Thisness è il nome del progetto fotografico che vede l’intelligenza artificiale usata per ricreare ritratti fotografici di personaggi storici, cioè una di quelle idee geniali e uniche che però necessita di una grandissima conoscenza tecnica e tecnologica affinché possa portare a risultati di qualità e soprattutto credibili. È il caso del fotografo turco Alper Yesiltas, che con il suo progetto, chiamato appunto “Thisness”, è riuscito nell’incredibile missione di creare ritratti di alcuni personaggi storici in modo incredibilmente realistico e attuale. Vediamo com’è andata
Thisness: dietro ad un progetto straordinario
Ad oggi esistono migliaia di progetti fotografici estremamente validi di cui parlare, progetti che raccontano avventure, momenti, eventi, reportage di guerra e molto altro, contenenti immagini iconiche, momenti su cui riflettere, pensare, emozionarsi. Fortunatamente però, non tutti i progetti fotografici devono essere necessariamente sia spettacolari che tristi / riflessivi, ma possono anche essere pensati per qualcosa di estremamente moderno, come l’intelligenza artificiale legata alle foto. Sebbene quest’ultima sia un’arma a doppio taglio per molti fotografi, c’è chi come Alper Yesiltas è riuscito a trovare un’idea molto interessante e sfruttare nel modo migliore i tanti software odierni basati su IA.

Alper ha sfruttato vari programmi di ottimizzazione e restauro delle foto tramite intelligenza artificiale oltre a software di fotoritocco come Adobe Photoshop per immaginare come sarebbero stati alcuni importanti personaggi storici del passato se vivessero nel 21° secolo invece che nei loro anni.

Yesiltas ha quindi utilizzato le foto originali di queste persone per creare ritratti moderni: grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale ha ricostruito i loro abiti e modificato la composizione della foto prima di poter compiere la trasformazione finale. Ci sono volti noti completamente modernizzati, come Cristoforo Colombo, esploratore del XV secolo, che viene reinventato come un uomo contemporaneo con una T-Shirt bianca. C’è poi Benjamin Franklin, padre fondatore degli Stati Uniti D’America che viene raffigurato come un politico moderno in un elegante abito nero con tanto di spilla con la bandiera americana.

Non manca poi Babe Ruth, leggenda dei New York Yankees degli anni ’30, immaginato con una felpa casual al posto del classico abbigliamento da baseball di quegli anni. C’è spazio anche per Al Capone, che non indossa più il suo famoso completo gessato ma preferisce pantaloni chino e maglioncino moderno.

Alcuni dei volti storici più noti sono immediatamente riconoscibili grazie al lavoro svolto dal fotografo, altri un po’ meno. Ad esempio, è facile identificare le attrici degli anni ’60 Audrey Hepburn e Sharon Tate, un po’ più difficile invece è riconoscere la star di Hollywood Ginger Rogers come un’attrice vestita in modo casual nell’era moderna.



“In generale, le persone con cui lavoro sfruttando l’intelligenza artificiale sono le stesse di cui personalmente voglio vedere la versione fotorealistica o adattata ai giorni nostri” ha affermato Yesiltas, il quale intende continuare ad aggiungere personaggi iconici al suo progetto Thisness.




Thisness: come e dove vedere tutte le foto del progetto
Attualmente, l’autore del progetto ha pubblicato un post su Bored Panda in cui mostra tutti i suoi vari lavori, post che è in continuo aggiornamento sulla base delle future trasformazioni che deciderà di fare. Non è attualmente previsto un tour con mostre dal vivo e, a quanto sembra, nemmeno stampe da esporre o acquistare, un vero peccato per un progetto di tale portata che, almeno secondo me, meriterebbe almeno uno spazio fisico da qualche parte nel mondo.
Cosa ne pensate del lavoro di Alper Yesiltas? Vi è piaciuta la sua idea? Parliamone qui sotto nei commenti