La storica sede di Palazzo delle Albere a Trento si tinge di colori e vita con Terre Alte, la nuova mostra dedicata al grande fotografo Steve McCurry. Ecco tutti i dettagli sull’esposizione che sarà aperta fino al 19 settembre.
Steve McCurry Terre Alte: dedicata alle persone
Il Mart e il MUSE si uniscono per la prima volta per dare vita ad Alte Terre, mostra dedicata al fotografo Steve McCurry, tra i più conosciuti e amati del mondo. Come si può dedurre dal titolo, l’esposizione racconta i viaggi dell’autore tra le altitudini del mondo raccontando terre e persone di montagna, popolazioni molto distanti dalla nostra quotidianità. Si viaggia dall’Afghanistan al Tibet, dalla Mongolia al Giappone, dal Brasile alla Birmania e il Marocco per un racconto unico contraddistinto come sempre dallo stile unico e inconfondibile di McCurry.
Terre Alte è composta da 130 fotografie che descrivono l’instancabile desiderio di Steve McCurry di esplorare, conoscere e raccontare. Un omaggio all’esistenza e alla resilienza, ma anche una denuncia verso i soprusi umani e ambientali che affliggono il nostro pianeta. L’esposizione è inoltre arricchita dalla Icons Room, stanza nella quale si possono ammirare in tutta la loro bellezza undici tra le fotografie più iconiche del maestro, tra cui l’intramontabile Ragazza afgana. Il progetto è stato realizzato da Mart e MUSE in collaborazione con Sudest57.
Steve McCurry Terre Alte: conclusioni
Steve McCurry è un fotografo che non ha bisogno di presentazioni: i suoi libri hanno venduto decine di migliaia di copie in tutto il mondo e alcuni dei suoi scatti sono tra i più conosciuti della storia (la Ragazza afgana, per intenderci, è considerata la fotografia più conosciuta di sempre). L’esposizione è aperta dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 e dalle 10.00 alle 19.00 nel weekend e nei giorni festivi. Il prezzo del biglietto intero è di 7 euro, 5 euro per il ridotto e l’ingresso è gratuito fino ai 14 anni e per persone con disabilità. Ovviamente, per via del Covid-19, l’ingresso è contingentato quindi vi invitiamo a prenotare sul sito ufficiale. La mostra sarà aperta fino al 19 settembre 2021.