punto di vista economico (e magari anche per la focale fissa) ma che sa regalare emozioni e immagini straordinarie. Ecco la nostra recensione del nuovo obiettivo del produttore giapponese.
Lo so che sicuramente molti di voi avranno pensato “accidenti ma che prezzo” quando hanno letto la nostra news inerente al Sony FE 35mm f1.4 GM, ed effettivamente la cifra richiesta per portarsi a casa questa lente non è propriamente “bassa” o alla portata di tutti, ma del resto si tratta di una prerogativa dei G Master, pertanto non è di certo una novità (avete visto quanto costa l’85mm F1.4 GM?). Questa recensione non ha l’intento di mostrarvi grafici complicatissimi, test da laboratorio, massime sulla quantistica, sul controllo dell’universo, sulle trasformate di Fourier o altro, bensì quello di rispondere ad una semplice domanda: questo obiettivo vale la spesa?
Questo Sony 35mm f/1.4 GM è esattamente il quarto obiettivo 35mm che propone il produttore, una scelta curiosa, ma che in effetti va a colmare un piccolo gap. Gli altri 35mm disponibili per attacco Sony sono il Sony FE 35mm f/1.8, il Sonnar T* FE 35mm f/2.8 ZA e il Distagon T* FE 35mm f/1.4 ZA. Per quanto concerne la serie GMaster attualmente disponibile, questo obiettivo si aggiunge al 24mm f/1.4, l’85mm f/1.4, il 135mm f/1.8 e il trittico 12-24mm f/2.8, 24-70mm f/2.8 e 70-200 f/2.8. Certo, non dimentichiamoci poi del FE 600mm f4 GM OSS, il FE 100-400 f/4.5-5.6, il FE 400mm f/2.8 GM OSS e il FE 100mm f/2.8 STF GM OSS.
Sony FE 35mm f1.4 GM recensione: design e materiali
Il punto forte di questo nuovo obiettivo Sony, lato design ed utilizzo globale, è sicuramente la dimensione, unitamente al peso molto contenuto. Si tratta di uno degli obiettivi più compatti e portatili della serie G Master grazie ad una lunghezza di soli 96mm e uno spessore di 76mm, incluso un diametro per il filtro pari a 67mm. È una lente particolarmente adatta per chi fa Street Photography, ma anche fotografia ritrattistica e paesaggistica. Grazie al peso contenuto di soli 524 grammi, si tratta di un obiettivo comodo, leggero, che non affatica e soprattutto che rende possibile il trasporto di più ottiche insieme senza avere troppo peso complessivo. Se calcolate le normali esigenze di un fotografo di reportage o di chi fa street photography, ci potrebbe essere la necessità di portare con sé più obiettivi, magari tutti fissi per una qualità d’immagine superiore. In questi casi il peso è molto importante, ecco perché ho reputato un grande vantaggio di questa ottica proprio la sua leggerezza.
Il design dell’obiettivo è molto pulito e semplice: troviamo una comoda ghiera gommosa per la gestione della messa a fuoco manuale (che approfondirò nel capitolo dedicato alle prestazioni), la denominazione modello, una ghiera di selezione manuale per i diaframmi (con opzione “auto”), uno switcher rapido per la messa a fuoco AF / M e un interruttore che permette di silenziare la ghiera dei diaframmi, caratteristica perfetta per i videomaker che necessitano il massimo silenzio per registrare l’audio ambientale. Parlando di anello per la messa a fuoco manuale, è posizionato verso l’estremità finale dell’ottica, garantendo una facile operatività e semplicità d’uso, oltre ad un’immediatezza perfetta.
Il design ottico è costituito da 14 elementi in 10 gruppi con 11 lamelle del diaframma arrotondate che rendono perfetto il bokeh ad aperture ampie, così come permettono un distacco unico del soggetto dallo sfondo. C’è poi la possibilità di usare un paraluce reversibile in plastica dura e resistente con un bordo esterno realizzato con un’apposita gomma di protezione. Questo non vi dà la garanzia massima da qualsiasi cosa, ma data la buona lunghezza del paraluce potrete avere una buona riparazione da eventuali urti minori.
Riepilogo delle principali specifiche tecniche di Sony FE 35mm f/1.4 GM:
- 524 grammi di peso
- Dimensioni: 76x96mm
- 67mm di diametro per i filtri
- Due elementi Extreme Aspherical
- Distanza di messa a fuoco minima pari a 27 cm (che diventa pari a 25cm in modalità manuale)
- Riduzione di vibrazioni e rumore di messa a fuoco
- Conversione a 52,5mm su APS-C e Super 35mm
- Struttura a 11 lamelle
- Doppio motore Extreme Dynamic per la gestione dell’autofocus
Sony FE 35mm f1.4 GM recensione: qualità d’immagine
Per la mia prova di quest’ottica, ahimé, non avevo né troppo tempo a disposizione e nemmeno tanti luoghi da poter visitare: data la situazione che stiamo vivendo, mi sono dovuto inventare scatti piuttosto banali e “homemade” che però mi hanno permesso di valutare fin da subito la grande qualità d’immagine che questa lente sa garantire. Lo sfocato è praticamente perfetto, il distacco del soggetto ottimo, la distorsione minimizzata, l’aberrazione cromatica quasi assente. Alla sua massima apertura questo Sony FE 35mm f/1.4 GM offre dettagli eccezionali sia al centro che ai bordi, mentre la nitidezza raggiunge il suo picco massimo a f/2 e viene mantenuta per la maggior parte degli stop del diaframma. Parlando in maniera più approfondita di aberrazione cromatica, ovviamente non può essere totalmente assente, ma sembra comparire solo in alcune situazioni di controluce. Si tratta comunque di qualcosa di quasi impercettibile paragonato ad altre ottiche della stessa focale.
C’è una lieve vignettatura che non risulta nemmeno poi così fastidiosa alla massima apertura che scompare totalmente quando viene chiuso il diaframma. Secondo Sony, la costruzione di quest’ottica, composta da 11 lamelle del diaframma, permette questa grande e unica qualità d’immagine offrendo un bokeh praticamente perfetto, non possiamo far altro che confermare. Se poi pensate all’apertura massima f/1.4, potrete anche facilmente immaginare che questo obiettivo, come si suol dire in gergo orsù formale, è una vera “mina” di perfezione anche al buio, permettendovi anche di scendere di qualche stop con la sensibilità ISO andando a guadagnare in qualità complessiva d’immagine (data la facile “regola” meno ISO = meno rumore).
Questo obiettivo può ovviamente essere usato anche su E Mount oppure su FE mount con modalità Super 35mm, diventando così un’ottica equivalente al 52,5mm nel formato 35mm. In questo modo potrete effettivamente avere una sorta di zoom anche su Full Frame, migliorando ancora la profondità di campo nei ritratti (ad esempio).
Sony FE 35mm f1.4 GM recensione: Autofocus e messa a fuoco manuale
La vera chicca tecnologica di questo obiettivo è sicuramente data dall’autofocus e dal tipo di messa a fuoco manuale, entrambe caratteristiche che adesso andrò ad approfondire. Lato AF, Sony 35mm f/1.4 GM integra due motori lineari XD (Extreme Dynamic) che garantiscono una grande efficienza ad elevata potenza. Questo si traduce in un tracking di precisione estrema, un fuoco rapidissimo anche nei movimenti veloci e un Eye AF che, forse, non ha mai funzionato così bene (non che con altre ottiche funzioni male, attenzione). Il tutto con una silenziosità unica che farà piacere ai videomakers. In sostanza, utilizzando quest’ottica insieme al sistema Real Time AF di Sony potrete avere un tipo di messa a fuoco automatica praticamente perfetta e assolutamente impressionante. Io stesso, vedendo le possibilità offerte su questa lente anche “solo” con una a7III (ma anche con una a7RIV) sono rimasto davvero sbalordito: un risultato davvero inaspettato. In aggiunta al doppio motore per l’AF ci sono anche degli algoritmi di controllo sviluppati appositamente per questa lente e per questi motori lineari con cui è possibile ridurre al minimo vibrazioni e rumore durante la messa a fuoco.
Parlando di messa a fuoco manuale invece si tratta di un sistema a risposta lineare che rende l’utilizzo agevole, fluido e preciso anche quando l’AF è disattivato. Questo permette ai videomakers di agire rapidamente avendo anche una sorta di feedback tattile per aumentare il grado di precisione nella messa a fuoco. Alla rotazione della ghiera di messa a fuoco corrisponde un cambio di focus per un controllo agevole e immediato. C’è poi un pulsante di blocco della messa a fuoco e un selettore della modalità di messa a fuoco per passare tra le due modalità in un baleno.
Sony FE 35mm f1.4 GM recensione: galleria immagini
Ecco la galleria completa con tutte le foto scattate con questo obiettivo. Come già ricordavo all’inizio della prova, causa poco tempo a disposizione con questo obiettivo e limiti legali (coprifuoco, zona rossa e così via) non ho potuto girare molto purtroppo, però mi è bastato per capire come si comporta questa lente.
Sony FE 35mm f1.4 GM recensione: scarica i file RAW
Come per ogni nostra recensione di fotocamere e/o obiettivi, anche in questo caso è possibile scaricare i file RAW per fare in modo che siate voi stessi a giudicare la qualità d’immagine, la vignettatura, la nitidezza e così via. Tutte le foto che potrete scaricare sono state scattate con una Sony a7RIV. Assicuratevi di avere le ultime versioni aggiornate dei vari software di post-produzione, diversamente potreste non riuscire a caricare o leggere correttamente questi file RAW. Potete scaricare le foto in formato RAW cliccando qui oppure dal pulsante qui sotto.
Sony FE 35mm f1.4 GM recensione: le nostre conclusioni
Sony FE 35mm f/1.4 GM è una lente importante per chi vuole migliorare (o completare) un corredo. Chiaramente non è un acquisto per tutti: tra prezzo e caratteristiche, si tratta di un obiettivo dedicato ai professionisti o a chi vuole, per l’appunto, migliorare il proprio corredo. Vedo questo obiettivo particolarmente adatto al professionista che usa Sony e continuerà a farlo per tanti altri anni, perché in fondo vale sempre la solita regola in fotografia: investi tanto nelle lenti, i corpi macchina sei sempre in tempo a cambiarli. Dato il fatto che quest’ottica può effettivamente essere montata su qualsiasi fotocamera Sony (e anche su alcune videocamere), il motivo di una spesa del genere può essere presto giustificato. Purtroppo manca lo stabilizzatore d’immagine integrato: sebbene si possa usare quello interno della fotocamera, sono certo che la presenza di un altro sistema di stabilizzazione integrato avrebbe resto quest’ottica davvero perfetta.
Sebbene il prezzo possa frenare molti dall’acquisto, rimane comunque in linea con la serie GMaster e si posiziona, a parere mio, tra le migliori in assoluto, soprattutto per gli amanti della ritrattistica, della Street Photography, del reportage e perché no, volendo anche della fotografia notturna. Mi è spiaciuto molto non poter provare questo obiettivo in una notte stellata per capire la potenzialità data da questo tipo di luminosità, ma perdonatemi, dove vivo io è già tanto che ritirino i rifiuti tutti i giorni, non potete pretendere che ci siano anche le stelle (cosa effettivamente vera, dato che abito vicino all’aeroporto della Malpensa e di inquinamento luminoso ce n’è davvero troppo). Spero quindi un giorno di poter riavere questa lente in una sessione di fotografia notturna, perché sono certo che si tratti di qualcosa di difficile da prevedere in termini di qualità e resa finale.
Sony FE 35mm f/1.4 GM è già disponibile all’acquisto nei migliori rivenditori Sony ad un prezzo consigliato di 1.699,00€.
Recensione in breve
35mm f/1.4 GM
La nuova lente Sony 35mm f/1.4 GM ha un costo importante, ma si posiziona tra gli obiettivi migliori in assoluto che un fotografo professionista non può farsi scappare. Autofocus perfetto e velocissimo, sfocato incredibile e qualità d'immagine sublime solo soltanto alcuni aspetti di questo prodotto che resta da considerare come "un acquisto da fare una volta nella vita".
PRO
- Qualità d'immagine incredibile
- Autofocus veloce e preciso
- Peso limitato
- Sfocato perfetto
CONTRO
- Non per tutti
- Manca lo stabilizzatore d'immagine