Per molti potrebbe sembrare fantascienza, ma è pura realtà: uno youtuber ha compresso Tenet e l’ha trasferito nelle cartucce di un Game Boy Advance, andando poi a guardarlo da quel dispositivo. Un esperimento sicuramente divertente ma che apre anche ad alcune riflessioni importanti.
Tenet Game Boy: l’esperimento riuscito
Piccola domanda: qual è il modo migliore di guardare un film? Al cinema, sulla tv, al pc, sul tablet o sullo smartphone? Se lo chiedeste a Christopher Nolan, il regista non avrebbe alcun dubbio: in sala. Fin dalle sue prime pellicole, l’autore della trilogia del Cavaliere oscuro e di Inception ha combattuto una battaglia personale per convincere le persone a guardare i film al cinema, magari in IMAX, data l’immersività che l’esperienza in sala riesce a regalare, sicuramente superiore rispetto agli altri mezzi di fruizione. Anche noi, a più riprese, parlando della situazione legata alla pandemia di Covid-19 e alla chiusura delle sale, abbiamo ribadito questo concetto. Perché? Perché è vero: non c’è TV da milioni di pollici che tenga, non c’è piattaforma che regga. Una sala cinematografica è superiore, sotto tutti i punti di vista. Chissà cosa ne pensa Bob Wulff, youtuber che ha compresso Tenet per vederlo su un Game Boy Advance.
Partendo da questo presupposto, fa sorridere l’esperimento realizzato da uno youtuber che ha deciso di guardarsi Tenet, l’ultima fatica di Christopher Nolan, su un Game Boy Advance. Sì, avete capito bene: il fan, per riuscirci, ha dovuto comprimere all’inverosimile la pellicola fino alla risoluzione 192 x 128 con una frequenza di 6 fps e un bitrate di 8kb/s dividendola su 5 cartucce, dato che possono reggere fino a 30 minuti di filmato. Quasi come fosse una gif che non si ripete in loop, lontana dalla risoluzione in IMAX per cui il noto regista combatte da sempre. Oltre al problema della qualità video c’è anche quello legato all’audio, per il quale Nolan ha utilizzato un missaggio speciale, visto che viene altrettanto compresso e deve uscire dalle piccolissime casse della console portatile. Ad inizio video, Bob afferma che questo è probabilmente “il peggior modo di vedere Tenet“, e ha ragione: il film è spettacolare e merita di essere visto in un luogo che ne valorizzi gli effetti speciali e il sonoro.
Sicuramente l’esperimento fatto da Bob Wulff, che non è il primo a mettere su Gambe Boy Advaced un film, è simpatico ed è da prendere per quello che è, però apre le porte a riflessioni importanti sul futuro del cinema. Abbiamo visto come la situazione legata al Covid-19 abbia messo a dura prova le sale cinematografiche di tutto il mondo, con le produzioni che si stanno spostando sempre più sulle piattaforme di streaming. Purtroppo, come dicevamo poco sopra, queste non possono e non potranno mai restituire le emozioni che si provano in sala, soprattutto con certe pellicole ad alto tasso di spettacolarità. Un film come Tenet, tralasciando questo esperimento con il Game Boy Advanced che lascia il tempo che trova, perderebbe tutta la sua forza al di fuori dei cinema.
Tenet Game Boy: conclusioni
Un esperimento carino che fa sorridere, ma che davvero apre le porte a molte riflessioni sulla fruizione delle pellicole cinematografiche al giorno d’oggi. Non sappiamo quello che ci riserverà il futuro, ma il cinema inteso come struttura deve sopravvivere. Non è una questione di Game Boy, Tablet, TV o PC. È una questione di qualità e identità.