Un recente sondaggio fatto da Your Perfect Wedding Photographer, un sito inglese che mette in contatto fidanzati e fotografi di matrimonio, ha dimostrato che i fotografi di matrimoni trascorrono la maggior parte del loro tempo a NON scattare foto. Vediamo di scoprire perché.
Il sito conduce questo sondaggio annualmente da 4 anni e condivide alcune interessanti statistiche che meritano di essere prese in considerazione. Oltre 300 fotografi professionisti vi prendono parte, e le loro risposte aiutano a monitorare i cambiamenti nel settore dei matrimoni. Your Perfect Wedding Photographer sottolinea che tutti i risultati si basano su fotografi inglesi che si occupano esclusivamente di matrimoni.
Tuttavia, anche se le statistiche riguardano solamente i professionisti del Regno Unito, ci sono molti aspetti che ritengo applicabili ai fotografi provenienti da molti altri paesi. Quello che trovo più curioso è il tempo trascorso a scattare foto. O dovrei dire trascorso a non scattare foto?
Statistiche sui fotografi di matrimonio: i risultati
Secondo le statistiche raccolte in tutto il 2019, i fotografi passano la maggior parte del loro tempo, ben il 55% per essere precisi, a editare le proprie foto, in media 14 ore. Poi arriva il lavoro amministrativo, 18%, seguito dalla selezione delle immagini, 11%. La comunicazione con i clienti è la penultima in questa classifica con il 7%, ma comunque occupa più tempo di quello effettivamente dedicato allo scattare che è pari solo al 4%. Wow!
Il sondaggio mostra anche alcuni altri dati utili e interessanti. Ad esempio, un fotografo di matrimoni nel Regno Unito ha fotografato in media 28 nozze all’anno nel 2019. Rispetto agli anni precedenti, questo numero non è cambiato in modo significativo. Il prezzo medio dell’intero pacchetto base è £1.590 (1900 €!!!!!). I fotografi più costosi (perché invece gli altri sono economici…) si trovano nel sud-ovest del paese, con un costo di £ 1.700 (2030€) per questo pacchetto. La regione più economica è nel nord-est, dove lo stesso pacchetto costa £1.100 (1100€). No, non scappate subito a prendere il primo volo per andare a lavorare in Inghilterra, finite prima di leggere l’articolo (e magari informatevi per il passaporto nel frattempo)
E ora veniamo all’eterna lotta fra i marchi. Canon e Nikon sono i più popolari tra i fotografi di matrimoni del Regno Unito, con rispettivamente il 40% e il 31% degli utenti rispettivamente. Al terzo posto troviamo Sony con il 22% e al quarto Fuji con il 7%. Il 96% dei fotografi scatta in digitale, solo il 3% sente ancora il fascino della pellicola.
Infine, analizziamo il sesso, l’età media e gli anni di esperienza dei fotografi. Secondo l’indagine, solo il 44% dei fotografi di matrimoni sono donne, il 56% uomini. L’età media dei fotografi di matrimoni professionisti è 39 anni, e la maggior parte di loro ha un’esperienza compresa tra cinque e dieci anni.
Le nostre considerazioni
Ci sono molte altre informazioni sul sito Your Perfect Wedding Photographer, queste sono le statistiche che abbiamo trovato più degne di nota ma sicuramente la percentuale di tempo trascorso a scattare è assolutamente sorprendente e probabilmente sovrastimata. Certo, editare le proprie foto è importantissimo, ma credo che se la foto ha bisogno di un lungo impegno in post- produzione vuol dire che non si è fatto un gran lavoro in fase di scatto.
È vero anche che è un campione estremamente piccolo e limitato all’Inghilterra e siamo piuttosto esitanti a generalizzare il risultato, per questo ci piacerebbe conoscere l’opinione dei nostri lettori che si occupano di matrimoni. La vostra esperienza corrisponde a questi risultati? Fatecelo sapere nei commenti. Anche perché poi c’è anche da considerare che…oh, scusate, sta per decollare il mio volo per Londra, devo spegnere il cellulare. Ci si vede lì?