Momenti incredibili, ospiti, anteprime, omaggi: l’edizione 2021 del TimVision Floating Theatre Summer Fest, la seconda, è pronta ad alzare il sipario con una programmazione incredibile: ecco tutti i dettagli sull’evento.
TimVision Floating Theatre Summer Fest 2021: il programma
Dopo l’incredibile successo della prima edizione, il TimVision Floating Theatre Summer Fest 2021 è pronto ad alzare il sipario con una programmazione ricca di momenti da non perdere, omaggi, anteprime e star che saranno ospiti d’eccezione. La manifestazione si terrà a Roma sull’unica arena galleggiante ecocompatibile immersa in un contesto urbano dal 24 giugno al 9 settembre, e sarà imperdibile per tutti gli appassionati. L’evento nasce da un’idea di Alice nella Città in collaborazione con EUR SPA, con main sponsor TimVision. Inoltre, la partecipazione di una realtà come Cinemeccanica, che curerà tutte le proiezioni con la società Pino Chiodo Cinema Engineering, darà un arricchimento importante. I media partners di questa edizione saranno Dimensione Suono Soft e il quotidiano Metro.
L’apertura del TimVision Floating Theatre Summer Fest 2021 avverrà con il musical Sognando a New York – In the Heights, versione cinematografica che verrà trasmessa sul maxischermo dell’EUR dopo aver inaugurato il Tribeca Festival. Tra i primi ospiti, impossibili da non citare, troviamo Pietro Castellito con Piera Detassis che daranno vita al ciclo dedicato alle opere prime del David di Donatello, grazie anche alla collaborazione con la Fondazione Accademia del Cinema Italiano. Poi ci saranno Elisa Amoruso, Mauro Mancini, Sara Serraiocco, Bjorn Andresen, Gabriele Muccino, Alex Inascelli, Andrea De Sica ed Emiliano Corapi. Inoltre, per celebrare la Giornata Mondiale LGBT, il 28 giugno, in una serata organizzata insieme al Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, ci sarà un incontro con numerosi ospiti con la proiezione speciale di “Stonewall“, di Roland Emmerich. Non mancheranno gli omaggi a Nino Manfredi e Monica Vitti, un incontro con Marco Tullio Giordana e versioni restaurate de “I cento passi“, “La ragazza con la pistola” e “Pane e cioccolata”
Ad accompagnare il TimVision Floating Theatre Summer Fest 2021 ci sarà Andrea Delogu, attrice e concduttrice, insieme all’attore italo-canadese Giacomo Gianniotti. Tra le varie collaborazioni troviamo quella con il Far East Film Festival di Udine, Fondazione Cinema per Roma e la partnership con il Boat In di Venezia. “Better Days“, “The Wheel of Fortune and Fantasy“, “Rohmer in Giappone“, “Peter Rabbit 2 – Un birbante in fuga“, “Aspettando Alice“, “Il ragazzo più bello del mondo“, “Maledetta primavera“, “Antigone“, “Her“, “The Farewell“, “Deux“: questi alcuni dei titoli che si potranno ammirare proiettati durante la manifestazione nei vari cicli di eventi. In cartellone infine anche alcune opere presentate durante la scorsa edizione di Alice nella Città e in uscita il prossimo autunno, come “Stray” e “Gagarine“.
Tra gli eventi di luglio del TimVision Floating Theatre Summer Fest 2021 troviamo, nell’ambito delle Notti Bianche del Cinema, il film “Non uccidere” introdotto dal regista Andrea De Sica, l’incontro con Gabriele Muccino che presenterà “Gli anni più belli“, il documentario su Francesco Totti. Un ciclo intero sarà dedicato ai film restaurati di Wong Kar-Wai grazie alla Tucker Film, tra cui “Happy Together“, “In the Mood for Love” e “Angeli perduti“.

TimVision Floating Theatre Summer Fest 2021: conclusioni
Un evento letteralmente imperdibile per gli amanti del cinema che saprà condensare dal 24 giugno al 9 settembre musica, cinema, anteprime, ospiti, incontri, momenti di solidarietà e versioni storiche restaurate. Il logo dell’evento è stato realizzato da NABA (Nuova Accademia di Belle Arti), e la rassegna prevederà anche la proiezione di alcuni corti realizzati dagli studenti. Per concludere, quest’anno ci sarà anche un premio speciale dato dal pubblico: il Premio del pubblico TimVision tramite il quale gli spettatori potranno esprimere la loro preferenza su uno dei titoli delle ultime stagioni cinematografiche proiettati al festival.
Per maggiori informazioni sull’evento vi invitiamo a visitare il sito ufficiale e la pagina di Alice nella Città.