Di questo progetto se ne parla da diverso tempo e finalmente è in arrivo in streaming. Stiamo parlando del film Tetris, che vi presentiamo oggi con la nostra recensione senza spoiler. Scopriamo insieme maggiori dettagli a riguardo.
Tetris film recensione: introduzione
Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo sentito parlare del Tetris, un videogioco che ha conquistato diverse generazioni e milioni di persone a partire dagli anni Ottanta. Inventato da Aleksej Leonidovič Pažitnov durante il periodo di lavoro al centro di calcolo dell’Accademia delle Scienze dell’URSS di Mosca, il Tetris è stato reso disponibile praticamente per qualunque dispositivo, fino al 2014 quando il gioco è approdato anche sulle console Xbox One e PlayStation 4 grazie a Ubisoft.
Il film di cui parliamo oggi non rappresenta la sua prima apparizione nei media. Nel 2010, infatti, Tetris è comparso nel cortometraggio animato Pixels e nel 2015 è stato realizzato il film omonimo. Il film che esce a marzo si prefigge l’obiettivo di parlare della battaglia legale sul gioco avvenuta proprio alla fine degli anni ’80. Ci si focalizza sull’imprenditore Henk Rogers, interpretato da Taron Egerton, candidato ai Golden Globe di inizio anno. Sarà all’altezza delle aspettative?
Tetris film recensione: la trama
“Tetris” racconta l’incredibile storia di come uno dei videogiochi più popolari di sempre sia arrivato a contagiare i giocatori più accaniti di tutto il mondo.
Henk Rogers scopre Tetris nel 1988 e decide di puntare tutto sul videogioco viaggiando in Unione Sovietica, dove unisce le forze con il suo inventore Alexey Pajitnov per riuscire a portarlo all’attenzione delle masse. Basato su una storia vera, “Tetris” è un thriller ambientato all’epoca della Guerra Fredda, con personaggi ‘cattivi’ che fanno il doppio gioco, eroi improbabili e una corsa avvincente fino al traguardo.
Tetris film recensione: il contesto
Il film mette in scena una situazione storica, politica e sociale davvero complessa. Ricordiamo che a quei tempi vigeva ancora la Cortina di Ferro e le libertà che ci sono ora erano per lo più degli ostacoli. Difficoltà che caratterizzano la vita di Henk facendole assumere colori tutt’altro che accesi, al contrario del suo investimento. Non c’erano tutele o diritti di licenza, il mero guadagno scavalcava la passione e la determinazione del singolo. Un settore sì in espansione ma colmo di competizione e mera avidità.
Un po’ come nel gioco, Henk si trova a dover combattere con tutto questo. L’ambiente è caratterizzato da un folto gruppo di personaggi secondari che contribuiscono ad arricchire in modo realistico lo scenario rappresentato. C’è molta carne al fuoco da un punto di vista della trama e un’eccellente tecnica, a cominciare dall’accattivante colorazione da videogioco che ci accompagna per tutta la visione.
Tetris film recensione: i personaggi
Nonostante abbia atmosfere tipiche dei drammi e dei thriller, Tetris non si risparmia nel far divertire lo spettatore con tanti piccoli riferimenti e siparietti esilaranti ma giustamente contestualizzati. A rendere la storia attiva sono proprio i due protagonisti: Henk e Aleksej. Se non fosse per la bravura degli attori scelti, probabilmente tutto sembrerebbe un po’ più piatto.
Ottima è anche la caratterizzazione di tutti gli altri personaggi, che intervengono con coerenza e risaltano nonostante la loro parte possa dover rimanere soltanto sullo sfondo. Si percepisce l’entusiasmo e l’impegno di tutti, e questo fa sì che lo spettatore possa apprezzare ancora di più il lavoro svolto.
Tetris film recensione: tra punti di forza e punti dolenti
A questo punto è giusto specificare che Tetris non è un film sul videogioco nel senso più stretto del termine. La pellicola gli gira attorno attraverso il punto di vista del protagonista, a volte più di altre nel modo più efficace e geniale. Potrebbe capitare di percepire in più punti delle brusche interruzioni di ritmo, causate da avvenimenti che sembrano divagare e allontanare dall’obiettivo principe. La colonna sonora e gli effetti grafici, comunque, allietano in parte questo aspetto.
Nel complesso, comunque, rimane un film piacevole e d’intrattenimento, che non impegna troppo in favore del divertimento e della conoscenza di tutte quelle curiosità che, seppur romanzate, stanno alle origini di uno dei videogiochi fenomeno a livello mondiale. Si comprende ancora di più le motivazioni legate al successo di Tetris e soprattutto quanto certi fatti non siano andati lisci o scontati. Alla base c’è stata comunque un’enorme fatica, che fortunatamente ha portato a dei risultati inimmaginabili.
Tetris film recensione: il cast e la produzione
Tetris, noto anche come Falling Blocks, è diretto dal regista scozzese Jon S. Baird, regista dei film Cass, Filth e Stan; Ollie più recentemente. La sceneggiatura è scritta da Noah Pink. È prodotto da Matthew Vaughn, Gillian Berrie, Claudia Vaughn, Len Blavatnik e Gregor Cameron.
Il cast include Taron Egerton e Nikita Efremov. Anche Mara Huf, Miles Barrow, Rick Yune, Toby Jones, Aleksey Shedko, Natalia Gonchar, Oleg Stefan, Roger Allam, Anthony Boyle, Ayano Yamamoto, Nino Furuhata, Torin Nurumi, Ken Yamamura, Moyo Akandé, Ben Miles, Ayane, Akemi Rogers, Kanon Narumi, Timur Kassimkulov, Mark Khismatullin, Bhav Joshi.
Tetris film recensione: conclusione
Questa è la nostra opinione a caldo sul film Tetris, che vi invitiamo assolutamente a recuperare. Di sicuro è un progetto meritevole di essere conosciuto e che è stato tranquillamente all’altezza delle nostre aspettative. Il dramma si amalgama bene al divertimento e alle emozioni, anche grazie a un cast importante e di talento e a una produzione che ha lavorato con cura per la buona riuscita della storia. Non ci resta che attendere la visione del pubblico per assistere alle reazioni più generali.
Siete fan del Tetris? Guarderete questo film? Fatecelo sapere!
Recensione in breve
Tetris
"Tetris" è un film che, senza pretese, vuole rendere omaggio a uno dei fenomeni videoludici più importanti al mondo. Un cast eccezionale e la grafica accattivante sono di certo i punti forti della pellicola, che nonostante qualche scivolone intrattiene ed è piacevole.
PRO
- Una storia sul Tetris piena di curiosità interessanti
- Un cast importante e al massimo
- Cura per i dettagli
CONTRO
- Il ritmo non sempre costante
- Alcuni elementi di trama non proprio centrati