Tutti si aspettavano l’annuncio di Sony a7SIII o di a7IV durante il tanto atteso evento virtuale tenutosi oggi 30 aprile 2020 ma, spiazzando probabilmente chiunque, Sony ha presentato una serie di nuovi prodotti destinati alla fascia professionale dei suoi utenti, aggiornamenti firmware per due delle sue cineprese di punta, monitor e supporti di registrazione. Ecco tutti i dettagli
Sony nuovi prodotti aprile 2020: ci siamo cascati
Intitolo questo paragrafo “ci siamo cascati” perché, sotto sotto, tutti quanti speravamo nell’annuncio di Sony a7SIII o a7IV, modelli della serie di mirrorless professionali del produttore. In fin dei conti, guardando con logica le cose, era difficile che Sony annunciasse delle fotocamere tanto attese in un evento simile, ma questo non significa assolutamente che i prodotti presentati siano di basso livello, anzi: sicuramente sono meno mainstream perché più di nicchia, ma le migliorie alle cineprese e i monitor professionali presentati durante l’evento virtuale di aprile 2020 puntano ad ampliare la versatilità e la libertà creativa nel mondo cinematografico. Andiamo per gradi e vediamo tutto quello che è stato presentato.
Aggiornamenti firmware:
La prima cinepresa professionale per la quale è stato annunciato un aggiornamento è Sony Venice, uscita nel 2017 e utilizzata da tantissimi professionisti che non vogliono scendere a compromessi, tra cui la nota casa di produzione HBO (quella del Trono di Spade, per intenderci). La versione 6.0 del firmware apporterà le seguenti funzioni:
- Permetterà l’importazione di file Advanced Rendering Transform che miglioreranno il monitoraggio della qualità d’immagine sul set;
- Verrà aggiunta la possibilità di registrare contemporaneamente in orizzontale e verticale durante la stessa ripresa;
- Espanderà le funzionalità HFR fino a 72 fps a 5,7K in 16:9 e 110 fps a 3,8K in 16:9 per semplificare la produzione degli slow motion;
- Modalità di imaging per obiettivi anamorfici fino a 72 fps in 4K 6:5;
- Il monitoraggio delle 3D LUT verrà migliorato e sarà possibile visionarle direttamente nel mirino;
- I dati di inclinazione della cinepresa potranno essere referenziati dai team VFX.
Il firmware 6.0 della telecamera Sony Venice, annunciato tra i nuovi prodotti rivelati ad aprile, sarà disponibile da novembre 2020 a questo link.
L’altro, importante, aggiornamento firmware riguarda la telecamera FX9, lanciata nel 2019 e utilizzata soprattutto in ambito documentaristico. L’aggiornamento 2.0 apporterà le seguenti migliorie:
- Supporto alla registrazione 4k 60p/50p tramite sovracampionamento da un’area ritagliata della registrazione 5K del sensore full frame 6K;
- Consentirà un output RAW 4K a 16 bit su un registratore esterno tramite l’utilizzo dell’accessorio opzionale XDCA-FX9;
- Migliorerà la funzione Eye AF;
- Porterà miglioramenti significativi nel funzionamento e nel feeling con il touchscreen per il controllo della messa a fuoco;
- Le registrazioni in HD arriveranno a 180fps;
- Registrazione DCI 4K (4096 x 2160);
- Verrà aggiunta la possibilità di caricare le proprie LUT 3D;
- Implementerà la funzione di scatto HDR in Hybrid Log Gamma.
La versione 2.0 della cinepresa professionale FX9 sarà disponibile da ottobre a questo link.
Sony, durante l’evento per presentare i nuovi prodotti di aprile 2020, annuncia che aggiornerà le sue schede di conversione SDI-IP NXLK-IP50Y e IP51Y a settembre, con un miglioramento delle licenze per la correzione del colore.
Altri annunci
Sony ha annunciato nuovi miglioramenti alla sua linea di camcorder professionali: renderà disponibile ad agosto la videocamera PXW-Z450C da 2/3 pollici con attacco a spalla in un pacchetto con obiettivo 4K zoom 18x, il mirino e il microfono integrati. Le videocamere compatte PXW-Z190 e PXW-Z280 4K saranno offerte con delle funzionalità di streaming FHD RTMP / RTMPS che supporteranno il live streaming e il caricamento di contenuti video sulle principali piattaforme di condivisione online, a partire dal 2021.
Tra i nuovi prodotti annunciati da Sony durante l’evento virtuale di aprile 2020 troviamo la nuova unità disco professionale XDCAM PDW-U4, che sarà disponibile a partire da gennaio 2021 e supporterà fino a 128 GB di scrittura la prima volta e 100 GB di riscrittura. Potrà sfruttare XDCAM Professional Disc a più strati e la tecnologia DCHS (Dual Channel Head System) a quattro canali per fornire trasferimenti 2x in lettura e 1,7x in scrittura.
Sony, inoltre, rivela di essere al lavoro sul supporto per l’HDR con SR Live Metadata, che elimina la necessità di due flussi differenti di lavoro (ossia HDR e SDR). Il suo funzionamento si basa sull’uso di metadati che consentono di replicare perfettamente una produzione DSP, lasciando il solo segnale HDR ad essere commutato. Questo supporto sarà disponibile per il convertitore HDRC-4000 HDR, le telecamere della serie HDC, e i nuovi monitor HDR 4K della serie PVM di Sony. Tutto, durante l’estate 2020.
I monitor professionali PVM-X2400 e PVM-X180 di Sony avranno un aggiornamento opzionale che aggiunge la conversione interna da HDR a SDR.
La società migliorerà la sua piattaforma Ci Media Cloud a maggio con il lancio del catalogo Ci, che semplificherà la gestione delle risorse per le grandi attività del settore media. In aggiunta, prevede di fornire verso l’inizio dell’autunno il portale Media Analytics, soluzione basata sul cloud che permetterà servizi di analisi AI complete.
Sony nuovi prodotti aprile 2020: conclusioni
Cosa dire? Tutti ci aspettavamo una cosa, eppure il produttore ha lanciato una serie di prodotti e migliorie importantissime ai fini del sostentamento del suo ecosistema professionale. Per quanto riguarda le innominabili (che ad inizio articolo ho nominato, ma tant’è) ci sarà da aspettare ancora un po’, mentre intanto i professionisti del mondo cinematografico di Sony possono sorridere a 32 denti. Per tutte le informazioni dettagliate, vi invitiamo a visitare il sito del produttore.