Avete mai sognato di immortalare il pianeta Terra dallo spazio? Bene, tra non molto sarà possibile farlo con un modello di Sony a7RV grazie all’iniziativa Sony Star Sphere lanciata dal produttore. Siete curiosi di scoprirne di più? Ecco tutti i dettagli.
Sony Star Sphere: un’iniziativa… spaziale!
Durante la primavera 2023 Sony realizzerà il sogno di tantissime persone: lancerà il progetto Star Sphere che permetterà a tutti di realizzare fotografie del pianeta Terra dallo spazio. Sì, avete letto bene. E le si potranno realizzare con una fotocamera sensazionale come Sony a7RV. Non state sognando, ora vi spieghiamo bene il tutto.
Sony Star Sphere è l’iniziativa che il produttore è pronto a (letteralmente) lanciare in orbita. Infatti, questa primavera, l’azienda invierà in orbita un nano-satellite con a bordo un modello di Sony a7RV che sarà disponibile a tutti per essere utilizzato in tempo reale e catturare bellissime immagini del nostro pianeta. Un controllo completo a 360° che vi permetterà di impostare la fotocamera nel migliore dei modi, dalla sensibilità ISO fino alla velocità dell’otturatore e l’apertura del diaframma.
Opzioni di servizio
Sony Star Sphere funzionerà tramite due modalità di servizio: Space Photography Tour e Premium Photo/Video Experience.
La modalità Space Photography offrirà ai creatori la possibilità di scattare le proprie immagini nello spazio durante i cosiddetti “punti salienti” predeterminati. Questi scatti possono essere considerati come punti salienti consigliati per realizzare immagini di grande livello. Il servizio Premium Photo/Video Experience, invece, permetterà a chiunque di vivere un’esperienza personalizzata in cui si potrà pianificare di scattare foto e video durante una delle 16 possibile orbite di 90 minuti intorno al pianeta. Si potrà selezionare l’orario preferito del giorno, la posizione degli scatti e i parametri della fotocamera con un limite di 10 minuti di tempo ad utente. Questa esperienza è inoltre sviluppata basandosi su una doppia opzione tra 50 fotografie o 30 secondi di video, con aggiornamenti opzionali disponibili ad un prezzo aggiuntivo al servizio.
Sony Star Sphere: conclusioni
Il nuovo servizio che Sony vuole offrire ai creatori di contenuti è incredibile ed è il frutto di una collaborazione tra Sony Group, l’Università di Tokyo e JAXA. Più nello specifico, il produttore di macchine fotografiche ha sviluppato la missione satellitare, i sistemi di terra e il software del simulatore, oltre al funzionamento del nano-satellite e della fotocamera Sony a7RV, mentre l’Università di Tokyo ha sviluppato la camera del motore del satellite e il sistema di propulsione. JAXA, invece, ha fornito il supporto tecnico necessario e ha contribuito allo sviluppo del progetto sfruttando la propria experience nel settore.
Arriviamo ora alle “brutte notizie”: al momento i costi di questo incredibile servizio che Sony vuole proporre da questa primavera non sono ancora disponibili. Non appena avremo ulteriori informazioni a riguardo sarà nostra premura aggiornare l’articolo.