L‘universo sul vostro smartphone? Star Stacker è l’applicazione per iPhone e iPad che vi permetterà di realizzare star trail e timelapse importando direttamente le immagini dalla vostra macchina fotografica. Siete curiosi di scoprirne il funzionamento? Ecco tutti i dettagli.
Star Stacker: l’app per gli amanti della fotografia notturna
Sviluppata da Michael Webb, Star Stacker è l’app perfetta per tutti gli amanti dell’astrofotografia poiché consente agli utenti di realizzare star trail e timelapse in pochissimi e semplici passi. L’immagine che vi mettiamo qui sotto è stata realizzata dal suo sviluppatore che ne ha spiegato il funzionamento: utilizzando una fotocamera Sony a7RIII con obiettivo Rokinon 14mm, ha scattato 170 immagini da 15 secondi di esposizione l’una per poi andare a copiarle come RAW nel suo smartphone in Star Stacker. Il formato grezzo non è l’unico che si può sfruttare, poiché sono consentiti i formati JPEG, .tiff o .png.
L’applicazione ha quattro diversi effetti per la creazione di immagini e timelapse:
- Full trails: permette di mostrare ogni stella la massimo della luminosità;
- Faded Trails: fa sì che le stelle diventino più luminose durante l’editing;
- Shooting star: l’effetto richiama gli star trail lasciando però un effetto stella cadente;
- Warp mode: ingrandisce lentamente le immagini creando un effetto particolare al quale potrebbe rendersi necessario un ulteriore intervento in post produzione.
Star Stacker quindi è un’applicazione decisamente interessante per gli appassionati di astrofotografia che amano stare fuori la notte, in montagna, a catturare stelle con la macchina fotografica. L’immagine che Michael Webb è riuscito ad ottenere, comunque, è molto interessante.
Star Stacker: esclusiva iOS
Attualmente l’applicazione è esclusiva iOS, quindi disponibile solo su iPhone e iPad. Michael Webb però non ha escluso la possibilità di una versione Android, dichiarando che l’idea è stata presa in considerazione e si deve solo valutarne la fattibilità. Potete scaricare Star Stacker direttamente dal vostro store. Se siete interessati ad affrontare questo genere fotografico ma non sapete da dove cominciare, vi consigliamo la lettura della nostra guida dettagliata alla fotografia notturna.