Sony Xperia PRO-I è il nuovo smartphone del produttore giapponese. L’anima della serie Alpha racchiusa all’interno del primo smartphone con sensore da 1″. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Sony Xperia PRO-I: smartphone o fotocamera?
Il produttore ha appena lanciato il suo nuovo smartphone che rientra ufficialmente nella famiglia Alpha. Un telefono che combina un sensore 1.0-type Exmor RS CMOS, proveniente direttamente dalla RX100 (qui il nostro articolo con le migliori fotocamere leggere), ad un’ottica Zeiss Tessar da 24 mm. L’azienda afferma che Xperia PRO-I è sviluppato con la stessa tecnologia di imaging che ritroviamo nella serie Alpha, capite benissimo che non siamo di fronte ad un semplice smartphone.
Grazie anche alla potenza del processore Qualcomm Snapdragon 888, compatibile con il 5G, e ai 12 GB di RAM, questo smartphone è capace di integrare un sistema di messa a fuoco sorprendente. Ma non finisce qui, questo prodotto non fa solo belle foto, ma è anche perfetto per gli utenti appassionati di gaming. Il display offre un touch sampling rate di 240Hz, un sistema di dissipazione del calore pensato per i giocatori e 512 GB di memoria, espandibili fina a 1 TB con schede microSD. La batteria da 4500 mAh fornisce l’energia necessaria per far funzionare tutto e si può caricare rapidamente al 50% in 30 minuti grazie al caricabatterie da 30 W incluso. Infine non dimentichiamoci che è classificato IP 65/68, quindi acqua e polvere non sono un problema.
Comparto fotografico
Passiamo ora alle caratteristiche più succose di Sony Xperia PRO-I, quelle relative al comparto fotografico composto da ben tre ottiche da 12 MP. È giusto precisare che solo la focale da 24 mm presenta il sensore da 1″, mentre la 16 mm ha un sensore da 1/2,5″ e la 50 mm un sensore da 1/2,9″. Oltre alle tre lenti principali troviamo anche un sensore 3D iTOF che assicura un autofocus molto preciso.
Sony ha deliberatamente scelto di non mettere un teleobiettivo in quanto i suoi utenti preferiscono le tre focali scelte e non lo utilizzano anche quanto ne hanno accesso. Approfondiamo proprio la lente principale con sensore da 24 mm e con doppia apertura f/2 o f/4 che permette di regolare fisicamente la profondità di campo, non attraverso software.
Prima ho parlato del processore, ma non è tutto merito suo se la camera riesce ad avere prestazioni di altissimo livello. Sony infatti ha deciso di inserire anche un processore d’immagine BIONZ X e un LSI front-end. Grazie a questi componenti Xperia PRO-I riesce ad offrire una velocità senza precedenti e una qualità d’immagine superlativa in tutte le condizioni ambientali. I 315 punti di messa a fuoco automatica a rilevamento di fase che coprono il 90% del sensore permetto a questo smartphone di supportare il real-time eye-AF sia per esseri umani che per animali.
Grazie ai 20 fps, all’otturatore anti-distorsione e al sistema di messa a fuoco rapidissimo, anche le immagini in movimento risultano molto pulite. Tutto questo è supportato anche in RAW a 12 bit per un controllo totale degli scatti. Passando invece alle caratteristiche condivise anche dalle altre lenti troviamo la stabilizzazione ottica d’immagine, utilizzabile sia con il 24 mm che con il 50 mm. Multiframe noise reduction è invece una funzione condivisa da tutte le lenti che scatta automaticamente 10 foto per combinarle in un unico scatto, riducendo il rumore in condizioni di bassa luminosità.
Infine il pulsante di scatto fisico, che presenta lo stesso modulo di RX100, è la chiave per utilizzare al meglio la potenza di questo Sony Xperia PRO-I. Grazie alla differenza di pressione simili a quelli di RX100, sarà possibile gestire l’autofocus e lo scatto con molta precisione. La pressione prolungata del tasto di scatto avvia rapidamente Photography Pro (l’app dedicata) anche a display spento, così da essere sempre pronti a scattare.
Comparto video
Sony Xperia PRO-I non delude neanche lato video, dove riserva ancora qualche sorpresa. La risoluzione massima è di 4K@120 fps ed è il primo smartphone Xperia che offre Eye-AF e tracciamento degli oggetti nell’acquisizione video. Il video viene catturato in HDR H.265 .MP4 e HLG bt2020 a 10 bit 4:2:0, quindi avremo dei file di tutto rispetto. Grazie ad una combinazione di Optical SteadyShot e della tecnologia FlawlessEye proprietaria, la stabilizzazione riduce le vibrazioni anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Grazie alla combinazione di microfoni stereo e di un microfono mono integrato accanto alla fotocamera principale, l’audio di un eventuale parlato sarà pulito mentre gli altri suoni rimarranno solo in sottofondo. Inoltre Sony Xperia PRO-I include la tecnologia di separazione audio di Sony per filtrare efficacemente il rumore del vento, sia per i microfoni stereo che mono.
Applicazioni
Come insegna Pirelli, la potenza è nulla senza il controllo ed è per questo che troviamo tre distinte applicazioni per il totale controllo di questo comparto fotografico. La prima è Photography Pro che, come suggerisce il nome, è l’app dedicata alla fotografia dove possiamo andare a decidere se scattare in manuale o se andare a gestire manualmente i vari parametri. Per la registrazione dei video troviamo Videography Pro mentre per un’esperienza più cinematografica Cinematography Pro. Quest’ultima offre diversi preset sia a livello di risoluzioni che di colore.
Caratteristiche in breve
Sono tante le caratteristiche di questo nuovo Sony Xperia PRO-I e di seguito trovate le principali:
- Dimensioni 166 x 72 x 8.9 mm
- Peso 211 g
- Batteria 4500 mAh
- Qualcomm Snapdragon 888, compatibile con 5G
- 12 GB RAM e 512 GB di archiviazione
- Slot microSD
- Display 6,5″ 21:9 4K HDR OLED 120Hz refresh rate e 240Hz touch scanning rate
- 24 mm f/2 o f/4 con sensore 1.0-type Exmor RS CMOS
- 16 mm f/2.2 con sensore 1/2.5″ Exmor RS
- 50 mm f/2.4 con sensore 1/2.9″ Exmor RS
- 12 MP
- Risoluzione video massima 4K@120 fps
- HDR H.265 .MP4 e HLG bt2020 a 10 bit 4:2:0
- RAW 12-bit
- Processore d’immagine BIONZ X e un LSI front-end
- Raffica 20 fps
- Otturatore anti-distorsione
- Multiframe noise reduction
- Real-time Eye AF(persone e animali) e Real-time Tracking
- Audio immersivo stereo + mono
- Pulsante di scatto fisico
Sony Xperia PRO-I: conclusioni, prezzo e disponibilità
Per concludere penso che questo nuovo smartphone sia pensato per i creator che necessitano di qualità, ma senza l’ingombro e l’investimento di corredo fotografico. Il nuovo monitor da vlog insieme alla compatibilità con l’impugnatura Bluetooth Sony e ai microfoni esterni con jack 3,5 mm, rendono questo prodotto perfetto per riprendersi. Insomma un sistema del genere è sicuramente ottimale per gran parte degli youtuber o influencer, ma anche per i veri appassionati di fotografia che non badano a spese. Il prezzo di questo gioiellino è di 1800 $ (circa 1550 € + tasse) e con altri 200 $ (circa 170 € + tasse) ci si porta a casa anche lo schermo esterno da vlog. I preordini inizieranno il 28 ottobre e le spedizioni inizieranno a dicembre, ma sembra che non sarà commercializzato ovunque quindi stiamo a vedere se arriverà anche in Italia. Trovate tutte le informazioni sul sito Sony.