• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 31 Gennaio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stabilizzatore d’immagine: cos’è e come funziona

Una delle caratteristiche tecniche più importanti per fotografi e videomaker spiegata in modo dettagliato

Carlo Carlino di Carlo Carlino
20 Aprile 2020
6 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

L’obiettivo di ogni fotografo è sicuramente quello di riuscire a scattare foto belle, nitide e dettagliate. Si acquistano prodotti costosi per cercare di ottenere sempre il risultato migliore, e infatti i fattori da considerare per avere foto o video sempre perfetti sono tanti. Uno dei più importanti, soprattutto negli ultimi anni, è lo stabilizzatore d’immagine, uno strumento software o hardware che aiuta ad avere immagini nitide in tantissime situazioni. Scopriamo come funziona nel dettaglio.

Stabilizzatore d’immagine: cos’è e come funziona

Con la tecnologia che avanza siamo sempre di più abituati ad avere fotocamere con caratteristiche tecniche complesse che hanno come scopo quello di aumentare la qualità delle foto e dei video. Le aziende fanno a gara per quanto riguarda le caratteristiche tecniche delle proprie fotocamere, come ad esempio il sensore fotografico, il quale sembra debba avere sempre più megapixel della concorrenza. Certo, ormai è molto complicato stupire gli utenti, perché si è arrivati a caratteristiche che fino a pochi anni fa potevano sembrare impossibili. Tra le specifiche che i fotografi amano più di ogni altra cosa spicca lo stabilizzatore d’immagine. Se un produttore presenta una nuova macchina fotografica che non integra questa caratteristica le critiche degli utenti non tardano ad arrivare, segno che comunque molti fotografi la reputano praticamente fondamentale. Ma perché è così importante stabilizzare le immagini?

Quando ci si trova in situazioni particolari, magari in condizioni con poca luce, risulta complicato scattare foto con un tempo di esposizione abbastanza veloce da non incombere nel problema delle vibrazioni. Quando si tiene la fotocamera in mano, scattando con tempi come 1/40 di secondo, anche la minima vibrazione comprometterebbe il risultato finale dell’immagine. In questi casi, infatti, il micromosso è dietro l’angolo. Ovviamente si può utilizzare un diaframma fotografia più ampio in modo da recuperare qualche stop di luce, oppure si può utilizzare una sensibilità ISO fotografia più alta. Il problema è che non sempre si può utilizzare un diaframma molto ampio, magari perché non disponiamo di una lente molto luminosa, oppure perché non vogliamo avere una profondità di campo troppo ridotta. E allo stesso tempo non sempre si può alzare la sensibilità ISO, perché avremmo un rumore elettronico esagerato e una perdita di dettagli nella foto. Ecco, questo è uno di quei casi in cui avere una buona stabilizzazione delle immagini è fondamentale. Il compito dello stabilizzatore d’immagine è infatti quello di eliminare le vibrazioni che si hanno quando si scattano foto con tempi lenti. Un altro caso può essere quello delle foto con obiettivi fotografici “molto spinti”, ad esempio tele-obiettivi. Quando si utilizza una lente a 100mm o anche di più, il punto di vista è molto ristretto, quindi ogni minimo movimento è decisamente amplificato. Questo vuol dire che anche se si utilizzano tempi che possono sembrare abbastanza veloci, come ad esempio 1/100 o 1/200, si può comunque avere del micromosso.

Ti potrebbe interessareanche

Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
233
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
504
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
587
Migliori libri fotografici

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
185
Carica altro

Per quanto riguarda i video, la stabilizzazione è ancora più importante, perché non si tratta di ritrarre un esatto momento, ma di scene in movimento. Le vibrazioni nei video sono infatti un problema da non sottovalutare, perché non si hanno solo nel momento in cui si effettuano riprese con scarsa illuminazione, ma anche in situazioni più dinamiche in pieno giorno. Uno stabilizzatore è quindi fondamentale per chi registra video per ottenere immagini perfettamente nitide e fluide. Solitamente lo stabilizzatore è presente all’interno delle lenti, ma negli ultimi anni stiamo assistendo sempre di più alla stabilizzazione interna del corpo macchina fotografica. In questi casi è infatti direttamente il sensore ad essere stabilizzato, quindi i risultati sono ancora più soddisfacenti.

Stabilizzatore d’immagine: digitale oppure ottico?

La stabilizzazione può essere presente sia sugli obiettivi, sia sulle macchine fotografiche: reflex, mirrorless, fotocamere compatte, fotocamere bridge e anche action cam. Lo stabilizzatore d’immagine agisce su vari assi, andando a contrastare i piccolissimi movimenti dovuti alle vibrazioni delle mani, o di altri fattori, eliminandoli in parte o del tutto. Solitamente è più comune trovare uno stabilizzatore sulle lenti per macchine fotografiche, ovvero all’interno dell’obiettivo. Questo accade soprattutto per le reflex e le macchine fotografiche che integrano una lente non intercambiabile (compatte e bridge). Come spiegato sopra, la stabilizzazione è fondamentale per i tele-obiettivi, quindi sarà praticamente sempre presente, mentre ha meno senso sulle lenti grandangolari. Questo non significa che non esistano obiettivi grandangolari stabilizzati, attenzione. La stabilizzazione si misura con il recupero degli stop, cioè fino a quali tempi di scatto si possono evitare le vibrazioni. C’è un cosiddetto “tempo di sicurezza” per ogni lente, una specie di regola. Se infatti si utilizza un obiettivo equivalente 50mm si può evitare il micromosso utilizzando tempi più veloci di 1/50 di secondo, mentre se si utilizza una lente equivalente 100mm si dovranno utilizzare tempi di scatto più veloci di 1/100 secondo e così via. La misurazione della stabilizzazione avviene quindi con gli stop di luce che è possibile recuperare su questo tempo di sicurezza. Se una lente equivalente a 100mm integra una stabilizzazione con recupero di 3 stop, vuol dire che è possibile stabilizzare le immagini con tempi di scatto fino a circa 1/15 di secondo. La stabilizzazione che viene utilizzata per le lenti è sempre di tipo ottico, ovvero è presente un sistema meccanico che tramite un giroscopio muove le lenti in modo da contrastare i movimenti involontari del fotografo.

Hint: utilizzando un obiettivo equivalente 50mm si può evitare il micromosso sfruttando tempi di scatto più veloci di 1/50 di secondo, mentre se si utilizza una lente equivalente 100mm si dovranno utilizzare tempi di scatto più veloci di 1/100 secondo e così via.

Quando lo stabilizzatore d’immagine è invece montato all’interno del corpo macchina le cose cambiano: si ha sempre lo stesso metro di misura per quanto riguarda gli stop di luce che si possono recuperare, ma in questo caso tutte le lenti che vengono utilizzate sono stabilizzate. La stabilizzazione, infatti, non sposta le lenti all’interno dell’obiettivo, ma il sensore stesso. In questo modo le immagini possono essere stabilizzate ancora meglio, perché è il sensore che cattura le immagini e muovendosi ha un’efficacia maggiore rispetto ad un obiettivo. Se si utilizza una fotocamera con stabilizzazione interna accoppiata ad una lente stabilizzata il risultato è ancora maggiore, perché le due stabilizzazioni lavorano all’unisono per rendere le immagini perfettamente nitide. A differenza degli obiettivi, le fotocamere possono montare due tipologie di stabilizzazione: ottica ed elettronica. Quella ottica è la stessa che abbiamo descritto per le lenti, mentre quella elettronica sfrutta un processore dedicato che tramite alcuni algoritmi riesce ad evitare micromossi e tremolii. Questo sistema software è per ovvi motivi meno efficace di uno stabilizzatore ottico, e anche meno costoso visto che non ci sono componenti meccanici da sviluppare e costruire. La stabilizzazione digitale può essere presente su qualsiasi tipologia di fotocamera, proprio perché si tratta di una caratteristica software che può anche essere aggiornata nel tempo. Ogni produttore ha la propria nomenclatura per quanto riguarda la stabilizzazione, le più importanti sono: Image Stabilizer di Canon, Vibration Reduction di Nikon, SteadyShot di Sony e OIS di Panasonic.

Stabilizzatore d'immagine

Stabilizzatore d’immagine: conclusioni

La stabilizzazione delle immagini è sicuramente una caratteristica ormai importantissima, sia per i fotografi, sia per i videomaker. I vari produttori puntano tantissime risorse su questa specifica, proprio perché aiuta ad avere risultati sempre perfetti in qualunque occasione. Le fotocamere top di gamma devono quasi obbligatoriamente montare una stabilizzazione interna sul sensore per stare al passo con la concorrenza. Se una volta i fotografi si accontentavano di avere una stabilizzazione solo sulla lente, al giorno d’oggi puntano ad avere una doppia stabilizzazione sia sul corpo che sull’obiettivo.

Fotografia HDR
Guide

Fotografia HDR: come superare i limiti della gamma dinamica

di Ricky Delli Paoli
24 Aprile 2020
643
Bracketing
Guide

Bracketing: cos’è e come funziona

di Carlo Carlino
18 Luglio 2020
451
come scattare foto in RAW
Guide

Come scattare foto in RAW con la propria macchina fotografica

di Carlo Carlino
19 Giugno 2020
177
PSD
Guide

PSD: cos’è e come funziona

di Luca Dondossola
26 Aprile 2020
911
Fotografia Still Life
Guide

Fotografia Still Life: l’arte della fotografia statica

di Silvia Zajac
29 Novembre 2021
881
Flickering
Guide

Cos’è il flickering e come evitarlo in fotografia e nei video

di Ricky Delli Paoli
7 Settembre 2021
911
Carica altro
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Carlo Carlino

Carlo Carlino

Tanti mi definiscono un nerd, ma non è del tutto vero. Sono appassionato di fotografia e tecnologia, per questo sono la persona alla quale tutti si rivolgono quando devono comprare qualcosa. Mi piace scattare foto urbane guardando il mondo in bianco e nero, ma non disdegno gli altri generi fotografici. Nonostante la mia "nerdaggine" sono comunque convinto che per scattare foto belle e interessanti non servano strumenti costosi e prestanti, ma basta la passione e un buon occhio critico.

Articoli correlati

Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
297
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
176
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
503
Migliori libri fotografici
Guide all'acquisto

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
288
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
1 Commento
Più votato
Più recente Meno recente
Feedback inline
Vedi tutti i commenti
trackback
Miglior fotocamera smartphone per Foto e Video 2021 | Gufo
1 anno fa

[…] smartphone con una fotocamera più evoluta integrano uno stabilizzatore ottico d’immagine (OIS) che controbilancia meccanicamente i movimenti, mentre quelli che non ce l’hanno usano una […]

0
Rispondi

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
Avatar 2 incassi

Quanto sta guadagnando Avatar 2? | AGGIORNATO: superato Avengers: Infinity War

27 Gennaio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Shrinking Apple TV+

Shrinking, arriva la nuova serie comedy Apple Original con Jason Segel e Harrison Ford

25 Gennaio 2023
557
Canon nuovi fotografi Explorers of Light

Canon aggiungerà cinque nuovi fotografi al suo programma Explorers of Light: ecco chi sono

28 Luglio 2021
768

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
1
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi