L‘arrivo dei droni ha cambiato radicalmente il lavoro dei fotografi e videomakers, ampliando notevolmente le loro possibilità creative. La conquista dei cieli, però, è solo un piccolo passo e il prossimo è quello di conquistare i mari: Geneinno ha annunciato T1 Pro, il nuovo drone subacqueo capace di immergersi fino a quasi 200 metri di profondità. Ecco tutti i dettagli.
T1 Pro drone subacqueo: alla conquista del mare!
Perché volare in cielo, quando puoi immergerti nel mare? Questo deve aver pensato Geneinno, società di robotica subacquea, quando ha iniziato a sviluppare droni capaci di immergersi a grandi profondità. Sarebbe fuorviante non ammettere il radicale cambiamento apportato da questi strumenti al mondo dei fotografi e dei videomakers, chiamati a proporre nuove soluzioni creative grazie ai tantissimi modelli messi a disposizione sul mercato. Le porte del mare però, per il momento, sono ancora un piccolo tabu, che potrebbe essere superato molto presto. Geneinno, infatti, ha annunciato il nuovo drone subacqueo T1 Pro, capace di arrivare a ben 574 piedi di profondità (circa 175 metri).
Progettato principalmente per un utilizzo industriale, T1 Pro ha diverse caratteristiche intriganti che potrebbero far gola ai tanti creativi e creatori di contenuti: oltre alla notevole capacità di immersione è dotato di LED da 3000 lumen per illuminare l’ambiente circostante e si muove grazie a sei rotori motorizzati che offrono la massima manovrabilità sott’acqua. A differenza dei droni aerei ha una durata della batteria notevole di circa 4 ore con quella integrata e di 8 ore con l’aggiunta di una esterna, capaci di ricaricarsi completamente in sole 3 ore. La velocità di discesa, poi, è impressionante: 2 metri al secondo.
Nonostante non sia incentrato sulla fotografia, sotto la scocca è dotato di un sensore CMOS Sony da 1/2,3″ da 12 megapixel con obiettivo ad apertura f/2.5 e una velocità dell’otturatore fissa a 1/30. T1 Pro può scattare in JPEG, DNG RAW o in entrambi i modi contemporaneamente su una scheda di memoria interna da 128 GB. Per quanto concerne la qualità video, la registrazione arriva al 4K a 30fps o al Full HD a 60fps. E, dulcis in fondo, è possibile trasmettere in streaming in Full HD. Per mantenere il collegamento sott’acqua, questo drone utilizza un lungo cavo che garantisce un controllo superiore rispetto ai metodi wireless. Vari componenti aggiuntivi possono poi essere abbinati al modello, come sonar omin-scan, rilevatori di qualità dell’acqua, una seconda telecamera esterna e uno scaler laser per misurare oggetti presenti nelle profondità.
T1 Pro drone subacqueo: quanto costa?
Questo drone potrebbe far gola a molti, nonostante non sia stato progettato per l’utilizzo fotografico o creativo. Il prezzo, però, è decisamente fuori dalla portata di molti consumatori: 3.000 dollari, circa 2500 euro. Il punto è un altro: speriamo che nei prossimi anni vengano sviluppati sempre più prodotti di questa tipologia, magari orientati ai fotografi e videomakers che, dopo i cieli del mondo, vogliono anche conquistare i mari.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.