Azione, fine del mondo, esoterismo, 220 milioni di budget, John David Washington, Robert Pattinson, regia di Christopher Nolan e tanto altro. Sembrano parole messe a caso ma sono gli ingredienti esplosivi di uno dei film più attesi di sempre. Riassumiamo tutto quello che sappiamo su Tenet e vediamo i motivi di tutta quest’attenzione intorno al film.
Tenet: il trailer e la trama
Il motivo di tutta questa attenzione intorno al prossimo film del noto regista è presto detta: avrà il fardello e l’onore di provare a riportare le persone nei cinema per tentare di far riprendere l’intero settore cinematografico, fortemente colpito da tutte le misure di prevenzione per fronteggiare l’emergenza causata dal Coronavirus. Di Tenet, però, si sa ben poco se non il cast che vedremo tra poco nel dettaglio, la durata che sarà di 150 minuti circa (fattore che ha causato grossi problemi all’uscita in Cina, ne abbiamo parlato qui: Tenet durata troppo lunga), il budget impiegato per le riprese ed il titolo stesso. Tutto è avvolto da un alone di mistero, le poche informazioni a disposizione arrivano da Nolan stesso, quindi c’è poco da fidarsi, anche perché come al solito il regista è stato molto criptico:
“Partiremo dal punto di vista di un film di spionaggio, ma andremo verso mete differenti. Attraverseremo generi diversi in una formula, spero, fresca ed emozionante. Non c’è alcun dubbio, questo è il film più ambizioso che abbiamo mai realizzato.”
Quindi possiamo affermare che il ritorno sui grandi schermi del regista, dopo Dunkirk del 2017, sarà con un film di spionaggio. E questo è anche quello che ci aspettavamo analizzando il trailer di lancio, dove John David Washington supera una prova estrema e mortale ottenendo l’ammissione in un gruppo top-secret di agenti che hanno il compito di sventare una fantomatica Terza Guerra Mondiale che sarebbe disastrosa per il mondo intero. Per non farci mancare nulla, è radicata la tematica del tempo anche in Tenet (notato che il nome è palindromo, eh?), argomento sempre caro al regista.
Ci sono da considerare anche le dichiarazioni di Kenneth Branagh che ha affermato:
“Il mio personaggio è molto più cattivo di qualsiasi altro che abbia mai interpretato. Christopher ha studiato molto questa parte, sapeva cosa avevo fatto prima e quali aspetti della mia recitazione non andavano bene. Continuava a dirmi “Lo sai che questo individuo è estremamente malvagio?”. Alla fine, durante l’ultimo giorno di riprese, mi ha detto “Sai che continuavo a ripeterti della malvagità del tuo personaggio? Ecco, sei andato alla grande”. Per quanto riguarda il film in sé, invece, il concept è molto originale. È una di quelle cose tipiche di Nolan, è un film gigantesco, un blockbuster pieno di azione ma che può anche essere interpretato come una pellicola più personale, con un lato più intellettuale.”
Tenet: il tempo
La tematica del tempo, come dicevamo prima, è argomento tanto caro a Christopher Nolan e non poteva mancare in questo colossal di cui noi tutti siamo in attesa e che ha generato un hype che non vedevo da molto nel mondo cinematografico. Il tempo ribaltabile, mutabile e indefinibile si nota già all’interno del trailer in due episodi chiari e appositamente rimarcati: l’acqua del mare che si ritira anziché infrangersi sulla nave che a sua volta naviga al contrario e l’auto che dopo essersi ribaltata durante un inseguimento al cardiopalma torna perfettamente integra come se non fosse successo nulla. Medesimo discorso applicabile alle due scene ambientate in un misterioso laboratorio, in cui i proiettili tornano nella mano del protagonista e nella canna della sua pistola, quasi a far intuire che si possa controllare il tempo.
Ma per i più nerd di voi tutto questo, magari, era scontato: infatti, per chi non lo sapesse, la parola Tenet fa parte del quadrato magico del Sator. È una ricorrente iscrizione antica (latina nello specifico) che ha la forma di un quadrato ed è composta da cinque parole: SATOR, AREPO, TENET, OPERA, ROTAS. Qual è la particolarità? Forma una frase che è palindroma in tutte le direzioni sia leggendola da sinistra a destra, sia da destra a sinistra, sia dall’alto verso il basso sia viceversa.
Tenet: il cast e l’ambientazione
Bene, qui c’è solo da sfregarsi le mani come il caro ragionier Fantozzi perché ci sono nomi di primissimo livello che nello specifico sono:
- Regia: Christopher Nolan, Elizabeth Debicki;
- Attori principali: Robert Pattinson, John David Washington, Elizabeth Debicki, Aaron Taylor-Johnson, Kenneth Branagh, Michael Caine, Clémence Poésy, Dimple Kapadia, Himesh Patel, Denzil Smith, Martin Donovan;
- Produzione: Christopher Nolan, Emma Thomas;
- Sceneggiatura: Christopher Nolan;
- Fotografia: Hoyte Van Hoytema;
- Montaggio: Jennifer Lame;
- Musica: Ludwig Görannson;
- Costumi: Jeffrey Kurland.
Le riprese del film sono state girate tra Danimarca, Estonia, India, Italia (nella meravigliosa costiera amalfitana), Norvegia, Regno Unito e Stati Uniti d’America; sono iniziate nel 2019 impiegando una troupe di circa 250 persone. Durante le stesse, tra le altre cose, sono stati chiusi temporaneamente un campo sportivo e diverse strade principali in Estonia ed è stato salvato un uomo che stava per suicidarsi vicino l’Hotel di Mumbai (India) in cui la troupe riposava.
Tenet: data d’uscita e distribuzione
Dopo molte vicissitudini e tentennamenti c’è stata l’ufficialità della data di uscita nelle sale cinematografiche fissata nel 26 agosto per oltre 70 paesi (tra cui c’è l’Italia) mentre le ultimissime indiscrezioni parlano del 2 settembre per l’America, anche se non in tutti gli stati ed in tutti i cinema vista la gravità dell’emergenza sanitaria a causa della pandemia che c’è proprio negli USA. Per quanto riguarda la distribuzione, vista la decisione della Disney di immettere nel proprio catalogo Disney+ il Mulan Live action al prezzo di 29.99$ oltre che trasmetterlo nei cinema, è stato chiesto anche a Jason Kilar, CEO della Warner Media, quali fossero le loro intenzioni. La risposta è stata:
“Non ho alcun commento specifico su questo punto. Penso che in questo caso dovremmo essere fedeli alle ragioni che ci hanno spinto a produrre Tenet e cioè che crediamo fortemente nel cinema e nei teatri. Il nostro obiettivo è collaborare con Christopher Nolan per far uscire Tenet nelle sale il più presto possibile. E poi, naturalmente, sarà distribuito in un altro formato ed in altri modi, che non sono quelli teatrali. Crediamo nell’esperienza teatrale e naturalmente siamo anche in stretto contatto con tutti gli operatori del settore con il preciso scopo di offrire il miglior servizio possibile al pubblico progredendo sempre. So che è un discorso piuttosto provocatorio, lo capisco ed è molto comprensibile, ma in fin dei conti sono fermamente convinto di questo ed è per noi un motivo di vanto.”
Tenet: le nostre conclusioni
Non vediamo l’ora di mettere gli occhi sul prossimo lavoro di Nolan visto tutto l’hype creatosi che ha generato anche moltissime aspettative tra i fan del regista e tra gli addetti ai lavori, quindi preparatevi ad una critica che non perdonerà nessuna sbavatura, anche se minuscola. Voi avete già prenotato il biglietto del cinema per il 26 agosto? Siete in trepidante attesa di vederlo oppure questo genere di film non fa per voi? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti qui sotto!
P.S: secondo Wikipedia gli attori saranno sempre gli stessi che vi abbiamo elencato sopra (ad eccezione di uno, indovinate chi?) ma evidentemente interpreteranno personaggi lievemente diversi (cos’è il genio, Tenet edition). Non sappiamo quanto rimarrà online così la pagina, quindi correte a visitarla!