Sony ILX-LR1 è il classico prodotto che non deve avere necessariamente un bel nome, perché è qualcosa di molto tecnico, di nicchia, dedicato agli “operatori di settore” o semplicemente ai super nerd dei droni. Si tratta di una sorta di box camera con ottiche intercambiabili E-Mount in grado di scattare foto a 61 megapixel in formato full frame e girare video in 4K@60fps, il tutto, ovviamente, con la piena disponibilità dell’SDK di Sony. Scopriamo i dettagli
Sony ILX-LR1: specifiche e caratteristiche tecniche
Dopo le tue a7R con sensore full frame da 61 megapixel e la nuova Sony a7Cr con il medesimo numero di megapixel, era chiaro che il produttore avesse in mente qualcosa di più “enterprise” o comunque per addetti al settore, una sorta di box camera che non serve necessariamente per fare foto o riprese “action” o per scopi lavorativi “normali” quanto più per misurazioni, rilevazioni e così via.
Si tratta di un prodotto realizzato quasi esclusivamente per utilizzo su droni professionali, come ottocotteri e simili, e soprattutto totalmente personalizzabile, perché supporta l’SDK di Sony (Software Development Kit), pertanto è qualcosa di utilizzabile dagli sviluppatori per poter personalizzare il prodotto in funzione delle singole esigenze che hanno. Pertanto, grandi aziende che chiamano sviluppatori specialisti per prendere questo prodotto, modificarlo sulla base delle loro esigenze e lavorarci su droni e simili. Il più grande paradosso di questo interessante discorso tecnico, è che Sony ILX-LR1 non sarà compatibile con il drone prodotto dalla casa giapponese, ovvero l’Airpeak S1.
“Con l’espansione del mercato industriale dei droni, abbiamo riconosciuto la necessità di un’opzione compatta, leggera e full-frame che dia priorità alla qualità dell’immagine e offra funzionalità remote. Si tratta di un punto di svolta per molti operatori del settore”, afferma Yang Cheng, Vice Presidente, Imaging Solutions, Sony Electronics. “Con il lancio di ILX-LR1, abbiamo preso l’eredità e l’esperienza di Sony nell’imaging e le abbiamo abbinate ai vantaggi del nostro sistema di obiettivi intercambiabili con attacco E e Camera Remote SDK per creare un nuovo ecosistema versatile ottimizzato per la fotografia, che supporta una vasta gamma di applicazioni industriali.”
Questa box camera supporta obiettivi E-Mount, questo significa avere supporto ad oltre 60 obiettivi già presenti sul mercato e con varie possibilità di escursione focale, qualità, compattezza e costi. Sony ILX-LR1 pesa solo 240 grammi, praticamente 1/3 di una Sony a7RV con lo stesso sensore (che pesa 723 grammi) e poco meno della metà di una Sony a7Cr che invece pesa 515 grammi. le dimensioni del prodotto sono pari a circa 100x74x42 mm, anche in questo caso, significativamente più piccola rispetto ai prodotti commerciali Sony con lo stesso sensore. Chiaramente c’è un compromesso a tutto, perché le misure di questo prodotto devono tener conto che Sony ILX-LR1 non integra monitor, mirino e nemmeno batteria: il corpo macchina è stato ridotto ai minimi termini proprio immaginandolo ad utilizzo industriale e prendere l’alimentazione da fonti esterne, calcolando il supporto ai connettori da 10 e 18V.
Questo chiaramente giustifica anche il design spartano della fotocamera, che però integra porte Type-C e microHDMI, oltre ad uno slot per schede di memoria SD. Ci sono anche dei pulsanti e controlli fisici vari, chiaramente ridotti all’osso. Grazie all’SDK di Sony, sarà possibile quindi sfruttare le API già interne al prodotto per controlli da remoto di ogni tipo, anche dei vari menù. È quindi possibile scattare foto, registrare video (fino al 4K@60 in 4:2:0), utilizzare la live view su un monitor esterno (o remoto) e così via, il tutto mentre la fotocamera è collegata ad un drone in volo. Il produttore ha dichiarato che c’è un particolare terminale sul fianco della fotocamera che garantisce una latenza estremamente ridotta per poter permettere un’azione immediata e senza ritardi quando necessario (ad esempio per cogliere l’attimo durante lo scatto di una foto).
Grazie al recente aggiornamento, l’SDK di Sony aggiunge alcune funzionalità interessanti, tra cui prestazioni e controllo della messa a fuoco manuale migliorati che consentono agli utenti di recuperare la posizione corrente di messa a fuoco manuale ed eseguire regolazioni su una posizione specifica.
Sony ILX-LR1: prezzo e data di uscita
Compreso il fatto che si tratti di un prodotto ad uso industriale e soprattutto specifico, non certamente indicato per fotografi da matrimonio o da street, Sony ILX-LR1 avrà un prezzo pari a 2.950,00$ (circa 2757€ al cambio attuale – senza calcolare le tasse) e sarà disponibile in queste prime settimane di settembre presso vari rivenditori autorizzati.