Lanciato nello spazio nel 1990, il telescopio spaziale Hubble ha ancora problemi in questo maledetto 2021: lo strumento si è fermato per la seconda volta e gli scienziati stanno cercando di capire il problema, in attesa di avere nuove soluzioni. Ecco tutti i dettagli.
Telescopio Hubble problemi [aggiornamento]: nuovamente online
Dopo più di un mese di inattività, il telescopio Hubble è tornato online come dichiarato dalla NASA. Lo strumento di ricerca era entrato in modalità provvisoria il 25 ottobre in seguito ad alcuni problemi interni, ed è rimasto offline fino a questo momento. Questa è una bellissima notizia poiché Hubble, negli ultimi 31 anni, è stato in grado di regalarci le immagini più belle dello spazio negli ultimi anni e offrirci una comprensione più ampia dell’universo. Per un po’ di tempo si è avuto il timore che per lui fosse arrivata la fine ma così non è, e ora il telescopio è pronto per continuare a raccontarci l’universo profondo con presto un nuovo alleato: il lancio del telescopio Webb è previsto per la fine di questo mese e l’agenzia spaziale ha affermato che i due strumenti lavoreranno in sinergia.
Telescopio Hubble problemi: cosa succede
L’età, si sa, gioca brutti scherzi: vale per le persone ma anche per il telescopio spaziale Hubble, che inizia a vacillare dopo 31 anni di onorato servizio. Lanciato nello spazio nel 1990, grazie a lui abbiamo potuto ammirare costellazioni, luoghi inesplorati dell’universo e abbiamo ampliato la nostra conoscenza sul tema. Purtroppo, sembrerebbe che questo 2021 sia maledetto per il noto strumento: per la seconda volta, infatti, si è bloccato ancora dopo che quest’estate era rimasto offline per un lungo periodo. Gli scienziati della NASA stanno studiando la situazione e l’hanno messo in “modalità sicura”, anche se tutti sognano un nuovo telescopio che possa andare a far vivere ad Hubble una meritatissima pensione. Un nuovo strumento, però, non sembrerebbe essere proprio dietro l’angolo (almeno fino a metà anno prossimo, dato il lancio a dicembre di un nuovo telescopio).
Stando a quanto riportato dalla NASA, gli scienziati attualmente starebbero lavorando per risolvere il problema che ha fatto andare gli strumenti scientifici in modalità provvisoria il 25 ottobre dopo aver rilevato una perdita di dati specifici di sincronizzazione. Il team sta quindi cercando di risolvere la problematica sorta sui circuiti hardware dell’unità di controllo, ossia quella che genera i collegamenti per gli strumenti di bordo. Eventuali soluzioni alternative potrebbero essere testate a terra, utilizzando dei simulatori.
Telescopio Hubble problemi: conclusioni
Hubble è stato un degno compagno e un gran lavoratore: ci ha permesso di conoscere lo spazio e, in cuor nostro, abbiamo amato le immagini che ci ha regalato. Potrebbe essere arrivato alla fine del suo ciclo vitale? Questo non lo sappiamo, non essendo noi scienziati, però il fatto che gli stessi stiano vagliando nuovi strumenti (che però non arriveranno nel breve termine) ci fa presagire che il tempo stia iniziando a scadere. Speriamo che la NASA riesca a risolvere questo problema, e che il telescopio Hubble possa tornare operativo il prima possibile per regalarci altri e incredibili scorci dello spazio profondo.
Ma non è vero che “Un nuovo strumento, però, non sembrerebbe essere proprio dietro l’angolo”, il James Webb Space Telescope, ufficiale successore di Hubble, verrà lanciato il 18 dicembre ed entro 6 mesi sarà operativo, aumentando esponenzialmente le nostre possibilità di ricerca in ambito scientifico spaziale
Sì, era inteso proprio nei prossimi 2/3 mesi. L’effettiva efficienza poi dovrà essere valutata sul campo, una volta che sarà in orbita e tutto.