Siete sempre rimasti affascinati dalle stelle e vi piacerebbe fotografare i maggiori eventi dell’anno ma non sapete quando saranno? Telescope Guide è il nuovo calendario che racchiude tutti i momenti da non perdere da qui al 2022: ecco i dettagli.
Telescope Guide: la guida per chi ama le stelle
Fotografare le stelle è qualcosa di incredibile e unico, che richiede una grande preparazione e una ferrea forza di volontà. Telescope Guide ha pubblicato la sua omonima guida astronomica 2021-2022 che raccoglie tutti gli eventi più importanti che, da appassionati e fotografi di stelle, non dovreste perdervi. Lo spazio riserva meraviglie ogni notte e grazie a questo calendario potrete avere sempre sott’occhio la situazione, senza correre il rischio di dimenticarvi o di non essere a conoscenza di un evento imperdibile.
Tra i tanti eventi racchiusi troviamo la presenza forte di Venere e Marte dal 1 al 23 luglio, mentre dall’11 al 12 agosto l’iconico sciame di meteore delle Perseidi offrirà uno spettacolo incredibile che merita assolutamente di essere immortalato, magari da una posizione in cui non è presente inquinamento luminoso. Stando alla Telescope Guide, durante questo evento, se posizionati in una località adeguata, sarà possibile vedere fino a 100 meteore in un’ora. Non finisce qui, però: il 25 ottobre potremo vedere Mercurio, il 18 e 19 novembre ci sarà un’eclissi parziale della Luna e dal 6 all’8 dicembre, grazie alla luna crescente, si potranno vedere Venere, Saturno e Giove. Insomma: un calendario ricco di eventi da non perdere se siete amanti delle stelle e dell’astrofotografia, con il Telescope Guide che vi aiuterà a non dimenticarvene nemmeno uno.
Telescope Guide: come scaricarlo
Il calendario degli eventi astronomici è scaricabile gratuitamente a questo link ed è possibile anche visualizzare una versione PDF per chi non avesse intenzione di scaricarlo. Ora non avete davvero più scuse: grazie a questa guida gli eventi della notte saranno alla vostra portata, guai a perderseli!
Vi ricordiamo che noi di FotoNerd abbiamo scritto una guida tecnica sulla fotografia notturna: dateci un’occhiata!