Sony ha rilasciato il nuovo aggiornamento firmware 2.0 per FX3, la videocamera della linea cinema. Tante nuove funzioni per un aggiornamento corposo e interessante: vediamolo insieme.
Sony FX3 Firmware 2.0: caratteristiche
Fin dall’uscita a giugno dell’anno scorso, questa videocamera ha riscontrato grande interesse da parte di chi si stava addentrando nel mondo del video ma anche da parte dei professionisti più avanzati. Ora Sony ha finalmente rilasciato il nuovo firmware 2.0 della full frame appartenente alla linea Cinema, ossia Sony FX3, inserendo moltissime nuove funzioni per quanto concerne la parte delle LUT (look-up table, i “profili colore” che permettono di vedere come il girato finale sarà a livello di color grading) ma non solo: infatti sono stati apportati miglioramenti anche al menù, che include tantissime nuove voci per rendere più personale possibile la camera. Un’ulteriore semplificazione è data dalla presenza nel menù principale degli elementi utilizzati più di frequente.
L’introduzione delle modalità Cine EI, Cine EI Quick e Flexible ISO permette di girare in S-Log3. Le prime due modalità permettono di ottenere la qualità maggiore all’interno del range 800-12800 ISO, evitando di danneggiare l’immagine in post-produzione, mentre l’ultima consente di effettuare regolazioni degli ISO garantendo la corretta esposizione. Queste modalità vengono poi riconosciute su Premiere e Catalyst in modo da velocizzare il flusso di lavoro. Mentre si registra in tutte e tre le modalità è possibile utilizzare una LUT per vedere in anteprima come saranno le immagini finali direttamente in camera. Parlando delle LUT, sono stati inclusi nuovi profili come l’s709 di Sony, e sono stati mantenuti ovviamente gli antecedenti. É possibile anche caricare nella videocamera delle proprie LUT (fino a 16) e non solo per la visualizzazione durante le riprese ma anche per l’integrazione del profilo nella registrazione, permettendo ai videomaker di risparmiare diverso tempo in post-produzione.
Attraverso un nuovo adattatore specifico non ancora disponibile è possibile sincronizzare i Timecode tra più camere. Altra funzione molto utile è la presenza dei marker per contrassegnare riprese o scene specifiche. Questo verrà poi visualizzato anche in Catalyst o Adobe (ma solo da agosto) mediante i metadata. Se poi durante le riprese avete bisogno del menù di Funzione ora vi basterà scorrere in su utilizzando lo schermo, mentre per non ostacolare la visione del soggetto è stata introdotta una nuova schermata del filmato in stand-by per averla completamente libera.
Sony FX3 Firmware 2.0: disponibilità
Insomma, questo nuovo aggiornamento ha portato veramente tantissimi nuovi elementi che nel complesso migliorano di gran lunga l’esperienza dei videomaker e permettono di cucirsi su misura la propria videocamera. L’aggiornamento è già disponibile ed è possibile scaricarlo sulla fotocamera da pc. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo alla pagina del prodotto.