Sony FX3 rumors è il nostro articolo costantemente aggiornato dedicato alla futura e possibile videocamera compatta del produttore giapponese. Come ogni articolo di questo tipo, prendete ogni informazione come voce di corridoio non confermata e soprattutto in attesa di un eventuale annuncio. Qualora questo prodotto dovesse essere realmente rilasciato, provvederemo a creare un nuovo articolo e ad aggiornare quello che state leggendo con le informazioni ufficiali. Vediamo di che prodotto stiamo parlando e quali caratteristiche potrebbe avere.
Sony presenta FX3, la videocamera definitiva per i filmakers dinamici e in movimento
Ecco tutte le caratteristiche e le specifiche di questa nuova videocamera super compatta della serie Cinema Line
Leggi di piùSony FX3 rumors: possibile conferma? (AGGIORNAMENTO)
Sta arrivando in questi minuti una newsletter di Sony alle email dei vari iscritti al servizio che parrebbe confermare la futura Sony FX3. Nella mail si legge infatti che il 23 febbraio verrà presentata una nuova ed incredibile videocamera della serie alpha Cinema Line. L’evento è stato confermato per le ore 16:00 CET, sempre il 23 febbraio. Non ci resta quindi che attendere possibili conferme ulteriori e dettagli per capire se tutto ciò che è stato scritto in questo articolo corrisponde al vero. Per seguire l’evento potete cliccare su questo link.
Sony FX3 rumors: caratteristiche e specifiche tecniche possibili
Secondo SonyAlphaRumors, il produttore giapponese sarebbe al lavoro su una videocamera compatta e pensata per i videomaker in movimento, interessati a creare qualcosa di davvero valido sfruttando la tecnologia già presente in altre fotocamere del brand.
Dalle prime foto circolate, sembrerebbe essere un prodotto piuttosto ispirato alle BlackMagic Design più compatte che potrebbe seriamente costituire un ostacolo per il brand inglese.
Sony FX3 ovviamente farebbe parte del segmento “FX”, quello in cui già troviamo videocamere professionali utilizzate in importanti produzioni (e non solo).
Quali sono o quali potrebbero essere quindi le caratteristiche e le specifiche tecniche di Sony FX3? Eccole:
- Sensore da 12 megapixel full frame (lo stesso di a7SIII?)
- Nessun filtro ND
- Modalità fotografica presente
- IBIS con modalità active (esattamente come a7SIII)
- Moltissime caratteristiche video (ed estetiche) condivise con Sony a7SIII
- Raffreddamento con ventola (active cooling)
- Adattatore XLR nella confezione
- Profilo S-Cinetone derivato dalle Sony Venice
- Nessun tipo di surriscaldamento fino a 13 ore di registrazione in 4K-I 10-Bit 4:2:2
- Fori da 3/4 nella parte superiore per fissaggio accessori supplementari
- Stesso menù e stesso display posteriore di Sony a7SIII
- Registrazione fino al 4K@120p
- Slot CFexpress di tipo A (ancora non si sa se sarà ibrido con le SD come su a7SIII)
- Attacco FE
- Slitta Hotshoe
- Tasti programmabili e personalizzabili
- Compatibilità con lenti elettroniche per zoom motorizzato
- Batterie NPFZ 100 come sulle recenti fotocamere della serie alpha
Ovviamente queste sono solo caratteristiche fornite dalle varie voci di corridoio, tuttavia, guardando le foto uscite insieme ai Leak, non si fa fatica a credere che tutto questo potrebbe essere vero e anzi, potrebbe addirittura trattarsi di un prodotto davvero interessante.
Sony FX3 rumors: prezzo e data di uscita
Secondo le varie voci di corridoio, Sony FX3 avrà un prezzo di 3795€ per il solo corpo e i preordini inizieranno il 23 febbraio 2020, quindi davvero tra pochissimo.
Dovremo pertanto attendere un evento di presentazione da parte di Sony circa questa nuova ed interessante sorpresa dedicata ai videomaker? Ma soprattutto, date le caratteristiche e la fascia di prezzo, non rischia di non essere venduta a causa di Sony a7SIII? Staremo a vedere prossimamente.
Voi cosa ne pensate? Vi sembra un prodotto interessante? Parliamone nei commenti qui sotto!
Mi viene da farmi la stessa domanda.
Con una a7s III già in commercio, ha senso mettere altra carne al fuoco? Oltretutto, non capisco questa moda, di fare le videocamere, con corpo da fotocamera.
la a7sIII ha la pecca di avere solo 12 megapixel che la limitano per i timelapse e gli hyperlapse oltre che per le lenti anamorfiche, e non ha l’ S-cinetone come la serie FX.
Resta da capire se su questa FX3 ci sarà l’output raw via Hdmi o SDI come la sorella FX6 (sarebbe sciocco non farlo) e auspicabilmente anche la presenza degli e-nd che sarebbero davvero manna dal cielo su un corpo macchina così piccolo.
La ventola non devrebbe fare rumore, dovrebbe essere stabilizzata come la A7sIII, chissà che diventi la FX “gimbalizzabile”
Resta il fatto che la Panasonic con la S5 ha spaccato il mercato, con una macchina che fa le stesse cose della A7sIII e anche qualcosa in più (raw a 5,9k via hdmi) alla metà del prezzo della Sony…
Ho appena aggiornato l’articolo: secondo i rumors, pare che non ci saranno ND, cosa che mi sembra molto strana per un prodotto di questa linea / serie. Allo stesso modo, sembra essere confermato il sensore da 12 megapixel, che lato video è perfetto per queste esigenze (e per un 4K@120)
Beh la “moda” delle videocamere nel corpo delle fotocamere è utile per una questione di compattezza. Per chi ha esigenze di girare anche solo in 4K@60fps ha estremamente senso un prodotto così compatto e “portatile” anziché avere cose molto più ingombranti e pesanti che a fine giornata si fanno sentire. Per il resto, vorrei approfondire anch’io il discorso concorrenza con a7SIII
In pratica l’unico motivo per cui uno potrebbe preferire questa camera alla a7siii, sarebbe utilizzarla come seconda camera, condividendo le lenti di una sony professionale giusto?
In realtà no Daniele, almeno, non secondo me. Questa camera va preferita se hai esigenze di “attaccare” accessori senza avere un cage oppure avere esigenze di raffreddamento serio (data la ventola integrata)