Sony ha annunciato la nuova FR7, prima videocamera full-frame PTZ al mondo. Con moltissime caratteristiche che la rendono una fotocamera per professionisti, permette di essere usata in moltissimi campi. Ma vediamo subito insieme tutte le caratteristiche, il prezzo e la data di uscita.
Sony FR7: caratteristiche
La famosa casa produttrice stabilisce un nuovo primato annunciando la prima videocamera ILC PTZ full-frame al mondo. Sony FR7 infatti non è solo PTZ (pan-tilt-zoom, sono un esempio le videocamere per la sorveglianza di casa) ma è anche a lenti intercambiabili (ILC sta per Interchangeable Lens Camera). La forma del corpo macchina in se è praticamente identica a quella di una Sony FX6, con la particolarità di essere appunto capace grazie a tutta l’unità di effettuare diversi movimenti per seguire il soggetto.
Questa capacità di movimento posta su un corpo molto più piccolo rispetto all’attrezzatura che di solito si usa per certe riprese apre un nuovo mondo ai video effettuati con controllo remoto. L’utilizzo principale di Sony FR7 può essere è rivolto a reality shows, serie ad episodi, talk shows, programmi di cucina e video musicali. In ognuno di questi prodotti infatti c’è un movimento del soggetto che sarebbe più semplice catturare grazie all’AF integrato della videocamera muovendola a distanza senza essere d’intralcio allo stesso. Questo però non toglie che gli usi possono essere anche diversi, come per esempio durante concerti, eventi in spazi già prefissati o live streaming. La videocamera è stata costruita secondo 3 precetti: aspetto, operatività e flusso di lavoro.
- Il primo, l’aspetto, è la camera stessa, che come detto prima riprende le forme di Sony FX6. Al suo interno invece troviamo un sensore CMOS Exmor R™ full-frame retro-illuminato da 10.3 mpx con 15 stop di gamma dinamica. Gli ISO si estendono da 800 a 409’600, rendendola così ideale per riprese anche in situazione di luce non controllata. Supporta diversi formati, come il 120p 4K e il video in alta qualità 4K 60p 4:2:2 10-bit con uscita HDMI e SDI. Integra anche gli algoritmi Sony per la messa a fuoco real-time eye-AF e Real-time Tracking, per non perdere mai il soggetto. Questo ovviamente implica che le ottiche adatte per Sony FR7 siano le stesse prodotte dall’azienda con servo zoom integrato. L’attacco per gli obiettivi è l’E e Sony stessa considera il 28-135 f/4 la scelta migliore, motivo per il quale sarà fatto un apposito kit.
- L’operatività è data dai movimenti che la camera è in grado di fare. Parliamo infatti di un movimento laterale da -170° a +170° e verticale da -30° a +195° se posta su una superficie. Con un montaggio a soffitto o comunque dall’alto invece l’angolo verticale va da -210° a 15°. Attualmente questi movimenti non possono essere effettuati automaticamente con un tracciamento del soggetto come con Osbot Tiny 4K ma solo da remoto con l’apposita app. La velocità di pan e tilt si può variare costantemente da 0,02 a 60 gradi al secondo per supportare un’ampia varietà di movimenti stabili e fluidi della fotocamera.
- Il flusso di lavoro la videocamera utilizza l’app dedicata per un controllo completo di ogni movimento, oppure tramite l’RM-IP500 Pro multi-camera remote controller. Il pannello di controllo è semplice ed intuitivo e si collega con la Sony FR7 tramite QR Code unico apposto sulla videocamera se si usa un tablet o Wi-Fi e Ethernet se si usa un PC.
Per la registrazione dei video la camera ha diversi supporti alla base della struttura, si possono utilizzare memorie CFexpress Type A e SDXC. I collegamenti invece sono molteplici. Sono presenti uscite SDI, ottica e HDMI type A. Per le entrate invece troviamo quella audio (XLR type 5-pin) dato che la camera in sè non ha un microfono. Può essere alimentata tramite LAN o DC IN.
Essendo molte di seguito vi riportiamo un elenco delle principali caratteristiche:
- Sensore: CMOS Exmor R™ full-frame retroilluminato da 10.3 mpx
- Stop: 15+
- ISO: 800-409’600
- Programmabili fino a 100 posizioni preimpostate
- Registrazione interna XVAC/uscita esterna RAW
- Formati registrati: 4K 60p 4:2:2 10-bit, 120p 4K
- Memorie supportate: CFexpress Tipo A e SDXC
- Uscite: SDI, HDMI Tipo A, uscita ottica
- Entrate: AUDIO IN (tipo XLR a 5-pin), Ethernet
- Alimentazione: LAN o DC IN
Sony FR7: Prezzo e data di uscita
FR7 si potrà vedere per la prima volta presso lo stand di Sony alla fiera IBC 2022 di Amsterdam dal 9 al 12 settembre, mentre l’uscita per l’acquisto dovrebbe essere a fine Novembre. Ovviamente essendo una videocamera professionale e con diverse caratteristiche importanti anche il suo prezzo non sarà da meno. Si potrà infatti acquistare a € 9,699. Per qualsiasi altra informazione o curiosità vi rimandiamo alla pagina ufficiale Sony.