Sony ZV-E1 รจ il nome della nuovissima vlog camera professionale appena presentata dal produttore giapponese, un prodotto che abbiamo avuto il piacere e l’onore di testare in anteprima, in una versione pre-production sample per dirvi cosa ne pensiamo delle novitร , delle funzioni basate sull’intelligenza artificiale e molto altro. Ci troviamo di fronte ad una reale evoluzione della nota serie di fotocamere per vlog di Sony, un prodotto per pochi, decisamente professionale e che merita una descrizione accurata. Vediamo le caratteristiche e come si รจ comportata, ma soprattutto il target di riferimento.
Era il 26 maggio 2020 quando Sony inaugurava la nuova serie “ZV”, partendo con ZV1, un prodotto estremamente compatto, accompagnato da una nuova impugnatura dedicata proprio ai vlogger. Nel corso del tempo abbiamo poi visto prodotti come ZV-E10 e ZV-1F, tutte con varie peculiaritร dedicate ai videomakers “on-the-go” e sempre in viaggio. Ciรฒ che non avevano questi prodotti, nella fattispecie, era un sensore full frame altamente performante e in grado di restituire un’immagine dal look cinematografico, super performante e senza limitare particolarmente i codec. Per questo ed altri motivi nasce oggi ZV-E1, una fotocamera completamente nuova, basata su Sony a7SIII / FX3, quindi con un sensore full frame da 12 megapixel in grado di regalare una qualitร d’immagine, lato video, senza troppi paragoni e con grandi possibilitร anche nelle situazioni in cui la luce รจ critica. Sony non si รจ perรฒ limitata a portare il sensore della S3 su questa “piccolina”, bensรฌ ha aggiunto importanti funzioni di intelligenza artificiale che permetteranno ai vlogger di trovarsi del materiale “giร montato” in camera per velocizzare notevolmente le operazioni. Vediamo i dettagli.
Sony ZV-E1: qual รจ il suo target? A chi รจ rivolta?
Partiamo con il punto forse piรน difficile da comprendere in questa fotocamera: il prezzo. Sony ZV-E1 costa 2700,00โฌ per il solo corpo, una cifra che per molti sarร “molto alta” “fuori budget” “fuori mercato” “estrema” e cosรฌ via, perchรฉ in fondo lo so quali sono le reazioni solite del pubblico che si ferma al prezzo e non va oltre. Diciamocelo: questa fotocamera non รจ assolutamente per tutti, e sicuramente il fattore prezzo (ma anche le caratteristiche) tracciano questa differenza netta. Il target specifico a cui si rivolge questo prodotto รจ proprio quello dei vlogger che fanno questo lavoro di professione e non in maniera amtoriale. Che vi piaccia o no, questa tipologia di lavoro oggi รจ molto diffusa, sia su YouTube che su Instagram e TikTok. Sto parlando di persone che vanno in giro per il mondo e realizzano dei filmati professionali in stile documentario per raccontare una particolare location, i posti da vedere, i ristoranti in cui mangiare, tutte attivitร pagate, magari con dietro agenzie che coprono le varie spese e pagano la persona per raccontare qualcosa di specifico. I vlogger professionisti sono molti piรน di quelli che immaginate, e compaiono sui social senza magari che ve ne accorgiate troppo. La strada รจ stata spianata qualche anno fa da Casey Neistat, un ragazzo che oggi ha 12,5 milioni di iscritti su YouTube e collabora con le piรน importanti realtร del mondo. Fu lui uno dei primi a lanciare i (folli) vlog giornalieri, filmati in cui ogni giorno raccontava qualcosa. Lui addirittura faceva tutto con una reflex pesantissima con un autofocus lento e un peso complessivo assurdo, pertanto, almeno secondo me, sarร il primo ad essere felicissimo di un prodotto del genere, e come lui tanti altri che fanno il suo stesso lavoro.
Pertanto, se la vostra idea รจ “compro una fotocamera e inizio a fare dei vlog su YouTube” allora certamente questa Sony ZV-E1 sarร giudicata come “troppo costosa”, diversamente, se lo fate di lavoro in maniera professionale allora scoprirete presto che non stavate aspettando altro.
Ascolta il nuovo episodio del nostro podcast in cui parliamo di Sony ZV-E1
Sony ZV-E1 : caratteristiche e specifiche tecniche
Vi ho giร anticipato che questa nuova vlog camera integra lo stesso sensore di Sony a7SIII e Sony FX3, pertanto stiamo parlando di un Exmor R full frame CMOS da 12.1 megapixel, coadiuvato da un processore BIONZ XR e da una AI Processing Unit, ovvero il chip dedicato alla gestione dell’intelligenza artificiale che abbiamo visto far capolino durante la presentazione di Sony a7RV. Oltre a questo troviamo un AF in grado di riconoscere umani, animali, uccelli, automobili, treni, aeroplani e insetti con real time tracking, AF Assist, Focus Map e Breathing compensation. Ci sono piรน di 15 stop di gamma dinamica, e la possibilitร di registrare in 4K@60p a 10bit in 4:2:2 All-Intra con Flexible ISO, S-Log 3, S-Cinetone, MLUT & PP LUT e soprattutto verrร aggiunta la possibilitร di registrare video in 4K@120p in un futuro aggiornamento gratuito. Troviamo poi una porta USB Type-C, singolo slot SDXC/SDHC, Micro HDMI, ingresso per microfono, uscita cuffie, WiFi 2.4GHz e 5GHz, protocolli UVC&UAC e una batteria NP-FZ100 in grado di garantire un’autonomia lato video di circa 95 minuti di registrazione. Le misure sono pari a 121×71.9×54.3mm mentre il peso del solo corpo รจ di 483 grammi.
Vediamo quindi il consueto riepilogo delle principali specifiche e caratteristiche tecniche di Sony ZV-E1:
- Sensore full-frame Exmor R CMOS da 12.1 megapixel
- E-Mount
- Processore Bionz XR
- AI Processing Unit dedicata
- Microfono intelligente e direzionale a 3 capsule
- AF ibrido con rilevazione di umani, animali, uccelli, automobili, treni, aeroplani e insetti
- Real Time Tracking
- AF Assist + Focus Map
- Breathing Compensation
- Registrazione fino al 4K@60/1080@120 in 4:2:2 a 10Bit All-Intra
- Registrazione in 4K@120 (in arrivo con il prossimo aggiornamento firmware gratuito)
- Flexible ISO
- S-Log 3
- S-Cinetone
- MLUT & PP LUT
- Porta USB Type-C, Micro HDMI, Porta cuffie e microfono
- WiFi 2.4 GHz + 5GHz
- Protocolli UVC&UAC
- Singolo slot SDXC/SDHC
- Batteria NP-FZ100 con autonomia di 95 minuti di registrazione video
- Misure pari a 121×71.9×54.3mm
- Peso del solo corpo pari a 483 grammi
Sony ZV-E1 : prestazioni
L’intento di Sony con questa fotocamera รจ stato chiaro fin da subito: nel listino del produttore giapponese, fino ad oggi, ci sono state due tipologie di prodotto in particolare, ovvero la serie ZV, compatta e adatta per i vlogger, e la serie Alpha, adatta ai professionisti. Sony ZV-E1 si puรฒ considerare un vero ibrido tra le due serie, una perfetta unione tra la serie ZV e la serie Alpha S, per permettere quindi ai vlogger di elevare la qualitร ad un livello mai visto prima d’ora in casa Sony. Per questo motivo, tutta la logica della fotocamera, le prestazioni, le funzioni, la tipologia di menรน rapidi e quant’altro รจ stata pensata per questa specifica esigenza. ร quindi sbagliato pensare a ZV-E1 come una “fotocamera” perchรฉ รจ piรน pensata per i video o per contenuti fotografici “normali” per i social, allo stesso modo รจ sbagliato pensare a ZV-E1 come videocamera professionale, perchรฉ certamente non puรฒ essere vista alla pari di una FX6 o simili. Pertanto, una volta capito bene il target รจ normale comprendere piรน facilmente le prestazioni, capire i limiti e non valutarli come tali e sfruttare al meglio tutte le possibilitร di questo prodotto. Per questo motivo (e anche per la grande presenza di intelligenza artificiale in camera), per la prova di questo prodotto ho deciso di fare una sorta di strappo alla regola, una di quelle cose che non faccio mai (perchรฉ non mi piace affatto), ovvero testare al meglio la modalitร “Auto Intelligente”, cioรจ la modalitร di scatto automatica che imposta la fotocamera per fare qualunque cosa in qualunque situazione. Fino ad oggi il mio “blocco” in merito a questo era riferito al fatto che le modalitร auto delle fotocamere non scattano mai la foto che abbiamo in mente noi, quanto piรน una sorta di scatto “giusto” e “correttamente esposto” (che appunto non รจ detto che sia quello che davvero vogliamo). In questo caso la solfa non cambia, ma pensando alle esigenze di un vlogger in movimento ho pensato che, quantomeno lato video, potesse essere una scelta giusta, e cosรฌ รจ stata. Certo, mi prudevano sempre un po’ le mani, perchรฉ la mia voglia di modificare le impostazioni come dicevo io c’era sempre, ma mi sono fidato, mi sono lasciato trasportare dal prodotto e, alla fine, sono usciti video e foto piรน che accettabili (sempre nell’ambito di un racconto “fatto bene”, sia chiaro).
La maggior parte dei vlogger o dei content creator di oggi non fanno stampe sui palazzi, non stampano in fine art, non pubblicano foto e video da vendere in stock, non fanno fotografia sportiva…insomma, non hanno bisogno di tanti megapixel, peso e difficoltร nel gestire un file, ecco perchรฉ, dal mio punto di vista, la scelta di Sony di riutilizzare il sensore di S3 in questa ZV-E1 รจ stata geniale. Anche perchรฉ molti non pensano che quando una foto viene pubblicata su Instagram ha una risoluzione di circa 2 megapixel, su Facebook anche, nella copertina di YouTube pure, pertanto, quei content creator che pubblicano soltanto su social come questi non avranno bisogno di altro, e, a livello fotografico, questo prodotto saprร soddisfare le loro esigenze principali.
A conti fatti, senza girarci troppo attorno, sulla carta questa fotocamera sarร anche definibile “costosa” da molti, ma ha tutto (e piรน) quello che serve per poter creare dei contenuti di altissima qualitร in movimento, in viaggio, in situazioni dinamiche e, ovviamente, in modalitร “vlogger”. Stiamo parlando di un prodotto con display reclinabile anche frontalmente, S-Cinetone e 10-Bit 4:2:2 All-Intra in 4K@60p in camera, intelligenza artificiale, stabilizzatore a 5 assi con modalitร active, ottima ergonomia, rec frame e un autofocus intelligente, veloce e prestante.
Sony ZV-E1 : un’intelligenza artificiale da regista
Parliamo quindi del cuore di questo prodotto: oltre alle specifiche “sulla carta” c’รจ una parte importante che dev’essere spiegata al meglio ma soprattutto compresa, cosa che puรฒ essere resa possibile soltanto con un po’ di utilizzo del prodotto. L’intelligenza artificiale รจ ormai sulla bocca di tutti in questo periodo, perchรจ “con la AI ormai si puรฒ fare quasi tutto”, dai fotomontaggi del papa con il Moncler ai doppiaggi non autorizzati con la voce dei doppiatori che scatenano le polemiche dei veri doppiatori che di conseguenza fanno sciopero (giustamente). Sony sa bene il potenziale dell’intelligenza artificiale applicata a foto e video e ha deciso di prendere il meglio della tecnologia odierna per portarlo in questo prodotto (e in altri in futuro). Giร con Sony a7RV abbiamo visto un autofocus migliorato drasticamente dall’intelligenza artificiale, un sistema in grado di riconoscere un umano anche di spalle in quanto venivano lette le articolazioni, le spalle, le gambe, le braccia, il collo e cosรฌ via. Questo ha permesso un notevole miglioramento nella velocitร di messa a fuoco, nel tracking e cosรฌ via, tutte tecnologie e migliorie presenti anche in questa Sony ZV-E1.
Parlando perรฒ di come l’intelligenza artificiale di questa fotocamera possa aiutare un vlogger professionista “nel vivo”, vediamo quindi le funzioni che meritano la nostra attenzione presentate insieme a questo prodotto:
- Framing Stabilizer (chiamata in italiano “stabilizzazione inquadratura”): immaginatevi alla ripresa di una persona che sta camminando in un determinato spazio e voi siete con Sony ZV-E1 a mano libera, quindi senza nessun gimbal o cose del genere. In queste situazioni avere una ripresa stabile e riuscire a tenere il soggetto al centro non รจ cosa facile e nemmeno scontata, perchรฉ o siete dei robot o non dovete respirare/inciampare per sperare di avere qualcosa di vagamente “fermo” e fluido.
Ecco che l’AI viene in aiuto in questo caso. Attivando il framing stabilizer, basterร un tap sul monitor touch sul soggetto da tracciare, al resto penserร la fotocamera. In sostanza, sfruttando tutta l’area del sensore, verrร effettuato un crop selettivo della scena al fine di mantenere il soggetto sempre al centro del frame e soprattutto sempre stabile.
Framing Stabilizer Poco importa se nel frattempo il soggetto si sposterร nei vari angoli del frame, il risultato sarร fluido e non scattoso, perchรฉ penserร a tutto la fotocamera. Nell’immagine qui sotto si nota come il quadrato nero sia tutta l’area del frame, mentre il quadrato arancione sia effettivamente quello che la fotocamera cattura. Pertanto, una volta che avrete finito la ripresa e ripremerete “REC” per stoppare il tutto, vi troverete giร in camera un filmato fatto e finito, stabilizzato e centrato, il tutto in maniera perfetta, perchรฉ, come vi dicevo prima, la fotocamera รจ in grado di riconoscere le articolazioni del soggetto e, di conseguenza, di non tagliarle o tagliarle nel modo giusto o piรน corretto (tipo “mezzo busto”).
- AI-Based Auto Framing (chiamata in italiano “inquadratura automatica”): spoiler, questa funzione รจ la prima che ho voluto provare appena arrivata la fotocamera, perchรฉ avevo visto le potenzialitร nella presentazione riservata alla stampa e non ci volevo credere, ma fatemi andare con ordine. Se penso a quante volte mi รจ successo di essere letteralmente da solo a fare tutto immagino a quanto mi avrebbe fatto comodo questa funzione. Mi sono trovato tante volte a fiere, eventi, conferenze e cosรฌ via a dover fare video per YouTube totalmente da solo. Quindi dovevo magari gestire interviste, presentare prodotti, parlare di qualcosa senza poter monitorare costantemente l’inquadratura, i livelli di audio, la luce e cosรฌ via. Ogni volta, ricordo come se fosse ieri, parlavo davanti alla fotocamera con il massimo dell’ansia, pensando che magari qualcosa fosse andato storto e avrei dovuto rifare tutto. Da oggi perรฒ c’รจ questa funzione di inquadratura automatica che, analogamente al framing stabilizer qui sopra, usa tutta l’area del sensore per osservare la scena, per poi creare un rettangolo (con la giusta “aria”) intorno al soggetto e croppare direttamente su di lui. Finora penserete “vabbรจ, niente di che” – giusto, ma se vi dicessi che questo funziona anche se il soggetto si muove all’interno del frame o soprattutto se arriva un altro soggetto?
Auto-Framing Immaginatevi di fare una ripresa con un 20mm, secondo me l’obiettivo perfetto per questa fotocamera viste le funzioni, la scena รจ tagliata automaticamente a mezzo busto su di voi, poi vi spostate di qualche passo e la fotocamera, rimanendo ovviamente ferma, sposta il rettangolo e fa quindi un effetto di movimento, come se ci fosse qualcuno che sta muovendo fisicamente l’inquadratura. Poi magari arriva un altro soggetto, quindi l’inquadratura si allarga, mette a fuoco anche lui e il diaframma si chiude un po’ per poter avere entrambi i soggetti a fuoco. Pazzesco, vero? E funziona egregiamente. Immaginate quante interviste, video, recensioni, vlog e contenuti simili potreste fare con una qualitร superiore e comodamente con questa funzione, soprattutto avendo poi il tutto giร “montato” in camera, perchรฉ di fatto il crop viene registrato giร nella clip. Oltre a questo, l’auto framing รจ personalizzabile dal menรน, nel senso che รจ possibile farlo partire automaticamente e subito quando il soggetto viene rilevato (Auto Start), รจ possibile farlo partire quando il soggetto viene tracciato (richiede perรฒ che ci sia qualcuno ad operare fisicamente sul display della macchina – cosa che di fatto simula una sorta di doppia inquadratura da intervista) oppure รจ possibile mettere un ritardo all’auto-start, pertanto si puรฒ decidere che venga fatto un lento zoom che stringe l’inquadratura sul soggetto dopo 15 o 30 secondi dalla partenza della registrazione. ร inoltre possibile personalizzare il tipo di ritaglio, a scelta tra “piccolo” “medio” e “largo”, cosรฌ vi sarร possibile decidere “come verrete tagliati” nell’inquadratura, il tutto con la possibilitร di sistemare la velocitร di zoom e cosรฌ via.
Il frame puรฒ essere controllato sia automaticamente dalla camera, sia manualmente dal monitor sia tramite la nuova Creator’s App di Sony, che andrร a simulare il display di ZV-E1 permettendovi di fare questa tipologia di “ritocchi” lato IA e inquadratura. Tranquilli, con questa funzione non siete costretti a “tenervi” solo la ripresa croppata; se non vi fidate รจ infatti disponibile la funzione che registra due clip diverse, una croppata e una “standard”, ma dalle varie prove che ho fatto vi garantisco che non terrete mai quella “standard”, perchรฉ quella croppata รจ giร pronta, elegante e perfetta cosรฌ.

- Bokeh Switch (in italiano: “sfocatura sfondo”): una funzione presente anche in passato su varie fotocamera Sony che in questo caso รจ presente con un tasto fisico proprio poco sotto a quello per scattare foto. In sostanza รจ una sorta di sfocatura automatica dello sfondo basata sia su IA sia sulla naturale sfocatura ottica. Non pensate a nulla di “fatto con smartphone”, perchรฉ non ha quell’effetto “finto” bensรฌ รจ qualcosa di ben fatto, morbido, professionale e realistico. Con un semplice tasto รจ possibile decidere quanto sfocare lo sfondo rispetto al soggetto e come.
- Product Showcase (in italiano: “Imp.pres.prod” – nel menรน Sony): anche questa funzione era giร presente in altre fotocamere Sony e torna utile a tutti coloro i quali devono, ad esempio, fare recensioni di prodotti su YouTube o social vari. Permette alla fotocamera di focalizzarsi sul prodotto in primo piano e non sempre sul soggetto, offrendo una serie di strumenti migliorativi (come “beauty”) per aiutare il creator a fare una sorta di “post” giร in camera senza dover perdere tempo nel montaggio dopo.
- Supporto ai microfoni professionali: questa non รจ una funzione basata sull’IA quanto piรน una caratteristica che si aggiunge a tutto il resto e sfrutta, di conseguenza, l’IA per integrarsi nel workflow. La slitta digitale di questa Sony ZV-E1 permette di collegare i vari microfoni supportati senza il bisogno di connettere fisicamente il filo alla porta jack dedicata. All’interno della fotocamera sono disponibili una serie di funzioni che permettono di focalizzare il microfono integrato (o quello esterno) su una persona in particolare, su una direzione e cosรฌ via, in questo modo potrete sempre cambiare i settaggi della registrazione audio facilmente.
Sony ZV-E1 : video
Prima di parlarvi delle consuete caratteristiche video e delle specifiche varie (anche se qualcosa avrete giร sicuramente capito), vi volevo segnalare un’altra funzione che ho trovato estremamente comoda e direi anche “rivoluzionaria” che perรฒ non potevo propriamente mettere nell’elenco scritto poco sopra dedicato all’IA. Questa funzione si chiama “Cinematic Vlog” e la trovate nel menรน rapido a schermo (con la voce “Cinevlog ON”) oppure nel menรน – il mio consiglio รจ ovviamente quello di impostare questa funzione nel menรน a richiamo rapido (direi il nuovo menรน a richiamo rapido presente nel touch, un’estensione di quanto giร visto in passato). In sostanza, questa funzione รจ un’altra di quelle cose che permettono agli utenti di avere dei filmati “giร pronti” in camera, ma con un livello piรน “cine”.
Attivando questa modalitร cambia automaticamente l’aspect ratio, passando da “full” a “2.35.1” in Cinema Scope, ovvero aggiungendo le bande nere sopra e sotto che rendono giร l’atmosfera piรน “cinematografica”. In questa modalitร il frame rate sarร fisso a 24p, proprio come al cinema, e potrete scegliere un tipo di color correction da applicare al volo alla clip, una color basata sulla LUT S-Cinetone di Sony, la stessa che troviamo sui modelli professionali. Allo stesso modo, dentro a questo menรน potrete scegliere anche il “look” di questa LUT, ovvero le varie predominanze di colore e di gestione della scena, a scelta tra Clean, Chich, Fresh e Mono, cosรฌ come potrete scegliere quello che Sony definisce “mood”, tra “Auto” “Gold” “Ocean” e “Forest”. In quest’ultimo caso, il mood andrร a cambiare completamente la temperatura colore di tutta la scena (seppur sempre in un elegante modo cinematografico), offrendo tonalitร calde con il Gold, fredde con l’Ocean e “verdine” con il Forest. Personalmente li ho provati tutti e amati tutti, perchรฉ di fatto รจ qualcosa di giร pronto in camera, senza bisogno di color in post, con un look professionale ed elegante. Certo, il vero peccato, almeno secondo me, รจ che questa modalitร sia fissa a 24p (per una questione cinematografica immagino), cosa che di fatto rende impossibile usarla con i settaggi S&Q per lo slow motion. O meglio, chiariamo questo piccolo aspetto da comprendere: la funzione CIneVlog รจ disponibile in S&Q, ma solo se si registra in 4K long gop a 25fps, ottenendo uno slowmo a 50fps che in realtร รจ ricavato dal 25fps, rendendo quindi l’immagine non esattamente spettacolare, anzi.
Al di lร di questo aspetto perรฒ la funzione CineVlog รจ un’altra genialata che io personalmente ho usato davvero tanto e mi ha divertito e affascinato. Certo, se proprio vogliamo essere pignoli, le funzioni “inquadratura automatica” e/o “stabilizzazione inquadratura” (ovvero le due basate su IA che vi ho descritto sopra) non possono essere abilitate in modalitร CineVlog, e anche questo รจ davvero un grosso peccato, almeno secondo me.
A me piace tantissimo girare in 2.35.1, perรฒ faccio largo uso di slow motion, pertanto questo limite si scontra con il mio workflow.
In sostanza, con la modalitร CineVlog avrete a disposizione ben 5 “looks” e 4 “moods” e sono molto felice di questa scelta di Sony che sono certo sarร inclusa anche nelle fotocamere future. Una sorta di “simulazione pellicola” di Fuji perรฒ applicata ad un workflow e ad un corpo macchina diverso, con caratteristiche diverse e soprattutto pensato per l’ambito cinema senza compromessi. Una modalitร che, sono certo, farร felice gli utenti piรน pretenziosi a cui piace girare a 24p.
Per il resto, lato video, Sony ZV-E1 รจ quasi praticamente una Sony a7SIII con qualcosina in meno, come ad esempio una capacitร di registrazione quasi senza limiti, cosa non propriamente specificata, almeno per ora, in questo prodotto. Dentro troviamo i codec XAVC HS 4K, XAVC S 4K, XAVC S HD, XAVC S-I 4K e XAVC S-I HD, mentre i framerate utilizzabili variano da 24 a 120 (quest’ultimo in modalitร 1080p NTSC), con pieno supporto al 4K@60fps 10Bit 4:2:2 All-Intra. Come dicevo all’inizio, manca attualmente il supporto al 4K@120fps, ma arriverร in un aggiornamento gratuito a Giugno 2023.
Oltre a questo, Sony ZV-E1 integra un sensore dual gain, che viene perรฒ chiamato “Flexible ISO”, proprio come in a7SIII. Questo tipo di sensore perรฒ permette, in soldoni, di passare dalla lettura normale ad alta gamma dinamica dei pixel ad un metodo di lettura con un rumore elettronico inferiore (sempre nella lettura) per gli ISO piรน elevati. In questo caso quindi, il valore ISO dipende molto anche dal tipo di profilo dโimmagine che viene utilizzato, ma garantisce comunque, nel complesso, una qualitร video (e dโimmagine) ben piรน alta di chi, tra i concorrenti, non sfrutta il Dual Gain in lettura, chiarendo e delineando ancora di piรน le intenzioni di Sony nel voler fare un prodotto in grado di soddisfare pienamente le aspettative professionali per la registrazione soprattutto di vlog.
Sempre parlando di ISO, anche con Sony ZV-E1, come con Sony a7SIII e Sony FX3, รจ possibile alzare la sensibilitร fino a ben 409600 iso, caratteristica permessa dal sensore da 12 megapixel che offre un’ottima resa. Certo, esattamente come le sorelle, non aspettatevi di poter registrare a 409600 ISO senza problemi, perรฒ pensate piรน ad una piena utilizzabilitร anche a 25000 ISO, cosa non da poco se contate l’eventualitร di fare foto o video di notte in paesaggi meravigliosi. Anche salendo a 51200 ISO e fino a 102.400 la grana non รจ cosรฌ tanto evidente, ma dipende sempre da tanti fattori, scene, luci e quant’altro.
Ciรฒ che manca, lato video, รจ una reale possibilitร , magari anche tramite IA e sfruttando le varie funzionalitร che vi ho descritto sopra, di realizzare contenuti giร in verticale per i social, contando che in tantissimi casi questo prodotto รจ perfetto per produrre storie o reel in verticale in modo professionale, cosa che ultimamente viene richiesta tantissimo da clienti, aziende, agenzie e cosรฌ via. Sebbene in modo contorto si possa selezionare un aspect ratio diverso, non รจ possibile eseguire un vero e proprio taglio in verticale direttamente “dal sensore”, cosa che vorrei definire con la parola “peccato”, perchรฉ sarebbe stato perfetto. Sebbene io sia riluttante al formato verticale dei video e delle foto, mi sono dovuto arrendere, negli ultimi anni, alle esigenze di mercato, e questa funzione avrebbe velocizzato notevolmente questo tipo di lavoro in maniera analoga a quello che fanno tante altre modalitร di questo prodotto.
A proposito di registrazione verticale, vorrei chiarire un punto finale: non รจ che se girate la fotocamera fisicamente in verticale non registra eh, anzi, รจ il solito e classico “vecchio metodo”, tuttavia, l’interfaccia non vi segue nell’orientamento, e anche le varie funzioni sembrano faticare in questa modalitร di utilizzo, quindi, se non una modalitร di registrazione in verticale dall’orizzontale, sarร comunque il caso di aggiungere, tramite firmware, qualche aiuto per chi registra fisicamente in verticale.
Sony ZV-E1 : autofocus
Nella presentazione di Sony per questo prodotto รจ stato spiegato come il sensore AE di un tempo presente sulle reflex fosse in grado soltanto di “vedere” un’immagine pixellata di un soggetto, motivo per cui l’AF era lento e spesso impreciso. Poi si รจ passati al Face Detection, in grado di rilevare gli angoli della bocca e degli occhi o anche i sorrisi. Poco dopo si รจ arrivati al Real-time Tracking, una tecnologia di SOny in grado di rilevare i colori, la profonditร e un particolare pattern “umano”, pertanto era possibile rilevare gli occhi, il viso in modo piรน veloce e anche le differenze tra gli occhi, quindi il destro o il sinistro. Oggi ci troviamo di fronte all’ennesimo salto avanti tecnologico, presentato originariamente l’anno scorso con Sony A7RV e ora migliorato con questa Sony ZV-E1: sto parlando ovviamente dell’unitร di elaborazione AI, un chip dedicato solo ed esclusivamente ai “calcoli” per l’intelligenza artificiale, un’unita di calcolo potente che aiuta sensore e processore ad avere le massime prestazioni.
Grazie a questo nuovo sistema รจ possibile quindi riconoscere gli umani e tracciare una “stima” della loro posa: che siano essi seduti, in piedi, sdraiati, di spalle…insomma, questo nuovo AF di Sony รจ un continuo passo avanti, perchรฉ ora รจ appunto possibile rilevare il naso, gli occhi (destro/sinistro), le orecchie (destra/sinistra), il collo, le spalle (destra/sinistra), i gomiti, i polsi, le anche, le ginocchia e le caviglie. Tutte queste rilevazioni sono fondamentali, perchรฉ permettono alla fotocamera di capire dove si trova il soggetto, che movimento sta facendo e, di conseguenza, come tracciarlo al meglio e al massimo della velocitร , e i risultati sono straordinari, perchรฉ se su Sony a7RV sembrava avessimo di fronte una nuova e rivoluzionaria tecnologia, con questa Sony ZV-E1 รจ qualcosa di ancora piรน percettibile, utilizzabile, quasi “ordinario”.
In sostanza, grazie a queste novitร , l’AF funziona anche se la faccia รจ coperta, il soggetto di spalle e cosรฌ via. Ad esempio, mi sono stupito di essere riuscito a mettere a fuoco e tracciare l’occhio di una persona che inizialmente aveva il viso laterale rispetto alla fotocamera e poi si รจ messo di spalle: Sony ZV-E1 ha continuato a tracciarlo, senza mai perdere il fuoco, permettendomi quindi di seguire al meglio ogni suo movimento. Immaginate questa tecnologia applicata alla danza e allo sport, รจ semplicemente qualcosa di perfetto.
Il modo in cui l’AF di questa fotocamera funziona รจ semplicemente perfetto e praticamente senza margine d’errore, anche perchรฉ davvero ora gli unici errori che questo sistema potrebbe produrre sarebbero sicuramente causati da un errore umano, cioรจ di un’impostazione sbagliata del tipo di rilevamento AF che, magari, disabilitร tutte queste novitร (tipo ad esempio un punto singolo centrale).
Dal menรน dell’autofocus รจ possibile aggiungere o togliere dal menรน alcune modalitร di gestione dei punti AF, come sulle fotocamere precedenti. La funzione interessante riguarda perรฒ la registrazione dei visi: sempre nel menรน dell’AF, cliccando sulla voce “registrazione visi” รจ possibile registrare facce di soggetti che fotografiamo / inquadriamo spesso (tipo la nostra faccia), memorizzarla nella camera e, sempre nelle impostazioni, dire di dare prioritร a quel viso. Questa รจ una funzione utilissima se, ad esempio, mentre facciamo un vlog stiamo passando davanti a tante persone, che magari mentre camminiamo guardano in camera, rischiando di far perdere il fuoco sui nostri occhi. Con questa funzione รจ quindi possibile letteralmente dire alla fotocamera “se ci sono io nella scena metti a fuoco solo me e fregatene degli altri”, e funziona in maniera straordinaria.
Tra le varie modalitร di messa a fuoco non mancano le aree come “ampia”, “zona”, “al centro”, “Spot:S”, “Spot: M”, “Spot: L” e “Spot:Espanso”, cioรจ le stesse delle fotocamere Sony precedenti ma con in aggiunta tutte le varie novitร portate dall’intelligenza artificiale, il real-time tracking, il face detection e cosรฌ via.
Non manca poi la possibilitร di mettere a fuoco animali (generici), uccelli, auto/treni, aerei e addirittura insetti, una caratteristica, quest’ultima, perfetta per chi fa fotografia wildlife o macrofotografia, dove comunemente l’af delle fotocamere “normali” non รจ mai stato prestante sugli insetti, proprio perchรฉ venivano gestiti come “animali standard”, ma la storia รจ un po’ diversa.
Sony ZV-E1 : qualitร fotografica
Se avete compreso il target di questo prodotto e le sue caratteristiche saprete anche che, ahimรฉ, non c’รจ moltissimo da dire lato fotografico. Questo non significa che le prestazioni fotografiche di Sony ZV-E1 siano pessime, anzi, come scritto giร nel corso di questa recensione trovo che Sony abbia fatto la scelta giusta nell’integrare questo sensore, ma chiaramente non potete aspettarvi foto della stessa qualitร di a7RV, e va bene cosรฌ. Si perchรฉ, come dicevo, le foto “vanno bene” sono di “alta qualitร ” e pensate per i social, nel senso che lo scopo รจ esattamente quello. Copertine di YouTube, post per Instagram, foto per Facebook, “cartoline” digitali da mandare agli amici e cosรฌ via, una produzione fotografica di contenuti pensata per il social, per il digitale, per gli smartphone, e certamente un po’ meno per la stampa.
Bisogna perรฒ specificare anche questa cosa: i fotografi di un tempo pubblicavano foto sulle riviste o stampavano grossi cartelloni anche senza un sensore da 12 megapixel ma con caratteristiche decisamente inferiori lato tecnico, pertanto, al di lร di quello che si puรฒ considerare “un limite fisico”, non c’รจ nulla che limita la creativitร , e si possono creare capolavori anche a 12 megapixel. ร giusto non soffermarsi su questo aspetto tecnico ma comprendere i limiti e utilizzarli a scopo creativo. Una volta che avrete compreso la finalitร di questo prodotto allora sarร possibile sfruttare tutto al meglio.
La modalitร foto รจ selezionabile grazie ad un comodo switch superiore che vi permette di passare appunto da “foto” a “video” e anche a “S&Q”, ma di fatto, potrete registrare video rapidi anche in modalitร fotografica, sicuramente perรฒ con delle impostazioni “sballate” rispetto alla possibilitร di mettere la fotocamera in modalitร video. Tutti gli automatismi (anche IA) funzionano anche lato foto, quindi potrete utilizzare la sfocatura dello sfondo, lo stabilizzatore, il riconoscimento dei soggetti, il filtro bellezza “instagram style” e cosรฌ via.
Potrete scegliere voi come utilizzare questa fotocamera, se in modalitร auto intelligente, manuale, program, prioritร del diaframma e cosรฌ via, e questo vi dร l’assoluto controllo sul vostro contenuto da realizzare. Ci sono tre tipi di modalitร di file RAW: non compresso, compresso senza perdita e compresso, pertanto assicuratevi di fare la scelta giusta in base al contenuto che dovete realizzare.
C’รจ anche il supporto ai file HEIF, sia in 4:2:0 sia in 4:2:2, diversamente potrete optare per il JPEG, che puรฒ essere catturato anch’esso in tre livelli diversi (Extra Fine, Fine, Standard).
C’รจ da dire che forse, vista la tipologia di target a cui si riferisce questo prodotto, mi aspettavo una serie maggiore di possibilitร di editing di un RAW o JPEG in camera, qualcosa che permettesse di variare alcuni aspetti facilmente senza doversi intersecare in vari menรน dispersivi. Ad esempio, il nuovo menรน rapido a schermo รจ decisamente comodo per la maggior parte delle operazioni, una cosa del genere anche nel menรน di visualizzazione delle foto avrebbe velocizzato notevolmente il workflow.
Sony ZV-E1 : galleria fotografica
Sony ZV-E1 : scarica i file RAW
Come per ogni nostra recensione, anche in questo caso รจ possibile scaricare alcuni dei file RAW catturati con questa fotocamera, nonostante sia piรน un prodotto orientato al video (e per questo motivo vi invitiamo a guardare la recensione video all’inizio dell’articolo). Vi ricordiamo che, a seconda di quando scaricate questi file, potreste non riuscire a leggerli nei vostri programmi di editing in quanto รจ necessario aspettare che la fotocamera esca fisicamente sul mercato per poter aggiornare i vari Lightroom e Capture One con i profili giusti. Potete scaricare i file RAW cliccando qui oppure sul tasto qui sotto.
SCARICA I FILE RAW DI SONY ZV-E1
Sony ZV-E1 : conclusioni
Ho visto tanto futuro in questa fotocamera, senza troppa paura, senza il timore di pensare o dire “ecco, l’IA ci ruberร il lavoro”, perchรฉ alla fine non รจ cosรฌ, ci sarร sempre bisogno di un intervento “umano” per tante cose, anche in questa fotocamera. Mi piace tantissimo il modo intelligente con cui Sony abbia deciso di giocare le proprie carte, e il modo in cui l’intelligenza artificiale viene sfruttata perfettamente nella sua essenza, diventando un aiuto importante per il proprio lavoro, uno strumento, un supporto, e non certamente un “capo” o un umano al posto nostro.
Tante delle brillanti tecnologie di questo prodotto le vedremo anche nei futuri modelli Sony, e non vedo l’ora di scoprire come questa cosa evolverร . C’รจ ancora molto da fare per “limitare le perdite di tempo in fase di montaggio” o semplificare il lavoro di un content creator, ma questa Sony ZV-E1 รจ un grande passo avanti, importante, deciso e senza guardarsi indietro, destinato certamente a cambiare giร da oggi le possibilitร realizzative di un vlogger, di uno YouTuber e cosรฌ via.
L’unico pensiero “da vecchio” che mi viene in mente e che vorrei che passasse come consiglio รจ il seguente: io non ho avuto la possibilitร di iniziare la mia “vita da YouTuber” 12 anni fa con un prodotto del genere, ma sono certo che se lo avessi avuto avrei limitato l’utilizzo di tante funzioni, almeno inizialmente, perchรฉ sarebbe come imparare a guidare con una macchina automatica anzichรฉ con il cambio manuale, e questo puรฒ essere un problema per il modo in cui facciamo le cose, per come abituiamo il nostro cervello e per la semplice comoditร di dire “tanto fa tutto lei”. Questa non รจ una fotocamera per iniziare, non รจ per amatori, non รจ per chi vorrebbe buttarsi in questo campo, ma per chi ci รจ giร dentro e ha giร esperienza. Esattamente come successo a me: a 18 anni ho avuto una macchina con il cambio manuale, ho imparato ad usarla, ho capito tutte le dinamiche, poi una decina di anni dopo mi sono concesso quella automatica; tuttavia, se oggi dovessi guidare una macchina con il cambio manuale e senza sensori di parcheggio ne sarei perfettamente in grado (e capita in realtร ), perchรฉ ho un “trascorso” con quella tipologia di veicolo. Lo stesso esempio si applica a prodotti come questo.
Recensione in breve
ZV-E1
Una gradita sorpresa per chi fa vlog e creazione di contenuti per i social in maniera professionale e soprattutto lavorativa. C'รจ tanta intelligenza artificiale che riesce a farci risparmiare tanto tempo, senza rubarci il lavoro. Avere una Sony A7SIII dentro ad un corpo piรน compatto e con tante possibilitร lato vlogging non รจ da poco, ma certamente non รจ per tutti.
PRO
- Una A7SIII per vlogger nel corpo di una compatta
- Grande ergonomia nonostante le dimensioni compatte
- Intelligenza Artificiale come mai prima d'ora ed estremamente funzionale
- Un AF realmente impeccabile
- C'รจ tutto quello che serve per realizzare contenuti in stile Vlog ad altissima qualitร
CONTRO
- Manca una reale modalitร di registrazione in verticale senza dover girare fisicamente la camera
- Modalitร CineVlog ottima ma da migliorare nel supporto alle varie funzioni
- Manca una reale possibilitร di editing rapido ed intuitivo per jpeg e raw in camera (oltre a quello confusionario che c'รจ)