• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 22 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

TIFF: cos’è e come funziona

La guida che vi spiega il funzionamento del formato d'immagine più apprezzato dai professionisti

Luca Dondossola di Luca Dondossola
17 Aprile 2020
5 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Dopo che abbiamo affrontato i RAW e i JPEG, probabilmente i due formati fotografici più conosciuti, è giunto il momento di parlare del TIFF, anch’esso molto apprezzato ed utilizzato nella sfera dei professionisti e non. Questa guida vi spiegherà nel dettaglio il suo funzionamento, quando e perché è utile sceglierlo in fotografia.

TIFF: Cos’è e come funziona

Il TIFF, acronimo di Tagged Image File Format, è un formato di immagine di tipo raster (una tecnica usata nella computer grafica per descrivere un’immagine in formato digitale contrapposta alla grafica vettoriale) sviluppato dalla Aldus Corporation e in seguito divenuto proprietà di Adobe, anche se mantiene ancora il marchio registrato originale.

TIFF

Prima dell’avvento del RAW, il TIFF era il formato più utilizzato dai fotografi che volevano estrapolare la massima qualità di loro scatti, grazie al suo processo di compressione lossless che non crea perdite di informazioni. Attualmente resta uno dei formati migliori con cui esportare le fotografie, soprattutto quando si deve andare a sviluppare gli scatti già esportati o stampare. Quando esportate una fotografia in questo formato sarà poi possibile tornare a modificarla in un secondo momento partendo dal file già modificato, senza perdere qualità come, invece, avviene se si ritorna a toccare un JPEG. Esistono due tipologie di esportazione per questo formato: 16bit che fornisce tutte le informazioni necessarie alla modifica ottimale dei file, e 8bit più indicato per l’archiviazione, dato il peso minore delle immagini, o la stampa fotografica.

Il TIFF essendo un formato compresso che non applica nessuna perdita di dati, risulta molto pesante e quindi bisogna fornirsi di tutti gli strumenti necessari per l’archiviazione: il rischio di trovarsi, ad un certo punto, con lo spazio della memoria esaurito del PC o degli Hard Disk non è così remoto e potrebbe rivelarsi un intoppo non bellissimo da affrontare. Avendo delle dimensioni importanti, questo formato non è raccomandato per l’utilizzo multimediale, che sia web o su dispositivi, e influisce notevolmente sui tempi di esportazione dato che al software vengono richiesti determinati passaggi durante la sua elaborazione.

TOSHIBA HDTB410EK3AA Canvio Basics, Disco Rigido Esterno Portatile, USB 3.2, 1 TB, Nero
TOSHIBA HDTB410EK3AA Canvio Basics, Disco Rigido Esterno Portatile, USB 3.2, 1 TB, Nero
45,00 € 

Acquista su Amazon

TIFF

Una caratteristica molto importante del TIFF, che per molti potrebbe essere anche un difetto, è il rischio di essere visualizzato in modo differente su più dispositivi. Questo avviene perché ogni programma ha i suoi profili colore e quindi è consigliabile lavorare questo formato, nel caso il workflow richiedesse più passaggi, con programmi che abbiano la stessa calibratura, come per esempio avviene negli studi fotografici che normalmente usano gli stessi software con le stesse impostazioni su tutte le varie workstation.

TIFF

TIFF: il processo di compressione

La compressione dati lossless (ossia senza perdita), è una classe di algoritmi di compressione dati che non porta alla perdita delle informazioni originali. Non starò qui a scrivervi la formuletta magica con cui avviene il processo per due motivi: il primo è che io di matematica capisco ben poco e il secondo è perché sarebbe abbastanza inutile ai fini questa guida che punta a spiegarvi nel modo più chiaro e semplice il funzionamento del formato. Vi basti sapere che durante la compressione lossless gli algoritmi utilizzano tecniche statistiche per eliminare parte delle informazioni superflue che si ripetono, sostituendole con altre al momento della decompressione. Voglio farvi un esempio banalissimo, che però sono sicuro vi schiarirà le idee: immaginate di avere tra le mani un foglio di carta con delle scritte nella prima e ultima riga, mentre nel centro non c’è nulla. Il foglio ha delle dimensioni importanti e tutta la parte centrale non contiene dati. Afferrate una forbice, tagliate la parte centrale e poi ricomponete le due scritte in un unico foglio molto più contenuto in modo da ridurne le dimensioni ma non le informazioni. Questo è esattamente il procedimento di compressione lossless: eliminare le parti ridondanti senza alcuno scopo, per mantenere inalterate quelle essenziali.

Ti potrebbe interessareanche

Reflex vs mirrorless

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
488
Miglior Mirrorless Nikon

Miglior mirrorless Nikon: come trovare quella perfetta per voi

20 Marzo 2023
488
Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

20 Marzo 2023
761
Migliore scheda SD

Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?

20 Marzo 2023
391
Carica altro

TIFF: quando utilizzarlo

Come vi accennavo nel primo paragrafo, il formato TIFF è uno dei più apprezzati dai fotografi professionisti e non che necessitano di tornare a lavorare sulle fotografie esportate o di realizzare stampe di grande qualità come quelle presenti sulle riviste o sui libri fotografici. Il vantaggio del TIFF rispetto il RAW è la possibilità di essere visualizzato da chiunque, mentre il secondo non può essere aperto tranne con l’ausilio di programmi specifici o dopo essere stato esportato in un formato differente. Purtroppo le macchine fotografiche del giorno d’oggi non permettono di scattare direttamente in questo modo, ma è facilmente ottenibile con l’esportazione. I vantaggi del TIFF sul JPEG (che applica una compressione dati lossy, ossia con perdita di informazioni a favore delle dimensioni) sono numerosi ma non offre la stessa versatilità, soprattutto in ambito multimediale.

Il TIFF è molto utilizzato anche al di fuori della cerchia fotografica come nello lo scambio di immagini raster fra stampanti e scanner, con la possibilità di specificare indicazioni aggiuntive come le tabelle di gamut e le informazioni sulla calibratura dei colori. Questo formato può inoltre contenere immagini divise su più “pagine“, quindi si potrà inserire in un unico file tutte le pagine che compongono un fax. Questa peculiarità molto utile è uno dei motivi che ha spinto Apple ad utilizzarlo come formato principale per le immagini che compongono le sue icone.

TIFF: potrebbe interessarvi anche…

Il team di FotoNerd ha messo a vostra disposizione un’intera sezione dedicate a imparare a fotografare, grazie a guide dettagliate che spiegano nel modo più semplice tutte le nozioni e diramazioni della fotografia.

Alla scoperta dei filtri fotografici: ecco tutte le tipologie e quali avere nel proprio corredo
Guide

Alla scoperta dei filtri fotografici: ecco tutte le tipologie e quali avere nel proprio corredo

di Silvia Zajac
31 Marzo 2020
249
RAW
Guide

RAW: cos’è e come funziona il formato fotografico

di Luca Dondossola
2 Aprile 2020
586
Fotocamere compatte
Guide

Fotocamere compatte: cosa sono e come funzionano

di Carlo Carlino
19 Marzo 2020
870
Filtro polarizzatore
Guide

Filtro polarizzatore: riflettiamo sul funzionamento

di Silvia Zajac
1 Aprile 2020
989
Composizione fotografica
Come fotografare

Composizione fotografica: cos’è e come sfruttarla al meglio

di Ricky Delli Paoli
2 Febbraio 2020
695
pulire il sensore
Guide

Come pulire il sensore: cosa fare e cosa evitare per non avere macchie sulle vostre foto

di Silvia Zajac
10 Aprile 2020
990
Carica altro

Tali guide tornare utili anche a coloro che già conoscono il mondo fotografico e avessero semplicemente voglia di approfondirne determinati argomenti. Ecco alcune guide che potreste trovare interessanti ed inerenti con questa che avete appena letto:

  • Sensore fotografico
  • Formati di immagine in fotografia
  • RAW
  • JPEG
  • RAW vs JPEG
  • Composizione fotografica
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti, matrimoni, reportage, street, prodotti. Videomaker e content creators. Amante delle serie tv e del cinema, tipo che devo andarci almeno una volta a settimana o inizio a sentirmi male e avere le allucinazioni. Insomma, direi che faccio fin troppe cose e infatti non ho mai il tempo di rilassarmi (non è vero, per quello resto sveglio di notte e collasso la mattina). Cerco di fare il serio il più possibile, ma devo ammettere che non mi riesce benissimo. Tanto diversamente alto quanto costantemente alla ricerca di nuove idee, prima o poi lascerò tutto per vivere in pace in qualche isola sperduta affianco le coste irlandesi. Nel frattempo però scrivo articoli, per condividere con voi i miei pensieri (e non è detto che sia un bene).

Articoli correlati

Reflex vs mirrorless
Guide all'acquisto

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
792
Miglior Mirrorless Nikon
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless Nikon: come trovare quella perfetta per voi

20 Marzo 2023
722
Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

20 Marzo 2023
730
Migliore scheda SD
Guide all'acquisto

Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?

20 Marzo 2023
489
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Ruth Orkin Una nuova scoperta

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

20 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Disney Avatar 2 Star Wars

Disney sostituzione volto: l’algoritmo per…perderci la faccia

22 Luglio 2020
523
Adobe Rising Stars 2020

Adobe ha svelato gli astri nascenti della fotografia di questo 2020

9 Settembre 2020
791

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi