Presso le sale di Palazzo Sarcinelli a Conegliano, da dicembre, sarà possibile visitare la mostra “Icons” del celebre fotografo Steve McCurry. Ecco tutti i dettagli inerenti alla prossima esposizione.
Steve McCurry mostra Conegliano: le icone di “Icons”
A Conegliano, comune veneto in provincia di Treviso, sarà possibile visitare la mostra “Icons” di Steve McCurry a partire da dicembre 2020 fino al 2 maggio 2021. La scelta delle immagini della celebre esposizione che tocca tutte le regioni italiane è toccata a Biba Giacchetti, che ha avuto l’arduo compito di selezionare cento iconiche fotografie del maestro tra le migliaia scattate in più di quarant’anni di onorata carriera. I consensi per l’esposizione, manco a dirlo, sono unanimi e tutta Italia sta ammirando gli incredibili ritratti che McCurry ha scattato nel corso dei suoi tantissimi reportage sparsi per il mondo.
L’icona delle icone è sicuramente la Ragazza Afghana, scatto nominato il più famoso del mondo, un ritratto ancora oggi capace di attrarre grazie ad un magnetismo impressionante che viene sprigionato dagli occhi di Sharbat Gula, la ragazza immortalata. Durante la mostra a Conegliano ci sarà anche un video in cui Steve McCurry parlerà del suo modo di lavorare e di muoversi sul campo, senza lesinare nel raccontare aneddoti interessanti che potranno aiutare i fotografi che vogliono intraprendere un cammino simile al suo. La curiosità e la passione sono i due motori che hanno spinto Steve nel corso degli anni a realizzare una mole incredibile di opere che hanno un filo conduttore tanto semplice quanto potente: l’umanità.
Steve McCurry mostra Conegliano: perché vederla
L’esposizione, organizzata da ARTIKA in collaborazione con Sudest 57 e la Città di Conegliano, merita di essere visitata perché incorpora gli scatti più iconici del fotografo, quelli che tutti hanno potuto ammirare almeno una volta nella vita su internet o su qualche rivista di settore. La capacità di McCurry di creare empatia con i soggetti ritratti è assoluta e il suo utilizzo del colore, contraddistinto da tonalità vivide e constrastanti, l’ha reso uno dei fotografi più grandi di tutti i tempi.
Per maggiori informazioni sulla mostra vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.