Sony FX3 รจ finalmente ufficiale e con questo articolo vogliamo analizzare tutte le varie caratteristiche, specifiche, prezzo e data di uscita appena comunicate dal produttore. Dopo vari rumors e leak dei giorni precedenti possiamo finalmente scrivere in via ufficiale tutti i vari dettagli che riguardano la “piccola” (ma da non sottovalutare) nuova videocamera della serie Cinema Line. Ecco tutti i dettagli
La nuova Sony FX3 รจ una videocamera compatta, facile da trasportare e pensata per i filmmaker in continuo movimento che necessitino di qualcosa di facile da gestire, veloce da usare e comunque in grado di offrire una qualitร e dei colori “cinema”. Per questo motivo, Sony FX3 fa parte della “Cinema Line” del produttore, che attualmente vede la presenza di importanti prodotti come Sony Venice, prodotto di punta della linea dedicata al cinema, seguita poi da FX9 e da Sony FX6 presentata lo scorso novembre.
A questi modelli si va quindi ad aggiungere Sony FX3. Tutte queste videocamere sono accomunate da tre caratteristiche in particolare: stesso cinematic look dell’immagine, stessa color science grazie anche al profilo S-Cinetone e soprattutto l’attacco alpha che le rende compatibili con oltre 59 obiettivi attualmente presenti sul mercato.
Sony FX3 caratteristiche e specifiche tecniche
La nuova videocamera Sony FX3, effettivamente, condivide moltissime caratteristiche con Sony a7SIII, altro prodotto dedicato molto ai video ma non facente parte della “Cinema Line” del produttore. A tal proposito, molti utenti potrebbero preoccuparsi del fatto che Sony FX3 potrebbe potenzialmente “rubare” vendite o utenti a Sony a7SIII e viceversa, oppure interrogarsi sulla reale necessitร di acquistare questo modello anzichรฉ Sony a7SIII (e viceversa). Descrivendo le varie specifiche e nel corso dell’articolo faremo quindi chiarezza anche su questo punto assolutamente importante da capire.
Sony FX3 monta un sensore full frame retroilluminato da 10,2 megapixel con processore BIONZ XR, lo stesso di Sony a7SIII. La risoluzione di registrazione puรฒ variare sia da full frame “standard” sia passando per la modalitร Super 35mm, motivo per cui si potrร avere a disposizione piรน di un aspect ratio in fase di recording. Tra i formati possibili troviamo un 4K fino a 120fps oppure un full HD fino a 240fps con formati compresi tra XAVC-S, XAVC S-I e XAVC HS, oltre alla possibilitร di sfruttare vari profili 10Bit 4:2:2, Long GOP, ALL-I, H.264 e H.265. La sensibilitร ISO รจ la medesima di Sony a7SIII, esattamente come la gamma dinamica: parliamo quindi di un minimo di 80 e un massimo di 409.600 ISO per 15+ stop di gamma dinamica. Troviamo poi la presenza dei vari profili FLAT S-Log 3/2 e HLG e il profilo S-Cinetone, caratteristica principale della Cinema Line di Sony (quest’ultima caratteristica รจ assente in a7SIII).
ร presente uno stabilizzatore interno a 5 assi con modalitร Active come su a7SIII e un autofocus di tipo Fast Hybrid AF (quindi sia a rilevazione di contrasto che di fase) in grado di arrivare a ben 627 punti sul piano focale (a rilevazione di fase) con una copertura approssimativa dell’89% (94% sulla parte verticale e 95% sulla parte orizzontale). Non mancano Real-Time Eye AF e Real-time Tracking oltre al supporto per l’AF durante l’MF e tutto quanto abbiamo giร visto in altri prodotti Sony di fascia alta.
Sony FX3 รจ una videocamera prima di tutto, motivo per cui troverete un bitrate che puรฒ arrivare fino a 600Mbits con vari profili ALL-I che sfruttano sia i 10-Bit 4:2:2 HLG sia l’h.265, tuttavia, si tratta di un prodotto che puรฒ anche scattare foto all’occorrenza.
Ci sono due vantaggi in particolare di questo prodotto che mi hanno colpito: le dimensioni e la non necessitร dell’utilizzo di un cage; Sony FX3 misura infatti 77.8 x 129.7 x 84,5 mm (A x L x P) contro i 116 x 114 x 153mm di Sony FX6 per un peso di 640 grammi senza batteria o memorie che arriva a 715 grammi con “tutto al completo”.ย C’รจ poi da dire che un grande vantaggio puรฒ anche essere il fatto che Sony FX3 non necessiti di un cage, cioรจ quell’accessorio che i videomakers sono soliti usare per proteggere il prodotto e, soprattutto, per avere tantissimi attacchi a vite 1/4″ per poter collegare vari accessori come monitor, microfoni e molto altro. Nel caso di Sony FX3 troviamo ben cinque viti da 1/4″ a “filetto fotografico” sparse per il corpo macchina e altre tre (dello stesso diametro) disponibili sull’handle supplementare.
Troviamo poi lo stesso menรน visto in Sony a7SIII, quindi ridisegnato completamente e gestibile tramite touch screen, fino a 15 tasti programmabili con 140 voci del menรน assegnabili, una tally Light posteriore e uno Rec Square per avvisare quando siete in fase di registrazione, un monitor Vari-angle da 3.0″ con 1.44 milioni di punti (come quello di a7SIII) e soprattutto uno switch W/T per quanto concerne le operazioni di zooming flessibili ed elettroniche.
Lato connettivitร troviamo un chip WiFi 2.4 GHz + 5GHz (2×2 MIMO) e un connettore Ethernet 1000BASE-T, caratteristiche che permettono l’utilizzo sia mediante l’app Imaging Edge di Sony sia tramite rete standard / FTP. Non manca poi un connettore USB Type-C con supporto al Superspeed USB a 5Gbps e la possibilitร di effettuare un tethering via Wi-Fi / Type C su network LTE 4G / 5G.
Un’altra grande caratteristica di Sony FX3 รจ sicuramente l’active cooling, cioรจ una vera e propria ventola (che a noi piace chiamare “ventolozza”) in grado di auto-regolarsi per il raffreddamento attivo del sistema. L’utente ha anche la facoltร di scegliere se far gestire tutto alla fotocamera oppure tenere la ventola perennemente accesa in ogni caso, cosa che ovviamente potrebbe consumare piรน facilmente la batteria. Oltre alla ventola non manca ovviamente la struttura dedicata alla dissipazione del calore giร vista su Sony a7SIII in grado di mantenere il prodotto alla giusta temperatura evitando surriscaldamenti. Tutto questo permette, ovviamente, una registrazione in 4K@60fps senza alcun limite di tempo e nessun problema circa il surriscaldamento (dati forniti da Sony).
Il corpo macchina di Sony FX3 รจ realizzato in lega di magnesio con inserti in acciaio inossidabile (soprattutto per le parti di filettatura) ed รจ resistente a polvere e umiditร . Sul corpo sono presenti una porta HDMI di tipo A (quindi full), jack per le cuffie e per il microfono, porta Type-C con supporto PD + adattatore Ethernet e una porta micro USB per utilizzi molteplici e due connettori XLR + 35mm per la gestione audio.
Lato schede e batteria troviamo la stessa tecnologia usata in Sony a7SIII, quindi uno slot ibrido con supporto a CFexpress di tipo A oppure SD (sempre doppio slot), mentre per l’autonomia รจ presente una NP-FZ100 da 16.4Wh.
Ecco quindi il nostro consueto riepilogo delle varie caratteristiche e specifiche tecniche di Sony FX3:
- Sensore full frame da 10.2 megapixel Exmor R
- Processore d’immagine Bionz XR
- Sensibilitร ISO fino a 409600
- 15+ stop di gamma dinamica
- S-Cinetone come profilo standard (quindi piena compatibilitร con tutti gli altri prodotti della Cinema Line)
- Registrazione video fino al 4K@120fps oppure 1080p@240fps
- Supporto a XAVC S / XAVC S-I / XAVC HS
- Codec / profili 10Bit 4:2:2, Long GOP, All-I / H.264, H.265
- S-Log 3/2, HLG
- AF Fast Hybrid AF da 627 punti con Eye-AF, Tracking e Face AF
- Output 16Bit RAW tramite HDMI Type-A
- Connettori XLR/TRS (2) + 35mm / LPCM 4ch 24Bit
- Tally lamp (front / top / rear)
- 5 fori da 1/4″ sul corpo + 3 fori da 1/4″ sul top Handle (impugnatura superiore smontabile)
- Active Cooling con ventola interna
- Corpo in lega di magnesio + acciaio inossidabile
- Peso pari a 430 grammi
- Misure pari a 77.8 x 129.7 x 84,5 mm (A x L x P)
- Doppio slot memorie ibrido (CFexpress Type-A + SD)
- Batteria NP-FZ100
- Modalitร fotografica
- Switch W/T per zoom elettronico
Sony FX3 prezzo e data di uscita in Italia
La nuovissima e appena presentata Sony FX3 sarร disponibile a partire da Marzo ad un prezzo pari a circa 4700โฌ presso i migliori rivenditori di prodotti video professionali. Per quanto concerne specifiche ed utilizzo, รจ chiaro che il target di utenti sia prettamente diverso rispetto a quello di Sony a7SIII: sebbene i due modelli condividano molte caratteristiche, la fotocamera mirrorless verrร sicuramente preferita da chi non necessita di tutte quelle caratteristiche “video” (come la filettatura, i connettori XLR e cosรฌ via) e viceversa questa Sony FX3 verrร preferita da chi magari necessita di girare in S-Cinetone e vuole abbinare questo prodotto ad altri giร in possesso della serie Cinema Line del produttore.
Cosa ne pensate di questo prodotto? Puรฒ interessarvi? Parliamone nei commenti