Il tanto atteso quarto lavoro della saga, Thor: Love and Thunder, si impone come la seconda opera Marvel del regista neozelandese Taika Waititi che ci mostrerà nuovamente una rappresentazione eccentrica e favolistica del figlio di Odino. Con questo articolo vogliamo raccogliere tutto ciò che sappiamo in forma ufficiale circa questo nuovo e tanto atteso film della Marvel Studios. Scopriamo quindi trama, cast, data di uscita e molto altro. Non dimenticatevi che questo articolo verrà aggiornato costantemente in base a nuovi annunci, rilasci e informazioni di ogni tipo.
Thor Love and Thunder: data di uscita in sala
L’uscita in sala di Thor: Love and Thunder, inizialmente prevista per il 5 Novembre 2021, slitterà all’11 Febbraio 2022 a causa delle recenti chiusure nazionali che hanno impedito l’attività di ripresa cinematografica. Non dispiaciuto di ciò, Taika ha ammesso di aver maggior tempo da dedicare alla scrittura di questo nuovo capitolo, fondamentale da strutturare nella trama. I tre capitoli precedenti ci avevano forse destabilizzato per il costante cambio alla regia (Kenneth Branagh, Alan Taylor, Taika Waititi), ma sembra invece rassicurarci la notizia certa del ritorno di Waititi. Non sappiamo con certezza quali dinamiche e strade percorrerà questo quarto gradino della saga del dio del tuono; in molti si chiedono come e se verrà analizzata e trattata la malattia di Jane e come quest’ultima verrà rappresentata nella sua veste di Thor Goddess of Thunder, eroina protagonista dell’omonimo comic book di Jason Aaron, l’unica, secondo quanto affermato da Taika, in grado di portare sul grande schermo la “versione al femminile di Thor”. Abbiamo salutato l’ultimo Thor di Avengers: Endgame in sovrappeso e strettamente legato alle avventure dei Guardiani della Galassia, cosa che fa prevedere un sua apparizione in Guardians Vol.3 .
Thor Love and Thunder: cast confermato fino ad oggi
Secondo quanto sappiamo finora, Thor: Love And Thunder si prospetta come un nuovo avvincente capitolo in cui comparirà nuovamente il personaggio chiave di Jane Foster, interpretata del premio Oscar Natalie Portman (Black Swan), con la ripresa di Tessa Thompson e la sua mitica Valkyrie, ed infine con la probabile ed auspicabile aggiunta al cast stellare di Christian Bale (The Prestige, The Dark Knight) nei panni di un perfetto antagonista del leggendario Thor, ancora però da definire ufficialmente. Chris Hermsworth si conferma nuovamente come uno dei volti più amati e controversi dell’universo Marvel, a metà tra l’universo mitologico-fumettistico ed l’imprevedibile e umoristico mondo della saga Guardians of the Galaxy.
Eccentrico, coraggioso ed imprevedibile, Taika Waititi ci fa ben sperare in una originale unione di cinema commerciale e cinema d’autore che lo ha portato alla ribalta con la sua opera maggiore Jojo Rabbit (2019), così da smentire e forse far tacere quei grandi nomi del cinema che tanto si oppongo al cosiddetto “cinema dei fumetti”.
Thor Love and Thunder: cosa ci aspettiamo
Come già scritto poco sopra, abbiamo salutato l’ultimo Thor di Avengers: Endgame in sovrappeso, un dio ormai del tutto “svestito” delle sue qualità fisiche più note, e al contempo strettamente legato alle avventure dei Guardiani della Galassia, cosa che appunto fa prevedere un sua apparizione in Guardians Vol.3. Cosa, dunque, realmente ci aspettiamo? Molte sono le ipotesi che alimentano il fandom dell’universo Marvel, ma poco delineate e chiare sono le novità che sceneggiatura e messa in scena porteranno sul grande schermo.
L’auspicato ritorno dell’amata Portman-Foster fa ben sperare, ma in molti si chiedono giustamente quale sarà il personaggio “fortunato”, colui che impugnerà il potentissimo martello Mjolnir forgiato miticamente dai nani. C’è chi, invece, si posiziona dalla parte dell’ineguagliabile squadra dei Guardiani, a favore di una sempre più stretta collaborazione con il mitico Thor, così come ben ci diverte negli spazi a loro dedicati in Avengers: Endgame.
Dubbi che creano grandi aspettative sul proseguimento del destino del dio del tuono, ormai reso del tutto umano nella sua comicità e nella sua paradossale goffaggine di chiara marca registica, ma che ci indicano anche quanto ormai il cinema “marveliano” si stia sempre più adattando alle scelte coraggiose ed originali di nuovi esponenti.
Una ventata di freschezza, così definita da chi sta facendo amicizia con le nuove “maestranze” cinematografiche assoldate dal Marvel Cinematic Universe (MCU).
Perché Love and Thunder? Titolo, trama e novità
Notizie maggiori sulla data di rilascio di teaser o trailer ufficiali, purtroppo, ci sono ancora sconosciute, ma rimarremo costantemente aggiornati per novità ed informazioni sul titolo Thor: Love and Thunder. Sulla trama abbiamo notizie in più: sappiamo che ricomparirà Valkyrie, dopo essersi unita alla battaglia finale contro Thanos, come nuova regina di Asgard; anch’essa sarà colpita da “Love and Thunder”, così come ha affermato durante l’ultimo Comic-Con. Sappiamo inoltre quanto lo stesso regista abbia a lungo insistito sull’importanza di questo titolo, da alcuni criticato. Ritenuto, infatti, da molti del fandom come estremamente lontano dal mondo leggendario di Thor e di poco impatto, Taika ha insistito sulla scelta di Thor: Love and Thunder, dimostrando la credibilità di un’opera del tutto completa e coerente. Significative sono state le sue parole, accompagnate dalla solidarietà di un sempre più defilato Chris Hermsworth: “There’s nothing more powerful in the world than love…And thunder.” “And the combination…I’d drop this microphone but it’s too expensive.” La trama di questo quarto capitolo sembra inserirsi a pieno nel contesto storico attuale: la diversità, come da Tessa Thompson affermato e portata da quest’ultima in scena con il primo personaggio bisessuale del franchise, sarà il nodo centrale intorno al quale la trama ruoterà. I nuovi prodotti Marvel insistono sui temi sociali contemporanei, immettendosi prepotentemente nella nuova era di educazione cinematografica. Così il regista con il suo modo di fare poco accademico, ci prospetta un mondo sempre più visionario di Thor e delle sue avventure, ma al contempo sempre più vicino alla realtà dei nostri giorni.
Non sappiamo cosa ci riserverà il film, ma abbiamo fiducia in un’opera che sembra prospettarci un’esperienza cinematografica del tutto innovativa. Thor: Love and Thunder si inserisce, dunque, nel filone della Fase 4 dei prodotti Marvel Studios, inaugurando sicuramente una nuova fase creativa ed una nuova parentesi dopo i successi mondiali e campioni di incassi di Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame.
Voi cosa ne pensate?