Tamron 35-150mm f/2-2.8 Di III VXD per Nikon Z è stato oggi annunciato dal produttore e sarà disponibile (per ora esclusivamente per un mount solo) a partire dal 23 settembre 2023. Si tratta di uno zoom tele quasi tutto-fare che farà certamente felici i ritrattisti e chi fa reportage, grazie soprattutto ad un incredibile sfocato a F/2. Vediamo tutti i dettagli.
Nella mia vita lavorativa in ambito fotografico, ogni volta che acquistavo una fotocamera di un brand diverso ho sempre avuto una regola: acquistare un 24-70 f/2.8. L’ho fatto con Nikon, con Sony e anche con Fuji (prendendo un quasi-equivalente 16-55 f/2.8). Questo perché è il classico “tuttofare” che non può mai mancare, che può servire a tanti scopi, soprattutto a livello lavorativo. Quello che poi succede, quando serve maggior luminosità oppure uno sfocato più intenso, è il famoso “cambio-ottica”, con un fisso magari f/1.8 (economico) o qualcosa di più costoso e professionale (come vari f/1.4, f/1.2 o f/1). Se siete in possesso di una fotocamera Nikon Z, da oggi potrete gioire, perché potreste aver trovato un nuovo tuttofare.
Tamron 35-150mm f/2-2.8 Nikon: specifiche e caratteristiche tecniche
Annunciato già lo scorso anno per Sony, Tamron 35-150mm f/2-2.8 Di III VXD copre dal grandangolo al teleobiettivo ed è ideale per la fotografia di viaggio e di ritratto. Si tratta del primo obiettivo zoom per fotocamere Nikon Z ad avere una luminosità massima di F2. Grazie alla sua escursione focale, è possibile fotografare panorami e grandi edifici a 35 mm o realizzare scatti dinamici in primo piano a 150 mm.
Grazie allo schema ottico con quattro elementi LD (Low Dispersion) e tre GM (Glass Molded Aspherical) disposti in modo ottimale, il 35-150 mm F2-2.8 offre prestazioni ottiche superiori lungo tutta l’escursione dello zoom. Anche quando viene utilizzato con le attuali fotocamere digitali ad altissima risoluzione, raggiunge costantemente un’elevata qualità dell’immagine fino ai bordi dell’inquadratura, con un morbido bokeh, ottenibile solo con diaframmi molto luminosi.
La versatile escursione focale consente ai fotografi di esprimersi liberamente realizzando immagini con lunghezze focali a loro familiari, tra cui 35 mm, 50 mm (considerata “normale”), 85 mm (lunghezza medio-tele comunemente utilizzata per i ritratti), 100 mm o 135 mm, nonché la massima lunghezza focale tele di 150 mm e qualsiasi lunghezza focale intermedia. Secondo il produttore, è come avere sei obiettivi in uno.
L’autofocus dell’obiettivo utilizza il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare VXD. L’AF ad elevata velocità e precisione consente all’obiettivo di offrire una risposta superiore alle azioni del fotografo, garantendo una messa a fuoco stabile e affidabile anche con obiettivi ad elevate luminosità massima, dalla distanza minima dall’soggetto (MOD) all’infinito. L’AF del 35-150 mm F2-2.8 è in grado di tracciare in modo eccellente gli oggetti in movimento, così da consentire di essere sempre pronti per i momenti importanti. Inoltre, il motore di messa a fuoco è silenzioso, risultando quindi ideale per la ripresa fotografica e video in situazioni che richiedono di operare senza far rumore.
All’estremità grandangolare (35 mm), la Distanza minima dal soggetto (MOD) del 35-150 mm F2-2.8 è di 0,33 m, offrendo un rapporto di ingrandimento massimo di 1:5,7. Oltre a questo, lo zoom 35-150 mm F2-2.8 è compatibile con il software dedicato TAMRON Lens Utility, sviluppato internamente da TAMRON, che consente di aggiornare facilmente l’obiettivo al firmware più recente senza dover utilizzare la fotocamera, e include anche funzioni per supportare le operazioni di messa a fuoco e altre azioni durante la ripresa di immagini fotografiche o video. Ad esempio, la funzione A-B Focus consente di limitare la messa a fuoco su due punti di messa a fuoco preimpostati, permettendo di spostare la messa a fuoco da un soggetto all’altro con un semplice clic del pulsanteFocus Set. È inoltre possibile anche scegliere tra le impostazioni Lineare e Non lineare, che influiscono sul modo in cui la messa a fuoco si sposta durante la messa a fuoco manuale.
Oltre a questo troviamo una costruzione resistente all’umidità, un rivestimento ottico al fluoro e un meccanismo di blocco del paraluce per un utilizzo più agevole.
Vediamo un breve riepilogo delle principali specifiche e caratteristiche tecniche:
- Lunghezza focale pari a 35-150mm
- Luminosità massima f2-2.8
- Angolo di campo (diagonale): 63°26′- 16°25′ (per il formato mirrorless full-frame)
- Schema ottico: 21 elementi in 15 gruppi
- Distanza minima dal soggetto: 0,33m (grandangolare), 0,85m (tele)
- Rapporto massimo di ingrandimento: 1:5,7 (grandangolare), 1:5,9 (tele)
- Diametro filtri: 82mm
- Diametro obiettivo: 89,2mm (massimo)
- Lunghezza: 160,1mm
- Peso: 1.190g
- Numero di lamelle del diaframma circolare: 9
- Diaframma minimo: f16-22
- Accessori in dotazione: paraluce a corolla con meccanismo di blocco, copriobiettivi
- Attacco: Nikon Z (disponibile dall’anno scorso anche per Sony FE)
Tamron 35-150mm f/2-2.8 Nikon: prezzo e data di uscita
La versione per Nikon Z di questo obiettivo sarà disponibile a partire dal 21 settembre 2023 ad un prezzo pari a 1,999.99$, che, al cambio diretto, sarebbe pari a 1.845,59 euro, anche se il cambio diretto non è mai un’opzione e bisogna calcolare la differenza in tasse, quindi ci aspettiamo un cambio 1:1 del prezzo in Italia, supponendo pertanto un costo di 1,999.99 euro per l’acquisto nel nostro paese. I prezzi per il mercato europeo e italiano non sono ancora stati annunciati, pertanto non resta che aspettare. Per maggiori informazioni, potete fare riferimento al sito ufficiale cliccando qui.