Marzo 2021: dopo alcuni giorni di indiscrezioni, Sony ha finalmente annunciato tre nuovi obiettivi che vanno a integrarsi nella sua linea G, ossia 24mm f/2.8 G, 40mm f/2.5 G e 50mm f/2.5 G. Andiamo a scoprire tutti i dettagli di queste lenti che rispecchiano la qualità d’immagine del produttore in combinazione con la compattezza e il funzionamento intuitivo.
Sony obiettivi marzo 2021: e fanno 63!
Con la presentazione dei nuovi obiettivi, siamo arrivati a 63: 63 lenti con innesto E da quando il produttore si è lanciato in questo mondo, 43 FE e 20 per le macchine fotografiche con sensore APS-C. Un numero sbalorditivo e incredibile che denota, come se non fosse palese, la volontà di proporre sempre nuovi modelli, aggiornare le tecnologie in possesso e stupire i tanti clienti che hanno deciso di affrontare il mondo della fotografia e del videomaking con questo brand. Arrivati a marzo 2021, Sony annuncia tramite comunicato stampa i nuovi 24mm f/2.8 G, 40mm f/2.5 G e 50mm f/2.5 G, tre lenti che rispecchiano la qualità d’immagine del produttore combinandola con l’intuitività. Le tre ottiche, infatti, concentrano la resa tipica del brand con un suggestivo effetto bokeh, nonché un design leggero e compatto perfetto per tutti coloro che ricercano il massimo risultato ma non vogliono limitare la libertà di movimento.
Sony è costantemente impegnata sul fronte dell’innovazione per far sì che i creativi di tutto il mondo possano avere tra le mani gli strumenti adatti a catturare la bellezza che c’è nel mondo. L’ottima risoluzione e la compattezza dei nuovi obiettivi che presentiamo permetteranno agli utenti di raccontare la stessa scena da prospettive diverse”. Yann Salmon Legagneur, Director of Product Marketing, Digital Imaging di Sony Europe.
Sony 24mm f/2.8 G: caratteristiche
Con un angolo di campo molto ampio, Sony 24mm f/2.8 G è il compagno ideale per tutti quei fotografi e videomakers che ricercano inquadrature molto grandangolari. Ha una costruzione ottica composta da 8 elementi in 7 gruppi con vetri ED e lenti asferiche per valorizzare la rese dell’immagine e ovviare all’aberrazione cromatica. Costruito in alluminio per durare nel tempo, riporta il logo Sony inciso. La distanza di messa a fuoco minima è di 24 cm in AF e di 18 cm in MF, con un ingrandimento massimo di 0.13x (AF) e 0.19x (MF). L’obiettivo si affida a due motori lineari per garantire una messa a fuoco automatica precisa, silenziosa e immediata così da non perdere mai vista il soggetto. Il diametro del filtro è di 49 mm e pesa solo 162 grammi.
Sony 40mm f/2.5 G: caratteristiche
Sony 40mm f/2.5 G è un obiettivo perfetto per gli snapshot, per le riprese video e per tutti coloro che ricercano una lunghezza focale “di mezzo” tra il 24 e il 50. Anche in questo caso troviamo una costruzione in alluminio, il diametro del filtro è di 49 mm e l’autofocus si basa su due motori lineari che garantiscono precisione, velocità e silenziosità. La distanza di messa a fuoco minima in AF 28 cm e di 25 cm in MF, con ingrandimento massimo di 0.20x (AF) e 0.23x (MF). La costruzione interna è composta da 9 elementi in 9 gruppi, con lenti asferiche per le aberrazioni e il mantenimento dell’elevata qualità di immagine. L’obiettivo pesa solo 173 grammi, risultando compatto e perfetto per essere sempre in borsa.
Sony 50mm f/2.5 G: caratteristiche
Sony 50mm f/2.5 G è l’obiettivo perfetto per la fotografia ritrattistica, che rispecchia fedelmente i lineamenti dei soggetti fotografati e che, come i precedenti, permette di staccarli dallo sfondo grazie ad uno splendido effetto bokeh. Come gli altri obiettivi ha una costruzione in alluminio per resistere nel tempo, e basa il suo sistema di autofocus su due motori lineari precisi e silenziosi. Il diametro dei filtri è di 49 mm e la distanza minima di messa a fuoco è di 35 cm (AF) e 31 cm (MF), con ingrandimento massimo di 0.18 (AF) e 0.21x (MF). Internamente è composto da 9 elementi in 9 gruppi, con lenti asferiche e vetri ED per garantire una resa dell’immagine elevata e contrastare le aberrazioni cromatiche. Essendo una caratteristica che contraddistingue questi tre nuovi obiettivi Sony presentati a marzo 2021, anche 50mm f/2.5 G è veramente compatto: pesa solamente 174 grammi.
Caratteristiche comuni
Tre nuovi obiettivi che, come abbiamo ribadito ad inizio articolo, denotano la volontà del produttore di proseguire un cammino iniziato non troppo tempo fa che ha dato i suoi frutti. Essendo stati sviluppati insieme, come avrete notato dalle caratteristiche elencate, tutti e tre presentano specifiche identiche, fatta eccezione per alcuni dettagli. Sony ha puntato forte sulla qualità d’immagine, sul sistema avanzato di messa a fuoco automatica e su una costruzione in alluminio realizzata per durare nel tempo e garantirne l’utilizzo in qualsiasi situazione. La compattezza è stato un elemento cardine di queste lenti, in modo da renderle perfette per essere sempre a portata di mano sia che si faccia fotgorafia ritrattistica che di viaggio. Grazie alla costruzione interna composta da vetri asferici e vetri ED si garantisce la massima resa dell’immagine su tutto il fotogramma anche alla massima apertura del diaframma, andando a contrastare poi quelle che si definiscono aberrazioni cromatiche.
Oltre a queste caratteristiche, i tre nuovi obiettivi presentati a marzo 2021 da Sony presentano un pulsante per il mantenimento della messa a fuoco, un selettore della modalità di messa a fuoco, una ghiera per il diaframma e un interruttore per la regolazione a scatto dell’apertura. Il pulsante di blocco della messa a fuoco si può personalizzare facilmente dal menu della macchina fotografica, mentre la ghiera del diaframma permette un controllo più intuitivo e diretto, grazie anche alla commutazione on/off degli stop (che durante le riprese può essere disattivata). La ghiera della messa a fuoco risponde in modo preciso ed è fluida, così da offrire un controllo manuale piacevole e di qualità.
Sony obiettivi marzo 2021: prezzi e disponibilità
I nuovi obiettivi del produttore saranno disponibili a partire da aprile 2021, presso i rivenditori Sony autorizzati. Il prezzo è il medesimo per tutti e tre i modelli: 700 euro. Per maggiori dettagli vi invitiamo a visitare il sito del produttore.