Sono sicuro che tutti quanti voi abbiate visto almeno una volta, durante un set fotografico o le riprese di un video, qualcuno con in mano un cartoncino sul quale sono presenti tanti piccoli quadratini colorati. Quello strano strumento è una tabella colori, molto utile in fotografia e nel mondo del videomaking. Come riporta PetaPixel, il fotografo Hugo Rodriguez ha creato una nuova evolutissima scala di colori chiamata SuperChroma HR-1, pronta a cambiare definitivamente le carte in tavola. Andiamo a scoprirne i dettagli.
SuperChroma HR-1: a cosa serve una scala colori?
I più esperti di voi sapranno benissimo qual è la funzione di questo particolare accessorio, mentre i meno esperti si staranno domandando “A cosa serve una tabellina dei colori?“. Per farla molto breve, questo iconico cartoncino è nato da un’idea di alcuni membri della Macbeth Company nel 1976, ed è uno schema di placche colorate che negli anni è diventato un punto di riferimento nella fotografia e nel videomaking. Passato di mano in mano per diverse aziende, oggi è venduto dalla X-Rite con il nome ColorChecker.
La scala colori, di base, è un cartoncino A4 con 24 patch colore (anche se ci sono modelli che arrivano a 140 sfumature diverse), e serve per ottimizzare nel migliore dei modi il il fusso di lavoro di qualsiasi applicazione legata al mondo della fotografia e del videomaking per una resa corretta dei colori. Aiuta il bilanciamento del bianco sia fatto in camera che in post produzione, la creazione di profili colore e la verifica dell’esposizione della scena e la fedeltà cromatica. Tutti elementi molto importanti, che hanno trasformato questo cartoncino in un must have per tutti gli appassionati, che ora potranno gioire davanti alla creazione del nuovissimo SuperChroma HR-1.
SuperChroma HR-1: il futuro sta arrivando
Il fotografo Hugo Rodriguez ha creato quella che potremmo definire come la “nuova generazione” delle tabelle colori, sviluppando SuperChroma HR-1 dotata di ben 999 patch colore. Le tonalità sono distribuite uniformemente lungo tutta la tabella, in modo da produrre informazioni meno ridondanti e dati più completi su cui poter impostare il lavoro. Infatti, nessun’altra scala colori sul mercato al giorno d’oggi ha un range di colori così vasto ed assortito.
“Su grafici come IT8 o Hutch, creati sul concetto di sfumature, c’è molta densità di patch in alcune aree, ma molto poche agli estremi della massima saturazione gradiente. Questo rende la distribuzione irregolare e, di conseguenza, peggiore per un programma di profilazione colore” Hugo Rodriguez.
Rispetto qualsiasi altra scala presente oggi sul mercato, SuperChroma HR-1 ha una copertura dello spettro dei colori molto più ampia e dettagliata, frutto di 3 anni di lavoro e 17 di esperienze che Hugo ha vissuto nel mondo della calibrazione professionale delle fotocamere per tantissimi clienti diversi.
SuperChroma HR-1: cosa ne pensiamo
La tabella colori ideata da Hugo Rodriguez si prospetta una novità molto interessante che, qualora dovesse funzionare in maniera ottimale, farà riflettere i brand sul mercato che fino ad oggi non avevano un competitor. Quello che pensiamo, comunque, è che questo sarà un prodotto di nicchia destinato ai fotografi più esigenti e ai lavori dove la qualità tonale è molto importante, tipo la moda o la fotografia di prodotti commerciali.
SuperChroma HR-1 può essere pre-ordinato a partire da 350€ presso questo link e la disponibilità inizierà pochi giorni dopo la chiusura del blocco in Spagna dovuto alla pandemia di Covid-19