• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 3 Marzo 2021
FotoNerd - Fotografia raccontata con passione
  • Fotografia
    • Produttori
      • Nikon
      • Sony
      • Fujifilm
      • Canon
      • Hasselblad
      • Leica
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
    • Prodotti
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Obiettivi
      • Fotocamere compatte
      • Accessori fotografici
      • Applicazioni per smartphone
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Smartphone
  • News
  • Guide
    • Come fotografare
    • Guide all’acquisto
    • Quale Action Cam acquistare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale obiettivo acquistare
  • Cinema
    • Serie TV
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
  • Recensioni
  • Podcast
  • Live
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • Produttori
      • Nikon
      • Sony
      • Fujifilm
      • Canon
      • Hasselblad
      • Leica
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
    • Prodotti
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Obiettivi
      • Fotocamere compatte
      • Accessori fotografici
      • Applicazioni per smartphone
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Smartphone
  • News
  • Guide
    • Come fotografare
    • Guide all’acquisto
    • Quale Action Cam acquistare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale obiettivo acquistare
  • Cinema
    • Serie TV
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
  • Recensioni
  • Podcast
  • Live
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sony FE 35mm f1.4 GM: la nostra recensione del nuovo obiettivo per professionisti

Abbiamo provato la nuova arrivata nella serie GMaster e siamo pronti a dirvi le nostre impressioni

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
1 mese fa
8 minuti di lettura
Home Prodotti Obiettivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Ci sono serie di obiettivi che non si dimenticano facilmente e non si possono ignorare, come ad esempio la G Master di Sony per le mirrorless, che di recente ha visto l’introduzione del nuovissimo 35mm f/1.4 GM, un obiettivo che sicuramente non sarà alla portata di tutti dal punto di vista economico (e magari anche per la focale fissa) ma che sa regalare emozioni e immagini straordinarie. Ecco la nostra recensione del nuovo obiettivo del produttore giapponese.

Lo so che sicuramente molti di voi avranno pensato “accidenti ma che prezzo” quando hanno letto la nostra news inerente al Sony FE 35mm f1.4 GM, ed effettivamente la cifra richiesta per portarsi a casa questa lente non è propriamente “bassa” o alla portata di tutti, ma del resto si tratta di una prerogativa dei G Master, pertanto non è di certo una novità (avete visto quanto costa l’85mm F1.4 GM?). Questa recensione non ha l’intento di mostrarvi grafici complicatissimi, test da laboratorio, massime sulla quantistica, sul controllo dell’universo, sulle trasformate di Fourier o altro, bensì quello di rispondere ad una semplice domanda: questo obiettivo vale la spesa?

Questo Sony 35mm f/1.4 GM è esattamente il quarto obiettivo 35mm che propone il produttore, una scelta curiosa, ma che in effetti va a colmare un piccolo gap. Gli altri 35mm disponibili per attacco Sony sono il Sony FE 35mm f/1.8, il Sonnar T* FE 35mm f/2.8 ZA e il Distagon T* FE 35mm f/1.4 ZA. Per quanto concerne  la serie GMaster attualmente disponibile, questo obiettivo si aggiunge al 24mm f/1.4, l’85mm f/1.4, il 135mm f/1.8 e il trittico 12-24mm f/2.8, 24-70mm f/2.8 e 70-200 f/2.8. Certo, non dimentichiamoci poi del FE 600mm f4 GM OSS, il FE 100-400 f/4.5-5.6, il FE 400mm f/2.8 GM OSS e il FE 100mm f/2.8 STF GM OSS.

Ti potrebbe interessareanche

Fujifilm nuovi obiettivi 2021

In arrivo nuovi obiettivi XF e GF entro la fine dell’anno, parola di Fujifilm!

2 Marzo 2021
575
DJI FPV

DJI annuncia il suo primo drone FPV

2 Marzo 2021
518
BenQ SW271C 4K 27"

BenQ annuncia il nuovo monitor professionale perfetto per i fotografi e videomakers

2 Marzo 2021
517
Kenko Tokina Zeiss

Carl Zeiss e Kenko Tokina stringono una nuova alleanza commerciale

2 Marzo 2021
475
Carica altro

Sony FE 35mm f1.4 GM recensione

Sony FE 35mm f1.4 GM recensione: design e materiali

Il punto forte di questo nuovo obiettivo Sony, lato design ed utilizzo globale, è sicuramente la dimensione, unitamente al peso molto contenuto. Si tratta di uno degli obiettivi più compatti e portatili della serie G Master grazie ad una lunghezza di soli 96mm e uno spessore di 76mm, incluso un diametro per il filtro pari a 67mm. È una lente particolarmente adatta per chi fa Street Photography, ma anche fotografia ritrattistica e paesaggistica. Grazie al peso contenuto di soli 524 grammi, si tratta di un obiettivo comodo, leggero, che non affatica e soprattutto che rende possibile il trasporto di più ottiche insieme senza avere troppo peso complessivo. Se calcolate le normali esigenze di un fotografo di reportage o di chi fa street photography, ci potrebbe essere la necessità di portare con sé più obiettivi, magari tutti fissi per una qualità d’immagine superiore. In questi casi il peso è molto importante, ecco perché ho reputato un grande vantaggio di questa ottica proprio la sua leggerezza.

Sony FE 35mm f1.4 GM recensione

Il design dell’obiettivo è molto pulito e semplice: troviamo una comoda ghiera gommosa per la gestione della messa a fuoco manuale (che approfondirò nel capitolo dedicato alle prestazioni), la denominazione modello, una ghiera di selezione manuale per i diaframmi (con opzione “auto”), uno switcher rapido per la messa a fuoco AF / M e un interruttore che permette di silenziare la ghiera dei diaframmi, caratteristica perfetta per i videomaker che necessitano il massimo silenzio per registrare l’audio ambientale. Parlando di anello per la messa a fuoco manuale, è posizionato verso l’estremità finale dell’ottica, garantendo una facile operatività e semplicità d’uso, oltre ad un’immediatezza perfetta.

Sony FE 35mm f1.4 GM recensione

Il design ottico è costituito da 14 elementi in 10 gruppi con 11 lamelle del diaframma arrotondate che rendono perfetto il bokeh ad aperture ampie, così come permettono un distacco unico del soggetto dallo sfondo. C’è poi la possibilità di usare un paraluce reversibile in plastica dura e resistente con un bordo esterno realizzato con un’apposita gomma di protezione. Questo non vi dà la garanzia massima da qualsiasi cosa, ma data la buona lunghezza del paraluce potrete avere una buona riparazione da eventuali urti minori.

Sony FE 35mm f1.4 GM recensione

Riepilogo delle principali specifiche tecniche di Sony FE 35mm f/1.4 GM:

  • 524 grammi di peso
  • Dimensioni: 76x96mm
  • 67mm di diametro per i filtri
  • Due elementi Extreme Aspherical
  • Distanza di messa a fuoco minima pari a 27 cm (che diventa pari a 25cm in modalità manuale)
  • Riduzione di vibrazioni e rumore di messa a fuoco
  • Conversione a 52,5mm su APS-C e Super 35mm
  • Struttura a 11 lamelle
  • Doppio motore Extreme Dynamic per la gestione dell’autofocus
Sony FE 35mm f1.4 GM recensione


Sony FE 35mm f1.4 GM recensione: qualità d’immagine

Per la mia prova di quest’ottica, ahimé, non avevo né troppo tempo a disposizione e nemmeno tanti luoghi da poter visitare: data la situazione che stiamo vivendo, mi sono dovuto inventare scatti piuttosto banali e “homemade” che però mi hanno permesso di valutare fin da subito la grande qualità d’immagine che questa lente sa garantire. Lo sfocato è praticamente perfetto, il distacco del soggetto ottimo, la distorsione minimizzata, l’aberrazione cromatica quasi assente. Alla sua massima apertura questo Sony FE 35mm f/1.4 GM offre dettagli eccezionali sia al centro che ai bordi, mentre la nitidezza raggiunge il suo picco massimo a f/2 e viene mantenuta per la maggior parte degli stop del diaframma. Parlando in maniera più approfondita di aberrazione cromatica, ovviamente non può essere totalmente assente, ma sembra comparire solo in alcune situazioni di controluce. Si tratta comunque di qualcosa di quasi impercettibile paragonato ad altre ottiche della stessa focale.

Sony FE35mm f1.4 GM

C’è una lieve vignettatura che non risulta nemmeno poi così fastidiosa alla massima apertura che scompare totalmente quando viene chiuso il diaframma. Secondo Sony, la costruzione di quest’ottica, composta da 11 lamelle del diaframma, permette questa grande e unica qualità d’immagine offrendo un bokeh praticamente perfetto, non possiamo far altro che confermare. Se poi pensate all’apertura massima f/1.4, potrete anche facilmente immaginare che questo obiettivo, come si suol dire in gergo orsù formale, è una vera “mina” di perfezione anche al buio, permettendovi anche di scendere di qualche stop con la sensibilità ISO andando a guadagnare in qualità complessiva d’immagine (data la facile “regola” meno ISO = meno rumore).

Questo obiettivo può ovviamente essere usato anche su E Mount oppure su FE mount con modalità Super 35mm, diventando così un’ottica equivalente al 52,5mm nel formato 35mm. In questo modo potrete effettivamente avere una sorta di zoom anche su Full Frame, migliorando ancora la profondità di campo nei ritratti (ad esempio).

Sony FE 35mm f1.4 GM recensione: Autofocus e messa a fuoco manuale

La vera chicca tecnologica di questo obiettivo è sicuramente data dall’autofocus e dal tipo di messa a fuoco manuale, entrambe caratteristiche che adesso andrò ad approfondire. Lato AF, Sony 35mm f/1.4 GM integra due motori lineari XD (Extreme Dynamic) che garantiscono una grande efficienza ad elevata potenza. Questo si traduce in un tracking di precisione estrema, un fuoco rapidissimo anche nei movimenti veloci e un Eye AF che, forse, non ha mai funzionato così bene (non che con altre ottiche funzioni male, attenzione). Il tutto con una silenziosità unica che farà piacere ai videomakers. In sostanza, utilizzando quest’ottica insieme al sistema Real Time AF di Sony potrete avere un tipo di messa a fuoco automatica praticamente perfetta e assolutamente impressionante. Io stesso, vedendo le possibilità offerte su questa lente anche “solo” con una a7III (ma anche con una a7RIV) sono rimasto davvero sbalordito: un risultato davvero inaspettato. In aggiunta al doppio motore per l’AF ci sono anche degli algoritmi di controllo sviluppati appositamente per questa lente e per questi motori lineari con cui è possibile ridurre al minimo vibrazioni e rumore durante la messa a fuoco.

Parlando di messa a fuoco manuale invece si tratta di un sistema a risposta lineare che rende l’utilizzo agevole, fluido e preciso anche quando l’AF è disattivato. Questo permette ai videomakers di agire rapidamente avendo anche una sorta di feedback tattile per aumentare il grado di precisione nella messa a fuoco. Alla rotazione della ghiera di messa a fuoco corrisponde un cambio di focus per un controllo agevole e immediato. C’è poi un pulsante di blocco della messa a fuoco e un selettore della modalità di messa a fuoco per passare tra le due modalità in un baleno.

Sony FE 35mm f1.4 GM recensione: galleria immagini

Ecco la galleria completa con tutte le foto scattate con questo obiettivo. Come già ricordavo all’inizio della prova, causa poco tempo a disposizione con questo obiettivo e limiti legali (coprifuoco, zona rossa e così via) non ho potuto girare molto purtroppo, però mi è bastato per capire come si comporta questa lente.









Sony FE 35mm f1.4 GM recensione: scarica i file RAW

Come per ogni nostra recensione di fotocamere e/o obiettivi, anche in questo caso è possibile scaricare i file RAW per fare in modo che siate voi stessi a giudicare la qualità d’immagine, la vignettatura, la nitidezza e così via. Tutte le foto che potrete scaricare sono state scattate con una Sony a7RIV. Assicuratevi di avere le ultime versioni aggiornate dei vari software di post-produzione, diversamente potreste non riuscire a caricare o leggere correttamente questi file RAW. Potete scaricare le foto in formato RAW cliccando qui oppure dal pulsante qui sotto.

SCARICA I RAW DI QUESTO 35MM

Sony FE 35mm f1.4 GM recensione: le nostre conclusioni

Sony FE 35mm f/1.4 GM è una lente importante per chi vuole migliorare (o completare) un corredo. Chiaramente non è un acquisto per tutti: tra prezzo e caratteristiche, si tratta di un obiettivo dedicato ai professionisti o a chi vuole, per l’appunto, migliorare il proprio corredo. Vedo questo obiettivo particolarmente adatto al professionista che usa Sony e continuerà a farlo per tanti altri anni, perché in fondo vale sempre la solita regola in fotografia: investi tanto nelle lenti, i corpi macchina sei sempre in tempo a cambiarli. Dato il fatto che quest’ottica può effettivamente essere montata su qualsiasi fotocamera Sony (e anche su alcune videocamere), il motivo di una spesa del genere può essere presto giustificato. Purtroppo manca lo stabilizzatore d’immagine integrato: sebbene si possa usare quello interno della fotocamera, sono certo che la presenza di un altro sistema di stabilizzazione integrato avrebbe resto quest’ottica davvero perfetta.

Sebbene il prezzo possa frenare molti dall’acquisto, rimane comunque in linea con la serie GMaster e si posiziona, a parere mio, tra le migliori in assoluto, soprattutto per gli amanti della ritrattistica, della Street Photography, del reportage e perché no, volendo anche della fotografia notturna. Mi è spiaciuto molto non poter provare questo obiettivo in una notte stellata per capire la potenzialità data da questo tipo di luminosità, ma perdonatemi, dove vivo io è già tanto che ritirino i rifiuti tutti i giorni, non potete pretendere che ci siano anche le stelle (cosa effettivamente vera, dato che abito vicino all’aeroporto della Malpensa e di inquinamento luminoso ce n’è davvero troppo). Spero quindi un giorno di poter riavere questa lente in una sessione di fotografia notturna, perché sono certo che si tratti di qualcosa di difficile da prevedere in termini di qualità e resa finale.

Sony FE 35mm f/1.4 GM è già disponibile all’acquisto nei migliori rivenditori Sony ad un prezzo consigliato di 1.699,00€.

Recensione in breve

35mm f/1.4 GM

9 Voto

La nuova lente Sony 35mm f/1.4 GM ha un costo importante, ma si posiziona tra gli obiettivi migliori in assoluto che un fotografo professionista non può farsi scappare. Autofocus perfetto e velocissimo, sfocato incredibile e qualità d'immagine sublime solo soltanto alcuni aspetti di questo prodotto che resta da considerare come "un acquisto da fare una volta nella vita".

PRO

  • Qualità d'immagine incredibile
  • Autofocus veloce e preciso
  • Peso limitato
  • Sfocato perfetto

CONTRO

  • Non per tutti
  • Manca lo stabilizzatore d'immagine

Punteggio singoli aspetti

  • Qualità d'immagine 0
  • Sfocato 0
  • Autofocus 0
  • Rapporto qualità-prezzo 0
  • Portabilità 0

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Fujifilm nuovi obiettivi 2021
Fujifilm

In arrivo nuovi obiettivi XF e GF entro la fine dell’anno, parola di Fujifilm!

2 Marzo 2021
575
DJI FPV
News

DJI annuncia il suo primo drone FPV

2 Marzo 2021
518
BenQ SW271C 4K 27"
Accessori fotografici

BenQ annuncia il nuovo monitor professionale perfetto per i fotografi e videomakers

2 Marzo 2021
517
Kenko Tokina Zeiss
News

Carl Zeiss e Kenko Tokina stringono una nuova alleanza commerciale

2 Marzo 2021
475
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

FotoNerd TV

FotoNerd FotoNerd
Offline 124,610
Pubblicità

Notizie recenti

Fujifilm nuovi obiettivi 2021

In arrivo nuovi obiettivi XF e GF entro la fine dell’anno, parola di Fujifilm!

2 Marzo 2021
DJI FPV

DJI annuncia il suo primo drone FPV

2 Marzo 2021

Ascolta il nostro podcast

podcast

Scopri nuove offerte

sconti Amazon

Commento più votato

2

Sony presenta la nuova ed…

Vedremo la resa a alti iso comunque da possessore diA9ll ...
  • Luca
  •   1 mese fa

2

Migliori PC per fotografia: la…

Salve Gennaro, Vorrei farti/farvi riflettere sul fatto che – dopo ...
  • Raffaele Mele
  •   3 mesi fa

2

Sony A7RIV: 61 volte più…

la valutazione dovrebbe essere basata sugli aspetti tecnologici e non ...
  • Filippo
  •   3 mesi fa

2

Nikon: rimossi i termini master…

Concordo… È solo una maniera per allinearsi al pensiero comune ...
  • kyashan
  •   7 mesi fa

1

Migliore Scheda SD: quale scegliere…

Articolo utilissimo, molto preciso e scritto con linguaggio scorrevole e ...
  • Claudio
  •   10 giorni fa

Post più discusso

3

Miglior treppiede per foto: quale…

Miglior cavalletto fotografico (anche se preferiamo "miglior treppiede per foto") ...
  • Gennaro Pileggi
  • 6 giorni fa

2

Miglior fotocamera compatta: vi aiutiamo…

Le fotocamere compatte sono una delle categorie più sottovalutate del ...
  • Luca Dondossola
  • 6 giorni fa

2

Migliori fotocamere bridge: quali scegliere?

In questa guida all'acquisto dedicata alle migliori fotocamere bridge cerchiamo ...
  • Luca Dondossola
  • 6 giorni fa

2

Miglior mirrorless economica: quale acquistare?

Miglior mirrorless economica è la nostra guida dettagliata e mensilmente ...
  • Luca Dondossola
  • 6 giorni fa

0

Miglior Social Network per fotografi:…

Miglior Social Network per fotografi è la nostra guida dedicata ...
  • Luca Dondossola
  • 6 giorni fa

Commenti recenti

Sony A7RIV: 61 volte più…
6 ore fa by Giuseppe
Sono d’accordo con te. Per Niente la Recensione di Ricky. ...

Annunciata la nuova Fujifilm Instax…
10 ore fa by سایت اصلی بت فوروارد
… [Trackback] […] Here you can find 5621 more Information ...

Annunciata la nuova Fujifilm Instax…
10 ore fa by ตู้ล่าม
… [Trackback] […] Find More Info here to that Topic: ...

Annunciata la nuova Fujifilm Instax…
11 ore fa by برترین های شرط بندی فارسی
… [Trackback] […] Find More on on that Topic: fotonerd.it/fujifilm-instax-square-sq1-data-prezzo-caratteristiche/ ...

Fujifilm FUJINON XF 70-300mm f/4-5.6…
1 giorno fa by Sandro
Ho da un mese la fantastica X-S10 con ottica 16/80 ...

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Articoli popolari

  • Sony FX3

    Sony presenta FX3, la videocamera definitiva per i filmakers dinamici e in movimento

    638 condivisioni
    Condividi 255 Twitta 160
  • Miglior mirrorless Fujifilm: quale scegliere e perché

    2531 condivisioni
    Condividi 1020 Twitta 630
  • Miglior fotocamera compatta: vi aiutiamo a scegliere

    3386 condivisioni
    Condividi 1357 Twitta 845
  • Migliori smartphone per fotografia: la nostra guida all’acquisto

    1011 condivisioni
    Condividi 404 Twitta 253
  • WandaVision: la nostra recensione episodio per episodio

    546 condivisioni
    Condividi 218 Twitta 137

Consigliati.

Newborn e Maternity

Fujifilm organizza una serie di seminari virtuali gratuiti dal titolo “Newborn e Maternity”

6 Novembre 2020
557
Canon RF 24-70mm f/4L IS USM rumors

Canon RF 24-70mm f/4L IS USM: in arrivo la prossima lente zoom?

4 Settembre 2020
532

Seguici sui nostri social

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Live
  • News
    • Leak
    • Rumors
    • Eventi & Concorsi
  • Podcast
  • Cinema
    • Recensioni Film
    • Approfondimenti
    • Serie TV
    • Recensioni Serie TV
  • Produttori
    • Tutti i produttori
    • Canon
    • Fujifilm
    • Nikon
    • Sony
    • Panasonic Lumix
    • Olympus
    • DJI
    • GoPro
    • Hasselblad
    • Kodak
    • Leica
  • Prodotti
    • Tutti i prodotti
    • Accessori fotografici
    • Action Cam
    • Applicazioni per smartphone
    • Fotocamere Mirrorless
    • Fotocamere Reflex
    • Fotocamere Smartphone
    • Obiettivi
  • Guide
    • Come fotografare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale Action Cam acquistare
  • Recensioni Fotografiche
  • Contatti
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Collabora con noi

© 2020 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti al nostro sito, accetti la nostra Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Reply
Comment Author Info
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
FotoNerd usa dei cookies per migliorare la tua navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito, accetti la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.
Stai per mandare una mail a:

Sposta commento