Sony FE 70-200mm F4 G OSS II Macro è realtà: il produttore giapponese ha presentato il nuovo obiettivo che va a sostituire la versione precedente e aggiunge alcune importanti novità, a partire da un corpo più compatto, la funzione Macro e il supporto al teleconverter. Vediamo tutte le caratteristiche in questa recensione in breve.
Il 70-200mm su full frame è uno di quegli obiettivi irrinunciabili per chi fa matrimoni, eventi, reportage e volendo anche street photography e ritrattistica. Da oggi però c’è un nuovo “ragazzo” in città, che va a sostituire il precedente F4 G OSS, aggiungendo interessanti funzioni.
Ho passato qualche giorno in compagnia di questo obiettivo, usandolo anche per fare dei ritratti a Jovanotti durante la manifestazione 24Castelli di Feltre insieme a Banca Mediolanum. Nel video in alto potete vedere la recensione completa, qui sotto invece potete leggere i dettagli.
Sony FE 70-200mm F4G OSS II Macro: caratteristiche e specifiche tecniche
Questo nuovo obiettivo integra la tecnologia XD Linear Motor di Sony per avere un AF rapido, preciso e con un tracking “al passo”. La risoluzione viene mantenuta in tutta l’area e c’è un nuovo design, ora più leggero, compatto e contenuto, non esattamente la metà di quello precedente (sarebbe difficile) ma poco ci manca. Ha una modalità Half Macro a 0.5x su tutta la gamma di escursione focale, caratteristica che vi permette di avere un rapporto di riproduzione quasi 1:1 (vera caratteristica della fotografia macro) e mettere quindi a fuoco a 70mm da una distanza di 0.26m oppure a 0.42m a 200mm, un vero record per un obiettivo come questo, perché, in fin dei conti, con un 70-200, di solito, serve come minimo un metro di distanza per mettere a fuoco (di solito anche di più).
Altra caratteristica interessante è il supporto ai teleconverter di Sony, sia all’1.4x sia al 2x, in questo modo, potenzialmente, questo obiettivo potrebbe diventare un 140-400mm (sempre però riducendo la luminosità di circa due stop), altro potenziale davvero interessante soprattutto per chi fa fotografia wildlife.
I nuovi motori di messa a fuoco garantiscono un miglioramento in velocità del 20% rispetto al modello precedente, e c’è anche il supporto al mirino Blackout Free a 30fps di scatto continuo della Sony a1 (sul modello precedente si fermava a 15fps). Allo stesso modo, non manca il supporto al tracking AF continuativo anche durante lo zoom, caratteristica che non era presente sul modello precedente.
Questo nuovo obiettivo è più piccolo e più leggero del precedente, grazie ad un peso ridotto del 15% (cioè di 46 grammi in meno) e di un corpo decisamente più piccolo. La vecchia versione pesava 840 grammi, ora invece ci troviamo di fronte ad un prodotto che ne pesa 794 e misura 82.2x149mm.
Ecco un riepilogo delle principali specifiche e caratteristiche tecniche di Sony FE 70-200mm F4G OSS II Macro:
- Obiettivo per fotocamere Full Frame
- Lunghezza focale equivalente a 105-300 su APS-C o in formato Super 35
- 13 lenti in 19 elementi
- Angolo di campo: 34° / 12° / 30°
- Apertura massima pari a f4, minima pari a f22
- 9 lamelle del diaframma per un bokeh decisamente interessante
- Distanza minima di messa a fuoco di 0.26mm a 70mm oppure 0.42mm a 200mm
- Diametro del filtro di 72mm
- Stabilizzatore d’immagine SteadyShot integrato
- Sistema di zoom manuale
- Compatibilità con teleconverter SEL14TC e SEL20TC
- Misure pari a 82.2x149mm
- Peso pari a 794g
- Supporto per montaggio a treppiedi nella parte inferiore
- 3 elementi ED, 1 elemento Super ED
- Due elementi asferici
- XD Linear Motor interno per la messa a fuoco
- 3 tasti personalizzabili
- Switch AF/MF
- Limitatore di range di messa a fuoco personalizzabile
- Interruttore per attivazione/disattivazione dello SteadyShot
- Resistente a umidità e polvere
- Lock dello zoom
Sony FE 70-200mm F4G OSS II Macro: prestazioni
Ho avuto modo di provare questo obiettivo praticamente per un weekend, in cui fortunatamente ho avuto due shooting diversi. Il primo è stato a Feltre, dove ogni anno si tiene un evento chiamato “24Castelli”, una corsa ciclistica di 24 ore a squadre in un circuito urbano chiuso. Un evento in cui ci sono molte associazioni benefiche e dove sono stato coinvolto da Banca Mediolanum come fotografo ufficiale per quanto concerne la loro squadra in gara (cioè il team “C’è da Fare” capitanato da Paolo Kessisoglu).
Mi trovavo quindi con una Sony a7RV e il nuovo 70-200 a fare delle foto ben precise: i loghi sulle magliette dovevano essere visibili, motivo per cui avrei dovuto usare tempi veloci e non brevi per fare panning (di solito tecnica usata molto nel ciclismo).
La qualità fotografica di questo obiettivo, di giorno, è davvero pazzesca, lineare, pulita, molto alta. L’unico piccolo problema è stato che per la mia personalissima esigenza di quel momento, una volta calata la luce e dovendo io continuare a fotografare, avrei preferito un f/2.8, perché avrei potuto mantenere gli ISO più bassi con tempi veloci e ottenere lo scatto che cercavo, invece con un F4 ho dovuto alzare gli ISO, andando a sgranare di più la qualità dell’immagine.
Questo non è un difetto dell’obiettivo, è stato solo un mio limite per una specifica esigenza, cosa che però non mi ha impedito di fare comunque degli ottimi ritratti e scatti che poi sono stati usati per comunicazioni varie lato social.
Allo stesso modo, ho usato questo obiettivo anche in un teatro per un saggio di danza, luogo molto buio ma con luce decisamente direzionale sui soggetti, cosa che mi ha permesso, anche a F4, di ottenere foto perfette e giuste, senza sentire la mancanza di un f/2.8.
Starà a voi quindi scegliere, decidere e capire quale dei due 70-200 a listino Sony vi conviene comprare, sapendo però che tra questo e il 70-200 f/2.8 ballano circa 1000€ di differenza.
Per tutti gli altri dettagli e la mia esperienza sul campo, potete guardare il video qui sopra che contiene la recensione integrale.
Sony FE 70-200mm F4G OSS II Macro: prezzo e data di uscita
Sony FE 70-200 F4G OSS II Macro sarà disponibile nel corso del mese di Luglio 2023 al costo di circa 2000€, senza ovviamente teleconverter, che è a parte e ha un prezzo variabile a seconda della versione che scegliete.