Farsi un selfie nell’Antica Roma o, perché no, su una nave vichinga che naviga verso una nuova terra da predare: questa è stata l’idea dell’artista conosciuto semplicemente come Stelfie the Time Traveller, salito alla ribalta nell’ultimo periodo. Ecco la sua virale idea.
Stelfie the Time Traveller: un’idea diventata virale
A volte non serve chissà quale attrezzatura per conquistare il pubblico, anzi basta una semplice idea applicata nel modo corretto per salire sul palcoscenico della ribalta nel magico mondo del web. Stelfie the Time Traveller, artista conosciuto con questo nickname, ha fatto proprio questo: sfruttando l’intelligenza artificiale ha pensato di realizzare tutta una serie di selfie mentre viaggia nel tempo. Vediamo l’autore su una nave vichinga in viaggio in mare aperto e tra le antiche piramidi egizie, per poi posare divertito al fianco di Leonardo Da Vinci e come guerriero nell’Antica Sparta.
Secondo molti il volto che vediamo nelle foto non appartiene a Stelfie the Time Traveller, ma sarebbe anch’esso realizzato tramite Character Creator. Su questo punto non esiste conferma, anche se diverse testate e siti hanno riportato questa informazione. Detto questo, fattore rilevante fino ad un certo punto, l’artista utilizza una combinazione di Stable Diffusion 1.5 e un modello AI personalizzato per il paesaggio in modo da dare vita ai suoi variegati selfie. Infine estende l’immagine per rendere le scene su larga scala e dare loro più profondità e realismo.
“Ogni processo impiega da 1 ora a 3 ore. Sono necessari ulteriori passaggi in Photoshop per regolare le proporzioni e la messa a fuoco. È un processo complesso” – Stelfie the Time Traveller
L’artista non si limita a dare vita alle sue immagini tramite AI, dato che le lavora per lunghe ore stando attento a tutti i più piccoli particolari come i vestiti, gli oggetti, l’angolazione del paesaggio e i personaggi che lo popolano.
Stelfie the Time Traveller: conclusioni
Sicuramente l’idea avuta da questo utente è particolare, ben riuscita e capace di catturare l’attenzione del web. In tanti stanno provando a replicare la sua tecnica, anche se i risultati sono ben diversi. Per vedere tutte le sue opere potete visitare la sua pagina Instagram.
E voi non vorreste farvi un selfie mentre scappate da un Mammut inferocito?