Il racconto dell’infanzia, attraverso scatti raccolti in oltre cinquant’anni di attività: Steve McCurry Children è il nome della nuova mostra dedicata al grande maestro delle fotografia presso Museo degli Innocenti di Firenze. Ecco tutti i dettagli.
Steve McCurry Children: l’esposizione
Ritratti che diventano omaggio a un periodo della vita, un momento in cui tutto è diverso rispetto a quando si cresce: Steve McCurry Children è il titolo della mostra fotografica aperta presso il Museo degli Innocenti di Firenze dedicata al grande maestro conosciuto per i suoi incredibili scatti di reportage a colore, aperta da maggio fino all’8 ottobre 2023.
L’Istituto degli Innocenti di Firenze si occupa da oltre 600 anni di promuovere e tutelare i diritti dei bambini, diventando luogo ideale per questa esposizione che raccoglie scatti realizzati in oltre cinquant’anni di carriera. 100 fotografie che rappresentano bambini diversi per etnia, abiti e tradizioni, ma capaci di esprimere lo stesso concetto e la stessa energia, gioia e capacità di giocare e vivere la propria età nonostante i contesti in cui si trovano, spesso determinati da condizioni sociali e ambientali difficili o di conflitto. L’intento di McCurry è anche quello di sensibilizzare sullo sfruttamento giovanile, problema che in molte parti del mondo è ancora ben presente (come, per esempio, in Asia).
La mostra Steve McCurry Children si dirama tra ritratti e immagini in contesti di guerra, poesia, sofferenza e gioia, stupore e ironia, accompagnando il visitatore in un percorso unico ed emozionante che attraversa l’India, la Birmania, l’Africa, il Brasile e il Giappone, l’Afghanistan, il Messico, il Libano e, infine, l’Italia.
Steve McCurry Children: conclusioni
La mostra è curata da Biba Giacchetti con Melissa Camilli del team SudEst57, promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti e prodotta e organizzata da Civita Mostre e Musei con In Your Event by Cristoforo SCS, nonché realizzata con il supporto di Unicoop Firenze, I Gigli e Mercato Centrale.
Per maggiori informazioni inerenti orari e prezzi vi invitiamo a consultare la pagina ufficiale sul sito del museo.