• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 28 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Trending

Space Jam: New Legends, recensione di un film esagerato che non riesce a divertire

Siamo andati a vedere l'anteprima dell'attesissimo sequel con LeBron James: ecco le nostre considerazioni

Luca Dondossola di Luca Dondossola
22 Settembre 2021
11 minuti di lettura
Home Cinema Recensioni Film
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Abbiamo avuto il piacere di vedere in anteprima, grazie a Warner Bros., Space Jam 2, per scriverne la recensione. L’attesissimo film con LeBron James, chiamato ad onorare e replicare il film cult del 1996 con Michael Jordan, sarà riuscito nell’ardua impresa? Ecco la nostra recensione di Space Jam: New Legends.

Space Jam 2 recensione: il ritorno di un cult

Partiamo con una piccola (ma doverosa) premessa: io sono da sempre restio alle operazioni che puntano a far tornare in voga una saga o dei film cult che hanno segnato un’epoca. Non a caso, infatti, non ho apprezzato ne il nuovo corso di Jurassic Park ne, ancor meno, la nuova trilogia di Star Wars. Spesso, quando si fanno queste operazioni, si rischia di fare ingenti danni, come successo con il quarto capitolo della saga di Indiana Jones. Perché questa premessa? Per dirvi che, in tutta onestà, sono andato all’anteprima di Space Jam: New Legends con molta paura e una sensazione strana, quasi restia.

Space Jam 2 recensione

Space Jam, il primo film con Michael Jordan, non era perfetto ma sapeva divertire. Space Jam: New Legends, invece, non riesce a fare nemmeno quello, pur provandoci insistentemente anche con trovate veramente fuori da ogni logica (ci arriveremo, non preoccupatevi). Non voglio che pensiate che il mio partire prevenuto abbia influenzato in qualche modo l’esito di questa recensione, perché non è affatto così: nonostante avessi dei dubbi, ho cercato di godermi appieno i 115 minuti di proiezione ma, alla fine, sono corso fuori dalla sala cinematografica The Space Cinema Odeon di Milano. Avevo visto troppo, non ne potevo più. Non sto parlando di scelte di sceneggiatura troppo fantasiose perché, parliamoci chiaro, sapevo di essere davanti ad una produzione con i Looney Tunes. Sto parlando di scelte di scrittura davvero insensate anche per un contesto come questo, forzatamente e volutamente optate per far stare la pellicola a passo con i tempi e piacere a tutti. Perché non dobbiamo cadere nell’errore che fanno molti: Space Jam: New Legends non è un film solo per i più piccoli, ma si porta sulle spalle l’eredità del primo uscito nel 1996 e, di conseguenza, tutti quei ragazzi e uomini di oggi che allora erano giovincelli. Questi, come il sottoscritto, non vedevano l’ora di vedere un sequel all’altezza.

SPACE JAM Pigiama per Ragazzi Bugs Bunny
SPACE JAM Pigiama per Ragazzi Bugs Bunny

Acquista su Amazon

Space Jam New Legends recensione: sinossi

Benvenuti a Space Jam! Il campione NBA e icona globale LeBron James vive un’epica avventura a fianco dell’intramontabile Bugs Bunny, nel film evento di animazione/live-action “Space Jam: New Legends”, diretto da Malcolm D. Lee, con un team di filmakers innovativi come Ryan Coogler e Maverick Carter.

Quest’avventura di trasformazione è un frenetico mix di due mondi, che svela fino a che punto possano arrivare alcuni genitori per creare un legame con i propri figli. Quando LeBron e il suo giovane figlio Dom vengono intrappolati in uno spazio digitale da una malvagia Intelligenza Artificiale, LeBron farà di tutto per tornare a casa sani e salvi guidando Bugs, Lola Bunny e l’intera banda dei notoriamente indisciplinati Looney Tunes verso la vittoria, sul campo di gioco, contro i campioni digitalizzati dell’Intelligenza Artificiale: una super potente squadra di basket piena di professionisti all stars mai vista prima. Tunes contro Goons nella sfida con la posta in gioco più alta della sua vita, che ridefinirà il legame tra LeBron e suo figlio, mettendo in luce il potere di essere se stessi.

Pronti all’azione, i Tunes sovvertono le convenzioni, sovraccaricando i loro talenti unici e sorprendendo anche “King” James con il loro modo di giocare. James è protagonista accanto al candidato all’Oscar® Don Cheadle (i film di “Avengers”, “Hotel Rwanda”), Khris Davis (“Judas and the Black Messiah”, “Atlanta” per la TV), Sonequa Martin-Green (“The Walking Dead” per la TV, “Star Trek: Discovery”), l’esordiente Cedric Joe, Jeff Bergman (“Looney Tunes Cartoons”), Eric Bauza (“Looney Tunes Cartoons”) e Zendaya (l’imminente “Dune”, “Malcolm & Marie”). Lee (“Girls Trip”, “Night School”) dirige da una sceneggiatura di Juel Taylor & Tony Rettenmaier & Keenan Coogler & Terence Nance e Jesse Gordon e Celeste Ballard, storia di Juel Taylor & Tony Rettenmaier & Keenan Coogler & Terence Nance. Basato su “Space Jam”, scritto da Leo Benvenuti & Steve Rudnick e Timothy Harris & Herschel Weingrod. Il film è prodotto da Ryan Coogler, LeBron James, Maverick Carter e Duncan Henderson, i produttori esecutivi sono Sev Ohanian, Zinzi Coogler, Allison Abbate, Jesse Ehrman, Jamal Henderson, Spencer Beighley, Justin Lin, Terence Nance e Ivan Reitman.

Il team creativo dietro la cinepresa include il direttore della fotografia Salvatore Totino (“Spider-Man: Homecoming”), il produttore animazioni Troy Nethercott (“Wonder Park”), gli scenografi Kevin Ishioka (“The Mule”), Akin McKenzie ( “When They See Us” per Netflix) e Clint Wallace (l’imminente “Eternals”), il montatore Bob Ducsay (“Godzilla: King of the Monsters”, “Star Wars Episode VIII – The Last Jedi”) e la costumista Melissa Bruning (“Rampage”, “War for the Planet of the Apes”).

Le musiche sono di Kris Bowers (“Greenbook”, “Bridgerton” per Netflix). Warner Bros. Pictures presenta una produzione Proximity/The SpringHill Company Production, un film di Malcolm D. Lee, “Space Jam: New Legends”. Il film sarà distribuito in tutto il mondo da Warner Bros. Pictures e arriverà in Italia al cinema dal 23 settembre. // Credits: Warner Bros

Space Jam New Legends recensione: trama e cast

Prima di addentrarci nella recensione di Space Jam: New Legends, che vi ricordiamo essere senza spoiler fino al penultimo capitolo, ci sembra giusto riportarvi trama e produzione.

Sequel diretto di Space Jam del 1996, Space Jam: New Legends è un film realizzato in tecnica mista che uscirà il 23 settembre 2021 in Italia. Diretto da Malcom D. Lee, ha un cast d’eccezione con la presenza della star del basket LeBron James, il candidato al Premio Oscar Don Cheadle, Khris Davis, Sonequa Martin-Green, Cedric Joe, Martin Klebba, Ceyair J. Wright e Harper Leigh Alexander. Oltre a loro, gli immancabili Looney Tunes: Bugs Bunny, Silvestro, Daffy Duck, Speedy Gonzales, Lola Bunny, Porky Pig, Titti, Nonna, Taddeo, Taz, Gossamer, Marvin il Marziano e via dicendo.

A completare la produzione della pellicola troviamo Kris Bowers alle musiche, Melissa Bruning ai costumi e Salvatore Totino alla fotografia. Juel Taylor, Tony Rettenmaier, Keenan Coogler, Terence Nance, Jesse Gordon e Celeste Ballard hanno realizzato la sceneggiatura. Space Jam 2 è stato prodotto da SpringHill Entertainment, Proximity e Warner Bros. Animation, ed è distribuito in Italia da Warner Bros.

Space Jam New Legends

La trama di Space Jam 2 è la seguente: LeBron James, noto campione di basket, sogna per il figlio Dom un futuro simile al suo e lo iscrive a un camp estivo per farlo crescere come atleta per poi arrivare ad inserirlo in NBA. Il ragazzo però ha altri sogni e, nel tempo libero, ama costruire videogiochi. Durante una visita agli studi di Warner Bros., padre e figlio vengono risucchiati nel Server-Verso, universo parallelo composto da film, cartoni e serie televisive della nota casa di produzione. Qui incontreranno l’algoritmo Al-G Rhythm, entità che vuole vendicarsi e decide di tenerli in ostaggio. Per liberarsi, LeBron James dovrà sfidare con i Looney Tunes la Goon Squad, in una partita che non possono perdere se vogliono essere liberi.

Funko 56356 POP Movies: Space Jam 2- LeBron James (Alt)

OFFERTA

Funko 56356 POP Movies: Space Jam 2- LeBron James (Alt)
19,38 €53%9,86 €

Acquista su Amazon

Space Jam New Legacy recensione

 

Space Jam 2 recensione: un film che prova a divertire

Come racchiuso nel titolo di questo paragrafo, proprio questo è il problema: Space Jam 2 ci prova a far divertire il suo pubblico, ma non ci riesce. L’impressione, fin da quel terribile attacco iniziale con cui si apre la pellicola (quasi stordisce), è che dietro alla macchina da presa ci sia tanta buona volontà ma anche tanta (troppa) voglia di strafare. Così, i primi dieci minuti non sono altro che uno sdolcinato quanto scontato ammasso di aforismi tratti da altre pellicole, momenti padre e figlio realizzati con lo stampino e frasi ad effetto che però non hanno altro effetto se non quello di stancare dopo due minuti. Caricaturale e privo di qualsiasi tipo di pathos, il prologo del film è il classico scontro di un padre che vuole per il figlio un futuro simile al suo senza che però lui lo desideri. Un argomento che non stanca mai, ma che va trattato a dovere e non in modo così frenetico, asettico e banale. Non voglio esagerare, ma le battute che LeBron scambia con suo figlio Dom le avrebbe potute scrivere un bambino alle prime armi con la penna.

Space Jam 2 recensione

A fare da cornice a questo inizio decisamente non dei migliori, una recitazione davvero catastrofica: non voglio criticare troppo LeBron James perché dai, alla fine è un giocatore di Basket che si è messo a recitare (o provarci, quantomeno), però siamo davvero ai minimi storici, le espressioni sono sempre le stesse e sempre fuori contesto (quando lo si leva quel maledetto sorriso?). Cedric Joe, il ragazzo che interpreta il figlio di LeBron, invece riesce meglio a calarsi nel ruolo, nonostante anche lui non abbia regalato una prestazione da incorniciare. Il problema, forse, non è tanto nella recitazione della star del basket, quanto nel suo carisma: LeBron vorrebbe avere l’impatto che ebbe Michael Jordan nel 1996, ma non è (cinematograficamente parlando) Jordan e non lo sarà mai. Non che l’ex star della pallacanestro fosse un pilastro della recitazione, anzi, però emanava carisma e, in qualche modo, sullo schermo risultava magnetico. LeBron no, per nulla e dopo dieci minuti vorresti solo che la smettesse di fare quel sorrisino a metà tra la felicità e il sarcasmo. Lo stesso sorriso che ha quando gli rapiscono il figlio, tanto costante quanto fuori contesto.

Space Jam - Titans of Cult - Limited Edition Steelbook (4K Ultra-HD + Blu-Ray) (2 Blu Ray)
Space Jam - Titans of Cult - Limited Edition Steelbook (4K Ultra-HD + Blu-Ray) (2 Blu Ray)
20,44 € 

Acquista su Amazon

Space Jam New Legends recensione

Space Jam 2 recensione: una serie di problemi

I problemi di Space Jam: New Legends, però, non finiscono qui. Tutto il film risulta confusionario, scritto male e decisamente troppo concitato. Con un cambio di inquadratura cambia l’atteggiamento dei personaggi, si passa da un mondo all’altro senza troppa attenzione, ritroviamo LeBron prima vestito con la felpa e poi, magicamente, con la maglietta da gioco. Allo stacco successivo, nella stessa scena.

Le motivazioni che spingono Al-G Rhythm, interpretato da un Don Cheadle quasi irriconoscibile, a prendere in ostaggio LeBron e suo figlio Dom sono davvero pretestuose, quasi assurde. Ancor più assurdo, poi, il tentativo di replicare quanto fatto in Hook: Capitan Uncino, iconico film con il compianto Robin Williams: nel film del 1991 diretto da Steven Spielberg, Capitan Uncino (un incredibile Dustin Hoffman) rapisce il figlio di Peter Pan e cerca di portarlo dalla sua parte dandogli le attenzioni che il padre non gli prestava. Ecco, in Space Jam 2 questo si ripete tra Al-G Rhythm e Dom, ma senza gli esisti sperati perché se nel film con Robin Williams il tutto era messo in scena ad hoc con una scrittura di qualità in questo caso ci troviamo davanti ad un copia-incolla privo di senso e con dialoghi scarni del tutto poco convincenti.

Space Jam 2 recensione

Vedere LeBron James che corre verso suo figlio appena rapito, poi sorridere affermando: “Ma dove siamo, in Matrix?” poi, è qualcosa di fuori contesto nel senso più assoluto. Io capisco che Space Jam 2 è una produzione principalmente rivolta ai più piccoli, ma qui stiamo parlando di sceneggiature ben scritte e sceneggiature scritte male. Non è possibile, neanche in un film per bambini, che un padre sorrida e pensi a tutt’altro subito dopo il rapimento del figlio. Non è possibile che, al posto di disperarsi per la perdita e la paura, si lanci ad abbracciare Bugs Bunny manco volesse farci un selfie. Non si tratta di accettare scelte di scrittura rivolte ai più piccoli, si tratta di coerenza narrativa che viene sacrificata senza alcuna logica di fondo.

Lo “scontro finale”, ossia la partita della libertà, poi è qualcosa di veramente allucinante che neppure con il peggiore degli allucinogeni si sarebbe potuta immaginare. Non voglio fare troppi spoiler perché per quelli ci sarà una parte dedicata della recensione di Space Jam 2, ma non riesco a togliermi dalla testa la (trashissima) sfida rap nel bel mezzo della partita di basket.

Famosa Space Jam Game Time Playset, Multicolore, 700016840
Famosa Space Jam Game Time Playset, Multicolore, 700016840
18,97 € 

Acquista su Amazon

Space Jam New Legends recensione

Space Jam 2 recensione: personaggi, personaggi e personaggi

Space Jam: New Legends vuole, volutamente, omaggiare la storia di Warner Bros. Il film, fin da subito, ci mostra le opere che la casa di produzione detiene. La stampa americana ha definito questa mossa di Warner una “pomposa autocelebrazione“, mentre io penso che sia una delle poche cose ben realizzate della pellicola. Certo, possiamo stare a disquisire sulla presenza dei personaggi di Arancia Meccanica o del Re della Notte del Trono di Spade a bordo campo durante la partita finale, però la mossa l’ho ritenuta carina e azzeccata, anche se fine a sé stessa. Perché dico questo? Perché, per un neofita o un bimbo, quei personaggi non sono nessuno e non ci sono indizi che lascino presagire essere parte dei film del passato. Vediamo il Batman di Burton con il Pinguino, King Kong, il Re della Notte, Wonder Woman e molti altri per un rimando che è chiaro a me, ma solo perché conosco i loro film e i vari personaggi. Nonostante questo, e nonostante possa sembrare una mossa celebrativa di Warner (tanto quanto il bacio al sedere con il logo che Duffy Duck si da nel primo film), ho abbastanza apprezzato perché mi ha riportato al passato, mi ha fatto venire voglia di rispolverare qualche pellicola e, lo ammetto, mi ha strappato un piccolo sorriso.

Space Jam 2 recensione: spoiler alert

Siamo arrivati alla parte spoiler della recensione di Space Jam: New Legends. Vi consigliamo di saltare al prossimo paragrafo (“conclusioni”) se non volete rovinarvi l’appuntamento in sala. 

Partiamo dalla cosa peggiore di tutte, quella che proprio non ho digerito: nel film del 1996, seppur in modo fantasioso, si giocava a basket. In Space Jam 2 si gioca a tutto, tranne che a pallacanestro: una serie di momenti assolutamente fuori contesto e decisamente forzati come la battaglia rap che apre il terzo quarto del match. Assurdo, giuro che ho ancora negli occhi quella scena e penso di sognarla stanotte. Non ha senso inserire delle cose così fuori contesto solo perché vanno di moda, solo perché si pensa che possano in un certo qual modo catturare una fetta di pubblico. Quella è una delle scene più inutili e brutte che abbia mai visto, qualcosa che non dimenticherò con facilità.

Space Jam 2 recensione

Come dicevo poco sopra nella recensione di Space Jam: New Legends, la recitazione di LeBron James non mi è proprio piaciuta. Troppi sorrisi fuori contesto, troppe espressioni forzate quasi shakespeariane che concederei ad un attore di teatro, ma non a lui. Salvo giusto il cameo di Michael B. Jordan, chiamato per sbaglio dai Looney Tunes convinti fosse Michael. Don Cheadle è irriconoscibile in questa pellicola, sembra si sia strafatto e non ha nessuna presa come cattivo. È una macchietta, poco più. La sua trasformazione finale, ragazzi, è qualcosa di disumano da vedere. Stavo scoppiando a ridere, e forse ho riso. 

Fine della parte spoiler, potete proseguire la lettura senza problemi da qui in poi

Space Jam 2 recensione: conclusioni

L’avete capito, arrivati a questo punto: Space Jam 2 non mi è piaciuto, per nulla. Mi spiace che si sia buttato tanto potenziale in un progetto dalla scrittura obsoleta e confusionaria, non aiutata da delle interpretazioni ai minimi storici. Salvo i personaggi dei Looney Tunes perché, in un certo senso, sono la linfa vitale che tiene in piedi un film che altrimenti crollerebbe inesorabilmente sotto il peso di una sceneggiatura assurda e dei momenti talmente caotici da risultare terribile pure per una produzione di questo genere. Salvo anche le musiche, perché inserite bene nel contesto e sempre al punto giusto, così come gli effetti speciali che seppur non facciano gridare al miracolo risultano ben realizzati. Salvo anche il cameo dei vari personaggi di Warner, ben inseriti dal mio punto di vista.

Space Jam
Space Jam
6,90 € 
1,31 € 

Acquista su Amazon

Space Jam: New Legends ha dovuto combattere con il peso di Space Jam, LeBron James con il peso di Michael Jordan. È inequivocabile come questo sequel ne sia uscito con le ossa rotte, figlio di una produzione che avrebbe potuto dare frutti migliori. Un film che può essere dimenticato senza troppi problemi, e che forse verrà dimenticato già da domani alla sua uscita in sala. Se volete portarci i vostri figli fatelo perché, ne sono sicuro, apprezzeranno i colori e la vivacità. Ma non posso dirvi che sia un bel film, e sono sicuro che non lo apprezzeranno nemmeno quelli che hanno adorato la pellicola del 1996.

Recensione in breve

Space Jam: New Legends

5 Voto

Space Jam: New Legends è un film che vuole divertire ma non ci riesce, che crolla sotto il peso di una sceneggiatura confusionaria e banale, sotto interpretazioni di bassa caratura e dialoghi che sembrano essere scritti da un bambino. Si salvano i vari camei, le musiche scelte e gli effetti speciali che ci fanno immergere in un videogioco tanto bello esteticamente quanto privo di qualsiasi logica.

PRO

  • Musiche azzeccate
  • Effetti speciali di buona fattura
  • Il cameo dei vari personaggi Warner

CONTRO

  • Le interpretazioni
  • I dialoghi scritti quasi controvoglia
  • Una sceneggiatura frenetica, confusionaria e banale
  • La battaglia rap e altre scelte durante la partita finale

Punteggio singoli aspetti

  • Trama 0
  • Fotografia 0
  • Tecnica 0
  • Musica 0
  • Recitazione 0
  • Coinvolgimento 0

Ti potrebbe interessareanche

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

27 Marzo 2023
230
La Sirenetta film trailer

La Sirenetta: ecco il trailer del nuovo film Disney

24 Marzo 2023
768
La regina Carlotta Bridgerton Netflix

La regina Carlotta: una storia di Bridgerton, rilasciato il trailer della nuova serie tv

24 Marzo 2023
467
Platonic Apple TV+

Seth Rogen e Rose Byrne insieme in “Platonic”, nuova serie in arrivo il 24 maggio su Apple TV+

24 Marzo 2023
326
Carica altro

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti, matrimoni, reportage, street, prodotti. Videomaker e content creators. Amante delle serie tv e del cinema, tipo che devo andarci almeno una volta a settimana o inizio a sentirmi male e avere le allucinazioni. Insomma, direi che faccio fin troppe cose e infatti non ho mai il tempo di rilassarmi (non è vero, per quello resto sveglio di notte e collasso la mattina). Cerco di fare il serio il più possibile, ma devo ammettere che non mi riesce benissimo. Tanto diversamente alto quanto costantemente alla ricerca di nuove idee, prima o poi lascerò tutto per vivere in pace in qualche isola sperduta affianco le coste irlandesi. Nel frattempo però scrivo articoli, per condividere con voi i miei pensieri (e non è detto che sia un bene).

Articoli correlati

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale
Netflix

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

27 Marzo 2023
142
La Sirenetta film trailer
Cinema

La Sirenetta: ecco il trailer del nuovo film Disney

24 Marzo 2023
811
La regina Carlotta Bridgerton Netflix
Cinema

La regina Carlotta: una storia di Bridgerton, rilasciato il trailer della nuova serie tv

24 Marzo 2023
885
Platonic Apple TV+
Cinema

Seth Rogen e Rose Byrne insieme in “Platonic”, nuova serie in arrivo il 24 maggio su Apple TV+

24 Marzo 2023
259
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

aurora boreale dolomiti

Immortalata l’aurora boreale nelle Dolomiti

27 Marzo 2023
Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

27 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Non aprite quella porta sequel Netflix

Non aprite quella porta: Netflix acquista i diritti per la distribuzione del sequel ufficiale

31 Agosto 2021
438
Unnur

Unnur, il nuovo cortometraggio dell’ambassador Sony Chris Burkard

24 Settembre 2020
613

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi